
Mobile 08 Set
08 Ottobre 2021 147
Dopo l'intervista di ieri a CRN, anche la BBC ha parlato con Pat Gelsinger, CEO di Intel, riguardo alla possibilità che l'azienda americana possa aprire una fabbrica in Gran Bretagna, ricevendo una risposta negativa. Prima che il Regno Unito lasciasse l'Unione Europea, ci sarebbe stato un sito che Intel avrebbe potuto prendere in considerazione ma "post Brexit stiamo cercando tra i Paesi dell'Unione Europea e ricevendo supporto dall'Unione stessa".
Il piano di Intel prevede di aprire alcuni siti produttivi in Europa da qui ai prossimi dieci anni, investendo fino a 80 miliardi di euro per le nuove strutture. Gelsinger ha spiegato che "Intel ha già ricevuto proposte per oltre 70 location da una decina di Paesi europei. Speriamo di chiudere l'accordo per un sito e di ottenere il supporto dall'Unione Europea prima della fine di quest'anno". Per l'Italia si è parlato di una proposta del governo per candidare Mirafiori, comprensorio industriale nell'area di Torino.
Nell'occasione il CEO di Intel ha parlato alla BBC anche della crisi dei chip, spiegando che ci vorrà un po' di tempo perché le cose tornino alla normalità e che la situazione potrebbe rimanere instabile fino al 2023: "al momento c'è grande scarsità e anche se io e i miei colleghi dell'industria dell'hardware stiamo lavorando come dei matti per tenerci al passo, ci sarà da pazientare un po'".
L'obiettivo finale per Gelsinger è quello di affrancarsi dallo strapotere di Samsung e TSMC che, ad oggi, cubano circa il 70% della produzione globale di semiconduttori. "Questa è un'industria che abbiamo creato noi negli Stati Uniti, è stata Intel a portare il silicio nella Silicon Valley. Ci siamo resi conto che queste sono ottime aziende [Samsung e TSMC], ben capitalizzate, capaci di investire e di innovare. Dobbiamo riconquistarci il diritto alla nostra leadership".
Il discorso non è ovviamente tanto legato a una questione di prestigio o principio, quanto a un ragionamento economico. Se da una parte Intel ha ancora oggi necessità di appoggiarsi a questi partner, ad esempio è di agosto la notizia che TSMC dovrebbe produrre per l'azienda i chip con processo produttivo a 3nm, dall'altra la dipendenza da questi player asiatici mette (quasi tutte) le altre aziende nella posizione di dover sottostare a condizione economiche non sempre vantaggiose.
Commenti
Puoi anche non essere d'accordo ma le statiche parlano chiaro e se permetti il tuo "Conosco tante persone che..." ha un pò meno valore di una statistica su base nazionale...
Giusto per rimanere in tema e farti un esempio: Brexit
https://www.wired.it/attualita/politica/2016/06/24/brexit-votato-unione-europea/
Il profilo di chi ha votato per uscire è: anziani, i più poveri e quelli che hanno studiato..
Non sono d'accordo! Conosco tante persone che fanno lavori umili e sanno ciò che fanno. Poi che danni vogliamo fare con questa politica?
Infatti: a) ho specificato che il livello culturale non si basa solamente sul percorso di studi fatto, b) si parla statisticamente non per singolo individuo.
Come detto il singolo lavacessi può essere più intelligente dell'avvocato ma statisticamente non è cosi... Se a votare hai 100 lavacessi e 10 avvocati essendo che il voto vale 1 per tutti il rischio di fare danni è dietro l'angolo.
Forse, alcuni che puliscono non sono ingrado di giudicare in maniera corretta, ma ti assicuro che trovo la stessa cosa su tanti avvocati, notai o medici, la stupidità o l'errore di valutazione non è data solo da quanto hai studiato nelle scuole riconosciute, ma da chi sei e dalle tue esperienze. io ad esempio da ragazzo leggevo zero e a scuola tentennavo, ma poi mi sono appassionato ed ho letto centinaia di libri, non sono laureato, ma faccio un lavoro professionale, l'informatico. Questo per dire che non è detto che se fai il pulitore sei stupido o non sai valutare, dipende sempre dalla persona e dalle opportunità che la vita di ha dato.
