
25 Gennaio 2022
02 Dicembre 2021 73
NVIDIA prova a dare agli utenti finali una soluzione per superare o quanto meno contenere gli effetti negativi derivanti dalla crisi dei chip che si possono sostanzialmente riassumere in due battute: schede video difficili da reperire o proposte a prezzi assurdi. La soluzione che il produttore ha predisposto probabilmente non convincerà tutti, ma tant'è: anziché restare senza nuove schede si procede al refresh di modelli già in commercio, in particolare quelli che tendenzialmente catturano la maggior parte delle vendite, ovvero le soluzioni di fascia media. Così, dopo le numerose indiscrezioni, arriva finalmente l'ufficializzazione della GeForce RTX 2060 12GB, riedizione del modello arrivato sul mercato ad inizio 2019.
O meglio, seconda principale riedizione del modello originale, visto che sempre nel 2019, a luglio, NVIDIA ha lanciato la variante SUPER. L'ultima arrivata della gamma RTX 2060 è sempre basata sull'architettura Turing, ha lo stesso numero di Cuda Core (2176) e le stesse frequenza di funzionamento (base 1470MHz / boost 1650MHz) della SUPER, ma il quantitativo di memoria è stato esteso, passa da 8GB GDDR6 (bus a 256-bit, 448GB/s) a 12GB GDDR6 (con bus a 192-bit, 336GB/s). Il TDP è di 185W. Si parla a scanso di equivoci delle Founders Edition al netto delle varianti custom dei singoli produttori.
Insomma, nulla che faccia gridare al miracolo o che sia in grado di deliziare gli utenti più esigenti che dovranno rinunciare anche ai vantaggi della più recente architettura Ampere, ma si spera almeno che la scheda sia più facilmente reperibile, e a prezzi umani. Per quanto riguarda data di disponibilità ed esborso richiesto NVIDIA ha confermato ai colleghi di The Verge che la distribuzione partirà dal 7 dicembre prossimo, sia quella della Founder's Edition, sia quella dei modelli realizzati dai partner. Sul prezzo esatto NVIDIA non si sbottona, limitandosi a dichiarare: è una versione premium della RTX 2060 6GB e ci aspettiamo che il prezzo rifletta questa caratteristica. La RTX 2060 6GB Founders Edition è stata lanciata con prezzo di listino di 375 euro, quindi bisognerà mettere in conto una cifra superiore, anche senza tenere conto degli abnormi aumenti di prezzo praticati da rivenditori senza scrupoli.
La scheda è ottima per il gaming in 1080p a frame rate elevati - ma è in grado di gestire adeguatamente anche il 2K e, scendendo a compromessi e con risultati variabili in base ai titoli, anche il 4K. Rappresenta inoltre la porta d'ingresso per provare il ray tracing, senza però eguagliare i modelli serie 30 basati su Ampere, anche quelli di fascia più bassa. La variante da 12GB non è ancora riportata nel sito italiano di NVIDIA, ma stando a quanto emerso verrà distribuita in tutti i principali mercati. Ulteriori dettagli saranno comunicati in concomitanza con l'avvio delle vendite.
Commenti
300 euro su amazon dura 1 secondo. spariscono rtx 3060 a 700 euro in 2 secondi
hahaha. la mia r9 290x tri-x la presi usata a 100 euro 3 annetti fa, pure lei da 4gb. poi ne presi una seconda sempre a 100 per provare l'ebrezza del CF... che ho smantellato subito. se mi si rompe quella nel pc mi basta buttarci l'altra. nel prossimo commento ti faccio vedere che scheda che mi è venuta dopo averla moddata leggermente. (dato che deve essere approvato il commento col link del video)
in effetti...
ottima scheda, paiono immortali le rx580
ancora ottima
Puoi rivenderla tranquillamente a 600€ ;(
Ma ARM?
Costerà minimo 600 euro.
AMD rx 580
ehhhh Baaaaaasta, ci avete scartavetrato gli Zebedei. Fra poco ci sarà intel ed un'altra azienda cinese che intende presentare sul mercato gpu performanti quanto le più blasonate.
