Intel svela Core i9-12900KS: 5,2 GHz all-core e Boost a 5,5 GHz

05 Gennaio 2022 41

Intel è pronta a introdurre sul mercato una versione spinta al limite del già potente Core i9-12900K (Recensione), il processore top di gamma della serie Alder Lake-S già balzato in testa a tutte le classifiche di benchmark e record mondiali per via delle sue spiccate doti di overclock. Nelle scorse ore l'azienda di Santa Clara ha pubblicato un misterioso post su twitter che, oltre a enfatizzare i Core 12a gen, chiude con le parole: Next Stop: Up to 5,5 GHz.

Dallo screenshot affiancato al tweet in questione, si evince che l'azienda statunitense sta lavorando a una variante del Core i9-12900K ulteriormente spinta in frequenza; il produttore non specifica il modello esatto, ma tutto lascia pensare che la CPU in oggetto sia il tanto chiacchierato Core i9-12900KS.

Questo processore ha una frequenza all-core di 5,2 GHz e può raggiungere i 5,5 GHz in single-core (verosimilmente su due degli otto P-Core); l'immagine sopra svela inoltre che la frequenza degli E-Core sarà di 4 GHz, mentre l'unico spunto riguardo le tensioni è un VID di 1,381 volt.


In occasione della nostra recensione, abbiamo appurato che il Core i9-12900K con P-Core overcloccati a 5,2 GHz offre incredibili prestazioni multi-thread, riuscendo a totalizzare oltre 30.000 punti al Cinebench R23. In quel caso il VCore era impostato a 1,42 volt, mentre un VCORE di 1,381V (da confermare, non è detto) indicherebbe chip altamente selezionati che scaldano e consumano anche di meno della maggior parte dei Core i9-12900K retail.

Al momento non sono emersi altri dettagli, le indiscrezioni parlano di un lancio entro il primo trimestre, probabilmente in attesa che AMD dia le prime indicazione prestazionali relative al suo nuovo Ryzen 7 5800X3D con 64MB di 3D V-Cache annunciato ieri.


41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
NaXter24R

Quello era legato al sw, non alla potenza di calcolo. Comunque la struttura del multi-core c'era. Gli FX invece avevano una FPU ogni due core, rendendo quindi "inutili" la metà di questi. Sulla carta aveva un senso, meno nella pratica come si è visto. Come IPC proprio non ci stavano dietro

Chissà che prezzi potrebbero avere i PC con questo processore

opt3ron

All'inizio il phenom 2 x4 andava peggio del core i3 540 ed era consigliato quest'ultimo , solo dopo col software nuovo che sfruttava il multicore e la cache l3 le prestazioni raddoppiarono e anche il phenom 2 X2 andò ad eguagliare e superare il core i3 540.

NaXter24R

Aspe, i Phenom sono "convenzionali", come i Core Intel, ed infatti andavano fortissimo ed hanno venduto bene. L'IPC se vai a guardare, era più alto sui Phenom che sugli FX

opt3ron

Sono migliorate col tempo come i phenom 2 con l'uscita delle GPU multithread , troppo tardi per il successo commerciale ma in tempo perché gli acquirenti ne beneficiassero.

NaXter24R

Lo so, ma non vuol dire che debba avere senso per forza.
Guarda che il clamore dei 5.5ghz è sicuramente inferiore al numero dei meme su consumi e temperature. Evitare quel tipo di cattiva pubblicità per esempio, rende più di quelle 1000 vendite

NaXter24R

Non erano così cattive, diciamo che son state criticate un po troppo, ma comunque l'IPC era basso. Oltretutto gli FX avevano una FPU ogni due Core, al contrario di Intel, e questo ha fatto si che molti non fossero esattamente convinti del nome "core".
Per alcuni applicativi molto specifici erano ottimi, ma non dico con Sandy, ma da Ivy in poi hanno perso molto senso

Davide

è un i9 (nove) ed è per la fascia enthusiast. Se va di più perchè devono tenerlo nel cassetto? Ne venderanno 1000 in tutto il mondo se va bene

NaXter24R

Ripeto, secondo me certe volte conviene saper perdere, poi si rischiano figure tipo serie 11

ascis

-INTEL alla presentazione di Alder Lake
"gli E-Core sono la vera rivoluzione di queste CPU!!"
-INTEL annuncia golden sample di 12900k https://uploads.disquscdn.c...

