
09 Dicembre 2021
Al Tech Summit di Qualcomm, durante il quale la società ha presentato Snapdragon 8 Gen1, erano disponibili sei postazioni dimostrative che permettevano di esplorare le capacità del SoC mobile top di gamma di nuova generazione. I colleghi di xda-developers le hanno illustrate in un articolo pubblicato poco fa; ve lo riproponiamo qui di seguito. Da notare che sono tutte tecnologie concept: non è detto che le vedremo in un prossimo smartphone o software.
Una delle stazioni demo più interessanti permetteva di dimostrare le potenzialità del nuovo ISP del chip associato a una fotocamera molto particolare, con un campo visivo di ben 140° - 20° in più delle ultra-grandangolo più spinte sul mercato. Come dice il titolo, si riesce a catturare un'immagine panoramica con uno scatto solo, rimuovendo la necessità di unire assieme più frame consecutivi - pratica che può causare artefatti piuttosto buffi, come sappiamo.
Non sono note molte specifiche del modulo. Sappiamo che le immagini sono salvate a 16 MP e che è possibile, almeno in teoria, registrare anche video, che però non erano abilitati nell'unità demo
La tecnologia Secure Boot del nuovo chip assicura che l'NFT creato è autentico, unico e originale. La stazione dimostrativa comprendeva una tastiera elettronica tramite cui era possibile riprodurre una melodia e autenticarla come NFT sicuro.
Grazie ai chip di sicurezza del SoC, il sistema può avvisare se lo smartphone si è collegato a una rete cellulare sospetta. La stazione demo mostrava un dispositivo collegato a una stazione cellulare fraudolenta che inviava un falso messaggio di una banca, invitando a cliccare su un link millantando problemi di sicurezza con il proprio account. Il link avrebbe installato poi una falsa app della banca. Il dispositivo può verificare a priori che la rete non è sicura, notificare l'utente e bloccare quindi la ricezione di messaggi.
È una tecnologia che, almeno dal punto di vista concettuale, è ormai piuttosto nota; e grazie soprattutto al chip AI di nuova generazione di Snapdragon 8 Gen 1 è sempre più precisa e realistica.
Tra le aziende partner dell'iniziativa c'era Hugging Face, specializzata nella comprensione del linguaggio umano da parte delle macchine. La demo permetteva all'utente di porre domande su una porzione di testo visibile sullo schermo; con l'AI Engine di Snapdragon 8 Gen 1 abilitato, le risposte arrivavano praticamente all'istante. La tecnologia potrebbe essere usata per esempio per compiere ricerche su un manuale o un libro di studio ("come cambio i freni dell'auto?").
Questa demo permette di creare video in slow motion, grazie all'AI che genera i frame mancanti. Se un video è registrato a un frame rate inadeguato, per esempio 30 o 60 FPS, rallentandolo diventerà inevitabilmente scattoso; ma se l'intelligenza artificiale costruisce i frame mancanti, il video risulterà perfettamente fluido, come se fosse stato registrato a 120 o 240 FPS.
Commenti
Confermo in particolare su eBay. Pixel5 e iPhone XR con lo stesso account, le notifiche di vendita/pagamento arrivano sempre prima su iPhone.
Non so più come spiegartelo, non è un bug, ma proprio una feature di Android che serve a risparmiare la batteria
Ma chi se ne frega di mille persone che hanno un problema, questo non fa la totalità, l'informatica si basa su questa completa casualità di eventi, non farei assistenza altrimenti se tutti avessero la stessa problematica.
Ciò che capita a me capiterà ad altre persone, ma non la rende una certezza per tutti, a meno che non sia un bug riconosciuto e in fase di risoluzione. Ma ripeto, a me le notifiche arrivano esattamente quando vengono inviate, quindi non dovrei avere questa situazione.
Esiste per tutti, semplicemente perchè è insito in Android, basta che ti fai un giro sui forum di sviluppo e quelli specifici tipo xda dove troverai tonnellate di 3d sull'argomento e vari approfondimenti ;)
Questa l'ho già postata in passato ma la rimetto perchè è proprio sotto alla luce del sole per dire https://uploads.disquscdn.c...
A me sembra che tu voglia comunque, in qualsiasi caso, dire che esiste questo problema per tutti ... ti ripeto che non ho assolutamente questo ritardo nelle notifiche, in ogni condizione, arrivano immediatamente e che le uniche app che mi funzionano male su quel piano sono Instagram e Messenger di FB, quest'ultima non sempre.