Poi si aggiungeranno altri ed altri ancora...
Le super, al prezzo delle normali, potevano avere un senso, ma le 2000 in generale furono uno sperpero di soldi. Tu guarda le 3000 come vanno e guarda le 1000. Poi aggiungi il prezzo e aggiungi il fatto che le 2000 non sono realmente pronte per il RT.
e la 2060 super che uscì dopo? a me pare una buona scheda e all'epoca il suo valore era corretto
ciao, che scheda hai al momento? io una r9 290x tri-x da 4gb
cioè, pensa che la mia r9 290x tri-x da 4Gb, occata un po fa 352Gb/sec.
ottimo ma non piu di 200 euro
Arginare la crisi certo, è per prendere per il cul0 la gente, non mi metaviglierei se in molti giochi andasse peggio della 2060S di 2 anni fa per la banda inferiore.
Mille mila euro e, per piacere vendetemela, vi prego, vi scongiuro!!!
Alzi di prezzo la 3060 o fai finta che siano finite le scorte, problema risolto
Dipende ,il software si evolve , forse adesso tanta banda non serve più e il limite è diventato un' altro , magari le prende con i giochi vecchi e va uguale con i più recenti.
Che momento di M....da ex gamer mi rifiuto di spendere così tanto per una scheda grafica che una volta era nel budget di 250€ circa.
Grazie ai prezzi attuali ho fatto la scelta di optare ad un laptop ( Legion 7 con 5800H e 3070 140W) che MAI avrei pensato nella vita mia. Me lo sto godendo tantissimo e sta dando tante soddisfazioni. Con 1200€ ci scappano ottimi laptop da gioco con 5800H e 3060 130W che non cuociono come anni fa. Poco di più con 3070 130-140w
Oltre un certo costo non può andare, c'è la rtx 3060.
quindi potrei rivendere la mia 2060 S pagata 349 euro a 500 euro :P
l articolo dice che ha le stesse prestazioni della super ma ne dubito con la banda piu piccola
Ancora...
Allora, premesso che le recensioni della 1070 son del 2016, ed i driver son maturati, ti torno a ripetere che le 1070 SALGONO, le 2060 no. Guarda come boostano (non il boost indicato sulla scatola) e poi capisci cosa intendo. La 1070 va come una 1080 FE praticamente, perchè va a 2100mhz abbondanti e ci rimane. La 2060 se va bene prende 2100, poi scende sui 2000 perchè va fuori specifica, e fluttua. Con un power limit che non la fa andare più di tanto. Ed ha un sistema di tuning migliore delle 1000.
A sto punto, se guardi la 1080 su techpowerup (che è la FE ed è la scheda che va come la 1070 custom appunto) vedrai che siamo li come ti dicevo. Se non è chiaro dimmelo che te lo rispiego diversamente.
2060 Gaming Z va il 4% in più della FE, praticamente lo stesso incremento della 1070 gaming Z.
https://www.techpowerup.com/review/msi-geforce-rtx-2060-gaming-z/32.html
Faccio fatica a crederti quando non c'è una singola recensione che ti dia ragione.
Ed il cloud gaming chi pensi che te lo faccia fare? Quei giochi non è che vengono fanno il render da soli. Ad nvidia che te compri una scheda, o che la usi in un datacenter cambia poco, a loro arrivano comunque i soldi
Prendi la 2060 più spinta e va come una 2060 normale, non salgono niente quelle schede al contrario della 1070 che vista la similarità di prestazioni con la 1080 fu castrata nelle frequenze.
Poi, la recensione è relativa all'uscita. Vuoi credermi? Fallo, vuoi una 2060?Prendila. Io le ho avute entrambe e la 2060 la sconsiglio, meglio una 1070 tra le due, non fosse per l'età
Si ma quella è un'arma a doppio taglio: dove c'è tanta domanda ed ampi margini arriva sicuramente qualcuno ad approfittare della mancata soddisfazione della domanda.
