
20 Dicembre 2021
Pare che MediaTek sia finalmente pronta a dare vera battaglia a Qualcomm e tutti gli altri nel segmento dei SoC mobile top di gamma - e non solo essere considerata come l'alternativa economica con però qualche rinuncia significativa. Secondo quanto riporta il sempre prolifico Digital Chat Station sul social network cinese Weibo, il nuovissimo chip Dimensity 9000 annunciato appena qualche giorno fa costerà ben più del predecessore Dimensity 1200 - quasi il doppio, in effetti. Continuerà a costare qualcosina meno di Snapdragon 8 Gen 1, che sarà ufficializzato domani, ma diciamo che il divario si assottiglia in modo importante. Uno sviluppo effettivamente prevedibile, visto che anche i benchmark hanno evidenziato una sostanziale parità tra i due prodotti.
Per essere chiari e contestualizzare, i prezzi dei chip non sono pubblici - e sono regolati da molteplici parametri che li fanno fluttuare in modo importante. Per esempio molto dipende dai rapporti che corrono tra le varie aziende e dai volumi di acquisto. È difficile sapere con precisione quali siano, questi prezzi, ma per i chip top di gamma siamo probabilmente/indicativamente intorno ai 50-100 dollari l'uno. Come sappiamo la storia di MediaTek è stata piuttosto particolare: dopo una partenza un po' troppo esuberante, con chip in ogni fascia a discapito della qualità, ha deciso di compiere una sorta di ritirata strategica e concentrarsi su chip meno prestigiosi per qualche anno, in modo tale da consolidare il proprio know-how e diventare davvero competitiva; in tempi più recenti ha iniziato a riavvicinarsi alla fascia più alta del mercato con prodotti sempre più convincenti. Nel 2020 la società ha addirittura superato Qualcomm per volume di chip venduti ai fornitori.
Con il tech summit della settimana scorsa MediaTek ha in un certo senso svelato i propri piani per l'anno venturo. La nomenclatura del portfolio prodotti ha subìto un radicale cambio di strategia per i suoi chip Dimensity 5G, con il modello top di gamma che passa dalla serie 1000 alla 9000, lasciando il campo aperto ad altre serie inferiori (sono già emerse anticipazioni sulla 7000, per esempio).
Dimensity 9000 è anche il primo SoC al mondo realizzato con processo produttivo a 4 nm. Il primato è tuttavia di appena qualche giorno, visto che anche Snapdragon 8 Gen 1 lo sarà (così come Exynos 2100, del resto). Inoltre, il time-to-market potrebbe essere in effetti a favore di Qualcomm: secondo indiscrezioni i primi dispositivi equipaggiati con Dimensity 9000 arriveranno sul mercato entro febbraio, mentre il primo esponente di "team Snapdragon" potrebbe essere presentato addirittura prima della fine di quest'anno, con disponibilità poco dopo.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
Molti(e talvolta anche erroneamente) se leggono un soc mediatek scartano lo smartphone per un eventuale acquisto. Era l'occasione giusta per proporre un prezzo più basso con prestazioni top, farsi notare e diventare mainstream...evidentemente sono degli idioti.
più che altro non capisco come mai il mio xiaomi non viene mai riconosciuto dalla usb del portatile. eppure ho attivato il debug usb. Ogni volta da Codice errore 43, dispositivo usb non riconosciuto. Le porte sono entrambe 3.0, sarà qualche incompatibilità?
Vai di lineage os. È una delle più ottimizzate lato Prestazioni/consumo batteria anche perché scarna di animazioni. Il telefono né gioverà tanto.
Dipende da cosa l'utente vuole fare
Con il software aperto puoi modificare a tuo piacimento ogni parte senza incorrere in limitazioni di nessun tipo. E poi basta sapere quale software stai flashando o installando, ovvio che se non ti informi siamo sempre punto e a capo. L'open è per gente informata o che vuole informarsi, il closed è per chi vuole che qualcun altro decida al posto suo di cosa ha bisogno e cosa deve usare.
Se guardiamo l’esperienza utente allora si che non c’è partita.
