MediaTek è pronta per Dimensity 2000: primo chip per smartphone a 4nm

12 Novembre 2021 30

Lo aveva annunciato nei mesi scorsi e (probabilmente) così sarà: MediaTek sarebbe ormai prossima annunciare il primo processore al mondo per smartphone realizzato da TSMC con un processo produttivo a 4 nanometri superando la "concorrenza" sia di Qualcomm che di Samsung ed Apple.

Senza troppo clamore, MediaTek ha pubblicato sul suo canale YouTube ufficiale un brevissimo teaser, "Il primo chip per smartphone 4nm al mondo", in cui non ci sono data precise - solo un generico "soon" - ma ambiziose promesse su prestazioni elevate, "batteria quasi infinita" e "nessuna barriera" che possa impedire all'utente di fare ciò che vorrà con il proprio device.

Il finale rivela l'utilizzo della tecnologia produttiva a 4 nm e conferma che si tratterà di un nuovo membro della famiglia Dimensity. Nella descrizione, MediaTek indica anche che questo sarà il chip più avanzato che abbia mai sviluppato:

Raggiungi l'incredibile con il nostro chip più avanzato di sempre, costruito con tecnologia di processo a 4 nm. Più potenza in tasca: presto in arrivo.

Ovviamente, è ancora presto per sapere se questo nuovo Dimensity 2000 (sarà probabilmente questa la sigla utilizza) avrà la forza di spiazzare la concorrenza, ma la notizia è già sufficiente per scuotere il mercato e indicare che nel corso del prossimo anno ci sarà una partita ancora più accanita nel mondo dei semiconduttori che non sta comunque vivendo un periodo particolarmente facile, pressato da una forte domanda e da una scarsa disponibilità.

Stando alle indiscrezioni circolate fino ad oggi, MediaTek Dimensity 2000, rappresenterebbe una vera rivoluzione per l'azienda taiwanese. Il chip in questione, infatti, non solo sarebbe il primo a 4nm ma anche il primo al mondo ad impiegare integralmente l'architettura ARMv9 che dovebbe garantire un bel passo avanti dal punto di vista delle prestazioni e dell'efficienza energetica.

Il chipset impiegherebbe una configurazione a tre cluster, con un core Cortex-X2 a prestazioni complete, tre core Cortex-A710 ad alte prestazioni e quattro core Cortex-A510 a bassa potenza, tutti completamente ridisegnati. Combinando questa nuova architettura con il processo di produzione più efficiente, Dimensity 2000 offrirebbe prestazioni che le metterebbero al pari dell'atteso Snapdragon 898 di Qualcomm ma più efficiente, con un consumo energetico ridotto fino al 25%.

Indiscrezioni punterebbero anche al debutto della tecnologia Ray Tracing su questo processore, una funzionalità che replica il comportamento della luce nei giochi. Recentemente, MediaTek ha stretto una partnership con Tecent e ARM per portare questa funzionalità sui dispositivi mobili. Anche in questo caso, si tratterebbe di arrivare in anticipo rispetto ad altri produttori.


30

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mauro Morichetta

ma perché giochi con il cellulare? Dai siamo seri, il gaming si fa da un'altra parte.

Mauro Morichetta

In tempi non sospetti scrissi diverse volte, nel caso in cui il ban statunitense si fosse allargato ad altri costruttori del sol levante, Mediatek avrebbe avuto tanti di quegli ordini da pareggiare il divario tecnologico con Qualcomm, toh ecco i 4 nm, chissà magari avevo azzeccato la previsione.

Viva Android

Dipende da cosa pensi sia meglio infatti tra America e Cina, personalmente le dittature che ritirano i passaporti casualmente ai propri cittadini per evitare che escano dal paese non le ho mai tollerate

Kyotrix

Si sa nulla dei mid level con questo processo? O inizialmente resterà limitato al top 2000? Un ipotetico dimensity 940 a 4nm sarebbe tanta roba come buone prestazioni e bassi consumi ( già l'ultimo D920 a 6nm è un'ottima cpu )

Francesco Renato

Non confondere la manifattura con la progettazione, vedi Apple, la produzione è cinese ma la progettazione, la commercializzazione e gli utili sono americani.

