
27 Agosto 2021
Il mercato GPU appare difficile da decifrare in questo periodo di difficoltà dovuto alla scarsità di componenti. Al promettente +12% su base annua registrato nel terzo trimestre va infatti a contrapporsi il pesante -18,2% rispetto al trimestre precedente, quando la crescita sembrava essersi stabilizzata tanto sequenzialmente quanto anno su anno. Il tasso di crescita composto annuo per l'intervallo 2020-2025 è anch'esso in negativo, stimato al -1,1%.
Qualche numero:
Delle tre aziende leader del settore, solo Intel ha mostrato un calo di quote di mercato, passando dal 64% del secondo trimestre 2020 e dal 68% del Q2 2021 al 62% attuale (-6,2% su base trimestrale). Crescono invece AMD - dal 16% al 18% (Q2 2021-Q3 2021, +1,4%) e Nvidia, il cui market share si assesta al 20% in crescita del 4,86% rispetto al trimestre precedente.
Prendendo invece in considerazione le unità spedite di GPU, la situazione è la seguente.
Come indicato in precedenza, nel complesso le spedizioni di GPU a livello globale sono calate del 18,2%, il valore più basso mai registrato negli ultimi anni (la media è infatti del -5,2%). E, vista l'offerta che ancora fatica a soddisfare la domanda, il prezzo medio di vendita resta ancora a livelli elevati.
Queste le parole di Jon Peddie, Presidente di JPR che ha condotto l'analisi:
Il Covid continua a sbilanciare la fragile supply chain che dipendeva troppo da una strategia just-in-time. Non ci aspettiamo di vedere una filiera stabilizzata fino alla fine del 2022.
Commenti
Aspetta, quando acquisti da Nvidia, loro hanno già fatto il prezzo. Li non margina nessuno perchè ci son dietro degli accordi e tu, cliente finale, hai il prezzo in bella mostra annunciato in ogni press release.
Per gli altri non è così, per gli altri è un "a partire da", quindi ritoccano come gli pare. Ora, non è che siano tutti cattivi, se cerchi c'è un video di GN di quasi un anno fa che spiega come Nvidia applichi dei prezzi irreali e faceva l'esempio della 3060ti. Loro ti vengono la GPU, ad un prezzo X che sanno solo loro, poi ti danno delle specifiche minime per quello che riguarda il resto, memorie, PCB e componenti vari. E quelle le devi rispettare, ed hanno un costo. Poi a te partner serve un dissipatore, una scatola e spedizione, marketing e tutto il resto. Ed in tutto questo devi guadagnarci. Loro dicevano che con la 3060ti per esempio, a 399 prezzo suggerito, andavano in perdita. E si fa poi in fretta, se gli altri costi, compreso il margine di guadagno, sono che ne so, 200€, sol che Nvidia gli venda la GPU a 300 vedi che i 399 sono un miraggio
Covid... Tze.. Nn c'entra nulla il covid. Semplicemente hanno trovato il modo di arricchirsi.... Chi produce chip... Chi produce gpu... E chi le vende.
È ci rimette sempre l'utente finale
Oltre a GPU e console sono in crisi di componenti anche automotive come dicevi, ma pure le case di produzione di elettrodomestici, di bici elettriche e in realtà anche quelle della telefonia, tanto è vero che Apple ha fatto una previsione di vendite al ribasso proprio per questo motivo.
Sta colpendo tutti i settori.
Sul fatto poi che colpisca più alcuni ambiti che altri può dipendere dalle prenotazioni di chip fatte nei mesi-anni precedenti.
Sono un loro fan da un anno. ;)
Per me non è solo crisi dei semiconduttori. Perchè non ci credo che sia così selettiva. Nel senso, silicio&co ci sono in miliardi di cose. Però i danni li vediamo sulle console, sulle GPU, e, parzialmente, in ambito automotive (alcuni brand tipo bmw hanno ammesso di avere problemi lato infotaiment).
