AMD@CES 2022: Ryzen 6000 Zen3+, nuove GPU Radeon e Ryzen 5000 3D V-Cache

04 Gennaio 2022 115

CES 2022 entra nel vivo e AMD non delude annunciando oggi i tanto attesi processori (o APU) Ryzen 6000 basati su core Zen 3+, un netto balzo in avanti nel segmento notebook che può contare anche sull'integrazione della grafica integrata Radeon basata su architettura RDNA2. Le novità sono diverse, c'è spazio anche per sette nuovi modelli di GPU Radeon Mobile, la nuova tecnologia 3D V-Cache e uno sguardo ai prossimi Ryzen 7000 con core Zen4 a 5nm.

AMD RYZEN 6000 CON CORE ZEN3+

Nelle scorse settimane si è parlato molto dei Ryzen 6000 - nome in codice Rembrandt - possiamo dire con molta precisione, almeno viste le specifiche che la stessa AMD ha confermato pochi minuti fa. I nuovi processori mobile possono contare sull'architettura Zen3+ che si appoggia al processo produttivo a 6nm di TSMC e, allo stesso tempo, sulla grafica integrata RDNA2 abbinata a memorie LPDDR5 di nuova generazione.

AMD non ha parlato nel dettaglio dei Ryzen 6000 H (45W), focalizzandosi soprattutto sulle varianti a basso consumo serie U (15W), soluzioni che possono operare con frequenze sino a 5 GHz. La configurazione dei core rimane invariata rispetto ai Ryzen 5000 Mobile (8C/16T), mentre le APU Ryzen 6000 saranno le prime a integrare il chip Microsoft Pluton per migliorare la sicurezza sui sistemi con Windows 11.



Riguardo le prestazioni, AMD ha mostrato alcune slide dove il nuovo Ryzen 6800U batte il suo antenato Ryzen 7 5800U del 100% in gaming e sino al 125% in ambito rendering. Un occhio di riguardo anche ai consumi e all'efficienza, migliorata su questa generazione grazie al nodo a 6nm e a nuove funzionalità intelligenti per il risparmio energetico.


Capitolo quasi a parte per la componente grafica Radeon Mobile basata ora su architettura RDNA2 che, come da previsioni, stravolge il mercato delle GPU integrate in quanto a prestazioni offerte. Questo chip opera a una frequenza di clock che può arrivare a 2,4 GHz ed è il primo della sua categoria a supportare il ray-tracing hardware e l'AMD FSR.


La nuova piattaforma AMD Mobile si aggiorna anche in quanto a connettività e capacità di espansione, garantendo ora USB 4.0, PCI-E 4.0 (per gli SSD), DDR5/LPDDR5, WiFi 6E e Bluetooth 5.1.

RADEON 6000 MOBILE - RADEON RX 6500 XT

Sempre per la piattaforma notebook, AMD annuncia - quasi a sorpresa - ben sette nuove GPU della serie Radeon 6000; di queste, tre si inseriscono nella serie Radeon 6000S (a basso consumo) e quattro in quella Radeon 6000M. Come facilmente potete intuire, le Radeon 6000S sono destinate ai notebook ultrasottili, i modelli serie 6000M migliorano quelli esistenti (annunciati a giugno) con a capo la Radeon 6850M XT.


I Ryzen 6000 e le Radeon 6000M/S troveranno spazio sui nuovi notebook AMD Advantage e su una piattaforma che potrà contare su un software Adrenalin migliorato, con nuove funzionalità e possibilità di gestione energetica avanzata oltre che con supporto per AMD Link 5.0, FSR e, non per ultima, la tecnologia Radeon Super Resolution (l'upscaling per tutti in sostanza).



Unica novità in ambito GPU desktop è Radeon RX 6500 XT, la scheda grafica desktop più economica di AMD che supporta il ray-tracing. Basata su architettura RDNA2, questa GPU offre 1.204 Stream Processor e 16MB di Infinity Cache; sarà disponibile dal 19 gennaio a 199 dollari, mentre riguardo le prestazioni, AMD dichiara sino al +59% di performance in più rispetto alla NVIDIA GeForce GTX 1650.