Francesco Renato

Noi europei siamo stati polverizzati già da tempo, basta vedere la fine che ha fatto STMicroelectronics.

opt3ron

Il motivo per cui Samsung si è accordata con AMD é questo , se non giochi anche i normali exynos con GPU Mali sono equivalenti agli snap .

Ahimè in questi casi sì. Però quanto avevi esposto è reale (nel resto delle tecnologie).

PilloPallo

Nei giochi intendi lato GPU, giusto? Avrebbe in ogni caso una GPU potente e al 90% dell'utenza non fregerebbe nulla secondo me. Quindi il SOC complessivamente, se avesse buona efficienza energetica, per la maggior parte delle persone sarebbe migliore in quanto probabilmente avrebbe maggiore autonomia.
Quindi secondo me "superiore in prestazioni grafiche" magari no, ma "complessivamente migliore" probabilmente si

PilloPallo

No.
Nel caso specifico NON c'entrano proprio niente.
Prego:
https://www.pcgamesn.com/amd/tsmc-7nm-5nm-and-3nm-are-just-numbers

"ARE JUST NUMBERS"

opt3ron

Ottimo si , superiore mai , snap e exynos-rdna2 usano i brevetti amd sul multithread che li pone sempre un gradino sopra nei giochi.

Viva Android

Ma anche per noi Europei e soprattutto anche per noi consumatori,just saying...

Cloud387

Beh non mi pare che si siano fatti troppi problemi con il resto della roba made in china

Stefano 2.0

Prossimamente su questi schermi
https://uploads.disquscdn.c...

PilloPallo

Gli "x nm" indicano le dimensioni di una specifica parte del transistor. Per esempio, per i classici MOSFET, questa è la lunghezza del canale ("channel" nell'immagine che allego).
Quindi i nanometri non ti dicono le dimensioni reali del transistor https://uploads.disquscdn.c...

PilloPallo
tecote

so anch'io che i numerini della litografia sono quasi puramente commerciali, e che quindi non si riferiscono alla dimensione del transistor, ma se poni ad esempio che il transistor di quest'anno è grande di un fattore 5 e quello dell'anno prossimo sarà grande 4, a parità di componente guadagni un 20% di consumi netto, penso sia ottimo

Dark!tetto

Il CEO di Mediatek quando parla di batteria...

https://media3.giphy.com/me...

Alexxx

devi comprare suvvia, bisogna comprare qualcosa ogni anno

atm

Già tipo 4g e 5g

Nulla. Esatto.
Non c'entra niente con la parte fisica dei transistor etc.
Solamente un modo commerciale per identificare una nuova realtà tecnologica più efficiente e capace della precedente e/o attuale in commercio.

Maurizio Mugelli

parti dal presupposto che "piu' piccolo uguale migliore", per i normali utenti di solito puo' bastare a rendere l'idea.

poi vabbe' ci sono i casi in cui hanno preso lo stesso processo, gli hanno cambiato nome dandogli un numero inferiore e hanno rivogato esattamente la stessa cosa ma sono eccezioni.

scasti

Qualcuno mi spiega cosa si intende per processo produttivo a 'x' nm visto che non rappresentano la dimensione fisica né del gate né di nessun'altra parte del transistor?

Che cosa gli impedisce di denominare il processo produttivo a 2 nm piuttosto che a 4 o 7?

Fandandi

Ne compri un bel po, li metti in serie e ci alimenti casa tua per sempre...

DiRavello

batteria infinita? non dovrò mai più ricaricare il cellulare? ok ci sto lo compro

Francesco Renato

Per gli americani no, sarebbe un segnale di decadenza, dove andrebbe a finire America first?.

momentarybliss

E quindi potremmo ritrovarci a sperare che sugli smartphone venga montato un Dimensity anziché uno Snapdragon, non è stupendo?

Andrea

1nm in meno = Batteria Infinita

okkei

Il Più Antico

Be se non erro furono anche i primi a mettere nel mercato un processore per smartphone octacore che lavorava simultaneamente... Speriamo che accorcino il gap con la concorrenza anche a livello di GPU... (Io cmq non ho mai avuto problemi di sorta con la mediatek)

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?