Crisi dei chip, Nvidia: fine del tunnel nel 2023. La domanda attuale invece rimarrà

17 Novembre 2021 60

La crisi dei chip ci accompagnerà per tutto il 2022. Ne è convinto il numero uno di Nvidia, azienda che non è coinvolta direttamente nella produzione dei chip stessi ma che è legata a doppio filo alle loro sorti, essendo peraltro leader mondiale del mercato delle GPU. Di margini per uscirne nel breve periodo proprio non ce ne sono, ma anche estendendo l'orizzonte temporale all'anno che verrà il panorama, laggiù, rimane scuro e per certi versi inquietante.

Penso che anche nel 2022 la domanda sarà di gran lunga più alta dell'offerta, e non abbiamo alcun asso nella manica da giocare per risolvere i problemi in termini di approvvigionamento. Siamo supportati dai nostri fornitori, e siamo fortunati sia ad averne più d'uno per diversificare la catena di approvvigionamento che ad avere un'azienda molto grande, il che ci mette nella condizione di avere intorno un grande ecosistema - ha detto Jensen Huang, il CEO di Nvidia.

La crisi dei chip non risparmia nessuno, nemmeno le aziende automotive: di recente Tesla si è vista costretta a consegnare alcune Tesla Model 3 e Model Y senza ingressi USB, una decisione che in altri tempi avrebbe fatto insorgere i consumatori e che invece, nel periodo di magra attuale, sembra l'unica via per non fermare del tutto interi segmenti di mercato. Alcune indiscrezioni hanno puntato il dito contro Texas Instruments nel tentativo di spiegare, almeno parzialmente, le difficoltà attuali.

Huang ritiene che prima o poi (più "poi" che "prima") la crisi dei chip finirà, a differenza degli elevati livelli di domanda attuali che non si esauriranno.

I consumatori costruiscono un numero crescente di postazioni domestiche perché accade molto più di frequente, adesso, che la loro abitazione sia pure il loro ufficio. E quando sono a casa mediamente preferiscono un computer desktop, ecco perché questo settore sta andando incredibilmente a gonfie vele. Penso che questa dinamica sia qui per restare, vedremo ancora per un po' di tempo gente intenta a scegliere o assemblare nuovi computer per realizzare la propria postazione domestica: le implicazioni sono sotto gli occhi di tutti.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

60

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
M D

pure il 6502 oro/ceramico di metà anni '70... sti maledetti vorrebbero 2000 dollari per quel chip!

M D

manca tutto il discorso terrapiattistico. ma che, non ce lo metti??

M D

speriamo di no, la 2060 è una ottima scheda. se ti dai al modellismo statico ok, ma se ti dai a quello dinamico sei fregato di nuovo, hahaha
dal canto mio se mi si frigge la r9 290x tri-x occata, ne ho una di riserva da schiaffarci. le presi usate 3 anni fa a 100 euri cadauna spedite, per provare a fare un CF... cosa che ho smantellato dopo un minuto.

itreboiz

Io mi aspetto uscita della serie 40 per autunno 2022 allo stesso prezzo MSRP della serie 30 per fine 2022. Stessi prezzi rialzati di adesso anche per reseller. Il mercato ha dato ragione a reseller e scalper. Per quanta gente non possa permettersi queste schede, ce ne altrettanta che spende 1100€ per una 3070.

Steve

Per arrivare a quei livelli sicuramente sono scesi a patti col diavolo

Tom Bombadil
Steve

La vera domanda è come ne usciremo....
Con grande disponibilità di vga ma un mrsp altissimo o con grande disponibilità e prezzi bassi
Io direi la prima.

Steve

Facile, poi mettici pure il 5g,i microchip sottopelle,sale che non si scioglie nell acqua, il grafene e il fuoco ancestrale....non arriveremo al 2022 temo

Steve

Può essere intanto ha fatto soldi come se piovessero

Tom Bombadil

No, caro. le prestazioni interessano a te e a me. Agli AiB/OEM interessano solo grosse forniture con lo sconto più alto possibile.
Ti faccio un esempio concreto: i portatili. I portatili, in quanto "portatili", vanno a batteria. Più dura la batteria, meglio è. Ne consegue che meno i componenti consumano energia più il "portatile" è buono. Eppure tutti i portatili, o quasi, hanno Intel ed Nvidia, che consumano come un forno, in relazione all'efficienza energetica di AMD. Come mai? Semplice: MOAP e GPP, o in qualsiasi altro modo si chiamino ora.

Alessandro

cosa vuoi che succeda? primo bisogna vedere i costi di intel e le prestazioni. secondo bisogna vedere se non siano gia daccordo. non avete ancora capito che non è una guerra ma un'alleanza?

Tom Bombadil

Hai letto le singole entrate del resoconto?
Tutto OEM e mining.
Secondo te, quando arriverà Intel, cosa succederà?

Tom Bombadil

Jensen il Mendace non dovrebbe ostentare il tatuaggio di Nvidia sulla spalla, ma quello di Intel sui glutei che apparirà quando il Colosso Blu gli ruberà tutti i partner OEM.
La vita è una ruota, Jensenuccio bello...
"It just works".

Bhora
Ibra

Anche a me entro i primi mesi del 2022, a Febbraio per Zanremo.

Ibra

Magari aumentano :)))

Fallena

Allora me li tengo ancora per un po'.
Magari aumentano di valore :)

Piccionaio

speriamo di no, anch'io sto prosciugando la mia 2060. non che in questo momento abbia bisogno di aggiornare, ma se per qualche motivo ora come ora ti si rompe una scheda sei fottuto. si va di 1030

Non ne ho idea, ma sono grandi cimeli!

Alessandro

i massimi volumi per il mercato che vuole lei. hai visto quante founders ci sono su ebay us?

josefor

la mia 2060 brucerà prima della fine della crisi, me lo sento... mi do al modellismo che è meglio

Vacancy

Ti consiglio di informarti meglio su come funzionano i contratti tra produttore e OEM/rivenditori perchè non è cosi che funziona.

Nvidia non ottiene il triplo del profitto da una 3080 venduta al triplo del MSRP.

Vacancy

Ma toh cosa?

Nvidia sta producendo ai massimi volumi che Samsung può sostenere. Non è che possono ignorare le tabelle di marcia e tutti i loro contratti futuri perchè la domanda è ancora alle stelle.

Non so che cosa tu ti stia spettando ma il mondo non funziona così.

Ibra

E' infatt non ricordo.

Ibra

A questo punto.

Fallena

Io ho un paio di Intel 8086 (quindi molto meglio degli 8080)
A quanto potrei rivenderli?

Alessandro

Toh.
Capito la feccia? https://uploads.disquscdn.c...

Fallena

Il problema e' che non ricordo dove l'ho lasciato.

Patafrosti

Allora ti tocca tirar fuori il forziere

Fallena

Ma a me non interessano minamamente le scatolette.
A me serve il pc nuovo per lavoro entro i primi mesi del 2022.

Massimo76 kenshiro666

Nel 2026 saremo tutti morti per le conseguenze della Decima iniezione di vaccino

ferragno

devonomorire in modo roccambolesco...

KK

Ho i miei dubbi

Alessandro

Nn hanno una fonderia ma i componenti li hanno. Altrimenti i reseller nn avrebbero gpu per pc all in one.
Vai a vedere quante founders sono in vendita su ebay usa. È l'Europa che nn forniscono.
Le hanno ma le danno a chi vogliono o paga di più.
Chiariamoci nn dico che nn devono produrre 40xx... Dico che le 40xx saranno ancora meno per tutti visti i consumi dichiarati e saranno sicuramente ancora meno per tutti immaginando i costi.
Saranno ancora più introvabili.. Quindi ancora più care.
È chi nn ha potuto mettere le mani su una 30xx nn potrà prendere nemmeno una 40xx.. E le 3080 rimaste in vendita aumentaranno ancora più di prezzo.
Insomma ci guadagna solo nvidia...e ci marcia sopra.

Chiamalo rialzo secolare o come ti pare, quello che conta è l'impennata dei prezzi che imporrà la fine della dittatura capitalista e consumista.

Manuel Bianchi

Si ma loro non hanno una fonderia, e anche mettendoci miliardi non ne tiri su una in qualche mese. Non che voglia in qualche modo difenderli, anzi me ne guardo bene, ma non vedo come bloccare le 40XX possa rendere disponibili più più 30XX...

Manuel Bianchi

Non mi risulta una crisi di materie prime...

Davide

Sto iniziando a puntare seriamente la serie 50xx, penso che la 5090 sarà mia quando uscirà nel 2026

Alessandro

non ci arriviamo, crolla tutto prima.

Alessandro

e dove sta scritto che una esclude l'altra? possono fare tutta R&D che vogliono... quello che non dovrebbero fare è utilizzare le poche (a quanto dicono) risorse che hanno che immettere sul mercato schede che costeranno gia piu di quelle attuali, col rincaro del 250%.. visto che le attuali sono gia al 150%.
anche perchè da quanto sembra le 40xx andranno il doppio e consumeranno il doppio, quindi pochi potranno permettersele... e le 30xx saranno ancora piu una chimera.
tanto a loro che frega... il 250% è meglio del 150%
ps: i miliardi spesi in R&D non sono nulla rispetto a quelli che han guadagnato in questo modo.
evito ogni commento sulla banfata delle LHR.

Crazyciccio

In realtà se veramente ne usciremmo nel 2023 è anche troppo ottimista come previsione. Inoltre considera che di giochi realmente next-gen prima di quell'anno non se ne vedranno.

Crazyciccio

Considera che ora a quel prezzo è venduta la 1650 e nemmeno quella Super...

Crazyciccio

Seriamente parlando la crisi dovrebbe migliorare tra il 2023 ma soprattutto 2024-25 quando saranno operative le nuove fonderie che stanno sviluppando ora in Europa e negli USA. Certo, di tempo ce ne vuole ancora...

Ansem The Seeker Of Lossless

forse parlava della 980

Patafrosti

Peccato, ho una 760

PER VENDETTA

Crisi del chip per noi non per i miners che hanno migliaia di schede video, in Kazakistan stanno assorbendo tutta l'energia.

pol206

fino alla 9xx

IlMaggioreCet

Si tanto ogni anno fa una dichiarazione che rimanda di un anno i propositi precedenti.
Sono ridicoli, sia lui sia i colleghi di amd e intel in questo.

Vacancy

Quindi loro dovrebbero fermare lo sviluppo e buttare nel cesso i miliardi spesi in R&D perchè non tutti sono riusciti a comprare una 30xx?

tulipanonero1990

Più la crisi di forniture continua, più i clienti piazzeranno ordini maggiori per essere sicuri di non avere penuria più la crisi aumenta. Non se ne esce se non col tempo. Bisogna aspettare che questi ordini enormi vengano evasi, che i chip inizino a stazionare un pò nei magazzini e che quindi ci si renda conto che non è più necessario ordinare con largo anticipo. L'altro problema è che le fonderie, giustamente, ci stanno marciando e accettano ordini solo per forniture enormi, proprio per assicurarsi i maggiori introiti e per essere sicuri, tra sei mesi, di continuare a vendere i chip ai prezzi gonfiati di oggi.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?