Surface Laptop SE ufficiale con Windows 11 SE: guerra a Chrome OS

09 Novembre 2021 59

Microsoft Surface Laptop SE è ufficiale, come da indiscrezioni; è un laptop super economico, il cui prezzo parte da appena 249 dollari, e monta Windows 11 SE, una particolare versione del sistema operativo rivolta espressamente ai dispositivi economici per il settore scolastico. I due prodotti compongono il nuovo tentativo da parte di Microsoft di contrastare l'ascesa di Chrome OS, che proprio in questo specifico scenario (soprattutto negli Stati Uniti) sta avendo molto successo.

SURFACE LAPTOP SE

È il Surface più economico della storia del marchio, e il primo tentativo di Microsoft di competere con i Chromebook scolastici in modo diretto a livello hardware. Sarà disponibile solo per scuole e studenti. Come lascia facilmente intuire il prezzo, la scheda tecnica è ridotta all'osso - in effetti ha molti punti in comune proprio con i Chromebook entry level che vi riportiamo occasionalmente su queste pagine. Tradotto: niente metallo per la scocca, niente 1080p per il display, niente Intel Core come processori. La scheda tecnica è la seguente:

  • Display da 11,6", risoluzione di 1.366 x 768 pixel
  • CPU: Intel Celeron N4020 oppure Celeron N4120
  • 8 o 4 GB di RAM
  • 64 o 128 GB di archiviazione eMMC
  • Fotocamera frontale da 1 MP con video a 720p
  • Porte:
  • 1x USB-C
  • 1x USB-A
  • Jack audio da 3,5 mm
  • Caricatore standard, niente Surface Connect magnetico

Microsoft si è concentrata molto sulla riparabilità: il pannello inferiore della scocca è semplice da rimuovere, tutte le viti hanno testa e dimensioni standard, in modo tale che i responsabili IT delle scuole possano sostituire con facilità componenti come display, batteria, perfino tastiera e scheda madre. Più in generale, la riparabilità sarà un aspetto tenuto molto in considerazione anche dai partner che lanceranno portatili con Windows 11 SE nelle prossime settimane/mesi. Tra questi sono stati citati Acer, ASUS, Dell, Dynabook, Fujitsu, HP e Lenovo.

WINDOWS 11 SE

Addio S Mode: Windows 11 SE non ha le limitazioni (solo app dal Microsoft Store, per cominciare) che hanno in ultimo decretato l'insuccesso dell'iniziativa analoga ai tempi di Windows 10. Windows 11 SE è una versione in un certo senso semplificata, ma completa, di Windows 11. Rispetto alla versione completa mancano solo alcuni dettagli, che è anche quasi difficile scorgere a una prima occhiata. Per esempio, è stata rimossa tutta la questione widget, per via del potenziale di distrazione in classe; le app vengono lanciate per default in modalità a schermo intero, e sono stati rimossi tutti gli Snap Layout avanzati, in favore di un semplice split screen.

Windows 11 SE supporta app di terze parti "come Zoom e Chrome", dice Microsoft, riconoscendo che ormai fanno parte del workflow regolare dello studente tipo. Anche Edge è configurato per accettare di default le estensioni di Chrome, alcune delle quali molto popolari per gli studenti. In Windows 11 regolare, ciò non è possibile. Sempre per default è attivo il backup dei documenti su OneDrive, con tanto di supporto alla visualizzazione offline.

C'è anche un nuovo wallpaper, che si chiama Bloom ed è quasi una variante multicolore del wallpaper default di Windows 11, e come è facile immaginare si trovano preinstallate molte app Microsoft pertinenti allo scenario d'uso, come Minecraft for Education, Office, OneNote, Teams e Flipgrid. Per gli amministratori IT, è disponibile da subito il supporto a InTune, in modo tale da semplificare la preinstallazione e preconfigurazione del parco macchine di tutta la scuola. Anche per lo studente, la "configurazione iniziale" dovrebbe ridursi semplicemente all'immissione di nome utente e password nel nuovo sistema, per ottenere accesso immediato a tutte le proprie app e i propri documenti.

