AMD Ryzen ThreadRipper 5975W: Zen3 "Chagall" è veloce nei primi test

22 Ottobre 2021 29

Puntuale, come da pronostico potremmo dire, arriva il primo benchmark del processore AMD Ryzen ThreadRipper 5975W, uno dei nuovi modelli AMD che andrà a costituire la prossima gamma di CPU HEDT Ryzen ThreadRipper 5000 (Chagall) con architettura Zen3 e nodo produttivo a 7nm TSMC. L'avvistamento di quello che sarà probabilmente il secondo modello di punta della serie, dopo il già noto Ryzen 5995WX ovviamente, non arriva a caso, ma a pochi giorni dal lancio di Intel Alder Lake-S che, come ormai si sa, punta sulla rinnovata serie Core 12a gen per portare prestazioni migliori sia in single-thread che in multi-thread (ricordiamo che si passerà da 8 a 16 core sui flagship).

Ryzen ThreadRipper 5975W ha fatto la sua comparsa su Geekbench, confermando più o meno le caratteristiche trapelate nei mesi scorsi sui Ryzen ThreadRipper 5000, rinviati da AMD e ancora senza una data di lancio ufficiale.


La CPU è un chip a 32 core con supporto SMT e un totale di 64 thread logici, viene rilevato con frequenza base di 3,6 GHz e a quanto pare riesce a spingersi in modalità Boost sino a 4,5 GHz (TDP 280W). Parlando di prestazioni, invece, l'inedito modello fa segnare 1.696 punti nel test single-core e 27.603 nel multi-core, battendo ThreadRipper 3970X rispettivamente del 34% e 23%; se non bastasse, si pensi che anche l'attuale top di gamma ThreadRipper 3990X (64 core/128 thread) viene battuto in multi-thread del 10% (segna circa 25.000 punti).

Ricordiamo che i Ryzen ThreadRipper sono rivolti al segmento workstation, ma parliamo di sistemi di fascia altissima che hanno bisogno di molta potenza di elaborazione e un ecosistema che garantisca un supporto RAM avanzato e ampie capacità I/O. Da questo punto di vista i Ryzen ThreadRipper 5000 non dovrebbero avere problemi, supportando memorie DDR4 in octa-channel e 128 linee PCI-E 4.0 (niente PCI-E 5.0 ancora).

RYZEN THREADRIPPER 5975WX - CARATTERISTICHE PRESUNTE
  • Architettura AMD Zen 3
  • Nodo produttivo 7nm TSMC
  • Nome in codice Chagall
  • Core Thread 32/64
  • Frequenza base 3,6 GHz
  • Frequenza Boost 4,5/4,6 GHz
  • Memorie DDR4 a 8 canali
  • 128 linee PCI-E 4.0
  • TDP 280W

29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DeeoK

"Per gli SSD c'è differenza sostanziale tra le varie versioni di PCIe soprattutto in termini di scritture e letture sequenziali su grossi file, questo lo si sa da sempre. Prevedendo di usare il PC per fare anche editing video, quindi file molto grandi, è ovvio che è meglio."
Certamente. Ma si deve lavorare con file parecchio grandi per avere un vantaggio apprezzabile. Quindi un uso abbastanza di nicchia.

"Thunderbolt non ha mai preso piede perchè di fatto è rimasto confinato all'ecosistema Apple che, infatti, è di solito il sistema scelto da chi lavora con grandi file audio e video. Tuttavia, ripeto, oggi Thunderbolt 4 COINCIDE con USB 4 a 40 Gbps e non vedo per quale motivo la USB 4 non dovrebbe prendere piede sostituendo le precedenti versioni di USB."
Licenze, compatibilità ed accessori. Più in generale, perché preferire TB ad USB 4? Quando, un po' di anni fa, c'era una differenza importante fra le due tecnologie capivo il motivo di esistere di TB. Ora mi sfugge considerato che l'alternativa offre lo stesso ma con maggiore compatibilità.

"Dire "a nessuno interessano i 40 Gbps" è come dire "a nessuno interessano i 20 Gbps della USB 3.2 Gen2x2, bastava restare ai 10 Gbps della USB 3.2 Gen1x2 che bastano e avanzano"."
Ma infatti, come già detto, in commercio ti ritrovi una marea di prodotti con vecchie porte USB. Poi certo, l'esigenza ci può essere, ma la stragrande maggioranza degli utenti non ce l'ha.

"Ciò detto, quello che dici sulla differenza di prezzo dei due modelli non è corretto: tra un 5 Pro e un 5i Pro, stessa configurazione (16 GB RAM, SSD da 1 TB, RTX3060), la differenza è di 160 euro."
In effetti mi ero confuso con le versioni. Comunque l'SSD me li da entrambi M.2 2280, neanche NVMe. Non farei troppe supposizioni sulla qualità.