Allora non hai capito quello che ho scritto, non ho parlato di stare davanti lo smartphone, Android quando è attivo non mette ritardi nelle notifiche, il problema è quando lo smartphone sta a "riposo" per 15/30 minuti, schermo spento e nel frattempo non riceve alcuna notifica, in questa situazione va in deep sleep e le notifiche successive non è detto che arrivino subito ma solo quando il device decide di "risvegliarsi"
Perché se sto chattando con una persona, se mi mando una mail o se mi arrivano altre cose che son sicuro siano state inviate adesso, lo vedo direttamente io che sul mio smartphone arrivano subito, senza dover avere altri dispositivi ...
Se ti mandi una mail dal PC se ti arriva sei a posto, che altri test devi fare?
A me queste cose vengono notificate istantaneamente, ripeto è solo Instagram che sta nel suo mondo, ma pare che a tanti fa così, credo a sto punto sia un problema dell'app
Che vuol dire arriva giusto scusa? hai un metro di paragone? altrimenti come fai a dire che le notifiche push arrivano "giuste"?
Devi avere un iPhone vicino perchè sull'iPhone le notifiche push arrivano in maniera atomica, proprio con quello ti rendi conto che su Android arrivano invece in ritardo
Non vedo perché devo avere un iPhone vicino :D
A me le notifiche arrivano giuste, è solamente Instagram che va male, ma credo sia dovuto a loro dato che lo stesso Messenger di Facebook ha problemi pure via browser.
Tutto il resto ha sempre recapitato perfettamente le notifiche, sarà forse il sistema di alcuni smartphone che non va molto bene, troppo pesantemente personalizzato
"Grazie ai chip di sicurezza del SoC, il sistema può avvisare se lo smartphone si è collegato a una rete cellulare sospetta. La stazione demo mostrava un dispositivo collegato a una stazione cellulare fraudolenta che inviava un falso messaggio di una banca, invitando a cliccare su un link millantando problemi di sicurezza con il proprio account. Il link avrebbe installato poi una falsa app della banca. Il dispositivo può verificare a priori che la rete non è sicura, notificare l'utente e bloccare quindi la ricezione di messaggi."
TEMPO 1 minuto e dall altra parte si vedranno vagonate di persone che scaricano app infettate dalla testa ai piedi dal play store (installami , guarda che tett..grosse che ho....) in cui all interno troveremo troyan, malware, bloatware ecc ecc in cui ci metteranno due secondi a carpirti password di ogni tipo :D
Dipende dall'app, ma fino a un certo punto, perchè i sistemi implementati da Google per gestire al meglio ( secondo loro ) la batteria hanno priorità su tutto, infatti se leggi nei vari forum degli sviluppatori, trovi gente che sta impazzendo perchè gli servono per la propria app le notifiche che arrivano in maniera "atomica"
Tra parentesi nel link che ti ho girato ho scoperto cose che non sapevo neanche io, tipo l'auto apprendimento che fa l'os che cerca di capire in base all'app che utilizzi a quale dare la priorità rispetto ad altre sempre al fine di risparmiare batteria certo, ma poi le app a bassa priorità non ricevono le notifiche in tempo reale
Insomma alla fine decide l'OS :/
Se ti interessa e riesco a girartelo, metto link di uno sviluppatore sulle enormi difficoltà create dalle implementazioni di google per cercare di risparmiare batterie, che hanno introdotto negli anni problemi enormi
https: //rotemmatityahu . medium. com /workmanager-does-it-always-manage-to-work-fd8518655052
Perchè whatsapp utilizza i "partial ware lock", sistema che google stesso "sconsiglia" in quanto utilizza molta batteria, molti altri produttori di SW infatti non lo utilizzano, se ne è discusso su xda di questa cosa, quoto dalla documentazione di google :
"This class gives you control of the power state of the device.
Device battery life will be significantly affected by the use of this API. Do not acquire WakeLocks unless you really need them, use the minimum levels possible, and be sure to release them as soon as possible. In most cases, you'll want to use WindowManager.LayoutParams.FLAG_KEEP_SCREEN_ON instead.
Any application using a WakeLock must request the android.permission.WAKE_LOCK permission in an <uses-permission> element of the application's manifest."
Uso un 845 e nn mi manca nulla
Ovviamente con un 8 gen 1 ti spingi di più nei video con effetti speciali
Però poi ci pensi che le case ti mettono solo 128 di memoria interna e quindi aspetto ancora...
