Intel Alder Lake, il primo rumor su Core i5-12400 è ricco: benchmark e architettura

12 Ottobre 2021 32

Con la presentazione che secondo le indiscrezioni più recenti sarebbe programmata per il 27 ottobre, si è intensificato il flusso di rumor che tentano di svelare in anticipo configurazione e prestazioni dei nuovi chip Alder Lake di Intel. E se tutti gli occhi comprensibilmente guardano in direzione del top di gamma Core i9-12900K che promette prestazioni di altissimo profilo, adesso i rumor si occupano del più "umano" Core i5-12400.

HEXA CORE DA 4,4 GHZ DI PICCO

A differenza del top di gamma, il chip Intel Core i5-12400, che sarà una delle opzioni migliori per coloro che cercano sì prestazioni, ma anche consumi contenuti e un prezzo non troppo elevato, non avrà una configurazione big.LITTLE ma una CPU composta da sei core Golden Cove e 12 thread.


Ci saranno, sempre a dire dei rumor, 18 MB di cache L3 e avrà una frequenza TDP di 2,5 GHz, con un turbo che potrà spingere quando necessario i sei core fino a 4 GHz, mentre se si tratta di un carico che coinvolge un solo core questo potrà toccare i 4,4 GHz. A pieno carico il consumo sarà di 78,5 watt e, secondo l'informatore che ha condiviso in rete queste informazioni, rimarrà comunque relativamente freddo: durante uno stress test infatti con la sola dissipazione ad aria, il chip si è mantenuto a circa 60 gradi centigradi.

SU CPU-Z MOSTRA I MUSCOLI

In fatto di benchmark, Intel Core i5-12400 ha ottenuto 681,7 punti su CPU-Z in single core e 4.983,8 punti in multi core, numeri superiori rispetto a quelli del predecessore di circa 150 punti nel primo test e di circa 1.000 nel secondo. Ma ad essere più interessante del paragone con la generazione precedente è quello con i Ryzen 5 3600 e 5600X di AMD: il prossimo Core i5 di Intel, prendendo per buoni quei numeri, rifila al Ryzen 5 5600X circa 50 punti nel test in single core e quasi 200 punti in multi core.


Interessanti anche i risultati dei test su Cinebench R20, dove Intel Core i5-12400 avrebbe ottenuto dei risultati in single core leggermente superiori a quelli di Core i9-11900K e di Ryzen 9 5950X. Insomma, se questi risultati sono accurati, la dichiarazione del CEO Pat Gelsinger secondo cui il vantaggio di AMD si sarebbe esaurito con i chip Alder Lake da potenziale slogan potrebbe essere riletta in chiave profetica.


32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Claudio Dalex

Certo a parole si scrive tutto, da vedere all atto pratico se quello che viene scritto si può fare su tutte le mobo, e le ram castrate a 2933mhz? Ti sembra normale che nel 2020 o 21 uno non puo sfruttare le ram con una CPU di 300 euro? Se io volessi sfruttare delle ram da 3600mhz sarò costretto a prendere una z490, con AMD anche con la piu economica b450 posso farlo, mobo che risale al lontano 2018, contro una del 2020, incredibile, dove posso montare una miriade di CPU diverse e dove posso anche overclockare qualsiasi cosa, questo non è adulare, questa è la realtà dei fatti.

Kristian Salva

Permettimi di quotarti un commento di un utente su quel video: "you need unlock power limitation. Go to bios , “sync all cores” “performance mode”, it will run at 4.6 instead of 2.9. But it requires better cooler. I use the same cpu and motherboard. C20 score is around 4800."
Veramente sono stufo di vedere gli haters che adulano AMD a casissimo, sembra di leggere i nox vax, bastaaaaaa

Claudio Dalex

Ma che hai scritto?
Guarda per risponderti, vai su YouTube e cerca questo video con questo titolo "intel Core i7 10700 ASUS PRIME B460M-A GTX 1650 4GDDR6 GAMING PC Build and Banchmark, vai al minuto 20:00, non ti mando il link per non mi rischiare il ban del commento, qui puoi vedere come l i7 all core scende pure a 3.3 ghz neanche se fosse una cpu di 15 anni fa, mentre da specifiche quella cpu dovrebbe toccare i 4.6ghz all core. È giusto no? Una CPU che pago 300 euro nel 2020 mi scende a 3.3ghz? Questi sono fatti e credo che tu hai compreso fin troppo bene il problema e non vuoi ammetterlo, trovami un benchmark dove un 5600x all core va a 3ghz prova, vedi se lo trovi.

IlMaggioreCet

Chissà come farà la gente a lavorare sulle h410 o b460, pure per un pentium secondo te siccome ha 60w di tdp ha bisogno di una mobo z da 200 euro per funzionare.
Secondo te, vendono più mobo Z o mobo H/B?Non ti rendi conto che se la gente va' contro quello che dici non sono loro ad essere in torto e tu nel giusto?
Ti lascio nella tua bolla dove una b450 scassona regge benissimo un 5950x e una b460 non regge un 10400f, nonostante i test reali ti smentiscano alla stragrande. Altro che difendere l'indifendibile...

IlMaggioreCet

Se per te un delta che va' dal 1 al 5% di varianza grazie all'applicazione dell'xmp(un overclock sulle memorie, neanche un impostazione che c'è di base già applicata) è falsare i benchmark, allora dovrebbe essere così anche nel caso dei ryzen che boostano maggiormente grazie al pbo e xfr passando dal dissipatore stock ad uno custom.
La verità è che gli intel non k hanno tdp tranquillissimi e raggiungono buone frequenze, un i5 10400f non ha avuto storie, costa meno di 150 euro spedito, lo metti su una b460 da 70 euro e rende al 99% delle performance che avrebbe su mobo che costano quanto la cpu stessa.
Chi me lo fa fare di prendere una mobo z oppure di prendere un ryzen(con prezzi palesemente gonfiati tipo il 3600 a 200 euro che in gaming non batte neanche il 10400f, figuriamoci l'11400f che costa uguale)?
Ma idem appunto per i ryzen, chi me lo fa fare di prendere un ryzen 5 3600 o 5600x con tdp di 65w e montarlo su una x570 che costa quasi quanto la cpu stessa?Madness.

Claudio Dalex

Infatti è quella differenza "tangibile" che ha fregato a tanti, online il 10400 ha dei benchmark falsati dalle z490 che nessuno monterebbe mai... Infatti è no sense anche spendere soldi per una mobo che ti castra le prestazioni del sistema, dove AMD con i stessi soldi ti da mobo piu longeve, migliori in tutto e senza limiti.. come? AMD ti da una lista infinita di CPU di varie generazioni, compatibili con una mobo di 70 euro ed è un controsenso? Ti faccio un altro esempio, prova a montare il futuro i5 12400 su una b360(mobo del 2018) e vedi cosa succede, poi prova a montare un 5600x su una b450(mobo del 2018) e vedi cosa succede, trai tu le conclusioni.

IlMaggioreCet

Assolutamente no, per quanto scarse, tutte le mobo h/b reggono senza problemi le frequenze di una cpu con un tdp dato a 65w, l'unica differenza "tangibile", sono date dalle frequenze delle ram per via dell'xmp.
Ma se devo spendere 50 euro in più di mobo per un 5% in più di performance sintetiche dovuti ai 400 mhz in più sulle ram è nonsense, perchè non stiamo parlando di cpu top di gamma.

https ://www.techspot .com/review/2032-intel-core-i5-10400/

Che poi mi parli dei limiti delle mobo non Z intel ma vuoi mettere un 5950x
su una b450 da 70 euro?E' un controsenso bello e buono lo sai?

Claudio Dalex

Eh però purtroppo non è come sembra fin quando tu stesso non provi con mano, vai a guardare i benchmark di un 10400 su una b460, poi capisci come intel ti frega, il 10400 o 11400 se non le monti su una mobo Z avrai le prestazioni castrate, perché le mobo Z hanno tutto sbloccato e queste sono mobo che costano un occhio della testa, le h410 b460 h470, su queste, intel ti blocca le frequenze delle ram a 2666mhz per i3 e i5, a 2933mhz per i7 e i9, e oltre questo a seconda della mobo, hai le frequenze della CPU pure bloccate, non puoi fare oc, se non compri mobo Z compri solo spazzatura, un po meglio con h510 e b560, ma anche li se non si sta attenti rischi pure, ma in ogni caso, non è normale che le mobo castrino le prestazioni delle CPU, mobo che paragonate alle mobo di AMD fanno ridere, una stupida b450 di 70 euro che è uscita se non sbaglio già da 4 anni, ha tutto sbloccato, piu linee pci, numero di slot ddr4 maggiori, costano di meno, tutte le CPU ryzen sono compatibili, da un athlon 2core, fino ad arrivare al 5950x da 16 core, possibilità di overclock su CPU e RAM, con una mobo di 70 euro, addirittura ci sarà un altra linea di CPU ryzen in arrivo che saranno anche queste compatibili, tutto questo puoi sognartelo con intel. Per questo dico che fin quando non escono le mobo H610 o b660 i benchmark del 12400 non possono essere considerati, perché nessuno sano di mente monta una mobo di 300 euro su una CPU di fascia media.

IlMaggioreCet

Le ddr5 non sono prerogativa delle z690, e qui non stiamo parlando di un processore dal tdp folle come il 12900k, ma di una normalissima cpu da 65/70w, quindi nessun problema anche con mobo più basic.

Claudio Dalex

Ancora però non si sa neanche, se questi risultati si ottengono soltanto con mobo z690, mobo che avrà prezzi folli di sicuro, il 5600x lo puoi montare pure su mobo b450 di 70 euro e avere il massimo da quella cpu, di sicuro almeno per un anno avremo solo z690 a 250 euro, però poi sarà curioso vedere come questa cpu andrà su una h610 o b660. Se per quelle prestazioni hai bisogno di ram ddr5 e mobo z690, quest ultime per i prezzi che avranno sarà solo ridicolo montarle con un 12400 di 200 euro, la CPU sarebbe il componente meno costoso, che in teoria dovrebbe essere il contrario. Per il 5600x invece basterebbe una mobo di 70 euro + 80 euro di ram ddr4 16gb, cosa che di sicuro con il 12400 non puoi fare.

AntoM

Sì ma quelli che dovrebbero contare sarebbero i prezzi al lancio. Non sarebbe tanto logico farsi andare bene delle cpu intel che vanno un pelo meglio di cpu vecchie ma allo stesso prezzo

Slartibartfast

È sempre stato un "produzione entro fine anno", con conseguente uscita nel 2022, poi in realtà dai rumor la produzione è appena iniziata o sta per iniziare, quindi in piccole quantità potrebbe esserci qualcosa di pronto a dicembre.
Lancio con disponibilità a Gennaio (CES) la vedo molto più probabile però.

biggggggggggggg

Ma quindi Zen3+ non arriva più a fine 2021?

Marco -

Beh il 5600x io l'ho preso 2 mesi fa, non secoli fa...e costa ancora quello, anzi forse fin un pelo di più...

AntoM

Ma il vecchio concetto di performance/prezzo che migliora ormai è morto del tutto? Mi auguro che resti più vicino ai 200 euro

Slartibartfast

Per cpu probabilmente Alder Lake, per gpu probabilmente Ryzen 6000

Slartibartfast

Dall'ultimo video rilasciato da amd "
Ryzen product with V-cache in early 2022 in socket AM4"
Quindi il leaker si sbaglia

Ottoore

Rumor odierno: causa cambiamento di piani, la V-Cache non arriverà sulle cpu consumer. Per ora lo vedremo solo su Milan-X.

biggggggggggggg

Questo è vero.
Però considera che la grandezza non è tutto.
Vuol dire tanto, ma non è detto che con market share minore uno crepi.
Proprio AMD dimostra che il loro problema era il management.

Marco -

Fino a 250-280 può anche aver senso se va come o leggermente più di un 5600x (che ho pagato circa 260€). Bisognerebbe vedere se quei risultati li fa con ddr5 o con ddr4, in ogni caso.

IGN_mentale

E a 199,99€ no?

Don

Il problema é che AMD é ancora l'azienda "sfigata": per avere un reale equilibrio avrebbe dovuto dominare ancora per qualche anno, in modo da guadagnare altro market share. Così rimane piccola rispetto ad Intel.

G M

Tutto molto bello. Quanto costa? Più di 200€? Si? Se lo possono tenere.

_GV_

ci sarebbe già il fantastico 5600u peccato che di portatili con quel processore ci sia pochissima scelta...
Io appena ne esce uno che mi aggrada lo compro...

xan

all'interno della stessa generazione il set di tutte le CPU di distingue solamente per numero di core ed in modo minore la frequenza.

questo significa che un i3 ed un i9 intel o equivalenti amd della stessa generazione avranno un risultato single thread (dire single core è sbagliato) molto vicino

detto in parole diverse un i9 è come se fosse realizzato mettendo x i3 in parallelo, i test single thread andranno ad usare un solo modulo degli x in parallelo e quindi avere 16 "core" o 1 "core" è indifferente.

queste cose le scrivono a solo scopo di marketing, a livello tecnico sono zero.

Ritornoalfuturo

è anche uscito 1 anno fa. ci può stare.

biggggggggggggg

Se queste sono le premesse direi alder lake. In single core sono tantissima roba, in multi-core potrebbe essere un pari.
Però questi hanno i core ad alta efficienza, che su portatile sono spettacolari. M1 insegna.

Più che altro il problema lato notebook è la scarsità di soluzioni AMD, anche oggi hanno continuato a rifilare massicciamente la paccottaglia intel, infatti per trovare un portatile che mi piaccia sto faticando come una bestia.

biggggggggggggg

Insperato il recupero di intel già a partire da quest'anno.
Vedremo se in multi-core Zen3+ ri-sorpasserà gli intel (potrebbe essere, data la cache di maggiori dimensioni).
Comunque finalmente un po' di competizione, era da 15 anni fondamentalmente che nel mercato c'era uno forte e uno sfigato, speriamo si mantenga così, ovvero entrambi forti.
Il fatto che intel non abbia sparato prezzi assurdi per questi 12th è un'altra ottima cosa.

kanna mustafa

Mi sembra molto strano che abbiano tagliato i consumi di cosi tanto , quelle frequenze hanno anche poco senso o sbaglio ?

Luigi

Ho letto bene!? "...Intel Core i5-12400 avrebbe ottenuto dei risultati in single core leggermente superiori a quelli di Core i9-11900K e di Ryzen 9 5950X..." :O ?!

acitre

A me interessa cosa fate con la prossima generazione 15/30 watt che devo cambiare portatile... Alder lake o ryzen 6000?

Scemo 3.0

Finalmente un po' di competizione da parte di Intel, speriamo che AMD risponda con bel taglio e presenti ZEN3D

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!