Personalmente se non dovesse rientrare questa "crisi" credo che inizierò a valutare concretamente il cloud gaming.
Considerando che poi Turing dopo un bel po di mesi, ha avuto update sui driver che han migliorato di tanto le prestazioni in raster
Series S è un affare ma peccato che la mancanza di crossplay ( colpa dei produttori di giochi) rovini l'esperienza se non hai amici che hanno xbox anche loro
Ma dai, sul serio? Stai comparando una 1070 high end con 3 ventole ad una 2060 mini ad una sola ventola e ti lamenti pure del fatto che la 1070 scaldava di meno?
Comunque la Gaming Z è solo il 4% più veloce della FE quindi non hai colmato un gap di 15%.
https://www.techpowerup.com/review/msi-gtx-1070-gaming-z/26.html
No, no, hanno la stessa banda il modello con più GB/s è la 2060 super.
hanno aggiunto 4gb di ram tagliando la banda passante??...cioè rischia di essere più lenta della 2060 "originale" costando sicuramente di più....una bazza assurda
MSI 1070 Gaming Z
EVGA 2060 XC
Due custom. La 1070 come dicevo: consumava meno, scaldava meno, andava uguale, o comunque le differenze erano veramente marginali. Tutto questo 1440p.
Ci avrò provato una decina di giochi e andavano uguali. Forse Premiere andava leggermente meglio sulla 2060
Saggia scelta, se non fossi riuscito a prendere una serie 30 a msrp avrei optato per la stessa cosa (in realtà per qualche mese ho avuto anche un series s affiancata al pc ma solo per fifa). Non vale la pena spendere 300 o più di differenza, capisco che molti si sono trovati con un pc pronto da assemblare in attesa di queste schede ed ora hanno i componenti nelle scatole a prendere polvere, o chi ha venduto la sua prima dell'uscita, ma ragazzi, usiamo la testa. Poi chiaro, ognuno fa quello che vuole, ma i denari si sudano e buttarli via non mi pare il caso...
Scusami ma che tu le abbia avute entrambe vale meno di zero quando tutte le recensioni dimostrano il contrario e se prendiamo una custom 1070 lo bisogna fare anche per la 2060.
Guarda visti i prezzi attuali, magari si trovasse a 300 euro o meno, secondo me questa finirà in mano agil scalper esattamente come le altre, quindi come le 2060 attuali, meno di 500 euro non la prederai nuova
Io ho preso una series X e per ora "paro" con quella, sul pc comunque ho una buona GTX 1660 Ti che per giocare in FHD va più che bene, certo mi sarebbe piaciuto avere una RTX per sfruttare anche il DLSS in alcuni giochi, ma a questi prezzi proprio no
Le ho avute entrambe e vanno uguali. La 1070 è la FE. Prendi una qualsiasi 1070 che non sia la FE e vedrai che vanno uguali.
La 1070 non va meglio della 2060, non diciamo bugie.
Dal day one la 2060 è il 15% più veloce della 1070
https://www.techpowerup.com/review/nvidia-geforce-rtx-2060-founders-edition/33.html
450/500 street, direi.
Che momentaccio. Non avessi la fortuna di avere una scheda video prima di regalare denari, comprerei una series s, in attesa di tempi migliori.
"potrebbe".
450, altro che 300
"come sfruttiamo questo periodo dove possiamo metter fuori schede al prezzo del platino?"
rimettendo in commercio roba vecchia, spolverata, al prezzo dell'oro!
Bella la mossa acchiappa polli, dover sborsare oltre 300€ per una scheda vecchia di tre anni è osceno. Speriamo non vi sia una corsa all'acquisto insensato e folle anche verso questa.
Ma infatti, io ho ancora una 2060S Strix ferma un 9900K, che non uso, però la lascio li... Poi ho anche altre 3 schede: 2070, 2080, 3070... ;) Non ne ho bisogno, se proprio venderò la 2070 per cercare di trovare una 3070Ti/3080 a prezzi decenti ;)
Appunto, inutile quindi.