RYZEN 5000 CON 3D V-CACHE E RYZEN 7000 ZEN 4

Altra novità molto attesa era la tecnologia 3D V-Cache applicata ai Ryzen 5000 con architettura Zen 3, sostanzialmente la risposta AMD ai processori desktop Alder Lake-S di Intel. In realtà il produttore ha annunciato un singolo modello, il Ryzen 7 5800X3D (8C/16T+64MB di Cache 3D), paragonandolo al Core i9-12900K (Recensione) e dando - per il momento - un'alternativa agli utenti che non vogliono aspettare i Ryzen 7000 con core Zen 4.



Andando nel dettaglio, l'azienda di Sunnyvale non ha fornito dati riguardo le prestazioni della CPU in ambito non gaming, lasciando intuire che probabilmente la tecnologia 3D V-Cache non riesce a colmare il gap tra i Ryzen 5000 e gli Intel Core 12a gen. Visto che il nuovo Ryzen è stato testato solo su pochi giochi, rimandiamo i commenti del caso sino a una prova sul campo del processore.


Il Ryzen 7 5800X3D arriverà in primavera - non sappiamo a quale prezzo - mentre nel finale AMD ha confermato definitvamente l'arrivo dei Ryzen 7000 con core Zen4 a 5nm per la seconda metà dell'anno; le prestazioni saranno completamente rivoluzionate con la prossima piattaforma desktop che, tra le altre cose, supporterà DDR5, PCI-E 5.0 e il nuovo socket AM5.


115

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Superman

il salto da un 5600x a un 5950x in produttività è corposo, in game è marginale, e questo con PBO che boosta le frequenze (cosa che ingame serve dato che 16 core non li vedrai mai sfruttati da questi giochi) come temperature il salto è esagerato con pbo attivo, senza pbo in produttività perdi qualche briciola ma in game perdi molto. il 5950x lo sconsiglio a chiunque non abbia un raffreddamento realmente serio, altrimenti lo tieni castrato, meglio 5900x per raffreddamenti comuni tipo aio.

mentre passare da un i5 serie 12 ad un i7 o i9 serie 14 che avrà architettura e processo produttivo diverse, avrà anche sicuramente più core del 12600k direi che il salto come performance si preannuncia abissale in tutti gli ambiti, i presupposti ci sono tutti dato il cambio PP, cambio architettura e aumento numero di core. a me questo sembra un salto che promette decisamente di più rispetto al passaggio da 5600x a 5900x. non si sa nulla lato temperature chiaramente, ma cambiando PP potrebbero migliorare a tal punto da rendere utilizzabile anche un i9 (perchè il 12900k lo è solo con loop custom) oppure mantenersi a questi livelli e quindi oltre l'i7 non conviene andare senza loop custom.

la cronologia che hai riportato sui serie 3000 è vera ma incompleta, hanno avuto quel successo perchè erano ottimi prodotti? si, verissimo. sono stati aiutati dal fatto che intel era bloccata sui 14nm? altrettanto vero. perchè se ci fossero stati i 10nm e questi alder lake contro i serie 3000 purtroppo per noi consumatori sarebbero stati una lapide sugli allora nascenti ryzen. basta vedere il 12400f (6 core secchi) 4.4ghz single core, 4ghz all core, frequenze basse, consumi bassi, lo dissipi facile, performance compatibili con il 5600x. bene ora immaginatelo come concorrenza del 3600x... chiaramente con i se e con i ma.. però è per dire che si, amd ha fatto un ottimo lavoro partendo da zero con i ryzen 1000, ma il successo dei ryzen 3000 oltre al sudore della loro fronte lo devono anche ad un bel colpo di fortuna, è innegabile dai.

che non ti piace intel si era capito XD ma io non vado mai a simpatia se si tratta di hardware, non mi cambia nulla avere amd, intel, i5 o i7, guardo le performance, il costo, e l'espandibilità futura (cosa in cui ovviamente una piattaforma morta come am4 perde) semplicemente in caso di assemblaggio da zero ci sono 3 macro scenari:

budget contenuto = 5600x

budget generoso (uovo oggi) = 5900x

budget generoso (gallina domani) = 12600k

io sono un tipo da gallina domani, infatti aspetterò fine anno per vedere anche am5 e magari anche una decongestione della disponibilità delle ddr5. ma se dovessi assemblare oggi per forza prenderei un 12600k

