Windows 11, risolto un problema di prestazioni con CPU AMD

19 Ottobre 2021 69

La patch distribuita da Microsoft un paio di giorni fa per risolvere i problemi delle prestazioni dei processori AMD Ryzen con Windows11 funziona alla grande: AIDA64 lo conferma. La patch è in distribuzione per gli Insider nei canali Beta e Release Preview; ha codice KB5006746 e porta il numero build del sistema operativo al numero 22000.282.

Per chi si fosse perso qualche passaggio, il bug (uno dei due, perlomeno) causava un innalzamento anomalo dei valori di latenza della cache di terzo livello (L3) dei processori, che comportava a sua volta un sostanziale decadimento delle prestazioni in svariati contesti d'uso, tra cui i videogiochi. la cache L3 di un AMD Ryzen 7 2700X ha latenze in genere intorno ai 10 ns; con la release stabile iniziale di Windows 11 i valori misurati erano di 17,1 ns.

L'aggiornamento cumulativo del primo Patch Tuesday ha addirittura peggiorato la situazione incrementando la latenza a circa 39 ns, in sostanza quattro volte peggio di quello che dovrebbe essere il valore nominale. Dopo l'applicazione della patch KB5006746, tuttavia, il valore ritorna alla normalità. Le immagini qui sotto riportano uno scenario con valori analoghi nel caso del Ryzen 9 Pro 3900.


È sempre rischioso usare build instabili di un sistema operativo, perché anche se si rimane nei canali di test più esterni (per esempio, appunto, il Release Preview) il rischio di bug e problematiche varie rimane più alto che nel canale stabile. Tuttavia, è lecito assumere che questa volta molti utenti - soprattutto videogiocatori - con processori AMD non vorranno aspettare il rilascio della patch ufficiale, che non è noto quando avverrà. AMD e Microsoft l'avevano promessa entro fine mese, ma si sa: in questi casi i dettagli sono sempre un po' fumosi (per esempio: dove arriverà? Nel canale stabile o in quello di test?), e non è impossibile prevedere che bisognerà attendere fino al prossimo Patch Tuesday, il secondo martedì del mese.

Ricordiamo che è emerso un altro bug, sempre relativo ai processori Ryzen nell'ultimo sistema operativo Microsoft: riguarda il servizio UEFI noto come CPPC2, ovvero Collaborative Processor Performance Control - uno scheduler della CPU che per qualche motivo non gestisce in modo del tutto corretto il core più veloce di qualsiasi processore supportato AMD, sia Ryen sia Epyc. Il changelog della patch non fa menzione di averlo risolto. Tuttavia, è molto corposo, con oltre 60 fix.

VIDEO


69

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Franz

cioe io ho un pc da neanche un anno con ryzen 5 2400 g non posso installare windows 11? ma questi sono impazziti!!!

mttm

Se puoi, prendi un portatile con i Ryzen, intel oltre a scaldare consuma anche parecchio

TommyAngelo1988

Ciao Stefano! Allora ti confermo update sia di Windows e da parte di AMD. La differenza c'è e si vede te lo garantisco!

Stefano
TommyAngelo1988

AMD è stata di parola...drivet chipset aggiornati oggi..ma il fix da parte di MS? Io non ho ancora ricevuto nulla

Michela Belmonte

Corro ad aggiornare.

NaXter24R

Dipende dal settore. Io continuo a vedere Windows da tante parti, però molti stanno migrando su Linux. Dipende sempre dal supporto e dal sw che devi farci girare

boosook

Sui bancomat, sulla roba legacy... sul resto sempre meno...

Dado

Il budget sono 1000 euro.
Credo il problema della temperatura sia la normalità. Scalda e basta :D
Non dovrei lavorarci più di tanto ma, quando mi serve deve andare come un treno. Vedrò cosa prendere.
Ho paura che dovrò usare cad. É questo che mi spaventa un po' (ovviamente con altre mille cose aperte).