Davide

serve per dire che hanno la CPU migliore in risposta ad AMD. Lamentarsi dei consumi è come dire che un'auto di F1 consuma tanto, on ha senso. L'auto di F1 è il prototipo massimo di cosa possa dare quel motore e qui uguale, questo è l'esempio massimo di cosa possa dare quella CPU

opt3ron

Intel ha stretto una partnership con IBM (è lei che sviluppa i nodi produttivi a Samsung ) il suo futuro è più roseo del suo presente.

opt3ron

Gli FX erano ottime CPU , portavano al limite il bus pcie 2.0 nei giochi ed avevano tanti gflops per chi lavorava , erano le GPU troppo indietro che non scalavano su più di 2 core, col progredire delle GPU le prestazioni sono migliorate e chi li ha acquistati si è trovato una CPU bella longeva spendendo quattro soldi.

Monakois 94
nitrusOxygen

Ottimo grazie

NaXter24R

Pure loro sono pieni ma non come TSMC. Comunque PARE che Nvidia si voglia spostare su TSMC per i 5nm, ma ancora è da vedere. Magari ci faranno qualche acceleratore e basta. Tanto ormai, se la scheda va e non ti serve chissà che efficienza, meglio avere fisicamente una scheda con Samsung che farla fare a TSMC e avere le briciole.
Per capirci, questa è TSMC coi 5nm.

Comunque se ti interessa, qui c'è un mini confronto: https://semiwiki.com/semiconductor-manufacturers/samsung-foundry/7926-samsung-vs-tsmc-7nm-update/

https://uploads.disquscdn.c...

nitrusOxygen

Ma Samsung riuscirà a produrre abbastanza sia per nvidia e Amd?

NaXter24R

Sinceramente? Meglio Samsung. Guarda Nvidia, almeno ha delle schede e delle quote di mercato. AMD ne ha prodotte 10 secondo me

NaXter24R

Quello si, ma secondo me serve a poco. Stanno flexando e basta quando non servirebbe ecco

Davide

son già overclockati in pratica. Puoi tirar fuori ancora qualcosa ma ovviamente i consumi salgono ancora. In pratica stanno facendo un favore vendendo CPU che come minimo ti garantiscono quelle frequenze out of the box

nitrusOxygen

I fatto è che così facendo da una parte ostacolano Amd che avrà ancor meno capacità produttiva (a meno che non vanno su samsung ma è da capire la bontà delle fonderie), dall'altra aumentano il fatturato e guadagni con le GPU discrete, in più in futuro potrebbero produrre alcune CPU su TSMC.

NaXter24R

Diciamo che Intel è un po forzata su certe scelte. I 10nm avevano problemi, hanno dovuto riadattare e riprogettare molta roba sui 14, ora i 10 continuano a non essere come pensavano, ma devono ripagarsi i costi e così via.
Lato desktop ma soprattutto server, non ce n'è proprio, AMD vince a mani basse. C'è da vedere nel mobile, ma li c'è ARM che avanza, anche se ancora dormirei sonni tranquilli considerando Microsoft. Il punto è che AMD sta tirando fuori dei mostri con le nuove APU

NaXter24R

AMD fa già ridere come produzione. Quello che ha lo dedica tutto alle CPU che son le più redditizie (Nvidia non la batti più, quello è un treno perso da tempo ormai).
Intel prende slot per le GPU, le fab di Intel non hanno niente da invidiare a TSMC, se pensi a cosa hanno fatto con i 14nm c'è solo da tirarsi giù il cappello.

faber80

se non cambiano il nodo produttivo (ovvero riprogettare il prodotto) non cambierà nulla sull'efficienza. Può solo cambiare la disponibilità nel mercato.
Ma se è la loro migliore strategia, son messi anche peggio di quel che dicevo.

nitrusOxygen

Infatti stanno comprando slot di produzione da TSMC con 2 vantaggi:
1) Le cpu miglioreranno lato efficenza energetica
2) tolgono slot di produzione ad AMD

Marco

Costano solo 20 volte di più, tranquillo.