NaXter24R

Diciamo che se prendessi un 5600x ed un domani la ci metto un 5900x o 5950x mi andrebbe meglio rispetto a prendere oggi un i5 e domani una CPU che va marginalmente meglio.
Il salto che fai da 5600x a 5950x è maggiore di quello che fai dall'i5 all'i7 o anche all'i9 ecco.
Poi, non mi fa impazzire Intel, penso si sia capito. Ci sono cose per cui la consiglio, tipo, chi fa video, troverà un'ottima CPU. Son dei mostri e vanno molto ma molto bene, ma per altre cose fatico a giustificarmi il prezzo. È una piattaforma nuova, va meglio ma non così tanto. Ok batte la serie 11 e la serie 10, che vabè, facevano ridere già al tempo, ma ancora non c'è quel passo in avanti che mi aspettavo.
Tipo, l'uscità di Ryzen 3 è riassumibile con "non ci sono c4zzi". Andavano meglio e punto. Non è che c'era un "si ma se fai oc", nono, andavano forte e basta.
Quindi si, per alcune cose sono valide per altre un po meno, e personalmente preferisco qualcosa di rodato come Ryzen a questa serie 12, senza nulla togliere al lavoro fatto da Intel intendiamoci.
Poi son sincero, pure le DDR5, ci son passato con le DDR4 ed è brutta, quando te hai delle 2133 che hai pagato una fucilata e sai che fanno sch1fo e ormai ci sono delle 3200 che costano la metà.
Infine il discorso mobo, li devi sapere quando farai il cambio. Anche io penso di prendere una buona base e poi cambiare, ma non lo fanno tutti, e molto spesso si finisce per rimanere la e si spendono soldi in più per niente.
Cioè, se spendi 100€ in più su una mobo con "poi cimetto alto", a sto punto fai la spesa e mettici già l'altro no? Tanto ci sono 100€ tra i5 ed i7, mentre tra 3600x e 5900x ce ne sono 200. Solo che tra i5 ed i7 non hai sto salto in molti applicativi mentre su AMD il salto lo fai eccome.
Morale, io andrei a preferenza, fermo restando che è un momento terribile, l'anno scorso aveva senso, quest'anno non è il top, sai benissimo che sei a cavallo della nuova piattaforma e che ti durerà meno di un anno.

Superman

dai benchmark sintetici alle condizioni reali però il passo è lungo, nel senso; vero che ovviamente in un ipotetico cinebench il 12600k le prende dal 5900x, ma nella vita reale si traduce in quanti secondi risparmiati per un render?? non molti, così come i vantaggi in game del 12600k nei bench con 3090 e simili si riducono di moltissimo in condizioni di gioco reali e con HW normale, come giustamente fai notare tu.

parlavo di aio 360 (ek basic costa sui 120€ mi pare, quindi non è che costa il doppio di un noctua D-15) per avere il massimo del potere dissipante in ottica di ovecloccarlo come si deve, ma pure il 12600k può stare con un noctua d-15, e a differenza del 5900x le temperature sono ottime anche ad aria, il 5900x mi è passato sotto mano e le temperature ad aria sono alte con PBO, non da danneggiarlo in 2 mesi ma comunque alte. Se poi si parla di disabilitare PBO allora ad aria va benissimo, ma allora gli score che fa nei bench delle review che trovi online non li vedi più, in produttività tutti quei punti in meno si traducono in una perdita marginale solitamente ma in game perdi abbastanza perchè le frequenze son più basse.

parlando di costi con l'i5 spendi di più per la piattaforma rispetto a ryzen ma guardando il prezzo delle cpu ci sono circa 200€ di differenza tra un 5900x e un 12600k al momento in cui scrivo.. almeno ci recuperi il sovraprezzo delle ddr5 rispetto alle ddr4 con questa differenza, la mobo con 280€ (z690) te la cavi, e anzi prendi una mobo bella tosta, tipo aorus pro o TUF, potresti anche andare sulla serie prime di asus o equivalente di altri marchi che costano meno, sempre z690, per il 5900x almeno una b550 strix ce la metterei e son 200€ quindi non molta differenza tra le mobo.. a livello di costi siamo la.

