
25 Ottobre 2021
ViewSonic ha presentato il monitor Elite XG320U, una soluzione pensata per la fascia alta del mercato consumer che va a stuzzicare l'interesse dei gamer più esigenti, sia su piattaforma PC che su Console. Il nuovo display va ad aggiungersi al recente ViewSonic VX2882-4KP, modello che ne condivide sostanzialmente il pannello, almeno per quanto riguarda tipologia e risoluzione.
ViewSonic Elite XG320U è un display con diagonale da 32 pollici, ha una risoluzione 4K e grazie alla tecnologia IPS garantisce ottimi angoli di visione e un'eccellente resa cromatica; stando a quanto dichiara l'azienda, XG320U offre una copertura Adobe RGB del 99% ed è certificato VESA DisplayHDR 600, questo nonostante la luminosità dichiarata sia di sole 400 cd/m2.
Il nuovo ViewSonic supporta una frequenza di aggiornamento a 144Hz, con overclock sino a 150Hz se si utilizza via Display Port; a bordo è previsto il supporto AMD FreeSync Premium Pro, mentre parlando di tempo di risposta non abbiamo dettagli riguardo il valore GtG con 1ms MPRT grazie alla tecnologia PureXP.
Lato connettività segnaliamo la presenza di una HDMI 2.1, HDMI 2.0, Display Port oltre a tre porte USB 3.2 Type A, una USB Type B, una micro USB e jack audio da 3,5mm. ViewSonic Elite XG320U è dotato anche di uno stand ergonomico con passacavi, supporti per cuffie e mouse e, ormai immancabile, un serie di LED RGB che permettono di creare anche effetti personalizzati. Quanto alla disponibilità, il debutto sul mercato è previsto per il mese di novembre a un prezzo di 999,99 dollari.
Commenti
Preso due settimane fa LG 27GP850 su amazon a 440euro.
IPS 27" 1440p 180hz, colori bellissimi e fluidità al top. unica pecca i neri che sono un po' "accesi", come tutti gli IPS d'altronde.
Tenuto e usato anche per due anni Aoc AGON 27" 1440p 144hz VA. mi personalissima opinione molto più godibile l'IPS.
Poi dipende sempre da che utilizzo ne fai, se ci giochi ed eventualmente quali titoli giochi principalmente.
Eh madonna,allora un bel po’
Beh, considera che il mio primo videogioco è stato Space Invaders e Packman al bar.
Ah quanti anni hai? Diciamo che io ho sui 20 anni forse per questo
Forse non noto la lentezza (lag) perchè anche io ho una certa età e quindi sono anche io più lento ....
In teoria dovresti notare molta differenza sopratutto perché le tv hanno un input lag sui 30ms o fai anche 20ms per le tv oled,mentre invece con i 120/144hz dovresti notare maggiore fluidità e realismo oltre al fatto che i monitor da gaming quasi tutti hanno input lag di 1ms quindi molta più differenza,quello più prestante dovrebbe essere il 360hz della Predator che arriva a minimo 0.3ms comunque da tv che giocavo con play 4 al pc con i 144hz ho notato un po’ di fluidità in più,alla fine lo percepisci,anche dai tempi di reazione più veloci sopratutto perché anche il controller che è wireless ti da un po’ di latenza e tempi di reazione in più rispetto alla tastiera con cavo.poi ognuno si trova a giocare meglio con quello che vuole e in base a quanto può spendere.
Io gioco a World of Tanks sul TV 65" ed onestamente mi sembra perfetto anche a 60hz, tu dici che invece a 120 hz la differenza si nota?
Volendo però ora quasi tutti i tv 4K dovrebbero avere i 120hz e magari spendi qualcosa in meno però se vuoi il top di gamma e i 144hz sulla tv è normale spendere certe cifre,anche con roba costum vai a spendere un botto
Allora mi accontento del mio Hisense 60hz
Si ma in generale anche a 720 euro di listino la 3070 imho costa troppo per ciò che dovrebbe offrire.
Online quando sono disponibili su Unieuro, Mediaworld, Amazon, Gamestop, sono tutti a prezzo di listino
"ci vogliono altri 1000€ per una 3070"
ma lascia perdere, quei prezzo sono per via della carestia.
Boh strano da gamestop o altre parti te la vendono a quei prezzi
Già presa qualche giorno fa a 399 euro.