Hereticus

Ma ci sono anche versioni corrispondenti senza grafica integrata?

faber80

"ma serviva?
si, a Intel in particolare, perchè non dispone di un'architettura efficiente come amd o apple.

NaXter24R

Gli FX una cosa buona la avevano, andavano parecchio su in OC, tanto che ancora oggi hanno il record mondiale. È na menata eh, ma almeno qualcosa c'è.
Intel secondo me ha fatto un buon lavoro, e questa soluzione con i due tipi di core ha senso nel mobile, ma nel desktop mi lascia perplesso.Si va bene e tutto, ma serviva?
Secondo me, era meglio "perdere con dignità", facendo un po meno nei bench, che attenzione, non vuol dire far schifo, parliamo di CPU che coprono ampiamente qualsiasi utente, vuol dire semplicemente non tirarsi a morte, fare un po meno e sapersi piazzare nel mercato. Loro invece vogliono essere sopra anche quando non lo sono.
Secondo me, un 12900k con 2 o 300 mhz in meno avrebbe fatto più bella figura. Consumava meno, scaldava meno, avrebbe comunque avuto prestazioni di riguardo, probabilmente gli costava meno.. Se sto coso lo piazzavano a 100/150$ in meno sarebbe stato un mostro.

NaXter24R

Si, e ok, ma rimane una SKU inutile. Parti da più in alto ma non è che mura dopo. Quella sai che arriva li (ma pure il modello standard lo fa, semplicemente non hai la garanzia al 100%)

faber80

è un periodo nero per intel, fatturati stellari a parte.
Stretto in una morsa tra arm sempre più "desktop" già com M1, e Amd col rivoluzionario zen, che ad ogni release conferma un'ottima resa. Ancora dopo 1 anno la serie 5xxx resta preferibile e neanche il tempo che arriva zen4 a ricordare quanto sia insufficiente l'attuale offerta intel, overcloccata di fabbrica a livelli da satira.
La pubblicità "da curva" intel è solo la conferma di quanto siano messi male come offerta.

Un tempo parlavo allo stesso modo degli fx 9xxx... e prima ancora degli P4 EE.
la ruota gira.

Bigio

Silicon Lottery ha chiuso a Ottobre.

faber80

.... è meglio che lascino i punti interrogativi nella scheda.
Tutti.

avanti il prox.

Migliorate Apple music

preparo la padella

Simone

Eh ma M1 Pro e Max…

Davide

delle serie K non interessa a nessuno se non agli appassionati. Le vendite le fanno le serie inferiori con TDP da 65W. I consumi alti sono dovuti al fatto che sia un'architettura tirata all'estremo. Se non li vuoi vuol dire che ti basta qualcosa di meno potente con consumi normali

Andrej Peribar

Sicuramente, ma è solo roba da bench...

Vacancy

Intel sta solo offrendo a chi vuole la possibilità di comprare un golden sample senza dover passare per terzi tipo Silicon Lottery, è solo un'opzione in più che interessa a chi dei consumi se ne frega e sa gestire le temperature.

Alex

Esiste già, si chiama 12900K e KF

NaXter24R

Ste mosse disperate non le vedevo dai tempi degli FX9000.
Comunque basterebbe proporre ste CPU a 2/300mhz in meno, andando un pelo meno nei bench, ma con consumi e temperature più basse, e a conseguente prezzo inferiore, e tutti direbbero che è un ottimo prodotto senza nessun ma, e invece..

Juanito82

Per soli 749 dolla?

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!