
01 Marzo 2022
A differenza dei processori per iPhone, iPad e Apple Watch, che hanno solitamente un ciclo di aggiornamento annuale, Apple avrebbe previsto per i processori della Serie M, quelli utilizzati sul Mac, un aggiornamento ogni 18 mesi.
Stando a quanto riportato dal Commerical Times, giornale finanziario in lingua cinese pubblicato a Taiwan, la prossima generazione di questi processori verrà lanciata nel corso della seconda metà del 2022 ed avrà il nome in codice Staten. Il "modello base" dell'M2 dovrebbe essere utilizzato sui prossimi MacBook Air mentre quelli più spinti, gli "M2 Pro" e "M2 Max" con nome in codice Rhodes, dovrebbero essere lanciati nel corso della prima metà del 2023.
I processori della serie M2 di Apple utilizzeranno tutti un processo produttivo a 4 nanometri, in grado di offrire migliori prestazioni e una maggiore efficienza, e verranno aggiornati alla generazione M3 dopo un ciclo di 18 mesi. Gli M3, secondo previsioni, saranno prodotti utilizzando il processo a 3 nanometri di TSMC, ancora più efficiente.
Il passaggio ai processori proprietari, dopo anni di dipendenza da Intel, ha permesso ad Apple di non essere più influenzata nello sviluppo dei suoi nuovi Mac, riuscendo ad ottenere una maggiore libertà e una programmazione più ciclica. Ovviamente, gli utenti non aggiornano i loro computer con la stessa frequenza con cui aggiornano gli smartphone ed è quindi molto più logico avere un ciclo di aggiornamento più ampio per quanto riguarda i processori.
Quando ha annunciato il suo primo processore M1, a novembre del 2020, Apple ha promesso un completamento della transizione da Intel di due anni. Inizialmente il chip M1 è stato utilizzato su MacBook Air, Pro e su Mac mini. Qualche mese dopo è arrivato anche stato usato anche su iPad Pro e sugli iMac da 24".
A distanza di un anno, Apple ha annunciato i processori M1 Pro e M1 Max utilizzandoli sui nuovi MacBook Pro. Questi chip, probabilmente, arriveranno anche sugli iMac di fascia alta che dovrebbero essere annunciati nel corso della prima metà del prossimo anno. Secondo indiscrezioni, questi nuovi iMac avranno display mini-LED, un nuovo design e supporto ProMotion.
Commenti
ma certo, teniamo solo conto di chi usa catia e sap.
hai provato a telefonare a casa, che ti vengano a riprendere?
infatti le grandi industrie usano photoshop ahahhahahaha
povero bimbomichiaz su tik tok
le banche usano i mac m1 ahahahahhaha
come no, infatti usano tutti autocad e sap.
ma cosa ca**o devo sentire...
ah beh certo, oggi si lavora solo con photoshop, eh si
il mondo funziona solo con questo sw
hai uno strano concetto di "lavoro", fattelo dire.
a questo punto potrei dirti che il tuo megapc da millemila euro non e' da lavoro perche' non ci gira sopra Z/os. mah...
Si potrebbe dire la stessa cosa di qualsiasi altro programma:
"poveri looser che nella vita oltre a X programma non sanno usare altro", che discorso è? (evidente qui la tua trollaggine e/o invidia).
Sono contento di quello che faccio, non mi interessa di chi lavora con cad o altro, e di certo non vado a dargli del looser, anche perché so che, in ogni campo, sono necessarie competenze e stimo a prescindere chi riesce a eccellere, indipendentemente dal settore.
A me piace creare contenuti multimediali, quindi after effects (per il quale tengo anche lezioni), photoshop, lightroom, indesign, suite affinity, illustrator, premiere, final cut, davinci resolve/fusion, motion, blender, sono il mio pane.
Considerando che alcuni di questi programmi sono presenti solo su mac e che praticamente tutti gli altri girano meglio su mac (...e senza considerare la gestione del colore a livello di sistema, il design del sistema operativo curato e coerente, l'accuratezza cromatica dello schermo, la portabilità, ecc), è evidente il perché io scelga mac e il perché esso sia uno standard nel settore della creatività e del design.
Pensi che le serie tv, i documentari e i film che ti guardi si montino da soli?
Pensi che i vari ruoli (editor, vfx artist, sound editor, colorist) legati alla post produzione di tali contenuti non siano abbastanza professionali?
Pensi che le pubblicità e le campagne che vedi in tv, sui social, sulle riviste, i libri che leggi, i design di siti web e app, le interfacce dei programmi, le foto di alta moda, i loghi e le linee grafiche delle aziende non siano il risultato del lavoro di figure abbastanza professionali?