Esiste un monitor della asus da 65 pollici e 144hz solo che ti viene a costare 4000 euro
Diciamo che per quella cifra vai di monitor a 360hz e risparmi pure
La play 5 la trovi a minimo 750 euro non la compri più a quelle cifre
La base è semplicemente inguardabile.
Sto facendo due conti per capire quanto costa giocare in 4K nel 2021, e fare un confronto per capire quanto costava il 4K nel 2019. Considerando almeno 500€ di monitor, ci vogliono altri 1000€ per una 3070 (prezzi pompati, lo so). 5 anni fa con 600/700€ ti portavi a casa una 1080/ti e stavi sereno con tutti i giochi del momento in 4K. Ad oggi, considerando i videogiochi con motori grafici più complessi e pesanti (ma neanche più di tanto, vedi gli ultimi assassin's creed), le nuove GPU non presentano un nuovo sbocco per questo tipo di gameplay in 4K. Anche considerando le GPU odierne a prezzo di listino, servono comunque quei 719€ (la 3070) per poter giocare in 4K (neanche al massimo in termini di FPS). Più passa il tempo e più il gaming 4K per PC diventa di nicchia, nonostante la tecnologia vada avanti e si facciano progressi da paura. A questo punto uno si chiede perché dannarsi così tanto e non prendere la console a 399/499€ che con tutte le ottimizzazioni del caso hai un buon 4K senza dannarsi.
Chiedo per un "amico": vorrei cambiare il monitor. Ora uso un lg 1080P a 144hz. Il 4K non mi interessa, cercavo un 2K verso i 29. Che sia almeno decente per contrasto è resa di immagini.. budget 4/500 euro. No casse ed rgb
Vero, il modello giusto è XG320U.
Beh però hai il monitor più veloce sul mercato e se giochi competitivo hai qualche ms di vantaggio in più sull’avversario
Al gamer non interessa il 4k, ricerca altre caratteristiche da un monitor.
Normalmente sulla scrivania un gamer avrà un 24/27 massimo 32 pollici quindi per questo polliciaggio il 4k è inutile meglio un Fhd o al massimo un QHD.
Poi in ambito gaming risoluzione e fps/tempi di risposta sono cose che cozzano.
Vidiogiocare non è come guardare un film per questo bastano 24 fps.
Esatto: forme di approssimazione dell'immagine, nel caso di Nvidia con la ricostruzione secondo regole acquisite dall'AI, nel caso di Amd con un semplice upscaling, per soddisfare l'inutile richiesta di risoluzione che, ormai, non portano più alcun beneficio visibile superando il limite di acuità visiva (determinata dal rapporto tra diagonale e distanza di visione) umana.
Parli di DLSS e FSR che nascono proprio per rendere i giochi giocabili a risoluzione elevate.
Che cosa???
Sarà inutile per Lei, ma vuole mettere la goduria di vedere certe cose in 4K?
Ma roba da pazzi…
Spero secoli se non millenni. La gente deve capire che il 4k è perfettamente inutile per il target di questo tipo di monitor (gaming), spero che tecnologie come DLSS e FSR contribuiscano a rendere l'utenza più consapevole.
16:9 bleah
@redazione Sia nel titolo che nel primo paragrafo avete scritto il numero sbagliato del modello.
Non è 10bit nativi, 8+dithering.
Contrasto nativo 5000:1 su un un pannello IPS non esiste: o cambi tecnologia o devi avere il Fald.
Non vedo nemmeno su altre testate indicazioni circa la copertura DCI-P3.
Contrasto irraggiungibile per un IPS di questo tipo
Il contrasto tipico per essere buono non dovrebbe essere almeno 5000:1 ?
Coi tripla è praticamente impossibile oggigiorno, sopratutto a ultra
Si, quando ho scritto il commento pensavo a giochi tripla A.
Coi giochi e sport è abbastanza facile, ci riesco senza problemi con uno stupido 3070ti, la scheda più insulsa di sempre.
Tanta roba. Oggi è un oggetto da ricchi (chi è che riesce a spingere un 4k a 144hz?) ma tra qualche anno monitor del genere saranno i best buy.
:)
Io non spenderei mai quella cifra per un 1080p nel 2021.
1440p 180-240Hz credo siano il giusto compromesso.
A quella cifra sinceramente mi compro il monitor 360hz della asus o il 390hz della LG
Io esigo almeno un 65" ...