NaXter24R

Gira ancora da parecchie parti eh. Poi si, dove si può usare linux si fa volentieri

NaXter24R

Gira ancora da parecchie parti eh. Poi si, dove si può usare linux si fa volentieri

boosook

Sì appunto, e io ho detto che non è più vero che gira ovunque :)

NaXter24R

Ricordi Windows 10? Dovevano fare l'upgrade gratuito solo nel primo anno, aveva requisiti vincolanti, l'account e altre menate.
È finita che lo installavi legalmente ovunque e senza tutte le menate.
Loro ci provano, vedono che non va, e poi tornano sui loro passi. È fuori da una settimana, vedrai tra un mese o due come iniziano a cambiare le cose. Pian pianino ammorbidiranno TPM e tutto il resto

Condiloma Peperlizia

Bhè corretto il tiro insomma... io ho un ryzen 2400G, uscito nel 2018 e non è supportato per win11. Certo, puoi farlo funzionare lo stesso, ma ufficialmente no. E io rimango volentieri al 10.

Redvex

Io ho preso un hp pavillion 16a. È un portatile gaming ma molto sobrio. La mia configurazione ha un i7 10750h è una 2060 nvidia maxq. Ovviamente 16 gb di ram. Il prezzo è sui 1100/1200. Lo schermo è 16 144 hz gsynch e tastiera full. Però i7 scalda abbastanza eh

NaXter24R

"gira sul totstapane" figura retorica per dire "ovunque"

NaXter24R

MS ha toppato, ed è un dato di fatto.
Dire che Apple fa meglio rispetto a MS invece va contestualizzato. Apple ha 4 dispositivi e MS gira ovunque, dai PC industriali al PC baracca che ti vendono su wish, c'è una bella differenza a livello di quanto devi essere compatibile e di cosa può andare storto

NaXter24R

E tendenzialmente funziona. Con Win 11 hanno preso una brutta strada ma stanno già correggendo il tiro. Fecero lo stesso con Win 10 ed è poi diventato il miglior Os in circolazione

Repox Ray

Dai tempi dell'Intel Compiler il malcostume non è poi cambiato molto...

Condiloma Peperlizia

Non è un problema dell'utente finale considerare le problematiche di risoluzione di microsoft. All'utente interessa che il suo dispositivo funzioni alla grande e senza rotture di palle.

Cerbero

Un possibile motivo potrebbe essere l'eccessiva ottimizzazione dello scheduler di Windows 11 per il Thread Director di Intel (Alder lake) che ha sacrificato completamente il vecchio scheduler che ovviamente funzionava correttamente su tutto il resto cioe' AMD ed i vecchi Intel. Questo la direbbe lunga su come,ancora una volta,la concorrenza non Intel viene trattata....

https :// www. digitaltrends. com / computing/how-intel-thread-director-marries-alder-lake-windows-11/

Dado

Aiuto: mi serve un portatile i7 o ryzen 7 con 16GB di ram. Possibilmente GeForce.
Idee? Mi pare ho visto un Lenovo da gaming a 899 da Uni. Ma ha solo 8 di ram. In caso é fattibile espandere?
Assolutamente no gaming ma il rapporto qualità prezzo e il sistema di dissipazione mi fa optare per questo tipo di pc

TommyAngelo1988

Ma speriamo! Se ho novità ti avviso! Buona giornata anche a te!

Stefano

eh anche io sapevo il 21 per i driver ma sarà cosi? ok che nel mio caso con 5900x e 3090 non è che muoio, però il calo c'è e si nota. se lo ricevi e ti va di avvisarmi, farò altrettanto. buona giornata

TommyAngelo1988

Mah non lo so io aspetto ancora e vediamo durante la giornata se si decideranno di rilasciarlo..tanto AMD deve pure lei rilasciare i driver aggiornati il 21 Ottobre tra le altre cose

Stefano

dici conviene iscriversi al release preview?

Stefano

in quale canale preview sei? io speravo uscisse oggi in versione stabile ma a quanto pare no. se mi iscrivo su windows release preview dici che conviene? grazie

TommyAngelo1988

Così si vociferava al momento ancora nulla nemmeno per me

Stefano

scusate ma per la versione stabile non era previsto per oggi? qualcuno sa qualcosa?

edd

Microsoft non può passare ad ARM, deve sviluppare Windows on ARM in parallelo all'attuale x86.
La costringono i milioni di dispositivi attualmente attivi, le software house che non scrivono i loro programmi per ARM (non ci sono sufficienti sistemi in cui servono e quindi non sviluppano, tutto lavoro risparmiato) e Intel + AMD che attualmente non sembrano interessate alla questione.
Ecco la risposta al perchè non si è ancora passati ad ARM. Apple deve supportare 1 chip (nelle sue tre varianti) assemblato in casa e fine della storia, Windows dovrà supportare chip proprietari, Qualcomm, Nvidia, Intel, Mediatek, AMD, Exynos, tutto il resto in pratica.