Sia Microsoft Surface Laptop SE sia Windows 11 SE saranno disponibili verso l'inizio del 2022, il periodo tipico degli acquisti per le scuole. Contestualmente dovrebbero arrivare nuovi portatili anche dei partner indicati sopra (e altri ancora meno noti dalle nostre parti).

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

59

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T.Bombadillo

Bho allora forse ero abituato ad altre prestazioni..

BlackLagoon

Proprio di recente ho riesumato un netbook acer (D257) che di default esce con 1GB di Ram. Inutile dire che con 1GB non ci fai assolutamente nulla: anche con un Arch Linux su cui ho installato giusto LightDM con OpenBox.. all'avvio consuma 300MB di ram e ok. Poi avvii Firefox e lì muore. Aldilà del fatto che la ram schizza a 900MB senza fare nulla, ci mette 1 minuto buono solo per "partire", colpa della CPU completamente inchiodata..

Quei robi facevano schif già allora.. windows (ma soprattutto i browser) sono troppo pesanti

T.Bombadillo

Io ho avuto un netbook acer con il classico atom ed era comodissimo. Non ci potevi giocare ma all epoca era molto piu comodo di un tablet e per le applicazioni da ufficio/mobilità era una goduria. Allo stesse prezzo oggi vedo in giro patacconi con celeron molto più azzoppati eppure all epoca c'era win 7..

Edefilo

Un netbook alla fine...
Per 199 euro sarebbe ok

pietro

Ma l'esperienza d'uso dove la mettiamo? Chrome OS non sono funziona su macchine scrause, ma è appagante anche su macchine scrause

Sympa_nze'
Sympa_nze'

Ma che problemi avete con Onedrive: io ce l'ho sempre acceso per accedere al Vault e vi dico che in Windows 11 ho sempre 0% di CPU e 5mb di uso RAM e non è che abbia sto gran processore... Anche sul z8350 e w10 ricordo che l'uso maggiore se lo prende Windows Update... Onedrive rimane sempre tra gli ultimi processi per uso

Sympa_nze'

Progettare una CPU ARM costa, poi non è che cambiando ad ARM magicamente le prestazioni migliorano, anzi, ti ricordo i primi dispositivi WoA: se la CPU è fatta in economico, sia che tu abbia ARM64, che tu abbia x86-64, la solfa non cambia.

efremis

Ci sta alla fine.

Grancassochemenefrega

io ho un netbook atom con 4gb di ram, ci gira windows 10 32 bit aggiornato all'ultima versione.
non e' una scheggia, pero' carico tranquillamente word, excel e firefox contemporaneamente.

Mr. G - No OIS no party

Sono sempre esistite versioni di Windows più alleggerite, sempre usate da me su hardware scarso.
Windows 10 LTSC, LTSB, Windows 7 Thin PC, Windows Fundamentals (revisione di XP uscita nel 2006).
Vengono utilizzate in contesti aziendali e per macchine come i POS.
Ma sui netbook starebbero benissimo.
Esiste pure sulla Raspberry, figuriamoci

BlackLagoon

ma sarebbe bastato anche un onesto sata che, tranne rarissimi casi, va esattamente come un qualsiasi nvme

BlackLagoon

tra l'altro con quell'opzione attiva ti sposta tutte le cartelle utente sotto la root di onedrive, creando un casino allucinante.

BlackLagoon

non vedo l'ora di vedere l'interesse che maui susciterà negli sviluppatori

/s

Intanto su Windows il renderer di UI più veloce rimane ancora GDI. Imbarazzante.

Nebula

Si

BlackLagoon

è che windows non gira bene su hardware così scarso. Per me han fatto bene ad abbandonare quel mercato: i margini son troppo risicati e ci sono troppi vincoli.