a te però da quanto ho capito girano molto a spendere tanto per una piattaforma (che riutilizzi in futuro) per metterci sopra una cpu che si chiama i5, mentre a me girano molto a spendere più o meno la stessa cifra per una build morta della quale non riutilizzerò nulla, perchè in futuro la piattaforma la riutilizzo, e magari ci metto un i7 serie 14.

condivido il discorso "poverate" effettivamente XD

NaXter24R

Tra 5900x e 12600k sinceramente mi sembra folle optare per il 12600k. Fa 10fps in più in giochi dove già ne fai abbastanza, e con GPU tipo 3090, quindi con roba più normale, quel vantaggio si assottiglia fino a diventare nullo.
Oltretutto quell'i5 le prende, ma ne prende tante eh, in tutti gli applicativi dove contano i muscoli, infatti è contro un 12 core. E mi parli di AIO da 360 per un i5? Ryzen sta sotto un Noctua e non dice beo. Scalda, ma ci sta senza problemi nonostante il PBO.
Per capirci, solo di mobo, di AIO e di ram stai spendendo quanto, 700€? E ci mettiamo un i5 la sopra? Secondo me non ha alcun senso.
Guarda, l'unica cosa che mi piace di Intel è proprio la grafica integrata, che non ti serve mai finchè non ne hai bisogno, e questa è pure decente nel fare tante cose.
Riguardo alle altre CPU non saprei. A me le altre versioni KF, i chipset B e compagnia mi sembrano na poverata. Vai a risparmiare qualcosa subito per prendere qualcosa di limitato e limitante, e pure quando , o se, li vai a rivendere un domani, ci prendi decisamente meno ed hanno meno appeal. Un 12600k lo rivendi subito, così come una z690, altra roba diventa già più difficile o comunque devi tagliare il prezzo.
Chiariamoci, non vuole essere un offesa il mio "poverata", ma siccome non è che risparmi sta cifra (do per scontato che in mezzo ci metti tutto il sistema) e siccome l'acquisto lo fai una volta sola, tanto vale farlo bene.
E se hai già una GPU, è ancora più vero il mio discorso sopra dove anche nei giochi, se la GPU è anche solo una serie 2000, non è che prendi tutti sti FPS in più, anzi

Superman

Beh si, se è solo per giocare ad oggi il re come qualità prezzo è ancora il 5600x, mobo b550, ram 3200mhz cl16.. Non ci piove.. Se il budget è invece alto invece di prender eil 5900x io però punterei al 12600k perché overcloccandolo guadagni un bel po' in frequenza, sembrerebbe andare tranquillamente a 5ghz con aio 360 senza aver e problemi termici, dunque in single core raggiunge praticamente i fratelli maggiori... Per chi non overclocca c'è la versione non K e mobo con chipset B invece che Z o se no c'è la versione KF che costa meno perché non ha grafica integrata., Non lo vedo un spreco di sdi solo perché si chiama i5 e non i7 o i9. é comunque un 10 core 16 thread, quindi un ottimo tutto fare anche al di fuori del gioco! La z690 aorus pro o simile a 250€ la si trova e non è nemmeno una cifra così esosa per una mobo, soprattutto se si guarda le fasi di alimentazione di tutto rispetto di cui è dotata e tutte le feature che ha. Poi quando il chipset z690 é a fine vita prendere l'ultima cpu disponibile (serie 14 di sicuro ci gira, serie 15 ancora non ci sono conferme o smentite) non sono soldi sprecati per me perché riutilizzo tutto qua to cambia do solo la cpu, la cosa che fa girare le palle è spendere certe cifre per la ram. Quello si