Però il resto viaggia. Gli smartphone viaggiano. Le TV viaggiano. I tablet viaggiano. I notebook viaggiano (sono arrivati ad essere addirittura convenienti rispetto ad un desktop in alcuni casi). CPU e MoBo viaggiano. RAM viaggiano. SSD viaggiano. Cioè, anche questi oggetti sono composti prevalentemente di semiconduttori.
Allora, di certo non mi metto ad urlare al GOMBLODDOHHHHH, sono una persona ragionevole e senziente. Però eh, questa "distinzione" un po' puzza.
Qualcosa mi dice che hai visto il video di prodigeek a riguardo!
Ci sarà sicuramente da pazientare, anche perché la crisi dei semiconduttori riguarda tutti i settori e non solo quello delle GPU.
Posso dire con quasi assoluta certezza che la situazione non migliorerà prima del 2023, ma non mi stupirei se andassimo anche al 2024-2025.
Si dovrà attendere che le nuove fabbriche vengano allestite in USA e Europa e ci vorrà tempo, molto tempo.
La cosa piu' assurda e' che quando un prodotto aumenta di prezzo dopo fa' fatica a stabilizzarsi al ribasso..tradotto abituiamoci a vedere I prezzi sempre piu' alti delle future GPU anche quando questa 'crisi' finira'.
Stessa situazione, dopo due anni di attesa mi "accontenterò" di una console per giocare e di un MacBook Air come laptop: ho aspettato ma sembra davvero non ci sia speranza nel breve termine.
Parlandone pochi giorni fa con amici che ancora giocano si stava appunto commentando l'assurdità dei prezzi delle GPU, roba che oggi è normale tenere in considerazione GPU da 600/700€ come fascia media e 1000+ come fascia da gamer...
Purtroppo sia amd che Nvidia hanno abbandonato da tempo la fascia bassa, relegata a ciofeche battute dalle integrate.
Oggigiorno per gran parte dell'utenza le integrate Intel sono più che sufficienti anche per giochicchiare a vecchi titoli e si ha supporto opencl/quicksynt se serve.
Btw a me basterebbe un rpi con retropie/recalbox e starei apposto per un decennio.
Controllai 5 o 6 giorni fa.
Sarà peggiorato.
;)
"I partner hanno il loro margine"
E' questo il punto cruciale, perché se compri direttamente la scheda sul sito Nvidia tramite i drop la 3060 la paghi un terzo di quanto la pagheresti su altri shop. Il costo del trasporto, del distributore e del rivenditore sono sempre esistiti, non vanno messi in mezzo nel rincaro, anche in periodo di pandemia. Il rincaro avviene nel passaggio da Nvidia/AMD a partner. E già la cosa puzzava quando i partner hanno gonfiato inutilmente il prezzo di listino delle versioni custom (una 3060 con tre ventole a 549€? Praticamente 210€ in più per cosa?)
Ma magari a 700, ormai su tutti gli shop si parte da almeno 800 per la 3060.
Non è questo il punto, perché è stato dimostrato più volte che una PS5 e una Series X può essere benissimo venduta a 700/800€ (per i pazzi che la vogliono subito), ma Sony e Microsoft hanno rispetto quelli che sono i loro prezzi di listino senza sfruttare il trucco della domanda alta. Asus, Gigabyte, MSI invece hanno presentato dei prodotti con dei prezzi di listino senza rispettarli, vendendo direttamente a prezzi più alti perché hanno capito che la domanda era alta. Metti caso che la produzione torni a regime, se la domanda sarà comunque alta, a quel punto perché loro dovrebbero tornare ai prezzi di listino? Ormai la frittata è fatta secondo me, ed avremo prezzi che non saranno più quelli di 2/3 anni fa.
Perchè così mantieni alto il prezzo. Soprattutto considerando che le GPU da miner non se le stanno considerando proprio e sono un mezzo flop. Inoltre le 4000 dovranno vendere, e se chiudi ora i rubinetti mantieni comunque alta anche la domanda.
Riguardo al cartello non so, il problema è che, giustamente, se ne approfittano tutti nella filiera. Nvidia ha un costo X che noi non sappiamo che fa ai partner, i partner hanno il loro margine, poi c'è il trasporto, poi il distributore ed infine il rivenditore. Più tutti i costi della filiera che sono aumentati, dall'energia alle materie prime. Fai in fretta ad alzare i prezzi
Che poi non riesco a capire il perché rallentino tutti, gli converrebbe aprofittarsene del calo dei concorrenti... e invece no.