"Chiudo qui, perchè mi pare che (al contrario di me, che sono "agnostico") ci si stia avviando verso la solita diatriba "da tifo sportivo", in questo caso con l'aggiunta di un'atteggiamento (magari inconscio) da "la Volpe e l'Uva" ("se AMD non ha quelle cose, vuol dire che non sono importanti")."
No, è che non capisci quel che voglio dire.

Tu parli basandoti sulle tue esigenze (com'è normale che sia) e pretendi che siano quelle di tutti (meno normale).

Hai bisogno di periferiche estremamente veloci su un portatile che in realtà farà da desktop. Bene, la piattaforma Intel fa per te, perché ad oggi offre compatibilità migliore (ma già le APU in uscita a inizio 2022, e se ho capito bene aspetterai comunque per l'acquisto, supporteranno USB 4, DDR5, PCIe 4 e compagnia bella, resterebbe fuori solo PCIe 5 che mi pare non verrà supportato).

Il punto è che per il grosso dell'utenza non sono queste le priorità, bensì sono prestazioni ed efficienza e infatti indovina un po' su cosa ha martellato il marketing Apple? Tu sei partito in quarta per difendere Intel, ma io ho sostenuto che AMD sia avanti in ambito mobile. Avanti non vuol dire che sia incontrovertibilmente meglio in ogni frangente ma di sicuro per il 90% abbondante degli usi lo è, spesso costando anche meno. Se poi uno dice "Eh, ma io uso un sacco le AVX" è chiaro che sia meglio Intel.

Opus Mei

Scusa eh, ma quello che scrive nonsense sei tu.

Ho fatto l'esempio del Lenovo 5 Pro proprio perchè è "lo stesso laptop", recentissimo, con CPU equivalenti dei due produttori.
Il tuo ragionamento è come dire: l'automobile A costa meno
dell'automobile I, che è della stessa classe ma ha più dotazione, quindi
non è vero che l'automobile I è meglio.
Nessuno contesta che AMD sia una piattaforma che ha anche dei vantaggi in termini economici, il problema è che SE VUOI QUALCOSA IN PIU' IN TERMINI DI INTERFACCE, ANCHE PAGANDO DI PIU', IN QUESTO MOMENTO NON CE L'HA.
PUNTO.

Per gli SSD c'è differenza sostanziale tra le varie versioni di PCIe
soprattutto in termini di scritture e letture sequenziali su grossi
file, questo lo si sa da sempre.
Prevedendo di usare il PC per fare anche editing video, quindi file molto grandi, è ovvio che è meglio.
Per il caricamento di programmi, tempo di boot e altre cose, è altrettanto ovvio che la differenza è minimale.

Thunderbolt non ha mai preso piede perchè di fatto è rimasto confinato all'ecosistema Apple che, infatti, è di solito il sistema scelto da chi lavora con grandi file audio e video.
Tuttavia, ripeto, oggi Thunderbolt 4 COINCIDE con USB 4 a 40 Gbps e non vedo per quale motivo la USB 4 non dovrebbe prendere piede sostituendo le precedenti versioni di USB.
Dire "a nessuno interessano i 40 Gbps" è come dire "a nessuno interessano i 20 Gbps della USB 3.2 Gen2x2, bastava restare ai 10 Gbps della USB 3.2 Gen1x2 che bastano e avanzano".
Fatto sta che stanno già uscendo perfino chiavette USB con USB 3.2 Gen2x2, quindi a 20 Gbps, vedi la Kingston Data Traveler Max.

Quando io ho preso il mio attuale Asus, nove anni fa, era notevole anche perchè aveva tutte le sue quattro USB della versione 3.0, quando per il 90% degli altri laptop ti andava bene se ne avevano tre delle quali solo una 3.0 e le altre 2.0.
Mi sono sempre auto-congratulato per averlo preso anche per questo, visto il tempo che mi ha fatto risparmiare spostando file.
Pensare avanti è indispensabile nel'acquisto di un PC e soprattutto di un laptop (meno riconfigurabile di un desktop) se lo si vuole tenere per molti anni.

Ciò detto, quello che dici sulla differenza di prezzo dei due modelli non è corretto: tra un 5 Pro e un 5i Pro, stessa configurazione (16 GB RAM, SSD da 1 TB, RTX3060), la differenza è di 160 euro.
E ciò a prezzi da configuratore Lenovo, quindi prezzi di listino.
E questo con un SSD che sulla versione AMD Lenovo fa pagare 70 euro in meno di quello sull'Intel, quindi probabilmente un SSD meno prestazionale, per cui la differenza reale si riduce a 90 euro.
E direi che 90 euro per avere interfacce più complete, prestazionali e LONGEVE, ovvero circa il 5% in più su una spesa attorno ai 2000 euro, li spendo volentieri.

