
09 Novembre 2021
Il reparto operativo di AMD è al momento impegnato a fronteggiare alcuni problemi di prestazioni dei Ryzen con Windows 11, parte dei quali risolti, mentre il la divisione finanziaria del principale rivale di Intel è impegnata a festeggiare il quinto trimestre consecutivo chiuso con una crescita della voce ricavi. Inutile sottolineare quindi che Advanced Micro Devices sta vivendo uno dei periodi migliori della sua storia grazie al traino rappresentato dal settore Enterprise, Embedded and Semi-custom, che si occupa prevalentemente di clienti business.
La lunga scalata di AMD parte dal secondo trimestre del 2020, quando i ricavi hanno toccato quota 1,9 miliardi di dollari. Sono andati su fino allo stesso trimestre del 2021, quando il confronto anno su anno ha evidenziato un raddoppio pieno a oltre 3,8 miliardi di dollari per sgretolare il "muro" dei 4 miliardi di dollari (oltre 4,3 per la precisione) nel trimestre appena concluso, con un +54% sul medesimo periodo del 2020 e un incremento del 12% sul trimestre precedente.
Il reparto aziendale citato in precedenza vale, da solo, entrate per 1,9 miliardi di dollari nel terzo periodo fiscale dell'anno, mentre l'altro settore business di AMD, Computing and Graphics, rimane il principale malgrado non sia quello con la crescita più "verticale". Nel report sul Q3 2021, AMD sottolinea come l'aumento del prezzo medio di vendita degli Instinct e delle GPU Radeon di fascia alta, tipicamente per i data center, abbia fornito un apporto notevole ai ricavi del trimestre.
Per il Q4 2021, che è in corso, AMD ritiene di poter portare su le entrate fino a 4,5 miliardi di dollari con un margine lordo del 49,5%, chiudendo il 2021 con un +65% nel confronto anno su anno e con il 48% di margine.
Commenti
Alla faccia della crisi...
Comunque il refresh dei nuovi Ryzen sarà (giustamente) su AM4.
Piattaforma dalla longevità leggendaria.
Quelli sono i TDP, non i consumi. Le versioni desktop di cui si hanno leak arrivano a consumare quasi il doppio rispetto ad AMD.
scusa come definisci il tua conoscenza in questo ambito ?
Dai benchmark non è stato necessario scomodare il PL2 per battere le CPU AMD.
Peccato che i lavori pesanti durino più di 50s e infatti prendono mazzate dai processori AMD in MT visto che sono capaci di mantenere frequenze più alte per periodi più lunghi
se parli di hosting di macchine proprietarie singole posso darti ragione ma praticamente tutto il resto e' basato su macchine virtuali e per quelle ti serve uniformita' dell'hardware in modo da poter scalare sulla base della richiesta.
Perchè, secondo te i server hanno solo carichi costanti? Proprio in ambito server si cerca una alta efficienza energetica, e avere i doppi core può portare ad ottimizzare il parco macchine.
Daje ancora con sta storia del PL2, che non viene raggiunto quasi mai se non in casi molto specifici, e la durata massima in cui può operare in PL2 è di circa 50 secondi. Fatti un giro su Anandtech e dimmi se i processori mobile di Intel consumano 100W in media. Avete tirato fuori questa bugia per screditare e ne avete fatto il cavallo di battaglia.
Ma se ha consumi inferiori rispetto alla Gen 11 con tanto di prestazioni in più rispetto a Zen3? Ma perché tirate fuori cose che non stanno né in cielo né in terra? Senza considerare che lato mobile i consumi sono sempre stati gli stessi, quelli di tipo H (che saranno gli Alder Lake P) che arrivano fino a 55W e quelli U fino a 15W. Dai leak dei nuovi Alder Lake P i Zen mobile di AMD sembrano giocattoli.
non esiste un senso per una cpu big little xeon o comunque server side.
Eh, va vista l'efficacia dell'implementazione e va visto se chi sviluppa software dovesse reputare utile investirci sopra. Intel aveva già fatto una cpu big.little per notebook ed andava malissimo senza ottenere chissà che risultati lato autonomia.
speriamo realizzi una cpu arm utilizzabile da tutti
se intel presenta una CPU bigLittle per server mi faccio una foto nudo davanti san pietro.
con un cartello: "ha comunque piu senso della cpu intel xxxx"
giuro
Vediamo, ma per quel che si è visto che non credo che AMD incontrerà grosse difficoltà nell'immediato.
Il grosso dei soldi lo si fa in ambito server e mobile. La Gen 12 sembra avere gli stessi consumi mostruosi della Gen 11 quindi su mobile non so quanto bene potrà rivaleggiare e nell'ambito server i prodotti AMD scalano meglio (anche se servirebbe un ciclo di rilascio più rapido). Questo tenendo conto del fatto che a inizio 2022 dovrebbero uscire le nuove APU, mentre nella seconda metà dell'anno le nuove CPU.
potrei sbagliate ma la gen 12 di intel avrà grossi problemi di disponibilità visto che richiede tutto nuovo: cpu, scheda madre, ram e addirittura dissipatore.
se dovessi fare una scommessa per me almeno fino a tutto il primo trimetre 2022 non si riuscirà ad avere una piattaforma completa intel a prezzi umani.
I soldi veri sono nel mercato server, dove AMD non ha assolutamente rivali. E si è visto.
Aspettiamo questi nuovi Intel e poi, se saranno effettivamente validi, AMD dovrà abbassare i prezzi e per i clienti sarà buona cosa.
Bravissima AMD. Ma ora secondo me comincia la parte difficile: i nuovi Intel gen 12 sembrano finalmente essere all'altezza di una nuova generazione, TSMC ha alzato i prezzi del 15/20%, mettendo quindi anche AMD in una situazione che giocoforza costerà o in margini o in ricavi.
Insomma, ora si vedrà se hanno qualche nuovo asso da tirar fuori.
Speriamo che Intel presenti qualcosa di valido così AMD dovrà abbassare un pò la cresta e i prezzi .