Qui c'è un bel cartello, cari miei...
Hanno rallentato tutti. Nvidia svuota le scorte e rallenta la produzione in vista delle 4000, AMD ne produce 15 al giorno e vabè, Intel pare non essere chissà che GPU e rimane da vederla fuori, sia come prestazione che costo/disponibilità... Qua si va tranquillamente al 2024.
Anche le nuove schede si possono tranquillamente usare per minare
Io ormai me la sono messa via. Dovevo rifare il pc, l'anno scorso si diceva "vedrete che verso l'estate tutto tornerà normale (o quasi), ci saranno sicuramente pezzi in più e i prezzi saranno più ragionevoli rispetto alla sviolinate che ci sono ora anche se sempre lontani dal msrp".
Dopo una anno la situazione non è migliorata, anzi, direi che a momenti è peggio di prima. E, a questo punto, mi vien da pensare che fino al 2023 inoltrato / 2024 rimarrà ancora un miraggio poter fare qualcosa a prezzo abbastanza competitivo. Mi spiace ma una 3060 non sono assolutamente disposto a pagarla >700 pippi, è fuori da ogni logica. Vedo che invece molti questi soldini li spendono, io non ci sto. Quei 350/400€ di sovrapprezzo o li metto da parte, o li investo in altro.
Certo, ogni tanto becchi qualche offerta, ma sono rarità. E, onestamente, di passare le giornate a rincorrere siti, gruppi telegram, offerte a destra e a manca, non mi va. E non ho nemmeno il tempo.
Quindi, caro pc-gaming, ci vedremo fra un paio di anni. Vorrà dire che si spremerà fino all'ultima goccia un i5 Haswell e la vecchia R9 280.
Ma che vuol dire il tuo commento, mica l'ho capito? la 3060 è l'entry level della serie 3x a quanto la dovevano piazzare scusa? a me 400 euro mi sembra un prezzo congruo di listino
Mica sarai uno di quello che valuta il prezzo delle gpu in base ai TFLOP vero? :)
quelle led!!! :)
Io che ho comprato una 3060 Zotac a 625 € mi sto accorgendo che i prezzi sono di nuovo in crescita!
Adesso una 3060 sta a quasi a 700 e una 3060Ti a 800.
:(
Ieri, da fonte sicura, visto il fatturato in crescita del gaming su PC, si stanno già affacciando produttori cinesi di schede video a buon mercato.
Questi non pretendono di fare delle top di gamma, ma solo delle fasce subito inferiori in modo da inondare il mercato nello stesso modo di ciò che successe per gli smartphone cinesi.
Risultato: Ben vengano!!
:)
perchè ne sony ne microsoft pensano di fare profitto dalle console, hanno margini risati perchè puntano a giochi e servizi
Quelli di nvidia erano prezzi civetta
Faccio notare che l'anno scorso, nei giorni successivi alla famosa e folle presentazione di settembre, si parlava di 3070 OC custom a 400-450€, tanto che la gente disperata stava già a vendere le 2080 Ti a 200-250€ su HWUpgrade, con netto e sprezzante rifiuto da parte degli "intenditori"...
Si vabbè ma quando quel listino è stato piazzato si sapeva che non sarebbe mai stata venduta in massa a quel prezzo serviva solo a nvidia per salvarsi la faccia. Ti sembra che in condizioni normali nvidia avrebbe venduto la 3060 non ti a me della 2060 come direbbe il "listino"?
Non mi sono documentato a dovere ma mi sembra di ricordare che la "famosa" limitazione è stata superata con dei custom firmware
In una situazione di "normalità" io ho sempre preso gpu OEM a meno del prezzo di listino, parlo del nuovo su Amazon non di un sito pinco pallo per dire.
La 3060 Ti di listino dovrebbe stare a 429 euro
Quindi luci per loro e buio pesto per noi.
Quelle di Natale
I fatturati di nvidia
Ma quali luci?
