
27 Gennaio 2022
Il CES 2022 di NVIDIA si apre all'insegna del gaming e in particolare del gaming in mobilità e su cloud, due segmenti di mercato in crescita esponenziale che soprattutto negli ultimi due anni hanno visto l'azienda di Santa Clara ampliare costantemente la propria leadership, senza dimenticare ovviamente i risultati ottenuti con i prodotti desktop GeForce RTX 30.
Come anticipato in apertura, NVIDIA punta molto sul gaming da notebook e anticipa subito che i numerosi partner aziendali sono già pronti con oltre 160 nuovi portatili da gioco basati sulle ultime GPU GeForce RTX 30 Laptop nonché sui più recenti processori Intel (12a gen) e AMD (Ryzen 6000). Debuttano oggi le nuove GeForce RTX 3080 Ti ed RTX 3070 Ti laptop, un annuncio che mira sostanzialmente ad alzare ulteriormente il livello prestazionali dei notebook gaming insieme a tutte le tecnologie proprietarie NVIDIA. Ma andiamo con ordine:
La nuova top di gamma GeForce RTX 3080 Ti Laptop è la più veloce GPU per notebook proposta finora dal produttore; a bordo troviamo 16GB di memoria GDDR6, mentre lato velocistico NVIDIA dichiara prestazioni superiori alla Titan RTX. GeForce RTX 3070 Ti Laptop si posiziona un gradino sotto, garantendo un boost del 70% rispetto alla vecchia RTX 2070 SUPER e la possibilità di gestire il gaming 1440p a 100FPS.
Entrambe le GPU possono contare sulle tecnologie proprietarie NVIDIA Max-Q, CPU Optimizer, Rapid Core Scaling e Battery Boost 2.0; nessuna slide al momento riguardo i benchmark, mentre per i prezzi si parte da 2.499 dollari per i notebook con GeForce RTX 3080 Ti e 1.499 dollari per quelli con RTX 3070 ti (disponibilità da inizio febbraio).
Per il segmento desktop di fascia bassa arriva invece la GeForce RTX 3050, un prodotto col quale NVIDIA pensa di bissare il successo ottenuto coi modelli GeForce XX50 (GTX 1650 in primis); la piccola della serie Ampere è dotata di 8GB di VRAM GDDR6 e secondo l'azienda potrà gestire molti titoli con ray-tracing attivo a 60FPS (verosimilmente a 1080p).
Il gaming è una priorità, ma altrettanto importante è il settore dei creator che vede NVIDIA espandere ulteriormente la sua piattaforma Studio di hardware, software e applicazioni. Tra queste c'è da segnalare un importante aggiornamento a NVIDIA Canvas, un'applicazione di pittura digitale che utilizza l'intelligenza artificiale per generare immagini di paesaggi da semplici pennellate (scaricabile a questo link). La piattaforma Studio si aggiorna anche per quanto concerne l'hardware, supportando ora le ultime RTX 3080 e 3070 Ti in coppia ai più recenti processori AMD e Intel.
Altra novità per i creatori di contenuti che si affidano a NVIDIA Studio è NVIDIA Omniverse, ora disponibile gratuitamente per tutti quegli utenti che lavorano con le GPU GeForce RTX. Parliamo di una piattaforma di real-time 3D design collaborativo e di world simulation che consente ad artisti, designer e creators di connettersi e collaborare nelle principali applicazioni di progettazione dal proprio laptop o workstation.
Tornando all'ambito gaming, dopo il successo e le prestazioni offerte dalle ultime GPU Ampere, NVIDIA alza ora il tiro anche per quanto riguarda i monitor da gioco, in particolare quelli destinati agli eSports. Dopo il successo dei modelli da 1080p, ormai superati possiamo dire, il nuovo riferimento è ai display 1440p ad alta frequenza di aggiornamento (360Hz per intenderci).
Per l'occasione NVIDIA annuncia l'arrivo di quattro nuovi monitor eSports 1440p, nel dettaglio: ASUS ROG Swift PG27AQN 360Hz, AOC AG274QGM - AGON PRO Mini LED, MSI MEG 271Q Mini LED e ViewSonic XG272G-2K (tutti e tre con refresh a 300Hz); a bordo di questi monitor troviamo funzionalità come NVIDIA ESports Vibrance, Dual-Format e Reflex Analyzer.
L'annuncio di oggi conferma inoltre l'estensione della partnership con Electronic Arts per GeForce NOW (Battlefield IV e V) e una nuova collaborazione con Samsung per portare GeForce NOW sulle TV del colosso coreano. Si espande anche l'ecosistema NVIDIA Reflex con 6 nuovi monitor che potranno contare anche su Reflex Latency Analizer per misurare la latenza del sistema con un click. Chiudiamo infine con i nuovi titoli per PC che supportano la tecnologia ray-tracing di NVIDIA, tra questi The Day Before, Escape from Tarkov e Rainbow Six Extraction; anche NVIDIA Reflex prevede 7 nuove integrazioni su titoli come iRacing, Sony God of War e Rainbow Six Extraction di Ubisoft.