NaXter24R

Io purtroppo non la penso così.
Questi Intel hanno senso in alcuni casi specifici, tipo, render video sono ottimi visto che a quanto pare l'uso di P ed E core funziona molto bene, idem nei giochi, ma siamo sempre li come IPC, troppo basso. Alla fine l'architettura è quella, e finchè non la cambiano non ci sarà mai un grande passo in avanti.
AMD per me ha due CPU come ti dicevo. Il 5950x è una cosa a parte e dipende cosa fai. Video? Intel, ho visto i bench e la serie 12 va semplicemente meglio. Blender o 3D, AMD è ancora sopra. Senza contare tutti quegli applicativi dove usi molto la L3, tipo macchine virtuali.
L'i5 è validissimo, il punto è che io almeno, non spenderei mai tutti quei soldi per passare ad una piattaforma nuova di pacca, con un i5. Mi sa di spreco non so come dirlo. Con un i7 o i9 lo capirei, ma se prendi un i5, e lo fai per giocare, e quindi basterebbe anche quello non k... boh, secondo me ci sono soluzioni più convenienti ecco, SE è solo per gioco.

Superman

sempre meno calore con amd insomma... il 5900x e 5950x li ho avuti sotto mano, per questo dico che c'è una grande confusione a riguardo, spesso la gente vede i punteggi con PBO attivo e temperature con PBO disattivato, ma la realtà è diversa chiaramente. il 5900x con PBO è gestibile con aio 360mm solo con ventole a regime sostenuto, il secondo con PBO attivo non è gestibile con aio 360mm. (e parlo di EK 360mm, non di ca**atine di marchi sconosciuti). gli alder lake non mi sono ancora passati sotto mano ma stando alle review il 12700k pur consumando di più ha temperature buone con aio anche inferiori ad EK a patto di non overcloccarlo, mentre il 12600k (vera rivelazione della gamma) sempre stando alle review le temperature sono buone, e in overclock è gestibile.

amd ha più efficienza nei consumi, ma intel ne ha di più in termini di scambio termico, c'è poco da fare, infatti il 12600k da stock batte il 5800x in produttività e tallona il 5900x in game, overcloccato a 5ghz arriva a pochi punti percentuali dal 5900x in produttività e batte il 5950x in game e si gestisce anche a quelle frequenze con un semplice aio 360mm.. ma di che parliamo?

è l'unica cpu che mi piace attualmente, 5800x e superiori non mi hanno convinto del tutto sul fronte termico infatti prima il mio riferimento era il 5600x ma dopo aver visto il 12600k le cose con cambiate, il 12700k pure non mi convince del tutto perchè con aio 360 dubito sia overcloccabile senza bestemmiare per le temp, però a stock fa il suo dovere. il 12900k... beh... ahahahaha

NaXter24R

A parità di dissipatore avrai sempre meno calore con AMD, sia stock che con PBO. Sempre. Pure col 5950x.
Poi si, come banda sicuramente le DDR5 sono meglio, ma son le prime.
Per farti capire, io presi un 6700k i primi tempi delle DDR4. Le ram che presi, che al tempo erano una via di mezzo, erano delle 2133. Le 2400 già costavano una follia. E tutto questo a CL14. Perchè erano le prime, e salire di poco portava pochi vantaggi e tanta spesa in più.
Ad oggi se non hai almeno delle 3000/3200 non sfrutti completamente la piattaforma per intenderci. Quindi almeno altri due annetti ci vorranno, soprattutto con la situazione attuale.
La differenza è che se oggi prendi un 5600x, un domani se ti serve più potenza puoi metterci su un 5900x o 5950x senza problemi, se prendi Intel ci metti un i7 o i9 certo, ma a quel punto già che hai le DDR5 magari valuti un cambio di piattaforma che ti costerebbe di più.
Oh, a me Intel non fa impazzire ultimamente. Non è una vittoria netta come era anni fa o come è AMD oggi.

Superman

Se già il 5900x va dissipato come si deve immagino il 5950x.. Parlo sempre di PBO, perché gli score che girano online sono quasi tutti fatti con PBO attivo.

Intel non è morta, z690 la si usa fino alla serie 14, le ddr5 di oggi son sempre meglio anche se di poco delle ddr4, poi con calma a fine 2023 quando esce la serie 14 aggiorni cpu e ram che nel frattempo in 2 anni costeranno il giusto.

