
Mobile 19 Nov
Con il recente Dimensity 9000 MediaTek ha alzato l'asticella nel tentativo di scrollarsi di dosso l'etichetta da produttore "che si impegna ma potrebbe fare di più". L'azienda di Taiwan è già pronta a "fare di più", e lo ha dimostrato sul campo dove sembra che il Dimensity 9000 sia sullo stesso piano dei migliori della classe, e quello che sembrava dovesse essere un chip di fascia media come il Dimensity 7000, a giudicare dalle ultime indiscrezioni, pare che non sarà troppo distante dai top di gamma.
Ciascun produttore ha l'esigenza di coprire il maggior numero possibile di segmenti di mercato, e dopo aver tolto i veli dalla sua migliore offerta per il 2022 MediaTek (con costi, inevitabilmente, da "top") dovrebbe annunciare a breve gli altri chip che comporranno la gamma del prossimo anno. Il Dimensity 7000 dovrebbe essere il primo e potrebbe sorprendere più di qualcuno, a giudicare dalle ultime informazioni condivise da Digital Chat Station su Weibo.
Intanto, il processo produttivo: sarà realizzato a 5 nanometri, riferisce l'informatore cinese. Non sono molti i chip così raffinati, e quei pochi sono tutti quanti di fascia alta: Snapdragon 888 e 888+, Exynos 2100, Kirin 9000 ed Apple A15 Bionic. Sembra quindi che il Dimensity 7000 farà parte di questa schiera, il che suggerisce un posizionamento sul mercato non esattamente da prodotto di fascia media ma più simile a quello di un chip di fascia medio alta come lo Snapdragon 870, per intenderci.
La sensazione è confermata dalle specifiche suggerite da Digital Chat Station: il Dimensity 7000 avrebbe una CPU octa core con quattro core Cortex-A78 deputati ad assorbire i carichi maggiori e per questo con una frequenza di clock di 2,75 GHz, e altrettanti core Cortex-A55 che, grazie ad una frequenza massima di 2 GHz, dovrebbero riuscire a bilanciare nel modo migliore potenza e consumi di energia.
A qualcuno potrebbe venire alla mente il Dimensity 1200 di OnePlus Nord 2 per intenderci (che comunque è realizzato a 6 nanometri, non a 5), ma lì c'è un solo core Cortex-A78 ad "alta potenza" con clock a 3 GHz e tre A78 con clock a 2,6 GHz, in aggiunta a quattro Cortex-A55 che con i loro 2 GHz a pieno regime garantiscono efficienza.
Sul fronte della GPU, per il Dimensity 7000 MediaTek avrebbe individuato la Mali-G510 MC6 che Arm ha presentato lo scorso maggio, quando la definì come il "perfetto equilibrio tra prestazioni ed efficienza", e che finora non ha trovato spazio in nessun SoC. Per quanto riguarda il debutto sul mercato di Dimensity 7000 allo stato attuale è difficile esprimersi. Digital Chat Station ha taciuto sul tema, però c'è da attendersi un esordio successivo a quello del Dimensity 9000, che come detto è già ufficiale ma arriverà sul mercato nel primo trimestre del 2022.
Commenti
Gli arm v9 all'inizio saranno solo per i top di gamma
Qui hanno toppato! Nel 2022 senza architettura Arm V9 sono preferibili i 1200 o i 1100. Personalmente compro il prossimo anno e adesso risparmio. Cosi' si zappano sui loro piedi. I produttori possono implementare millemila pixel sulle fotocamere ma la vera svolta era la nuova architettura Arm V9. Naturalmente questo vale anche per Qualcomm se faranno solo l '8 gen 1e non le fasce medie faranno rallentare le vendite agli OEM.
I mediatek sono sempre stati dietro per hardware ( progettato da ARM ) e processo produttivo , il fatto è che ARM ha cambiato passo e mediatek ora usa i nodi produttivi più avanzati , senza contare che anche il vecchio tipo di hardware (cortex a76 in poi ) ormai ha raggiunto prestazioni di tutto rispetto.
Di device si trattavano? Io ho avuto diversi mediatek dai tempi del 6592 (il primo a otto core funzionanti contemporaneamente) e, al netto di prestazione un po' inferiori lato GPU e consumi eccessivi sull'x10 (ma li sospetto fosse colpa del redmi note 2 prime che overclocckava il processore) non posso dire di essermi trovato male....
Dubito fortemente che il problema "Lag" sia della cpu ma va ricercato in tanti altri fattori molto piú importanti.
Eh niente io ho avuto due soli prodotti con Soc mediatek e rimasi scioccato da quanto fossero scadenti le prestazioni.. Lag a più non posso una cosa vergognosa..fu un trauma da allora appena sento la parola mediatek mi sento male. Non ricomprerei mai qualcosa con questi soc anche se sicuramente saranno migliorati ma è più forte di me ..
1)le gpu mali sono fortemente dipendenti dalle prestazioni in single thread della cpu (quindi 3Ghz meglio di 2,75 )
2) la gpu montata sul 7000 è ottima rispetto al 920 ma decisamente peggiore di quelle montate sulla serie 1xxx.
Anche lo Snapdragon 780G è a 5nm
Come fai a dirlo con questa certitudine?
e io che speravo tutti i nuovi soc fossero armv9, i nuovi medi/alta gamma qualcomm e mediatek della fascia del 778 per intenderci...
Meglio il dimensity 1200 che questo 7000 , anzi meglio tutta la serie 1xxx di questo 7000 che sembra creato apposta per essere un gradino sotto .
Quindi gli Arm V9 arrivano solo sui top di gamma quest'anno.
Sarà una transizione lunga vista la crisi dei chip.