Intel Core 13a gen "Raptor Lake": più cache per aumentare le prestazioni in gaming

17 Gennaio 2022 12

Il mercato legato al gaming è senza dubbio uno degli elementi trainanti nel mercato dei PC consumer desktop, non lo diciamo noi ma le molte statistiche e addirittura i produttori di hardware che, sia sul versante GPU che CPU, negli ultimi anni hanno sempre mirato ad ottenere lo scettro nell'ambito delle prestazioni nei giochi. Se il 2021 è stato appannaggio di AMD, soprattutto per via dell'efficienza energetica, la presentazione dei processori Intel Core 12a gen ha mischiato nuovamente le carte in tavola.

Seppur rimanendo ancora su nodo produttivo a 10nm, i nuovi Alder Lake-S hanno mostrato un netto miglioramento, offrendo al un salto prestazionale notevole che si manifesta in multi-core e anche in molti dei giochi di ultima generazione. Con la serie Intel Core 13a gen le cose potrebbero ulteriormente migliorare, almeno stando alle ultime indiscrezioni trapelate dalla rete, quasi un classico dopo la presentazione di una nuova generazione di prodotti.


Sappiamo che AMD è pronta a rispondere a Intel Core 12a gen con il Ryzen 7 5800X3D, il primo processore consumer - e l'unico per il momento - che utilizzerà la tecnologia 3D V-Cache per migliorare appunto le prestazioni nei giochi. Questa CPU, che utilizzerà la stessa architettura Zen 3 degli attuali Ryzen 5000, vedrà un'aggiunta sostanziosa alla già ampia cache L3 da 32MB: ben 64MB aggiuntivi di 3D V-Cache che, secondo AMD, permetteranno un incremento prestazionale nei giochi sino al 6-17% rispetto a un Core i9-12900K.

Anche se in modo diverso, la strada dell'aumento della cache sembra essere la stessa presa da Intel per la prossima generazione di CPU Core 13a gen nome in codice "Raptor Lake-S", soluzioni attese al debutto sul mercato per il quarto trimestre dell'anno. Secondo le informazioni condivise dal leaker OneRaichu, Intel Raptor Lake-S avrà una sostanziosa dotazione di cache, in totale si parla di 68MB tra cache L2 e cache L3 (i top di gamma Alder Lake arrivano a 44MB).


Secondo un diagramma trapelato nelle scorse ore su twitter - ovviamente non ufficiale - Raptor Lake-S offrirà rispettivamente 2MB di cache L2 e 3MB di cache L3 per ogni P-Core "Raptor Cove": ma non è tutto, ogni cluster di E-Core vedrà raddoppiare la cache L2, dai 2MB degli attuali Alder Lake sino a 4MB. Curioso notare come l'immagine sopra confermi anche che il top di gamma Intel Raptor Lake-S - ipotetico Core i9-13900K - offrirà verosimilmente 8 P-Core e 16 E-Core (24 core/ 32 thread); facendo quindi i dovuti calcoli si arriva a 68MB di cache totale, un incremento pari al 55% generazione su generazione.

Le cose quindi si fanno molto interessanti, il tutto ovviamente visto in ottica AMD Zen 4 e al potenziale che offirà il nodo TSMC a 5nm in fatto di densità di transistor; ricordando che le attuali CPU Zen 3 offrono 512KB di cache L2, ci si aspetta che AMD riservi lo stesso trattamento ai core Zen 4 che, come minimo, dovranno raddoppiare la cache di secondo livello (vedremo la cache L3).

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 669 euro.

12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Volpe Grigia

Dalle mie reminiscenze dovrebbe contare anche la coerenza della cache e posso ipotizzare che Intel utilizzi un approccio non-coerente a differenza di AMD che potrebbe essere di tipo coerente

smn_lrt

Con quel budget, dell precision 17...scelta politica

Ergi Cela

Chissà magari perché hanno la cache condivisa/unificata tra l2 e l3 o non saprei,avranno le loro tecnologie proprietarie

opt3ron

Ma non è normale avere un aumento di prestazioni così marcato dalla cache nei giochi , AMD deve avere inventato qualche cosa di nuovo per avvantaggiarsene , nel caso di Intel l'aumento di cache serve per supportare le ddr5 @6400Mhz o più ,si sa già come viene usata.

Ergi Cela

Comunque anche Intel credo che passerà alla cache 3D se non in questa generazione,nella prossima con meteor lake e finalmente useranno i 7nm poi chissà quando passano ai 5nm o 3nm

saetta

manterrano sempre lga1700 e ddr4 mi pare

acitre

Vedi un dell Precision 7550... Puoi mettere anche gli xeon e le quadro rtx 5000.

Cosimo Attilio

Se ti può essere utile mi è arrivato due settimane fa l'alienware x17, i9 11980HK, win home ma puoi mettere il pro se ti interessa, 1tb nvme (per 10€ mettilo altrimenti esce con 512gb), ram 32gb a 3200, è un 17.3 a 165hz, hai la premium warranty di 1 anno e con una stupidata (penso 30-40€) aggiungi 1 anno per danni accidentali, sovratensioni, liquidi ecc ah ovviamente 3080 16gb. a noi partner viene sui 3.200 ma dovresti esser sui 3.500 se lo configuri da privato, buttaci l'occhio

biggggggggggggg

Ottimo

R Pentola

Se non ci giochi pensa anche a delle rtx studio

opt3ron

Più è alta la latenza della ram più cache deve avere la cpu quindi mi sembra tutto nella norma , discorso a parte merita la 3D V-Cache di amd che usa sempre le stesse ram del 5800 liscio , l'aumento di prestazioni nei giochi lascia intuire qualcosa di nuovo a livello gestione della memoria , attendo con trepidazione maggiori informazioni e i test.

momelosegno

Ciao ragazzi, l'azienda per cui lavoro deve comprarmi un pc portatile che utilizzerei principalmente per suite adobe, modellazione 3d e render. Non prendo in considerazione una workstation fissa perché mi sposto tanto tra gli uffici dell'azienda.
Budget 3500 euro ma vorrei almeno 5-6 ore di autonomia e tanta potenza per scheda video magari una 3080

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0