A detta di NVIDIA il mining sarebbe dovuto crollare con le nuove schede, visto che sono "limitate". Se fosse davvero così dubito che i prezzi alti siano ancora per il mining.
Calma, questa idea che senza lo shortage la 3060ti sarebbe stato venduta attorno ai 400€ euro non mi risulta. Considerando l'aumento dei prezzi di nvidia negli anni precedenti e che la 2060 fosse difficile da trovare sotto i 400€ mi risulta difficile immaginarmi la 3060ti sotto i 500-550 euro anche in condizioni normali. Se invece parli di quanto dovrebbe costare in un mondo ideale direi anche sotto i 300€ visto quanto costava una 970...
Anche se non prendi una LHR una 3060 Ti a meno di 800 euro non la prendi che è il doppio di quanto dovrebbe costare di listino più o meno
La differenza la fà il mining, molti continuano ancora a sottovalutare questa cosa, invece chi compra queste schede al doppio / triplo del prezzo lo fà perchè sa di poterci rientrare in poco tempo facendo mining, cosa che non puoi fare con una ps5
Non credo che se metti ps5 a mille euro la vendi lo stesso
Quella è no lht quindi verrà usata per il mining per quello costa quasi il doppio.
Ok, ma è l'unico settore che si comporta così. Gli OEM hanno dato un loro prezzo di listino, perché adesso vendono a più del doppio? Sony non vende la PS5 a 1000€, Microsoft non vende la Series X a 1000€, le stesse NVIDIA ed AMD continuano a vendere a prezzi di listino tramite i drop. Posso capire lo shortage, ma se la situazione è leggermente migliorata rispetto lo scorso anno e comunque hanno alzato ancora di più i prezzi allora lo fanno solo per lucrarci.
Sono prezzi stra drogati.
A me la gpu serve e purtroppo dovrò sottostare a queste imposizioni di mercato che, invece di ribellarsi e far incrociare la domanda su livelli più bassi, continua a dar corda alla speculazione.
Io nel 2014 ho comprato una 780 a 550€. Ora devo spenderne altri 300 per prendere una scheda che non appartiene a quella fascia di prestazioni...
Tanto per capirci
https://uploads.disquscdn.c...
Il punto è che gli OEM possono permettersi certi prezzi ( alti ) perchè c'è molta richiesta rispetto la disponibilità dei prodotti, basta che ti fai un giro su ebay e vedi andare via gpu a prezzi folli in asta, la 3060 Ti ormai meno di 700/800 euro non la prendi usata
Ormai sta diventando una presa in giro, a quanto pare le GPU sono gli unici componenti di un computer ad aver subito drasticamente il rialzo dei prezzi, e nonostante la situazione sia leggermente migliorata rispetto all'anno scorso i prezzi sono anche più alti di prima.
La cosa che più mi preoccupa non sono i negozi piccoli che ricevono le schede video e poi le vendono, ma proprio gli OEM che vendono direttamente le GPU tramite i loro store come MSI, Asus, Gigabyte. Prima presentano la 3060 con un prezzo di listino pari a 549€, con un rincaro di 210€ rispetto al prezzo consigliato da NVIDIA, e poi la vendono dal loro sito e su Amazon (store ufficiale MSI) ad un prezzo di 1026€, con disponibilità quasi immediata (una settimana per la consegna).
E' abbastanza chiaro che il rincaro non dipende del tutto dallo shortage o dalla mancanza di componenti, la verità è che gli OEM hanno deciso di fare il loro prezzo e guadagnare direttamente così. In questa situazione NVIDIA, AMD e company non hanno colpe, anzi loro sono anche quelle che guadagnano meno dal tutto perché vendono agli OEM le GPU al loro prezzo di listino che è decisamente più basso. Se la 3060 venduta da NVIDIA viene 339€, agli OEM costa anche meno (considerando acquisti in grandi lotti), vendendola poi a prezzi folli.
Io sono seriamente convinto che anche quando finirà questa crisi, i prezzi saranno comunque alti ed una 3060, se non comprata da NVIDIA stessa, verrà comunque sui 600/700€.