Da come scrivi immagino tu sia una o più delle seguenti cose:
- un dodicenne che vuole ignorare piuttosto che capire
- un dodicenne che non ha ancora una visione a 360°, moderna e oggettiva del mondo del lavoro
- (come suggerito sa Matrumbdl) qualcuno invidioso del lavoro altrui
- un troll
Non so quale sia la tua definizione di pro e neanche mi interessa perché alla fine è soggettivo, ma montare, renderizzare ed esportare video è oggettivamente una serie di task esose sulle risorse di un computer.
Così come un gioco moderno è esoso sulla GPU.
macOS è sempre stato un sistema operativo verticale e specifico di alcuni campi, che non sono quelli da te menzionati. Non puoi paragonare le mele con le pere.
ma altro de che? fare montaggio vidfeo ti sembra una cosa pro?
non è colpa mia se i programmi seri per lavorare su M1 non girano
Avrei tanto bisogno di un m1 lato windows, mannaggia a loro.
Hanno tirato fuori un gioiello.
Ti rode il cul 0, povero sfigatello, prima o poi qualcuno ti farà la cortesia di regalartene uno.
Lavori con sap e hai pure coraggio di sfottere gli altri???
Quindi se uno nella vita fa altro automaticamente rientra nella categoria del "poco o nulla"?
Mica al mondo siamo tutti ingegneri e sistemisti.
Su quello hai ragione, ma ricorda che per ogni utente medio Apple che manco ci guarda c'è qualcuno, tipo me, che guarda le specifiche e dopo un po va a memoria, e avere qualcosa di intuitivo fa comodo, tutto qua. Poi sicuramente manterranno lo schema così e ce lo ricorderemo tutti, spero
in un certo senso hai ragione.
Ma perché devi pretendere che io uso altro? Nella vita faccio il grafico quindi mi servono i programmi Adobe. Loser… forse sei invidioso
ahahahahaha certo certo, girano meglio su rosetta 2 .
in ferrari usano fusion 360 con rosetta 2
poveri loser che nella vita oltre a photoshop non usano altro
Ora quasi tutta la suite adobe gira nitidamente su Apple Silicon così come Rhino (sono i programmi che uso io per lavoro) ma tifoso assicurare che anche con Rosetta 2 vanno alla grande. Numerosi test affermano che uno stesso programma può pure girare meglio con Rosetta 2 rispetto che l'originale (ovviamente non paragonabile a quelli nativi)
https://uploads.disquscdn.c...
ok, fammi sapere quando i vari sw autodesk, fusion, sap, ibm, e altri 1000 sw pro cyhe usano tante aziende gireranno nativamnete su M1
eh ma oggi lavorano solo quelli che usano photoshop ahahahha
ahhaha povero lurido loser,, infatti per M1 girano tanti sw pro
tu conosci tutti quelli che usano il mac per dire che ci fanno poco e nulla?
allora dovresti mettere su un'azienda di statistica, faresti soldoni!
di base si, ma già dalla seconda generazione è divenuta meno coerente...
Facciamo anche attenzione al rapporto velocita' prezzo.
il mac mini parte da 900 euro circa, e fa il cu*o a strisce a pc di pari fascia. poi certo se mi metti un threadripper l'M1 le prende di santa ragione, ma a che prezzo, sia come costo che consumi?
credo che anche un domani a parte stravolgimenti improbabili della serie M2 meglio di M1 pro sarà comunque il prezzo a spingere per la segmentazione di mercato.
Per esempio secondo te nell'ambito ipad la gente seriemanete si sofferma se ha il soc X o Y?
Sai che c'è ipad air, il mini, il base e il pro, ad ognuno la sua fascia di mercato e non vai a guardarti cosa hanno dentro.
La differenza tra Apple e la concorrenza è che soltanto loro usano gli MX aka non avrai qualcun altro a proporre roba uguale su fasce di mercato differente
Ad oggi è così. Penso un domani con più SoC e senza avere altri riferimenti. Ripeto, capisco quello che dici ed hai ragione, io sto considerando solo il SoC, quello e niente altro
La vergogna nel 2021 è ancora vedere Windows e chi lo usa.
Se poi i notebook Intel e Amd li stacchi dalla corrente dimezzano le prestazioni !!!
Come ho detto per me a scatola chiusa non guardi il Soc (come non lo guardi su iPhone o su iPad per dire), ma guardi il prezzo.
Alla fine guardi il prodotto e dici “oh guarda questo costa 4 mila euro e questo mille sicuramente sarà molto più potente”
https://uploads.disquscdn.c... No, encoder e decoder sono una roba, acceleratori sono un'altra. M1 base ha encoder e decoder come anche le firestick da 20 euro, ma non ha "acceleratori" al contrario di M1 pro e max, che aiutano la gpu durante i task di esportazione video.