Morpheus75

Come usare materiali (che potrebbero essere usati per fare altro) e farne un fermacarte in meno di 6 mesi da quando lo acquisti?

mirko

e su alcuni la penna.

Proprio uno scontro tra titani.

loripod

incredibile, la crisi dei chip ha fatto riesumare questa robaccia da museo!

Mr. G - No OIS no party

Comunque fa troppo ridere questa cosa.
Nel 2008 avevano il mercato in mano con i netbook, poi è arrivata Apple con i tablet e per copiarla hanno rinnegato i netbook anziché evolverli, Google con i chromebook si è presa tutta quella fascia di mercato e se ne sono accorti soltanto adesso, per rimediare 10 anni dopo

GianL

Prendi questo, vedrai che risolvi
(ironico ma non più di tanto, eh)

EmanueleA99

Pensa che ho un ryzen 1700 da ben 8/16 core che non mi permette di fare l'update a win 11, pur avendo tpm 2.0

PilloPallo

Piccoli dettagli

MatitaNera

Esattamente.

MatitaNera

Un po' fermo eh...

MatitaNera

Esattamente

NULL

L'idea è buona, il problema è che i Chromebook - allo stesso prezzo - offrono FullHD, schermo touch, storage più ampio, sottosistema Linux e compatibilità delle app Android.

lallino

Ok , ma comunque è la giusta risposta al commento sopra

Sven Goran E.

Con il record di successi di Microsoft in campo hardware, gira bene di sicuro... //s

Cerbero

Finche' propongono sempre la stessa cosa cambiandoci qualche dettaglio e facendola passare per novita'.....

Lukinho

Io avevo il EEE PC 1251n...Con Atom Dual Core e GPU dedicata nVidia ION 2 (che funzionava male, nel senso che ogni tanto partiva l'integrata dell'Atom e ogni tanto quella di Nvidia).

Gabriele Gabry

Windows è troppo pesante per questo tipo di computer. Linux vince a mani basse.

L'hai mai provato? Nemmeno i video in 4K ci girano fluidi... Porcherie.

E poi mi bloccano un SoC di 6gen in versione K dicendo che non supporta Windows11, sti ridicoli.

Zeronegativo

Stavano girando per Milano a cercare il 5G

Paolone

Aiuto.

..partner che lanceranno portatili con Windows 11 SE nelle prossime settimane/mesi.
Mako

chrome os fa così schifo che questi sono al quinto prodotto per provare a fare concorrenza, non sanno come fare

billkilluscoTrmp2020

Ma facessero un modello con schermo full hd touch e ssd e 16 mega!! Il solito matrimonio con i fichi secchi!! Manco una telecamera non scrausa ma decente da almeno 5mp 8mp possono metterci!!

lallino

L'hanno fatto.. si chiama Surface Laptop Go

c1p8HD

Il modello con 4 giga di ram non di sicuro

cosmon560

La rivincita dei netbook

kogan92

non mi dispiacerebbe francamente

majs
Cloud387

Ma con squillo di lusso...

Mr. G - No OIS no party

Senza touch
Senza NVMe
Senza HDMI
Senza 1080p

Mr. G - No OIS no party

Il mio Mac M1 16" oggi così per tutta la giornata https://uploads.disquscdn.c...

Mr. G - No OIS no party

Faccio notare che non hanno fatto un prodotto del genere con ARM.
Giusto per farvi capire quanto gliene frega di quella piattaforma

Luca Lindholm

Ricordo a tutti che ieri è uscito Visual Studio 2022 e .NET 6, con C#10, MAUI e altro ancora (c'era stato pure il keynote in diretta, ieri sera).

Inoltre oggi esce Forza Horizon 5.

Ormai tra poco le notizie tecnologiche le do più io che la redazione... e gliele avevo pure segnalate, eh.

ADM90

Si sa se girano le app Android?

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!