Io prenderei il K, il 12600k è l'unico con un bel margine di OC senza che scaldi troppo

NaXter24R

Il problema è che se investi 200€ in più, ti conviene un 5950x.
Hai problemi in tutti e due i casi, AM4 ha un anno, ed Intel è già morta (la prossima cambia comunque e le DDR5 di oggi sono le prime ed hanno dei limiti).
Se giochi e prendi un nuovo, alla fine sono scelte, o 5600x o un i5 ma non il k.

Superman

Invece secondo me chi assemblando da zero punta ad un 5900x/12700k dovrebbe puntare proprio al secondo.. Contando che la piattaforma con 5900x è più economica di poche centinaia di euro ma è anche a fine vita direi che conviene per me investirci quei 200€ in più, fino ai serie 14 si potrà aggiornare cambiando solo cpu, ovviamente lo stesso discorso vale per am5.. Che uscirà però nella seconda metà dell'anno (può essere luglio o dicembre quindi) dunque i punti fondamentali sono 2 oggi:

Fretta e budget. Se si ha poco budget 5600x, se si ha fretta e e budget buono 12600k, se non si ha fretta ne problemi di budget attendere am5 e poi confrontarlo con intel serie 13 in uscita assieme ad am5.

In ogni caso il 5900x comprato oggi per gaming lo vedo uno spreco di soldi... Con quel che costa aggiungendo poco ti ci fai davvero un 12600k che come cpu score 3dmark (test secondo me più attendibile dei vai benchmark di gioco ottimizzati per uno o per l'altro brand) arrivi quasi ad un 5950x (13150 contro 13900 da sito 3dmark) e hai il vantaggio dell'aggiornamento futuro.

NaXter24R

Come temperature il 5800x perderà sempre, ha un CCX solo in offset su un lato.
Il 12700k è una buona CPU, uscita tardi. Se oggi se la gioca col 5900x, tra un po AMD è comunque positivo, ma è tardi. Chi ha già un sistema non lo cambia e chi lo deve fare da zero probabilmente troverebbe il 5900x più conveniente.
Secondo me è una ottima CPU.
Fermo restando, che per il gaming, basta molto ma molto meno

Superman

D'accordo che vai fuori specifica, per il resto insomma.. Siamo lontani dal 5800x si, ma dalla Controparte Intel mica troppo, con PBO attivo nei bench per produttività hai uno score allineato al 12700k, e le temperature anche sono lì, grado più grado meno.. Senza PBO attivo scalda molto meno del 12700k ma non arriva al suo Punteggio. Tralascerei il cpu score di 3dmark (dove alder lake stra vince) e altri bench da gioco perché il 5900x e il 12700k non li reputo cpu da gaming.

Michealknight

a prezzi umani? gia é tanto se li trovi, molti per manganza di gpu desktop hanno puntato proprio sui portatili, tanto che quelli oltre i 2500 euro hanno venduto tantissimo perché hanno la 3080

Michealknight

a cavallo con la prossima gen di gpu, qulla che molto probabilmente sará il salto del deccennio, chi vuole un portatile sotto i 1200 euro si , ti darei ragione, a salire non penso ne valga la pena

NaXter24R

Ma li vai fuori specifica, ma comunque siamo sempre molto lontani dalla controparte Intel o appunto dal 5800x. Non è il chip in se, ma come è montato purtroppo

Superman

D'accordo su tutto, è cotto sul fatto che il 5900x "scalda poco e niente" sulla carta, affidandosi al tdp dichiarato e a patto di non abilitare mai PBO si, altrimenti va dissipato molto bene per non superare i 70 gradi

Monakois 94
mig86

Fab esterna, ma chiplet minuscoli da 70-80mm²; come ho già scritto, le motivazioni per le scelte effettuate da amd sono comprensibili, ma, allo stesso tempo, come consumatore non mi riguardano.

NaXter24R

E che vendono dimentichi. Piuttosto si fanno prendere un 3000 che costa pure qualcosina in più, e ci guadagnano.
Poi considera che a diferenza di Intel, loro si appoggiano ad una fab esterna, quindi devono massimizzare il ricavo su ogni pezzo prodotto

mig86

D'accordo, però ormai sono mesi che la disponibilità è ampia.

