
03 Novembre 2020
02 Novembre 2021 31
Un team di ricercatori dell'Università di Southampton ha sviluppato un metodo che consente una scrittura laser più veloce ed efficiente dal punto di vista energetico in grado di produrre nanostrutture ad alta densità in vetro di silice utilizzabili per l'archiviazione di dati ottici a cinque dimensioni (5D). Queste minuscole strutture, circa 10.000 volte più dense rispetto alla quelle utilizzate dalla tecnologia di archiviazione dei Blu-Ray, renderà possibile archiviare a lungo termine circa 500 TB di dati su un singolo disco di vetro delle dimensioni di un CD.
Questo il commento di Yuhao Lei, ricercatore dell'Università di Southampton:
"Sia utenti privati che aziende stanno generando un quantitativo di dati sempre maggiore, creando la necessità di realizzare forme più efficienti di archiviazione dei dati con un'elevata capacità, un basso consumo energetico e una lunga durata. Se da un lato i sistemi basati su cloud sono progettati principalmente per i dati temporanei, riteniamo che l'archiviazione dei dati 5D potrebbe essere utilizzata per l'archiviazione a lungo termine per archivi nazionali, musei, biblioteche o organizzazioni private"
I ricercatori hanno utilizzato questo nuovo metodo di scrittura laser per registrare 6 GB di dati su un campione di vetro di silice dalla grandezza di un pollice, 2,54 centimetri. I quattro quadrati nella foto in alto misurano ciascuno 8,8 × 8,8 mm. Il team ha anche utilizzato il metodo di scrittura laser per incidere il logo dell'università.
Per scrivere dati a velocità e densità sufficientemente elevata, i ricercatori hanno utilizzato un laser a femtosecondi con un alto tasso di ripetizione per creare minuscoli solchi contenenti una singola struttura, simile a una nanolamella, dalle dimensioni di 500 × 50 nm. In tal modo si è riusciti a scrivere a una velocità di 1 milione di voxel al secondo, equivalente alla registrazione di circa 230 kB di dati (più di 100 pagine di testo) al secondo.
Non si tratta di una velocità particolarmente elevata rispetto a quelle attuali di scrittura SSD o HDD disponibili, ma vista la grande quantità di dati che possono essere scritti su un singolo disco, è probabilmente ottimale per i dati destinati a backup o conservazione a lungo termine.
Questo particolare metodo era già stato dimostrato in precedenza, ma le velocità raggiunte dal team di ricercatori lo rendono utilizzabile per le applicazioni del mondo reale. Il tipo di supporto di memorizzazione, inoltre, potrebbe resistere a temperature fino a 1.000 gradi Celsius e durare 13,8 miliardi di anni a temperatura ambiente senza degradarsi. Entrambi questi fattori sono dei miglioramenti significativi rispetto alle attuali opzioni di archiviazione a lungo termine.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
o ci fai o sei .. non so come altro spiegartelo che un sistema di archiviazione come il CD è migliore di disco.
o ci fai o sei .. non so come altro spiegartelo che un sistema di archiviazione come il CD è migliore di disco
bah... alla fine un hdd ha sempre i dischi dentro.
io uso pure i floppy da 5,25 hahaha
"grande quanto un CD"
cosa sono i CD?
se non dura neanche 14 miliardi di anni scaffale
Ahahah sisì, ci mancherebbe! :)
parole loro, io non c'entro <.<
comunque tutto e' a livello sperimentale, ovviamente se mai esistera' una versione commerciale sara' molto diversa
sì ma parliamo di circa 500 unità che devono scrivere in parallelo sulla superficie di un cd, per stare su quelle tempistiche partendo dalla tempistica di una singola unità... mi sembra un obiettivo quantomeno arduo da raggiungere per limiti di spazio fisico.
peccato che i CD durano anni e sono meno soggetti a rotture...se non li perdi o li graffi sono ottimi per salvare cose importanti.
io li uso ancora per salvare le foto .
Meglio così,almeno chi può permetterselo si compra più case e ha più soldi in tasca di passivo
Capito,vabbhe prima o poi ci arriveremo ad avere memorie molto capienti ad altissime velocità in poco spazio
Nessuno li userebbe... semplicemente, si tratta di studi sperimentali che, così come sono, non saranno mai commercializzabili. Il succo è "abbiamo trovato tecnica per questa densità a questa velocità di scrittura". Cosa ci si può fare? Nulla.
Sono risalito alla fonte dell'articolo, che sono proprio gli autori dell'esperimento, e ti confermo che sono kb.
Già mi immagino i posteri del 400.000 D.C. trovare questi manufatti e scambiarli per piastrelle di vetro colorate tipico esempio di avanzata ialurgia del ventesimo secolo... senza accompagnarli ad una "macchina di lettura" in grado di durare altrettanti 13 miliardi di anni ci si fa ben poco sul lunghissimo tempo..
Costruiscono palazzi nuovi come funghi, facendo crollare la domanda e quindi il prezzo, poi ci sono le spese condominiali, le tasse e gli inquilini che non pagano e che non li puoi buttare fuori.
Il castrato si compra dal macellaio!!! :)
E comunque si, non è periodo essendo più un piatto estivo in alcune realtà di Italia
E comunque si, è rincarato pure esso! :(
"With upgrades to the system that allow parallel writing, the researchers
say it should be feasible to write this amount of data in about 60
days."
Se fosse davvero così 500TB a quella velocità chi gli userebbe mai? A meno che non devi fare grossissimi lavori
Non credo proprio, perché tra parentesi hanno specificato con enfasi "più di 100 pagine di testo"... parliamo proprio di kb! :)
Forse saranno mbps,kbps non vengono più usati in nessun ambito,gbps mi sembra improbabile sarebbe una velocità da server
ormai dischi e cd sono nei musei...
68 anni e mezzo
Se non si biodegrada prima..
Alcuni investono ancora nel mattone.
Mio cuggino ne ha alcuni in garage
Non è periodo per il catasto. Con questi tempi che corrono la gente non investe più nel mattone ed il catasto è pressoché invariato nonostante sembra che uscirà il piano regolatore.
Sarò già morto di vecchiaia a quel punto
Riempire 500TB a 230Kb/s... uhm, se non ho sbagliato i calcoli dovrebbero essere 20GB al giorno... 40 giorni per un tera... in appena 58 anni ecco il backup bello e pronto!
E del castrato che mi dici? È diventato caro?
C'è crisi. Il leader supremo ha già detto che a gennaio ci sarà un'ardua marcia, nonostante i cigni neri. Le lenticchie stanno a 2.20 Euro al chilo. Il pane è aumentato.
Arriverà nel duemilacredici, per mille milioni.
Ad oggi, un hardisk da 50 tb, costa più di mille euro: