Nuovi Snapdragon 8cx Gen 3 e 7c+ Gen 3, i SoC Qualcomm per Always Connected PC

02 Dicembre 2021 21

Durante l'annuale Snapdragon Tech Summit in corso proprio in queste ore, Qualcomm ha ufficializzato il lancio delle nuove piattaforme per gli Always On, Always Connected PC di ultima generazione. Parliamo di due nuovi SoC che, seguendo la nuova filosofia legata alla nomenclatura introdotta nelle scorse settimane, prendono il nome di Snapdragon 8cx Gen 3 e Snapdragon 7c+ Gen 3 e vanno rispettivamente a coprire la fascia alta e quella medio-bassa del mercato.

SNAPDRAGON 8CX GEN 3

Snapdragon 8cx Gen 3 è la prima piattaforma PC sviluppata con un processo produttivo a 5nm, caratteristica che dovrebbe garantire a questo SoC il primato in termini di performance per watt all'interno della sua categoria. In altre parole la nuova architettura, insieme ad altre ottimizzazioni portano ad un notevole miglioramento delle prestazioni mantenendo gli stessi consumi della precedente generazione. Non si tratta della prima piattaforma Qualcomm a 5 nm, ma è la prima destinata al mercato degli Always Connected PC.

Con l'integrazione di nuovi core Prime lo Snapdragon 8cx Gen 3 dovrebbe essere in grado di portare un aumento generico delle prestazioni pari a circa l'85% e un incremento di efficenza del 60% rispetto alle piattaforme x86 concorrenti. Ovviamente parliamo di dati rilevati dall'azienda utilizzando specifici benchmark e quindi da verificare nell'utilizzo quotidiano. L'obiettivo è quello di portare nelle mani degli utenti delle piattaforme in grado di fornire una potenza di calcolo di alto livello e allo stesso tempo garantire il supporto ad una autonomia che consenta di ottenere alcuni giorni di utilizzo lontano dalla presa di corrente.

Parliamo di un chip octa core dotato di 4 Prime Core con frequenza operativa di 3.0 GHz, e quattro core ad alta efficienza con un clock leggermente inferiore, 2.4 GHz; tutto accompagnato da 14 MB di Cache.


8cx Gen 3 è caratterizzato poi dalla presenza di una GPU Adreno in grado di offrire prestazioni fino al 60% superiori rispetto alla precedente generazione di SoC per notebook. GPU che fornisce il proprio apporto in tutti quei frangenti nei quali è necessario aumentare il carico sulla componente grafica; ad esempio l'editing video e foto o la navigazione web.

Qualcomm sfrutta poi tutto il know-how acquisito con anni di sviluppo di SoC mobile per rendere sempre migliori le performance della webcam dei laptop equipaggiati con i proprio chipset. Sfruttando l'ISP Spectra utilizzato anche sugli smartphone vengono migliorati diversi aspetti legati alla fotocamera; tra questi la velocità di accensione, la precisione dell'autofocus, del bilanciamento del bianco e della regolazione automatica dell'esposizione.

Ma non solo, il nuovo Snapdragon 8cx Gen 3 porta infatti con sè anche la tecnologia Qualcomm Noise and Echo Cancelling che, tramite l'azione dell'AI migliora l'audio in uscita durante videocall e registrazioni. L'intelligenza artificiale riconosce infatti i rumori ambientali e li cancella mantenendo soltanto la voce di chi sta parlando.


Il tema della sicurezza è poi come sempre centrale, ancor più quando parliamo di laptop. In questo senso il nuovo 8cx Gen 3 continuerà a supportare il programma Microsoft Secure Code PC che certifica un livello di sicurezza ottimale out of the box. Ma non solo, la Qualcomm Secure Processing Unit implementa anche la tecnologia Microsoft Pluton TPM per Windows 11, che consente di conservare dati sensibili criptati direttamente a bordo del SoC. Non manca poi un chip dedicato alla sicurezza legata all'autenticazione; uno strumento che lavora in sinergia con Windows Hello per garantire un accesso sicuro alla piattaforma tramite riconoscimento biometrico.


E infine due parole sulla connettività. 8cx Gen 3 offre il supporto ai modem X55, X62 e X65, grazie ai quali si possono raggiungere velocità di download su rete 5G fino a 10 Gbps. Parlando di WiFi, invece, il nuovo SoC integra il modem FastConnect 6900 che supporta le reti WiFi 6 e 6E. Inoltre, sfruttando la tecnologia Qualcomm 4-stream Dual Band Simultaneous, sarà possibile passare dalle reti WiFi a quelle 4G LTE o 5G in maniera del tutto automatica.