No dico che 1 può essere stato sfortunato, 10 possono essere stati sfortunati, 100 possono essere stati sfortunati, ma se guardiamo alle percentuali è statisticamente più probabile che il motivo per cui uno fa il pulitore è perchè il suo livello culturale gli permette di arrivare a fare quello. Il punto non il perchè non hai potuto studiare ma il fatto che non lo hai fatto, e se non lo hai fatto difficilmente puoi esprimere giudizi ponderati e ragionati su argomenti complessi. Capisco che sia brutto da sentire dire, che non sia inclusivo ne politicamente corretto, ma se leggi, scrivi e parli a stento l'italiano e le tue fonti di informazione sono le pagine FB "quello che non ti dicono" e "mamme informate" è un dato di fatto che le tue idee non sono frutto di un ragionamento ponderato.
PS: il livello culturale non si basa solamente sul percorso di studi che uno ha fatto, un laureato può essere un perfetto imbec1lle rispetto a uno che ha fatto le medie ma ragiona bene con la propria testa.
che signiica scusa è mi sfugge il tuo commento, perchè credi che se uno è stato sfotunato nella vita e alla fine è riuscito solo a fare il pulitore non possa avere un giudizio giusto e corretto su un argomento?
Che sagacia !
Stiamo ancora aspettando i nomi delle aziende andare in GB dopo la brexit è...
Ce ne sono così tante che hai difficolta a sceglierli??
Useranno lo stesso teletrasporto della Cina , Giappone ,Corea.
Molte però se ne sono andate.. e anche belle grosse
Ovviamente no ma parlando qui di grandi numeri statisticamente un gruppo di persone istruite prendera decisioni migliori di un gruppo di persone non istruite.
Non credo ci sia molto da discutere su questo concetto nonostante sia perfettamente d'accordo che la singola persona non dipende certo dal pezzo di carta.
Sono 8mld che l'Europa da ad Intel in cambio di un investimento da 80mld.
Senza contare che gli inglesi hanno il Commonwealth da 2 miliardi di persone non è che fuori dall'Europa non hanno altre possibilità di rapporti commerciali .
Brexit ? no, sono 6 miliardi di euro che lo stato italiano consegnerà a Intel dopo averli estorti ai cittadini italiani.
soprattutto i risultati si vedranno nel giro di un paio di anni, ciò che gli 1gn0ranti non sanno
Libertà non penso stia molto bene con sovranità.
STMicroeletronics è molto presente anche in Brianza:
In Italia STMicroelectronics opera tramite 4 sussidiarie consolidate[19]:
STMicroelectronics S.r.l. (100%), con sede legale ad Agrate Brianza[20][21] ed altre sedi ad Aosta (2)[22], Bologna, Marcianise, Catania[23], Lecce, Agrate Brianza[21], Castelletto/Cornaredo (2)[23], Arzano, Palermo, Pavia e Torino;
CO.RI.M.ME (100%), con sede legale a Catania;
STMicroelectronics Services S.r.l. (100%), con sede legale ad Arzano[24];
ST-POLITO Scarl (75%), joint venture con il Politecnico di Torino, con sede legale a Torino ed altre sedi a Torino e Catania.
wikipedia
E' errato pensare che un analfabeta abbia lo stesso potere di un laureato, se così fosse gli analfabeti avrebbero gli stessi stipendi dei laureati, è vero invece che il potere dell'elettore è molto limitato, non sono gli elettori che selezionano la classe dirigente, ma i dirigenti dei partiti politici, è la classe dirigente, in definitiva, che seleziona se stessa e la propone agli elettori per una legittimazione formale.