Commenti
la 3050 sarà superambita dai miners...
secondo me e' un'insieme di cose. il mining che "ruba" le gpu piu' performanti, la scarsa disponibilita' generale delle gpu, e i giocatori che ormai tra mining e scarsa disponibilita' sono disperati e comprano qualsiasi cosa, quindi chi vende puo' permettersi di far pagare una 1650 oltre 300 euro
Magari andasse come la 2060. Probabilmente andrà poco più della 1660 Ti in raster e solo in RT come la 2060 circa.
Per chi crede ancora ai miners, ricordo che il prezzo medio della 1650 liscia è di 400 euro e della 1030 da 2 GB a 150 euro. Però la colpa dei prezzi è del mining...
Non la troverai sotto i 450-500 euro.
Se AMD ti propone quell'orrenda 6500XT a 200, loro è giusto che piazzino la 3050 che è nettamente superiore in tutto a 250. Purtroppo i prezzi di una volta, anche teorici, visto che non saranno nemmeno veri questi, sono finiti.
forse intendeva la 5700 (credo che nemmeno le 5700XT sono mai scese cosi' tanto)
e poi magari e' castrata dai soli 4gb di ram... pero' almeno non fara' gola ai miners con un bus da 64bit e 4gb di ram (il bus cosi' piccolo e' davvero imbarazzante... ma se non intacca le performance nei giochi ok)
ma che c'entra che non aveva RT??? l'hardware evolve, non e' che il prezzo deve aumentare di conseguenza ehh... senno' oggi un ryzen 7 5800X dovremmo pagarlo 2000 euro, perche' ehii, ha 8 core 16 thread, 32MB di cache... una volta non c'erano tutte queste caratteristiche a 350 euro.
il trend e' si iniziato con la serie 2000, ma anche quelle schifezze della serie 1600, non scherzava ehh... i prezzi erano praticamente gli stessi della serie 1000, ma andavano uguale, le uniche ad andare realmente di piu' erano le varianti super, che pero' guardacaso costavano anche sensibilmente piu' rispetto ai listini originali della serie 1000.
e anche amd con quei bidoni delle 5500xt non ha certo scherzato... un bidone di gpu allo stesso prezzo delle 580, andando uguale dopo svariati anni, e con architettura completamente nuova... indecente.
e poi se inizi a dire "ehh ma le gpu vecchie non avevano i tensor core e non supportavano il RT"... eh allora?? allora le gpu nuove hanno un bus ridotto, sopratutto se guardiamo AMD (che compensa con l'infinity cache) e sempre AMD, ha pure tagliato le pcie sulla serie 6600/xt passando da pcie 16 a pcie 8... ma i prezzi sono comunque molto piu' alti rispetto a polaris... ma sono gpu che a 200 euro sarebbero gia sovraprezzate
E fra l’altro dovrebbero essere della stessa fascia, entry level.
Ricordo quando si trovava la 950 a 149 euro, la 1050 a 169 e adesso al doppio…va bene rtx e dlss, ma è la fascia bassa
che avra le prestazioni della 2060 e`+ che normale, e` il prezzo che non andra` bene.
E dovrebbe costare almeno un 50€ in meno, esattamente come la 3060 dovrebbe costare 250
a 199 una 3050 la prenderei subito
trovarla a meno di 600 sarà il problema
Ok, ma pensi te li diano pagando meno della scheda di pari fascia senza?
di solito l'hardware di fascia più bassa si realizza anche con scarti dell'hw di fascia molto alta (vedi apple che vende m1 con gpu e cpu a diversi core, non è che produce realmente quelle componenti, ma quando i soc non sono perfetti, si disattiva la parte dove l'impurità è presente e si riutilizza - o si butta)
La 1650 è stata lanciata nel 2019 dove RT e tensor core erano una novità esclusiva della fascia alta. Oggi una scheda gaming non può farne a meno.
Impossible in qualsiasi universo, la 1650 è stata lanciata a 149$ e non aveva RT e tensor core. Vabbè il covid per i prezzi di mercato lontani da quelli di listino ma il trend di aumento dei prezzi è iniziato già dalla serie 20xx
In effetti la fantasia non gli è mai mancata :)
Sicuramente il covid gli ha dato un tronco dietro cui pararsi, ma di solito per aumentare i prezzi gli bastava un dito.
Un uragano in america latina, il figlio del custode con la tosse, un mezzo terremoto su un isola spersa dell'oceano
In un universo parallelo, senza covid, hanno appena presentato le 3050 a 129 dollari.
250$, non che ci rimarrà per molto
quando sui 400 euro 2 anni fa si prendeva la 6700xt (piena epoca miners) e 4 anni fa con la stessa cifra mi ero portato a casa la mia 1070 da Amazon...
Qual è l'msrp?
Perché di 3060 ne producono già a vagonate
Hanno fatto il confronto con la 1050 come se fossero nella stessa categoria, poi hanno rivelato l'msrp e costa quasi 2 volte e mezzo tanto. Divertente.
Quindi la 3050 costerà sul mercato come la 3070 di listino immagino.
Bè dai un buon passo... indietro.
Ci sarà sicuramente una ragione aziendale, ma se mancano i chip perchè sprecarli in una 3050 sovraprezzata e non produrre più 3060?
Ma l'articolone sul ricco ces di AMD, non ho potuto seguire la conferenza..
Secondo me andrà meno
Aspettiamo ancora l'articolo sul CES di AMD....
La 3050 desktop... Uno strazio di schifo. Costerà un rene per avere prestazioni pari ad una 2060 base