Tom Bombadil

E questo è il motivo per cui AMD non ha bisogno di impegnarsi più di tanto nel settore CPU. Con Zen4 in dirittura d'arrivo, solo chi ha impellente bisogno o può aggiornare a "basso" costo è interessato a fare acquisti. Tutti gli altri sarebbero folli scellerati a sobbarcarsi l'onere di una piattaforma ADL completa per essere competitivi. E solo in 720p/1080p per apprezzare reali differenze (poco) tangibili, tra l'altro. E infatti il mercato ha dato il proprio verdetto.

Baz

ma dove c'e' scritto che la nuova e' a 28W? io leggo che la serie U si spinge fino a 15W

Marco

Esattamente, io una b550 corazzata e non cambio di sicuro piattaforma per un po'.
Aspetto che il 5800x3d si trovi a un'ottima cifra e aggiorno

Baz

anche su amazon in molti hanno fatto il reso proprio per le temperature... ma io ringrazio, perche' magari e' proprio questo il motivo per cui ora costa una manciata di euro piu' del 5600x.
se uno ha un case ben areato e un dissipatore decente questa cpu problemi non ne da (poi vedro' questa estate, in caso cambiero' l'u12s con un u12a e forse altri 5 gradi li perde visto che di default ha una ventola in piu' (che gia anche sull'u12s aggiungerne una fa guadagnare 1/2 gradi) 2 heat pipe in piu' e una torre piu' grande.
poi se uno si compra un case che e' completamente chiuso solo per migliorare l'estetica, allora cosa puo' pretendere da una cpu da 105W su un unico CCX?
in questo momento che sto usando il browser, ho tutte le ventole del case spente, ed infatti la temperatura piu' alta tra i 2 sensori della cpu e' di 40/45 gradi (ccd) mentre l'altro sensore (ctl) segna 35 gradi.
tutto questo a ventole spente e con il browser in uso

Monakois 94

Quando una cpu,che tutti dimenticano essere stata progettata per tenere pure i 120 gradi (ma mai ci arriverá),tocca 70-75 gradi in gaming/benchmark,dubito possa essere definita "terribile,orribile,un c$sso" ecc....se non da una tonnellata di fanboy Intel che ogni volta che gli fai notare che i Ryzen 5000 spaccano per efficenza,mi vengono sempre a citare sto benedetto 5800X come se fosse un mostro da 1000 gradi.
Questa é oggettivamente la cpu piú infelice della serie 5000 ma da quí a dire che é da evitare solo per 10 gradi di differenza ce ne vuole,sopratutto al giusto prezzo.

NaXter24R

Tu pensa solo quanto tempo non hanno venduto 5800x e 5900x. Se c'erano 6 core conveniva vendere due 5600x, se ce n'erano due da 8 conveniva un 5950x o ancora meglio, conveniva metterlo in un Epyc.

mig86

Capisco che a loro conviene, però poi anche il consumatore sceglierà ciò che più gli conviene.

NaXter24R

Ad oggi non gli conviene. La resa è buona, i 5600x vendono e quel poco che rimane dei 3000 vende uguale, perchè cambiare? Anche perchè il margine sui 5000 è notevole e se ci riescono con sole 4 SKU giustamente non hanno motivo per aggiungerne altre.
Soprattutto oggi dove qualsiasi cosa produci la vendi.
Probabilmente un domani torneranno, non appena ci saranno abbastanza "scarti" e una produzione accettabile chiaramente.

mig86

Praticamente si sono fermati lì, con zen2 che nemmeno si trova più a buon prezzo. Non è un buon segnale nemmeno per il futuro, perché i chip a 5nm saranno ancora più costosi da fabbricare, quindi non vedo incentivi ad abbassare i prezzi se non la concorrenza di Intel e la prospettiva di perdere quote considerevoli di mercato.