...e adesso passiamo ai detersivi.
vota anche l'ingegnere che progetta un cavalcavia che crolla dopo 1 mese o l'avvocato che non imbrocca mezza causa, o l'insegnante che "insegna" agli alunni perchè è terrapiattista o novax. Non si impara la coscienza da un foglietto appeso.
E ci sono anche i gabbiani
Nellarticolo viene citata solo Torino, ma anche Catania si propone forte dell'esperienza con STMicroeletronics.
Un paio di mesi fa il ministro Giorgetti aveva candidato Mirafiori vicino Torino come sede di una fabbrica Intel in Italia, sarebbe un bel colpo per il nostro paese.
Da quando è stata scoperta l'America, l'Inghilterra è stata il ponte di collegamento tra America ed Europa, non ha interesse a legarsi mani e piedi all'Europa, ha interesse a conservare la sua funzione di ponte di collegamento proprio perché l'Europa è in declino e, invece, le nazioni che si affacciano sul pacifico sono in espansione.
Poi i supermercati sono vuoti, i distributori di benzina pure e le aziende se ne vanno...
Tradotto: le persone non hanno cibo, mobilità e un lavoro
Esatto, siamo gia' messi peggio di default lol
brrrrrrexitttttttttttt. Le cavallette!!!!! Non hanno la benzina, stanno alla canna del gas, mentre in UE zero aumenti. Yeahhh
Certo visto le minchiate che mi tocca leggere
Un altro
/s finale? Mi sa che ti stanno prendendo sul serio
Purtroppo non esiste democrazia senza suffragio universale. Definito uno spettro di votanti in un regime democratico questi devono poter avere potere decizsionale, per tanto devono poter votare tutti, altrimenti non stiamo parlando di democrazia.
Ad ogni modo stai fissando una soglia per la quale sia giusto o meno giusto poter far decidere il popolo. In altri messaggi, ricordo, che hai espresso una fondamentale avversione al risultato del referendum sul nucleare, se vogliamo ragionare per obiettivi quel referendum non sarebbe mai dovuto esser fatto, in una condizione come quella, però, non puoi ostentare la "democrazia". Che io sappia non esistono sistemi sociali informativi, altrimenti sarebbero tutti sullo stesso livello (presupponendo l'onestà).
Certo che ho sentito, ma non le ritengo "enormi", perlomeno dal punto di vista del cittadino medio.
Ovviamente affliggono direttamente i diretti interessati, pero' a parte quello (e a parte le recenti questioni supermercati/elettricita' e gas/carburante) non e' cambiato abbastanza da giustificare, A MIO MODO DI VEDERE, l'uso del termine "enormi".
Forse abbiamo semplicemente diverse concezioni del termine "enorme" :)
come vedi, siamo completamente d'accordo!!! :)
Solo vantaggi magari no, ma sicuramente partivano molto più avvantaggiati di altri..
Nuovo Bangladesh? A me il Bangladesh sembra l'Italia.
Ovunque vadano porteranno un bel pò di soldi e occupazione quindi mi va bene tutto, purchè sia in Italia.
stai delirando
Infatti bisognerebbe fare dei test di cultura generale prima di far votare le persone, ci si risparmierebbe tanti danni...
Godevano dei vantaggi dell'Europa e avevano pure la moneta forte, follia uscire da quella situazione. Ma quando fai decidere queste cose al popolo...non ha caso nella grandi metropoli han votato quasi tutti per rimanere, i contadini di uscire...
Se sovranità significa essere gli zerbini degli stati uniti e subire i trattati commerciali delle altre potenze mondiali … va bene
Pensare di affrontare il mondo moderno come se fossimo nel 900, oramai non è l’europa a dettar legge nel mondo e il centro si è spostato nel pacifico
Gr8 b8 m8. I rel8, str8 appreci8, and congratul8. I r8 this b8 an 8/8. Plz no h8., I'm str8 ir8. Cre8 more, can't w8. We should convers8, I won't ber8