Immagini forse, video manco per sogno
Pensa che con 4gb è più fluido e reattivo di qualsiasi ciarpame con 16gb di ram e android sotto
Invece col modding e un software completamento aperto dai i tuoi dati come la carta di credito a un russo qualsiasi che ha cucinato la rom
Semplice, perché c'è carenza di chip e non gli conviene aspettare.
La serie redmi note che è quella più venduta di xiaomi
Questo si, se snapdragon fa un flop bis perde di credibilità e mediatek avrebbe fatto bene ad abbassare il prezzo per farsi spazio
Si ma il produttore sa che nelle specifiche del prodotto il consumatore conosce bene snapdragon ed exynos che rappresentano un brand affidabile, mentre mediatek non ha la stessa forza, quindi perché a parità di prezzo dovrebbe preferire quest'ultimo?
Non ha puntato tutto sul g90t , dello stesso periodo esistono modelli con soc snapdragon 730g sempre di xiaomi e di altri marchi cinesi anzi la maggioranza dei modelli è con soc snapdragon , è il g90t che grazie al suo rapporto prezzo prestazioni si è imposto sul mercato , il successo di mediatek è tutto merito di mediatek.
io ben presto metterò la lineage os sullo xiaomi mi a2 perchè non potrà ricevere altri aggiornamenti ufficiali e soprattutto la versione ufficiale Android 10 One è davvero pessima / poco ottimizzata
Non sono d'accordo. Se mi ritrovo uno xiaomi che si impalla e ha 1000 bug più di una custom rom preferisco moddarlo anziché rivenderlo subito dopo perché non mi piace l'esperienza d'uso. Stessa cosa per la fine supporto aggiornamenti. Se il dispositivo è ancora valido perché considerarlo "morto"? Ps: ti scrivo da un mi 9t pro con Pixel Experience molto meglio ottimizzato di MIUI.
E chi ha puntato tutto su helio g90t equipaggiando il suddetto soc addirittura su una modelli di più successo di quella determinata azienda?? Xiaomi
La gente normale se ne frega di così tante cose che se di punto in bianco dovesse iniziare a interessarsene vedrebbe sgretolarsi la propria visione del mondo in un battito di ciglia, comincerebbe a essere paranoico e vedrebbe complotti ovunque.
Quei 3 che fanno modding sono la prova che la qualità è sempre molto lontana dalla quantità, che preferisce avere software pieno di ciarpame che se ne infischia della privacy e vende informazioni a chicchessia.
Che c'entra che vende ai produttori?
E' una catena.
Se il prodotto finale non vende causa prezzo alto, chi ci rimette?
Il produttore.
E a quel punto può pure pensare cambiare fornitore..
Comunque discorsi sterili finchè non si saprà la reale differenza di prezzo
Alla fine, indipendentemente dal soc, Snapdragon 8 gen 1 o Dimensity 9000, il successo di uno o dell'altro verrà decretato dalle vendite dei prodotti dal miglior rapporto qualità prezzo.
Ormai si è raggiunta una potenza tale che, anche per i fissati, è inutile farsi le pipp€ per qualche migliaio di punti su un benchmark, che già con gli attuali top di gamma non cambiano nulla nell'esperienza quotidiana, figuriamoci su mostri del genere.
La differenza la faranno l'efficienza energetica, sulla quale probabilmente la spunterà mediatek, la qualità delle foto/video, e lo sviluppo, livello e implementazione della IA.
Tutti i produttori dovrebbero iniziare a lavorare seriamente lato sw invece di dare ogni anno la minestrina riscaldata, e tutti dovrebbero implementare una delle cose che trovo più interessanti, ovvero la modalità desktop e poi l'usb con l'uscita video! Sono anni che viene inserita in 3-4 modelli all'anno, dovrebbe diventare una cosa comune.
Ma mediatek non vende ai consumatori, vende ai produttori, è diverso, i produttori badano all'arrosto non al fumo, insomma per loro contano le prestazioni effettive, non la marca.
Eccomi!
https://media2.giphy.com/me...
Io non credo , l' ascesa di mediatek coincide con il g90t , il primo soc economico abbastanza potente da non farti rimpiangere la fascia alta , l ' inversione delle quote è dovuta al fatto che ormai per la maggior parte degli utenti un soc vale l'altro quindi c'è stato un boom dei soc più economici .