NaXter24R

Su quello hai ragione. Avendo avuto un Ryzen 3 3100 posso dirti che è un bel chippino. A 100€, prezzo che dovrebbe avere (lascia stare adesso che non è in produzione) è un piccolo mostro. Non scalda, non consuma e va molto forte. 4c/8t e sinceramente direi vada meglio del 6700k che avevo su un altro PC. Sicuramente scaldando meno. Dipo poi il 6700k perchè bene o male qualsiasi 4c/8t Intel è bene o male la stessa roba, non cambiano molto le prestazioni

mig86

Non metto in discussione le vendite dei top di gamma, ma amd con zen3 ha letteralmente abbandonato la fascia sotto i 300€. Praticamente l'unica cosa che trovi sotto quella cifra è il 5600g che lato cpu è castrato dalla l3$ dimezzata e non è in grado di competere con alder lake né lato prezzo, né lato prestazioni, mentre il 5600x a 200€ sarebbe competitivo su entrambi i fronti.
Credo che sia difficile da giustificare, considerando che zen3 è uscito più di un anno fa e non c'è nessun problema di disponibilità.

NaXter24R

Si, ma quelle sono anche le CPU più usate dagli OEM, e quelli fanno numero. Poi è vero, vendono tanto anche tra chi assembla, però anche le top hanno venduto tanto. Guarda il 5900x, così capisci cosa intendo io..
Questo è ottobre 2021, prima che Intel annunciasse la serie 12 e che AMD tagli il 580x di prezzo: https://imgur.com/a/IR79BLR
Qui a Novembre, guarda il botto che fa il 5800x quando gli dai un senso col prezzo:
https://imgur.com/a/mHP3umr

mig86

Scusa se sono stato poco chiaro, intendevo 1600/2600//3600/5600x e 8400/9400/10400/11400, che sono state costantemente tra le CPU più vendute ogni generazione.
Quindi credo che il 12400 proseguirà in questa tradizione, con la differenza che potrà farlo senza concorrenza alcuna, a meno che amd non abbassi i prezzi.

NaXter24R

600 e 400?

Tom Bombadil

Chernobyl dentro casa.

Andrej Peribar

Cosa, anche no?

Tom Bombadil

Anche no.

Tom Bombadil

Avendo una X570 con un 3600XT, devo solo sfilarlo e infilare il 5800X3D.

Ho vinto.

mig86

Se guardi i dati sulle cpu più vendute degli ultimi anni sono quasi tutte o serie 600 amd o serie 400 Intel.

Brogli

https://uploads.disquscdn.c...

NaXter24R

No, ufficialmente 449.
Il punto è proprio quello, manca un 5700x che non hanno mai fatto, così come mancano dei Ryzen 3 economici.

NaXter24R

Invece ha senso, perché ti serve come metro di giudizio. Anche per giudicare i prezzi reali.

NaXter24R

Ma quello sicuramente. Dico solo che se hai un sistema che funziona, se non è dell'anteguerra, un cambio del genere non ha molto senso. Io tipo il 4790k non lo avrei mai cambiato per una cpu mediocre del genere. Si relativamente va benissimo, ma con poco di più prendi qualcosa di decisamente più performante e duraturo

Brogli

https://uploads.disquscdn.c...

Brogli

Fai prima ad aspettare am5

opt3ron

Fine anno e sempre seconda metà dell'anno poi il resto è conseguenziale , le ddr5 praticamente non esistono , Intel è in anticipo sulla carta ma se le RAM hanno questi prezzi e questa diffusione venderà poco e niente.

Vacancy

Si può finalmente dire che AMD ha superato Intel anche con le slide inagennevoli...

Hanno veramente paragonato la vecchia generazione a 15W contro la nuova a 28W? Grazie al cactus che è più veloce. Poi mi fanno i confronti con la MX450 in titoli limitati dalla CPU o dalla VRAM...

[Max]

La tua fonte sarebbe?
Se hanno detto che uscirà nella seconda metà dell'anno, perché non dovrebbe essere così? se aspettano fine anno torneranno a perdere quote di mercato, cosa che sta già succedendo adesso, visto che è sicuramente meglio investire, nel caso di nuova piattaforma su Intel, già compatibile con le DDR5, PCI 5.0 e con un nuovo socket, mentre quello di AMD è a fine carriera e non supporterà le prossime CPU

Born In Dissonance

Ma temo che il 5800x3d non sarà per nulla semplice da acquistare
Avrà una produzione misera, altrimenti ci sarebbe stata un'intera lineup zen3+

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0