Chiudo qui, perchè mi pare che (al contrario di me, che sono "agnostico") ci si stia avviando verso la solita diatriba "da tifo sportivo", in questo caso con l'aggiunta di un'atteggiamento (magari inconscio) da "la Volpe e l'Uva" ("se AMD non ha quelle cose, vuol dire che non sono importanti").
Ad ognuno le proprie scelte, come è giusto che sia.

Ti saluto.

DeeoK

Scusa, ma tutto quello che hai scritto non ha senso.

Il Lenovo con i7 costa 280€ più di quello con AMD con il 5800H, qual è il senso del confronto fra le piattaforme? Certo che è meglio fornito, ma costa pure di più. Il Lenovo Intel con prezzo più vicino a quello AMD ha anche lui PCI 3, per dire.

Lato prestazioni si equivalgono (dai test visti si parla di 1 o 2 punti percentuali di differenza), ma quello AMD consuma meno, scalda meno e non diventa un elicottero (avendo un portatile Intel questa cosa la trovo abbastanza fastidiosa).

Poi, come già detto, se uno cerca un desktop replacement sarà interessato ad altro, ci mancherebbe. Il motivo per cui TB non ha mai preso piede è perché semplicemente non serve quasi a nessuno avere 40 Gbps di trasferimento su periferica esterna. Tant'è che ancora trovi roba con USB 3.0 nei prodotti nuovi ed i più manco ci fanno caso. Stesso discorso per l'SSD dove i benefici del PCI 4 sono marginalissimi. Nella quasi totalità degli usi si sente poco pure la differenza fra SATA e PCI, fai te. Oltretutto non viene neanche specificato di quale SSD si parli nella scheda tecnica, il che non da poi molte garanzie.

Se ti può interessare, qui c'è qualche test reale: techspot . com/review/1893-pcie-4-vs-pcie-3-ssd/

ps: tieni conto che molti produttori di SSD ultimamente li stanno castrando in maniera silente per risparmiare. Trovi parecchi articoli in merito sul web. A maggior ragione sarà difficile vedere differenze apprezzabili.

Quindi, al netto di casistiche particolari, ci sono svariate amenità che offrono zero vantaggi reali ma ti fanno sborsare più soldi. Fa eccezione giusto lo schermo, ma quello è più probabile che sia ostruzionismo Intel (trovi parecchio sul web anche in merito a questo) visto che la piattaforma lo supporta.

AMD può tranquillamente aspettare il 2022 per introdurle. L'unico rischio, per lei, è se gli Alder Lake si rivelassero buoni come prodotti da notebook per via dei Core E, ma quanto visto nelle versioni dekstop non indica una rivoluzione in tal senso.

DeeoK

Tu. Non tutti hanno le stesse tue esigenze e vista la diffusione dei desktop replacement direi che siano in pochi ad averla. E pochissimi hanno l'esigenza dell'SSD su PCI 5 e altro non metti, al momento.
Thunderbolt non è mai decollato davvero, tant'è che Intel ne concede adesso la licenza gratis. Anche qui si parla di una necessità di nicchia.

Ci sta che uno abbia esigenze specifiche, ma di certo al momento la piattaforma Intel, per i più, non offre vantaggi concreti.

Opus Mei

Eh, ok, è il chipset.
Ma AMD ci arriverà con almeno un anno di ritardo.
Sperando che ci arrivi "bene", francamente su queste cose mi fido più di Intel, almeno per i primi sei mesi dal lancio.

Orpelli, Thunderbolt e PCIE5?
Vatti a vedere le velocità ...
Thunderbolt 4 è un USB 4 (e compatibie con esso) ancora più versatile e, si, PCIE5 va benissimo per gli SSD.

Autonomia?
Io cerco un notebook come desktop replacement, da trasportare solo occasionalmente (es. nella casa delle vacanze), non una cosa da portarmi in giro ogni giorno.
Perciò ho tutti i motivi per preferire maggiore connettività e velocità.

Non mi pare di aver mai detto che "ho fretta".
Però devo ragionevolmente sostituire il mio vecchio notebook (nove anni di onorata carriera, ma che da un anno ha cominciato ad avere problemi) entro la metà del prossimo anno, meglio entro la primavera.
O AMD sui laptop mi offre un'alternativa equivalente entro quattro-cinque mesi oppure aspetto gli Alder Lake (che probabilmente saranno disponibili prima della fine dell'inverno, post-CES), valuto le recensioni e se queste sono ok vado di Intel.
Io non tifo per nessuno, valuto cosa a me conviene di più, per l'uso che faccio.