SNAPDRAGON 7C+ GEN 3

Se lo Snapdragon 8cx Gen 3 è il SoC pensato per i dispositivi di fascia alta, il nuovo 7c+ Gen 3 è invece l'alternativa dedicata ai prodotti entry level. L'intento di Qualcomm è comunque quello di portare un'esperienza d'uso di buon livello e performance avanzate anche su prodotti con un costo assolutamente accessibile.

Pensato quindi per equipaggiare le soluzioni Chromebook e PC più economiche, il nuovo 7c+ Gen 3 è un chipset che porta comunque prestazioni lato CPU che arrivano ad essere fino al 60% superiori rispetto alla generazione precedente, con un incremento che arriva anche al 70% in termini, invece, di GPU.


Come per il fratello maggiore anche questo SoC di fascia più bassa porta poi con sé grosse novità in termini di connettività. Per la prima volta su una piattaforma di questo livello troviamo infatti un modem X53 che supporta reti 5G sub-6 e mmWave per velocità di download fino a 3.6 Gbps. Lato WiFi troviamo invece il chip FastConnect 6700 con supporto alle reti WiFi 6 e 6E e una velocità di download che può arrivare fino a 2.9 Gbps.

I primi dispositivi dotati delle nuove piattaforme Snapdragon 8cx Gen 3 e 7c+ Gen 3 saranno disponibili sul mercato internazionale a partire dalla prima metà del 2022.


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ghost.mdb

Dai benchmark preliminari con geekbench fa 1010 in single come, M1 su iPad fa 1700..

Francesco

Qualcomm asserisce che le prestazioni siano pari al 70% di M1 in single core, quindi 30% più lento.

Pistacchio

Pensando ai nomi.... https://media0.giphy.com/me...

Simone Dalmonte

Ma dove hai visto i benchmark?

ADM90

Ma che cavolo di nomi. Per me era meglio chiamarli Qualcomm MS 1 gen e MX 1 gen

che nomenclatura del ca

G M

Ma la crisi dei chip? Tutto serve a rubare no? Crisi dei chip ha significato un aumento sconsiderato dei prezzi e per cosa? Io non acquisterò niente 0 nada, per me possono andare a fare in c... .

ghost.mdb

bene, ora con questo aumento di prestazioni considerevoli dell'8CX G3 siamo solo il 70% più lenti di Apple M1 (nell'iPad) nel single core e 36% nel multicore... praticamente uguali insomma!

Sembra che ormai le prestazioni che ARM garantisce con i suoi core siano del tutto inadeguate rispetto alla concorrenza (non parliamo dei core ad alta efficienza, dove il divario diventa ancora più imbarazzante), almeno per l'ambiente desktop (per il mobile anche un 835 va bene ISP e Modem a parte).

Uniamo il tutto ad un OS Microsoft da sempre meno efficente di quello Apple e diciamo che se non si sbrigano a colmare questo gap ci sarà una bella ribalta delle quote ti mercato.

La fortuna di mamma MS è che Apple punta a target alti, altrimenti sarebbe veramente messa male (e neanche appunto tutto per colpa sua..)

THORino

Ma sti nomi arrivano dagli anni 80?

Emiliano Frangella

Non era meglio chiamarli serie 9xx???
Troppo difficile??

loripod

con i nomi son riusciti a fare peggio di intel

Alex

Bastava la 3.0 per i 5 gbit, 3.1 per i 10 gbit e 3.2 per i 20 gbit

NaXter24R

Mancava solo un "USB 3.2 gen2 - REV A" e sarebbe stato perfetto

Alex

Lasciamo stare, quella roba della usb è una stupidata enorme

NaXter24R

Si quando partono con i vari "gen" diventa impossibile stargli dietro, vedi USB

Ciccio Lino

Mi ricorda Samsung. Attendo quelli con plus, pro, lite, ace, ...

Alex

Nomi incomprensibili

angel88tx .

Nomi semplici vedo
Ma una cosa del tipo serie X1 prestazioni serie H1 fascia media ecc era troppo eh

Guido

Ma che razza di nomi?
Ma chi li fa i nomi? Topo Gigio sotto l'effetto di sostanze stupefacenti?

ddavv

Hanno perso in partenza l'occasione di usare nomi semplici,
come se Windows on ARM non fosse già un progetto complicato da spiegare.

eberg93

E niente, i nomi non sono pane per qualcomm. Sempre più complessi

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!