Monakois 94

La gente è solo molto arrabbiata perché vede cose che non vanno tanto bene con MS, tutto quì.
Il problema si estende a tante aziende e non solo a MS.

Repox Ray

Magari che abbiano bachi in egual misura per Intel e AMD... XD

LuFranco78

Guarda che io non ho mai avuto sistemi Apple ed uso windows dal 3.11 guarda caso con un 486dx2 Amd con coprocessore matematico integrato. Ho avuto sistemi con cpu Pentium, Athlon mono core e X2, Intel core 2 duo, intel i5 ed ora Ryzen 5 5600x, per cui tutto mi puoi dire meno che sia pro Apple o contro AMD.
Ma da utilizzatore, dopo 30 anni di windows, vedendo che il mondo progredisce e che Ms resta così conservativa, se permetti, qualche domanda inizio a farmela.

boosook

MS ormai non gira più anche sul tostapane, perché tutti i device che non sono PC, dai cellulari al software delle smart TV, agli assistenti vocali, ai device embedded, ai TV box, al software automotive ormai hanno processori ARM e usano software basati su Linux o Android.

boosook

Magari sarebbe ora di liberarsi di un'architettura di 50 anni fa. Il software x86 legacy potrebbe ormai tranquillamente girare in emulazione. Voglio dire, Apple l'ha fatto già quando passò da PowePC a x86 e lo sta facendo adesso passando da x86 a ARM, solo il mondo PC continua a usare un'architettura di 50 anni fa perché c'è ancora gente che deve far girare il gestionale scritto nel 1986...

eppak
non si può paragonare la mole di lavoro che deve fare ms a quella di apple

Su questo non ci piove nella maniera più assoluta, però mi pare che tutto sia un po' esagerato quando si parla di MS, o no?

Olianza <3

La concorrenza ha distrutto parecchi mercati.
Avete rotto il caxxo con sta storia farlocca che vi hanno insegnato alle elementari da parte degli americani.

Olianza <3

Bisogno di concorrenza. Per carità, basta! LA concorrenza in molti settori sta rovinando i mercati.
Ma poi che concorrenza vuoi con Microsoft? Già solo quest'azienda si fa concorrenza da sola e quindi non c'è bisogno di una beata ceppa di quello che dici.

Olianza <3

ARM devi aspettare ancora molto tempo. L'hai capito che ci sono 20 anni di programmi exe che non possono essere tagliati fuori?
Alla gente servono.

Olianza <3

Soprattutto Windows che gira su centinaia di configurazioni diverse.
Persino iOS ha problemi e gira su macchina fisse e proprietarie.

Olianza <3

Io sono entusiasta di provare questo Windows 11 nel mio Laptop Surface. Persino il Surface Pro 4 sarà aggiornabile (una volta che sbloccheranno la cpu).
Non vedo l'ora di "vedere" personalmente questi miglioramenti in termini di prestazioni.

NaXter24R

X86 va benissimo. Non è questione di coraggio ma di interesse. Prima o poi ci passeranno, ma riscrivere ogni sw non è cosa da poco

NaXter24R

11 è tragico. Dico solo che non si può paragonare la mole di lavoro che deve fare ms a quella di apple

kanna mustafa
Marco

Vero, ma sono sistemi così chiusi che, in confronto, Windows è open source, con hardware sviluppato appositamente (in casa) e software che gira esclusivamente lì solo se il produttore lo consente.

MR TORGUE

Ma che vi aspettate, che i software escano al Day1 già belli e perfetti?

SarDIO

Si, ma tu pensa non solo al mercato consumer ma anche alle aziende. Ad esempio io che lavoro nel ferroviario uso dei tool che ci sono solo qui ed essere costretti a ricompilare tutto è un lavoro e un costo non indifferente. Ti dico solo che abbiamo dei simulatori che girano ancora su windows xp perchè nessuno è mai stato pagato per aggiornarli

italba

Molto peggio, della memoria cache interna al processore

MR TORGUE

e butteresti via la compatibilità binaria X86 ventennale, che è la stragrande maggioranza del parco software in circolazione?

No grazie.

LuFranco78

Chiunque sia, c'è bisogno di concorrenza, è evidente.

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Samsung Galaxy Book3 Ultra, sfida i MacBook Pro in 16 mm

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite