
10 Giugno 2022
Giornata ricchissima di novità in casa Acer, con l'annuncio di inediti prodotti per il gaming, Chromebook e la linea "green" Vero. C'è anche la gamma ConceptD, che va ad affiancarsi all'offerta proposta dal brand taiwanese a giugno di questo anno con i modelli ConceptD 7 SpatialLabs Edition, ConceptD 3, ConceptD 3 Pro, ConceptD 3 Ezel e ConceptD 3 Ezel Pro.
Si tratta di soluzioni diverse tra loro: ConceptD 7 SpatialLabs Edition mette a disposizione di designer e sviluppatori una visione 3D stereoscopica senza la necessità di indossare occhiali specifici. Sono a disposizione l'ecosistema NVIDIA studio e la suite Acer SpatialLabs con tecnologie sensoriali e di visione. ConceptD 3 offre un design moderno con rifinitura Micro-Arc Oxidation bianco brillante ed è disponibile in diverse varianti, tra cui un portatile da 16 pollici con display 16:10 e un convertibile da 15,6 pollici.
Destinato a designer e sviluppatori, Acer ConceptD 7 SpatialLabs offre GPU Laptop NVIDIA GeForce RTX 3080 con tecnologia dei driver che potenzia le applicazioni creative per incrementare ulteriormente le prestazioni. Progettato per la modellazione 3D (CAD e grafica 3D) con rendering in tempo reale, propone processori Intel Core i7 di 11a generazione, un display UHD 4K da 15,6 pollici certificato PANTONE (100% Adobe RGB e resa colore Delta E<2), fino a 64GB di memoria DDR4 e fino a 2TB di storage SSD NVMe PCIe.
L'elemento che contraddistingue questo prodotto è la presenza di camere stereoscopiche posizionate sopra lo schermo per tracciare la posizione e i movimenti degli occhi e della testa, per proiettare poi due immagini (una per occhio) trasformandole in immagini 3D. Grazie alla tecnologia che permette di ottenere il rendering 3D in tempo reale, l'oggetto si muoverà ruotando la propria testa proprio "come se lo si avesse fisicamente di fronte". Con Acer SpatialLabs Go basato sull'intelligenza artificiale è anche possibile trasformare contenuti bidimensionali in 3D.
I modelli 3D vengono convertiti in immagini 3D stereoscopiche in tempo reale importandole in SpatialLabs Model Viewer, dove è possibile lavorare su illuminazione e altri parametri. Il portatile è compatibile con l'utilizzo contemporaneo di uno schermo 2D, così che l'utente possa creare i contenuti su quest'ultimo per poi osservare il risultato 3D stereoscopico sul dispositivo SpatialLabs.
Contestualmente, Acer ha presentato anche il sito SpatialLabs Developer dedicato agli sviluppatori: qui possono accedere a tutti gli strumenti necessari, tra cui il plug-in a Unreal Engine e il supporto a Ultraleap Hand Tracking. Grazie alle nuove soluzioni hardware e software di Ultraleap è così possibile inserire comandi tramite i gesti delle mani, mettendo da parte mouse o controller. Le soluzioni che ne scaturiscono consentono così di interagire senza contatti fisici garantendo una elevata esperienza d'uso (si pensi ai musei, ad esempio) e il massimo livello di igiene.
Tra i contenuti realizzati con ConceptD 7 SpatialLabs si citano un configuratore auto per concessionari, percorsi degli spazi per architetti di interni, esperienza cinematografiche a 360° e l'osservazione geospaziale della Terra.
Sono quattro i modelli di ConceptD 3: oltre al "base" da 16 pollici 16:10, troviamo anche la versione Pro, 3 Ezel e 3 Ezel Pro (convertibili da 15,6 pollici e compatibilità con penne digitali fino a Wacom EMR), con prezzi da 1.999€ a 2.299€ e disponibilità entro la fine dell'anno (a seguire i dettagli).
Per scoprire tutti i modelli disponibili, vi consigliamo di consultare i link in FONTE e nei due VIA.
Commenti
Il 9 è quello con le cerniere migliori. Non lo aggiornano quello?