
08 Marzo 2022
Tra le tante novità mostrate da ASUS al CES 2022, i prodotti a marchio ROG hanno avuto sicuramente ruolo primario, non solo per quanto riguarda i nuovi notebook gaming, ma anche per le periferiche per PC, sempre più evolute e ricercate. Anche se leggermente in sordina, ASUS ha presentato a Las Vegas uno degli alimentatori per PC più all'avanguardia, si tratta del ROG LOKI con formato SFX-L e PCI-E 5.0.
Si tratta di un alimentatore ad alte prestazioni pensato per essere utilizzato anche sui sistemi desktop ultra-compatti, che offre dimensioni leggermente superiori rispetto ai comuni SFX (+30% in lunghezza), il tutto a netto vantaggio del sistema di dissipazione e della ventola.
Non a caso, il ROG LOKI è dotato di una ventola di raffreddamento da 120mm, affiancata a un sistema di LED ARGB e tecnologia Axial-tech pensata per ottimizzarne le prestazioni. Disponibile in tagli da 750 a 1.200 watt, ROG LOKI si fa notare soprattutto per essere il primo alimentatore con connettore PCI-E 5.0 16pin nativo, una caratteristica che come ben sappiamo si sposerà alla nuova NVIDIA GeForce RTX 3090 Ti annunciata sempre a CES 2022.
Secondo quanto dichiara ASUS, questo singolo connettore può gestire sino a 600W, mentre tornando alla scheda tecnica del nuovo LOKI, segnaliamo la certificazione 80Plus Titanium , il generoso sistema di dissipazione interno della componentistica e la garanzia estesa sino a 10 anni (3 anni per i LED ARGB).
Commenti
Io non ho problemi con l'hx, avevo problemi con l'ax, il primo morì e il secondo fischiava leggermente tipo coil wine delle vga ma più leggero, venduto in breve tempo perché non mi soddisfava....
Scusa la domanda, problemi per il fatto che la ventola non parte e condensatori che si scaldano ne hai avuti? Da quanto l’hai?
la solita cag@ta commerciale......... un 8+8 andava benissimo
Spero non faccia come con il Lux.
Non ha senso. Potevano fare meno di 16 pin tranquillamente mettendo finalmente una specifica per la sezione dei cavi.
Un 8 pin potra tranquillamente oltre 300W, a patto di avere i cavi adatti. Le vetuste 295x2 erano alimentate da due 8 pin, e ogni 8 pin tirava 28A. Non dico di farne 8, ma tra 8 e 16 c'è sicuramente una via di mezzo, così come il 12 di Nvidia proprietario.