DeeoK

Mi sembri confuso: non è Ryzen a non supportare PCI-e 5 e DDR5, è il chipset. Da inizio 2022 anche AMD li supporterà. Detto questo, visti i prodotti in commercio, mi chiedo che fretta tu abbia. A che ti serve il PCI-e 5? Per l'ssd?

Thunderbolt mi sembra ormai solo un orpello. Come si possa preferirlo a più autonomia mi è un mistero.

Opus Mei

Della serie, io mi prendo un notebook con CPU AMD che:

- non gestisce PCIE 5.0
- non gestisce DDR5
- non gestisce Thunderbolt/USB 4

Questo è (per ora) l'"essere avanti" di AMD?

Ora, io non "tifo" per nessuno se non per la mia convenienza, e se sono stra-felice che AMD si sia rimessa a fare eccellenti processori e riconosco che se sul consumo sono avanti, su altre cose (importanti) sono molto indietro, in particolare sulle interfacce.
Ragion per cui ho soprasseduto all'idea di acquistare ora un laptop con Ryzen,e pure di non acquistare la sua (già più appetibile) versione con Intel Tiger Lake, ma di aspettare la probabile uscita del modello con Alder Lake.

Il consumo è importante, sui laptop anche di più per la durata della batteria, ma non è tutto.
Se uno poi (come spesso capita) usa il laptop come desktop replacement, l'importanza del consumo cala parecchio e l'interfacciamento interno ed esterno diventa ben più rilevante.

F3NN3clol

Entrambe le considerazioni...

NaXter24R

Gli torna comodo che è cross platform. Cinebench non c'è e altre cose dipendono dal sw.
Per dire, se testi x265 per esempio cosa usi? Premiere? DaVinci? Handbrake? ffmpeg? Come è stato scritto per x86? E per ARM?
Per dire, Premiere su M1 va benissimo, sia perchè è un buon SoC con accelerazione hw e compagnia, ma soprattutto perchè il sw è srato scritto da zero. Al contrario su x86 se ne sono sempre sbattuti

nitrusOxygen

Io ho fatto secche risate.

Maurizio Mugelli

considera che uno e' su trx40 l'altro su trx80, quei 4 canali di memoria in piu' hanno il loro peso

Moklev

Linux 4.18.yy... una CPU nuova testata su un kernel di 3 anni fa abbondanti. Se lo provano sul 5.15 con tutte le ottimizzazioni del nuovo GCC o LLVM ci sta che vada il doppio.

Man of steal

Infatti. E a maggior ragione il 5600 non ha la metà dei core del 3700!

kanna mustafa
pepp088

sicuro non è il miglior bench in circolazione, ma se si vede il piccolo aumento della frequenza insieme al passo da zen2 a zen3 ( che solo lui da un balzo del 20% medio ), posso aspettarmi che un 32/64 stia sopra al 64/128 di scorsa gen. solo che il 10% in più mi sembra troppo, credo un 4-5% sia reale come dato.

Andre Sergio Da Rio

Pensavo la stessa cosa. Nel caso di m1 etc sono la bibbia

kanna mustafa
kanna mustafa

Io invece ho fatto proprio delle grasse risate.
:))

DeeoK

Eh, si, pure a me. In ambito desktop forse Intel potrà riprendere lo scettro delle prestazioni grazie a consumi spaventosi ma in ambito mobile continua ad essere troppo indietro.

DeeoK

I test di Geekbench in sé sono buoni, ma i punteggi sono aggregati coi piedi ed è il motivo per cui lascia il tempo che trova.

faber80

mi è scappato un sorriso notando che consuma meno dell'alder-coso occato a soli 5ghz.

_GV_

ma quando escono?

Ottoore

Sono pochissimi i sw in grado di scalare linearmente con un numero così elevato di cores.

L'ideale sono quelli di rendering come Blender ma spesso i benchmark sono talmente brevi (non erano brevi quando son stati creati, il progresso ha fatto il resto) da non scalare comunque perfettamente.

NaXter24R

Geekbench è fuffa, ma tanta. Solitamente si usano altri bench

_GV_

beh c'è coerenza sia di benchmark che di processore/cores ciò fa pensare che il confronto sia sensato.

Certo il risultato ha dell'incredibile e quindi i dubbi sono più che leciti.

Nebula

Geekbench e' fuffa

Mostra 1 nuova risposta

Oppure sono vere entrambe le cose che hai detto

kanna mustafa

Come fanno 32 core e 64 thread a battere 64/128 in multi ??? o Geekbench è fuffa oppure AMD ha fatto un altro miracolo ?

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!