Inoltre i test di compilazione SPEC C/C++ sono il golden standard dei benchmark, tu continui a ripetere che in alcuni task non vanno bene senza specificare quali.
Ecco un altro benchmark fondamentale, rendering Javascript, guarda un po' come si posiziona questo M1...
Certo (anche se non sono così sicuro che proprio tutti stiano a guardare le caratteristiche), io dico che a scatola chiusa, se ti presento i 3 soc non sono così distinguibili senza avere altre info, tutto qua. Poi dal sito o anche solo guardando le specifiche tutto diventa chiaro
Tutti gli M1 hanno encoder e decoder in hardware e andare bene in un test non vuole dire andare bene in tutti...
Quello si, ma difficilmente qualcuno che vuole prendere un portatile da 2 mila e passa euro come minimo si mette li a scegliere a sentimento, non sono neanche cose che trovi nella stessa fascia di mercato, non è come con Intel che ti ritrovi più processori allo stesso prezzo in un notebook e non sai minimamente come decidere se X sia meglio di Y, qua almeno per ora c'è il prezzo che ti fa capire cosa devi comprare
https://uploads.disquscdn.c... Cavolate, M1 base non ha nemmeno il media engine dedicato per il resto non hai capito nulla.
Un M1 base lato gpu perde anche in montaggio video, va bene solo perche' ha un bel pezzo del soc dedicato al media engine, se fosse per la gpu e basta farebbe abbastanza pena...Giustamente apple sa che molti utenti pro usano il mac per questo tipo di impiego e ha fatto bene a spingere sul media engine.
Anche in compilazione un M1 base non batte assolutamente un pc desktop serio (il Dell optiplex da ufficio con un i3 lo batto anche io con foglio e penna), anche qui ci sono casi in cui M1 va bene e altri in cui va un pochino meno bene, ma di sicuro un M1 base non fa certo dei gran risultati rispetto ad un desktop.
Se rimaniamo su mobile allora si, sono tanta roba (ed e' per questo che ho un macbook con M1 io), ma quando ti metti contro ad un desktop da migliaia di euro qualche schiaffo lo prendono questi M1 base :).
Se li guardi lo so che è facile. Se li guardi.
Però se leggi "pro" e "max" da soli, uno vale tranquillamente l'altro.
l'offerta è talmente ristretta che in reatà è abbastanza "facile", alla fine Pro e Max sono per gli utenti power user che di per se sanno cosa stanno comprando (e poi basta vedere quanti core grafici ci sono per avere una mezza idea della cosa)
Concordo, Pro e Max sono abbastanza confondibili
Perchè Intel dopo un po è andata per prati e non manteneva uno schema logico, ma di base l'idea era valida
Assolutamente. Io parlo però di chiarezza. Perchè Pro potrebbe essere per professionisti e quindi il massimo in un certo senso.
Ma Max è appunto il massimo, da qui la confusione. Tipo, li avessero chiamati plus e max, o plus e pro, secondo me sarebbe stato più chiaro
i numeri sono quelli che fanno fare casino nella nomenclatura intel... concordo con MK50, pro max sarebbe assolutamente inequivocabile ma anche max richiama che sia... il MAX
certo, per un non esperto, è infinitamente più chiaro se è più veloce un i7-1185G7 o un i7-11370H vero ?
poraccio
altri... esattamente quali?
perche' dai benchmark perde solo lato gpu (cosa che molti non usano un granche', non tutti montano video o giocano).
A me sembra molto chiaro invece, max e' il "massimo" quindi e' per forza quello migliore. Sono abbastanza sicuro che arriverebbero a questa conclusione in molti. C'e' anche da dire che chi sa di che potenza ha bisogno in 10 secondi e' in grado di informarsi e capire che max > pro. Tutti gli altri comprano in base al loro budget quel che capita.
AMD ha fatto un disastro solo su mobile, ma lato desktop mi pare molto chiara.
E lato mobile ci scommetto che è più un problema di richieste dei produttori che altro
Infatti non sarebbe stato comunque valido usare le lettere, ma dei numeri si. Nel senso, se li prendi singolarmente non è immediato quale sia meglio se pro o max. Forse come dice MK50 chiamarli uno pro e l'altro pro max, sarebbe stato meglio
Penso che chiunque sarebbe in grado di essere piu' chiaro della nomenclatura di AMD o Intel XD
È più chiara di altri, ma come hai fatto notare il problema è che tra "pro" e "max" non c'è un immediato feedback da parte dell'utente come potrebbe essere con due numeri per esempio
E perde in tanti altri casi se e' per quello...Puoi lavorare con ogni tipo di computer, dipende solo dalle necessita'