Ma quindi quest'anno niente viaggetto alle Hawai per HDblog? :(
Si all'ultima patch di Agosto
Se fai delle prove, vedrai che il tempo di ricezione su Android varia, questo perchè il sistema doze allunga le finestre temporali nelle quali si attiva e controlla le notifiche, più lo smartphone si si utilizza e non riceve notifiche più il delay si allunga, potrebbe anche arrivare a 15 minuti per dire
Gira bene anche su dispositivi cessi ormai da tempo…
Tutto perfettamente ho qualche dubbio, se hai fatto prove avendo due smartphone vicino, come un iPhone allora si
Scusa ma che cosa c'entra? io non discuto la superiorità di un os o l'altro, ma del fatto che Android gestisce male ( per scelta precisa di Google ) le notifiche push
Per la cronaca per me è molto meno penalizzante il non funzionamento in background di una app, tipo onedrive che non ricevere le notifiche push in maniera atomica, che è fondamentale per il lavoro
Il mio iPhone non è d'accordo. Dice che se ad esempio invio un messaggio su wa e subito torno alla home non lavora in background fino a che non riapro l'app. Molte volte mi è capitato di rispondere velocemente mentre facevo altro e di uscire dall'app e notare che poi il messaggio lo invia quando lo riapro. Quindi su questo di gran lunga meglio android. Anche perché prima avevo s21 ultra e a dir la verità nessun problema di notigiche o lavoro in background
A me le notifiche non arrivano solamente su Instagram, devo aprirlo per vederle oppure arrivano veramente con ore di ritardo. Ma il resto funziona tutto perfettamente ...
Ah e risparmio energetico disattivato su tutti tre
Okay appena fatto il test con Gmail , mandato un email e i risultati sono :
Tempo trascorso tra invio email e notifica del telefono ( chiuso tutto nel task manager e eliminato le notifiche vecchie)
Iphone Xs : 15secondi
Oppo X2 neo e Galaxy Note 9 ( contemporaneamente): 1 minuto e 52 secondi
conta però che ho quasi zero app sul Iphone e le uniche notifiche attive sono Imessage, youtube e gmail mentre gli altri due pieni di app e altri account gmail
note 9 aggiornato a A10?
secondo il tuo ragionamento QUALSIASI notifica subirebbe ritardi con doze in deep;
non capisco però allora perchè le notifiche whatsapp sono instantanee, anzi,molte volte più celeri di quelle in ios
Non leggono niente e quello il problema di Google, basterebbe andare sul loro playstore e leggere i commenti a gmail, c'è ne sono a centinaia che si lamentano delle notifiche che non arrivano o arrivano i ritardo
hai fatto bene, il team Android sicuramente legge tutti i commenti alle news di hdblog italia :)
Aggiungo, che ho fatto prove approfondite ultimamente su :
Samsung Note 9
Xiaomi mi 10t 5g lite
Poco f3
Tutti si comportano nel medesimo modo, ovvero vanno in deep sleep dopo circa 15/30 minuti e ricevono le notifiche in ritardo
Oppo non ho provato, mi piacerebbe comprarlo solo per farci delle prove approfondite guarda xD
Non per fare polemiche, anche perchè ho affrontato il discorso molte molte volte, ma hai fatto delle prove mettendo per esempio vicino al tuo Oppo un iPhone?
No lo dico perchè molti utenti nemmeno si accorgono del ritardo delle notifiche che spesso porta android, dovuto all'assurdo sistema Doze che pone il device in stato di sleep ( prima light e poi deep ) quando non si usa, salvo "risvegliarlo" appunto ogni tot tempo ( che va ad aumentare se non si usa e ricevono notifiche ) per leggere appunto le notifiche
Se vai sui forum di Xda ci sono fior fiori di discussioni al riguardo al problema
Assurdo , sul Oppo X2 neo con A11 anche se ho 5 account email non perde notifiche di solito , solo Discord a volte in ritardo ma quello mi sa è un problema di impostazioni
Su tutti, non è un problema mio ma di Android proprio
Cosa può fare? rispetto a uno snap 845/855 in uso quotidiano penso non ci sia differenza......
Hai ancora problemi di notifiche ? Su quale telefono ?
Ho letto huawei
Il punto è quello, non c'e concorrenza, quindi i due maggiori produttori possono dormire sonni tranquilli :)
La mia poi non vuole essere a sua volta una critica, ma spingere il produttore di turno a migliorare ove possibile ;)
E da chi altri dovrebbe essere gestito?
(Non è una critica ma oltre Apple chi ci sta?)
Tutto molto bello, poi lo fai gestire da quella ciofeca di Android che non è capace nemmeno di far arrivare le notifiche push in maniera atomica, vero Google???
P.s. si lo so, sono ripetitivo, ma visto che in Google non ci sentono proprio....