Qualcomm ha presentato ben quattro nuovi SoC mobile: in generale possiamo dire che sono spalmati tra la fascia economica e quella alta, e che ci sono novità sia per la serie 7, sia per la serie 6 sia per la serie 4. Ci sono due versioni Plus di chip già noti, tra cui lo Snapdragon 778G, che al solito indicano semplicemente un incremento delle frequenze di clock e quindi delle prestazioni, e due modelli del tutto inediti anticipati già qualche settimana fa. Ecco un elenco sintetico per punti:
- Snapdragon 778 Plus 5G: l'unica novità apparente è che la frequenza massima della CPU sale di 100 MHz rispetto ai 2,4 GHz di S778 regolare.
- Snapdragon 480 Plus 5G: la frequenza della CPU sale di 200 MHz, da massimo 2 GHz a 2,2 GHz. Il Bluetooth passa alla versione 5.2 invece di 5.1, ma a quanto pare perde la certificazione Wi-Fi 6 ready e si accontenta del Wi-Fi ac.
- Snapdragon 695 5G:
- Processo produttivo a 6 nm
- CPU octa-core (core custom Kryo 660) con frequenza massima di 2,2 GHz
- GPU Adreno 619, display fino a 1080p @ 120 Hz
- Modem Snapdragon X51 con supporto sia per le reti Sub-6 sia per le mmWave
- Wi-Fi ac, Bluetooth 5.2
- ISP Spectra 346T: tripla fotocamera fino a 3x13 MP / 30 FPS MFNR, doppia fotocamera fino a 2x16 MP / 30 FPS MFNR, fotocamera singola fino a 108 MP o 32 MP MFNR
- Snapdragon 680 4G:
- Processo produttivo a 6 nm
- CPU octa-core (core custom Kryo 610) con frequenza massima di 2,4 GHz
- GPU Adreno 610, display fino a 1080p @ 90 Hz
- Modem Snapdragon X11, LTE Cat.13
- Wi-Fi ac, Bluetooth 5.1
- ISP Spectra 346: tripla fotocamera fino a 13+13+5 MP / 30 FPS MFNR, doppia fotocamera fino a 2x16 MP / 30 FPS MFNR, fotocamera singola fino a 64 MP
Tutti e quattro i SoC dovrebbero arrivare sul mercato nel corso dell'ultimo trimestre del 2021. Più nello specifico, Xiaomi dovrebbe proporre smartphone sia con Snapdragon 778G Plus sia con Snapdragon 695, mentre da HMD ne arriverà almeno uno con Snapdragon 480 Plus. Il comunicato stampa cita anche dichiarazioni di Motorola, OPPO, Vivo e Honor, e quindi è possibile che anche queste società saranno coinvolte nella prima ondata di dispositivi con i nuovi SoC.
Commenti
Vado di tensor meglio processori ottimizzati direttamente da Google....810 e 820 e 898 meglio dimenticare
Anche se non hanno la oneUI bene hai identificato il reale problema ovvero il software samsung che è pachidermico. Il mio vecchiotto realme x2 con un modesto 730G va tranquillo e abbastanza fluido per essere un telefono di oltre 2 anni fa merito anche del software comunque leggero come la color os11 nella skin grafica della realme ui,
Su Galaxy A72 l'esperienza non è ottimale, insoddisfacente, le fasi di scatto e post-scatto della fotocamera impianta temporaneamente il sistema, ho in casa ancora dispositivi con Snap 630 che girano decisamente meglio anche se non hanno la OneUI... però cavolo se il mio paragone è esagerato non dovrei essere così perplesso dalle prestazioni di questo SoC.
A causa dello shorthage dei semi conduttori qualcomm ha deciso di concentrare la produzione sui soc piu' redditizi ovvero top di gamma e serie 778 per quanto riguarda la fascia media
Di molto, ma dipende anche cosa tu ti aspetti da un core come il 720G
ho esagerato?
Si lo so, mi riferivo più a rom alternative una volta terminato il supporto ufficiale...lineageOS, pixel experience e simili...la versione 4G è già piena, il 5G zero
Si, ma se aumenti il clock della GPU non puoi aspettarti che non si surriscaldamento a prescindere quale sia il processo produttivo.
Più che in termini di prestazioni intendevo in termini di efficienza, che è il vero problema di 888 prodotto, infatti, da samsung. È noto che ora come ora i processi di TSMC siano migliori rispetto a quelli samsung: è questo il motivo principale per il quale quest'anno snap 888 ed exynos 2100 si sono più o meno equivalsi. Se samsung ha migliorato il suo processo lo scopriremo a breve
I nuovi processi di Samsung sono comunque migliori dei 7 NM di TSMC, quindi se lo vogliono possono benissimo fare una versione più prestante di 865.
Poi non è detto che i 4 nm e i 3 nm possano essere migliori quelli di Samsung.
Se non cambi smartphone per almeno 4 anni allora non hai scelta: o samsung, o google, o apple. Anche Oppo, per alcuni suoi modelli, garantisce 4 anni di aggiornamenti
898 da quello che so è prodotto da samsung, il cui processo produttivo è peggiore rispetto a quello di TSMC... nella vita non si sa mai ma penso sia improbabile che diventi il nuovo 865, vedremo
Ma il 680 e 695 Plus?? Ah no, prox volta
Un terzo sistema operativo sarebbe stato interessante, peccato per wp, mi piaceva molto lo stile.
Il problema del 780G è che rubava spazio alla produzione di Snap888 costruito con lo stesso processo produttivo e dalle stesse fonderie (Samsung). Ricordo un dirigente Xiaomi a dire che la stessa Qualcomm avrebbe probabilmente interrotto la produzione del 780 proprio perché si accavallava con l'888.
Invece, Snapdragon 778 è costruito col nodo a 6nm da TSMC, un processo relativamente "libero".
che ciofeca lo snap 720G un 630 a confronto gira anche meglio.
Eh, che non se lo sta filando nessuno lato sviluppo ovviamente...Xiaomi compresa visto che sta già saltando la miui 12.5 enhanced...temo che dopo android 12 e miui 13 diranno ciao ciao...infatti non so quanto mi conviene tenerlo considerando che tendo a non cambiare lo smartphone per almeno 4 anni
Magari
E si danno la zappa sui piedi da soli da bravi "s-geni" (cit.Alonso)
Solo per i lavoratori dipendenti. Altrimenti è 740.
E c'è solo su Mi 11 Lite 5G
Il problema del mondo android sono stati i miliardi di soc diversi.
Avrebbero dovuto mettere dei paletti hardware.
Lasciando stare che ormai è fallito, ma windows phone era molto reattivo all'epoca proprio perché ricordo che microsoft chiedeva SOc specifici per poter fare un windows phone.
Questo permetteva di creare un software un po' più tagliato e cucito
ci credo che anche nel mondo android ognuno comincia a volere i propri soc, qualcomm non sta spingendo più come un tempo, solo e soltanto rebrand di soc dell'anno prima con funzioni in più o in meno. a sto punto tanto vale farselo in casa.
praticamente un rebrand di precedenti serie 7xx che slittano in serie 6xx con un aggionamento del modem
weee Qualcomm carissima, mi chiedevo... Ma un soc destinato al mondo degli indossabili che sia al passo con i tempi e che non sia un pratico Rebrand degli avanzi dei SOC destinati al mondo della telefonia?
Ti voglio bene, un bacio, ciao.
Il 778 diventerà il nuovo 730