Non è che mettono il mediatek 9000 nelle auto e nei tostapane... Avere un prezzo aggressivo gli permetteva ora di rifarsi un nome tra gli appassionati e non. Guarda Huawei e Xiaomi, sono partiti con super prezzi e solo una volta affermati hanno cominciato a sparare alto. Se fossero partiti subito con i prezzi di Samsung e Apple, oggi sarebbero qui? Non credo, o almeno ci avrebbero messo molto più tempo ad affermarsi
È anche la prima volta che ha l' ultima novità in campo produttivo , per produrre a 4nm devi pagare di più, i prezzi si devono alzare per forza .
Fino a che Apple continua ad usare 4GB per il modello base fare il record al geekbench non serve a nulla .
Il doppio del prezzo per il 30-35% di prestazioni in più quando giochi , tutta la vita il dimensity 1200.
Qualcomm sta facendo un po' il percorso di intel ma in tempi estremamente più brevi.Stavolta però a competere ci sono i cinesi ed i loro fondi e non amd. Direi che se gli americani ricacciano un fornello come l'888 si ammazzano da soli
iPhone non ha nemmeno una modalità desktop, tutta quella potenza è inutile, oltretutto gli stessi ISP utilizzati nei top Android consentono di scattare immagini qualitativamente migliori
finchè si parla di benchmark i numeri contano fino ad un certo punto, praticamente nulla per l'esperienza utente
Beh, mi pare normale dato che si tratta di un SOC a 4 nanometri e i benchmark sono ampiamente rassicuranti
I produttori cinesi, che controllano due terzi del mercato mondiale hanno ricevuto il "suggerimento" dal governo di privilegiare produttori di chip orientali (mediatek ed unisoc in primis), quale risposta al boicottaggio di Huawei/Hisilicon e SMIC da parte del governo USA.
Quello è il solo parametro che conta (ed infatti Mediatek è ormai al 43% di market share contro il 28% di Qualcomm, ovvero in due anni le posizioni si sono invertite), non certo l'opinione di noi geek e nerd.
Questa rinascita di Mediatek mi garba. Come al solito, più scelta per l'utente è sempre cosa buona.
Poi ok, c'è sempre il problema che non ci sarà la possibilità di modding. Ma, nel 2021, è ancora un parametro da tenere in considerazione? Direi anche di no, è solo una cosa per gli irriducibili amanti del modding, percentuale risibile. Anche io ho fatto parte di quel mondo, e tutt'ora nel cassetto c'è il buon nexus 5 a cui ogni tanto do una rispolverata (quanto mi son divertito con lui). Ma ormai, dal 2016/2017 Android ha raggiunto un'ottima maturità colmando tutte quelle lacune che si cercavano di colmare smanettando e provando mille settaggi diversi.
Quindi ottima cosa che Mediatek sia diventata una valida avversaria e soprattutto un'opzione da tenere in considerazione.
MediaTek e Qualcomm non saranno mai "competitivi" perchè loro vendono SoC e non prodotti finiti come Apple che può permettersi di fare CPU con core grandi come nelle CPU desktop e spalmare il costo su dispositivi da 1000€.
Come fa a rimanere con il cerino in mano se c'è carenza di chip?
Pochi ma buoni
Ce la faranno stavolta ad essere competitivi con apple o prenderanno ancora bastonate come ogni anno?
Ma quando mai, la gente normale se ne frega della community, a fare modding siete rimasti in 3
Influenza gli acquisti sicuramente, le varie aziende andavano da Mediatek solo per risparmiare
"supporto quasi zero dalla community"
Come se fosse un parametro realmente influenzante le vendite..
Secondo me, almeno a questo giro, dovevano volare basso. È la prima volta che gareggiano con i migliori e pretendono la stessa fiducia di chi sta in questo mercato da anni. Salvo un mega flop di Qualcomm e Samsung che dovrebbero ripetere lo stesso errore dello scorso anno (cosa non impossibile visto che la fonderia è sempre la stessa), Mediatek rischia di rimanere con il cerino in mano.
Vogliono morire male. Supporto quasi zero dalla comunity e prezzo da Snap