MSI Spatium M480: l'SSD PCI-E 4.0 da 7 GB/s arriva in Italia | Prezzi

18 Ottobre 2021 5

MSI annuncia il debutto sul mercato italiano di Spatium M480, un nuovo SSD PCI-E 4.0 ad altissime prestazioni che vede l'azienda taiwanese ampliare un catalogo di componenti e periferiche che ormai va ben oltre le schede madri e le schede grafiche. Di MSI Spatium M480 avevamo già sentito parlare a CES 2021, occasione dove il produttore aveva anticipato, con un velo di mistero, l'ingresso nel segmento degli SSD ad altissime prestazioni, completando di fatto l'offera per gli amanti del PC DIY (Do It Yourself) di fascia alta.

MSI Spatium M480 è un SSD M.2 (2280) che sfrutta l'interfaccia PCI-E 4.0 x4, disponibile con e senza dissipatore di serie; quest'ultimo, in colorazione bronzo, è costruito in alluminio e presenta un design con alette ad alto profilo che dovrebbero evitare il fastidioso fenomeno del throttling. Il cuore di questo SSD invece è il nuovo controller PCI-E 4.0 Phison E18 (ne abbiamo parlato QUI), una soluzione che garantisce una velocità di trasferimento dati sequenziale nell'ordine dei 7 GB/s; il chip Phison è affiancato a memorie NAND 3D (non specificate), cache SLC e a una cache DRAM DDR4 che può arrivare a 2GB in base al modello.


MSI Spatium M480 è disponibile in due versioni, 1TB e 2TB, supporta le funzioni di correzione degli errori dei dati LPDC ECC ed E2E Data Protection ed è coperto da una garanzia di 5 anni; le unità hanno un MTBF (Mean Time Between Failure) di 1,6 milioni di ore e garantiscono sino a 700.000 IOPS nelle operazioni di scrittura casuale 4K (modello da 2TB).

MSI SPATIUM M480 SCHEDA TECNICA
  • Capacitità 1TB/2TB
  • Controller Phison E18 PCI-E 4.0
  • Memorie 3D NAND
  • Cache DRAM 1GB/2GB DDR4
  • Form Factor M.2 2280
  • Interfaccia PCIe Gen4x4, NVMe 1.4
  • Compatibilità PCIe Gen4 / Gen3 / Gen2 / Gen1
  • Dimensioni 80x22x2.15mm
  • Velocità Lettura Sequenziale 7.000 MB/s
  • Velocità Scrittura Sequenziale 5500 MB/s (1TB), 6800 MB/s (2TB)
  • Lettura Casuale 4K 350.000 IOPS (1TB), 650.000 IOPS (2TB)
  • Scrittura Casuale 4K 700.000 IOPS
  • Consumo di picco 6,6W (1TB), 8,2W (2TB)
  • Consumo idle PS3 14mW (1TB), 2,2mW (2TB)
  • Low Power L1.2 3mW
  • TBW (Terabytes Written), 700 (1TB), 1400 (2TB)
  • MTBF sino a 1,6 milioni di ore
  • Garanzia 5 anni
  • Funzionalità TRIM, SMART, LDPC, ECC, APST, AES256/TCG OPAL2.0
DISPONIBILITA' E PREZZI

MSI Spatium M480 è già disponibile in Italia, a seguire i prezzi dei modelli:

  • MSI SPATIUM M480 PCIe 4.0 M.2 NVMe 1TB 199,99 euro
  • MSI SPATIUM M480 PCIe 4.0 M.2 NVMe 2TB 399,99 euro
  • MSI SPATIUM M480 PCIe 4.0 M.2 NVMe 1TB HS (con dissipatore) 239,99 euro
  • MSI SPATIUM M480 PCIe 4.0 M.2 NVMe 2TB HS (con dissipatore) 449,99 euro

5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mostra 1 nuova risposta

Sto dissipatore è gigante, nelle schede madri dove ci sono gli slot sotto o in mezzo agli slot pcie sono quasi inusabili... spero che esca un formato a disco 2,5" con dei cavi adatti e non spessi 8 metri

Giardiniere Willy

Miniaturizzare è importante per dare la possibilità di offrire SSD sostituibili laddove spesso sono saldati (ovviamente con una procedura semplice) oltre al fatto che sono formati standard e non proprietari che potrebbero quindi diffondersi senza problemi anche su tablet o altri prodotti dove lo spazio è ridotto.

Ovviamente su un fisso usi il classico 2280 con dissipatore

Ottoore

Beh, mi sembra abbastanza scontato: ogni volta che devi miniaturizzare, i costi aumentano.
Dove sul 2280 puoi montare 2 moduli di ram o 4 nand, sul 2242 devi montare un chip unico che spesso comporta un passaggio ad un processo produttivo minore.

Ma la domanda è: per quale motivo ti interessano i formati più piccoli? Io ho in mente un utilizzo, quello negli adattatori usb, per creare dischi esterni di dimensioni paragonabili ad una chiavetta ma, a parte quello,mi sembra onestamente inutile.

Raffaele

Considerando le prestazioni, il prezzo non è affatto male

Giardiniere Willy

Sarebbe anche ora che si diffondessero seriamente SSD m2 in formati più piccoli come i 2230 o 2242.
Quelli in commercio consumer attualmente costano il doppio dei 2280 o addirittura di più

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5