Intel: la leadership di AMD è finita, pronti con le CPU Alder Lake

07 Ottobre 2021 88

Intel sta tornando, parola di Pat Gelsinger. Può sembrare una fase scontata o di circostanza quella pronunciata dal CEO Intel che, in un'intervista a CRN, ha rimarcato la volontà dell'azienda di Santa Clara di riprendersi lo scettro per quanto riguarda il mercato dei processori. Il riferimento ovviamente è alle prestazioni che, inutile dirlo, da due anni a questa parte vedono AMD in vantaggio sul competitor grazie all'ottima riuscita dell'architettura Zen (prima Zen 2 e ora Zen 3 con i Ryzen 5000).

Sul versante vendite e market-share Intel non ha mai vacillato in realtà, perdendo sicuramente quote di mercato (vedi CPU server) ma rimanendo comunque salda in testa, soprattutto in questo periodo di crisi dei chip, dove avere fonderie proprie è sicuramente un vantaggio (AMD si affida a TSMC ricordiamo).


L'intervista, dai toni tranquilli ma decisi, ha visto il boss di Intel riconoscere il lavoro svolto da AMD in questi ultimi anni, spostando però la sfida alle prossime due generazioni di processori per valutare se l'azienda di Sunnyvale riuscirà a "mantenere" il livello raggiunto e battagliare con Intel e le novità che sta preparando. Una dichiarazione di Gelsinger non lascia spazio a dubbi:

L'era in cui si diceva che AMD ha la leadership di mercato è finita: ora abbiamo il miglior prodotto (Alder Lake), un market-share schiacciante, le migliori risorse in campo software e un'ampia e organizzata rete di partner OEM (e non solo).

Parole che sicuramente ci si aspetta dal CEO di una delle più importanti multinazionali del mondo, tuttavia Gelsinger cerca di toccare tutti i vari punti, rassicurando in un certo senso gli investitori e i partner, oltre che i sostenitori storici dell'azienda. Da un lato c'è la sicurezza che ne AMD ne Intel possano attualmente aumentare la produzione (un vantaggio per i blu ovviamente), dall'altro si minimizza l'ascesa di altre soluzioni (vedi ARM) definite ancora poco preoccupanti e marginali.


In tutto questo discutere ovviamente non deve mancare la materia prima, ossia le novità introdotte dai prodotti di nuova generazione e le prestazioni offerte in rapporto all'efficienza. Intel in questo senso ha dichiarato di essere pronta con una strategia molto aggressiva, non solo nel settore processori, ma anche in quello dei datacenter, server e Intelligenza Artificiale, senza dimenticare la grafica.

Ricordiamo infatti che Intel sta investendo molto nella sua prima generazione di schede grafiche dedicate Arc Alchemist, attese sul mercato per il prossimo anno con un posizionamento iniziale nel segmento di fascia medio/alta; anche in questo caso staremo a vedere cosa si inventerà il produttore per facilitare l'adozione delle sue GPU a discapito di AMD e NVIDIA (ovviamente tutto dipenderà dalle prestazioni e dai prezzi).

C'è infine posto per gli imminenti processori Intel Alder Lake-S, un commento che riguarda un aspetto molto importante e decisivo per molti degli addetti ai lavori, ossia l'efficienza e i consumi. A tal proposito Gelsinger dichiara che, con Alder Lake, Intel si riprenderà anche la leadership per quanto riguarda l'efficienza energetica, non ci rimane da vedere come.


88

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Monakois 94
Goose

Molto probabilmente (mi riferisco specialmente a quelle 2021) sono le schede video che verranno prodotte da TSMC. I processori Intel sono prodotti esclusivamente dalle loro fonderie.

Cerbero

Se non bastasse aggiungo:

https://uploads.disquscdn.c...

ed ancora:

https://uploads.disquscdn.c...

https://uploads.disquscdn.c...

Cerbero

Per Intel affidarsi a TSMC sarebbe stato un suicidio economico

https://uploads.disquscdn.c...

Gia' le ultime parole famose.....

faber80

w7 è molto più leggero come processi in background, non mi stupirei se la tua cpu fosse quasi in idle e quella sua sempre sul 10-15%.

Alexv

No, ma non ho detto che c'è stata. Però dovrebbero sapere le aziende che proclami di questo tipo fanno sorridere.

DeeoK

Eh, insomma. Guarda gli andamenti del mercato, AMD è in risalita ovunque ed ha eroso un bel po' la posizione di Intel.

Semplicemente maker ting dei numeretti… sapessi quanti smartphone hanno 12gb di RAM e fanno pena.

MaxPower

In dei due mesi sono aumentati del 50% i prezzi degli 11400...
Molto aggressivi...

Paolo Orione

io ssd 512 windows 7 8gb ram lui ssd 1 tera windows 10 32 gb ram- versione di office uguale

pepp088

Vero ma non sappiamo se sia reale nel senso che è uno screen possono aver alterato, credo nella buona fede e nella bontà di questa evoluzione e nuovo corso intel, ma da qui con un pp che anche a detta loro cmq non è dei migliori visto che eguaglia i 14nm ma consumando e scaldando meno, la vedo difficile siano riusciti a colmare tutto il gap e anzi andare in quel modo avanti, mentre su sandra in single è si davanti ma solo del 7% e ci può stare benissimo è molto più reale, altrimenti unica spiegazione e che in single e PL sparato arriva a quelle performance ma consumando e scaldando un botto.
Senza contare poi il multi difficile che un 8/16 ( che alla fine quelli danno la maggior performance ) possano competere con un 16/32 andando da alcuni leak anche il 45% più veloce dell'I9 della serie 11, è molto molto fantasioso.

triccuz

6000 sarà vs 13th

triccuz

beh, la 6000 se la vedrà con la 13th di Intel

triccuz

in realtà in single core è molto più avanti, c'è il bench che gira di CPUZ.

triccuz

è facile aver comparato sino ad ora 7nm+ con vetusti 14nm..dare tempo al tempo ;-)

stefano

l'unica cosa che mi viene in mente è che il secondo consuma il triplo di meno; magari proprio risparmiando nelle operazioni più complesse.

Ma i motivi potrebbero esserne troppi

intanto devi vedere tutti i componenti dei 2 notebook . Poi excel è la stessa versione?

Antivirus e SO?

Il fatto è che ci sono tante variabili, sicuramente nell'uso di tutti i giorni il notebook del tuo amico immagino sia migliore del tuo

Personalmente mi hai ricordato il notebook mio e di mio fratello anni fa. Il suo costava di più, era un po più nuovo e aveva un processore che sulla carta era migliore del mio. Eppure per qualche strana ragione il mio notebook mi sembrava molto più reattivo del suo.
forse era l'hdd, o forse banalmente il suo scaldava troppo e magari andava in thermal throttling, ma non ricordo più

faber80

vale il contesto, non solo il numerino bench fornito dal web.
quanta ram avete?
Usate ssd ? hdd?
Windows aggiornato ? versione?
usate AV/FW in background o altro software sempre attivo i ?
(quindi quanta prestazione già sottrraete alla cpu?)

un conto è fare il test con un pc aggiornato, nudo e pulito, un altro con un pc pieno di roba installata e processi attivi in background che limitano la potenza di calcolo, creando rallentamenti random.

Paolo Orione

Piccolo OT... ne approfitto visto che l'articolo sicuramente avrà attirato qualcuno in grado di rispondermi : ho un notebook di 8 anni con un Intel Core i7-4900MQ @ 2.80GHz. Usando excel con fogli piuttosto pesantini batto sempre in tempo di ricalcolo il mio collega che ha notebook nuovo di pacca con un Intel Core i7-1165G7 @ 2.80GHz. che dai benchmark mi dice che va il doppio. Avete una spiegazione ?

1984

premetto che ho recentemente acquistato una cpu AMD, e non mi è mai cambiato nulla aver un sistema rosso o blu, a patto che funzioni bene.
credo che intel abbia una serie di buone idee nel cassetto frutto degli anni di ricerca in cui AMD non era competitiva, che sfornerà un po' per volta (compatibilmente con i suoi tempi da pachiderma), considerato che sta perdendo quote di mercato.
lo spero vivamente, sia perchè un colosso come intel non può non avere una strategia a lungo termine, ma anche perchè una cosa del genere farebbe tanto bene al mercato...

JakoDel

e pensare che con coffee lake il top (i7-8700k) costava 350 euro, mad0nna quanto sono aumentati i prezzi

BYRoN_ITA

Più concorrenza c'è meglio è, se poi la battaglia si sposta anche sul prezzo di vendita meglio per noi :)

NaXter24R

Intel ha sempre il coltello dalla parte del manico. Ha più capacità produttiva. Il punto è che non aveva le prestazioni. Se riuscisse ad avere le prestazioni a prezzi accettabili, tornerebbe su

Salvator3Gallo

ma anche se non lo avessero ammesso (cosa che non fai se sei Intel) la gente non ha tutta i prosciutti sugli occhi. E' risaputo che Zen3 era superiore ad Rocket Lake, e ci mancherebbe visto che parliamo di chip a 14nm.

Salvator3Gallo

Non dimentichiamo che finora Intel si era comunque tenuta a galla con i 14nm. I 10nm in realtà sarebbero già cose vecchie (e lo sono) quindi le probabilità che con i 7nm facciano qualcosa di interessante sono alte. AMD sicuro non starà a guardare, vedremo se riescono a produrre prima i Zen3+ con Vcache e poi i ryzen 6000 (saranno sicuramente ottimi).

kanna mustafa

Fisso che tornano le mazzette

kanna mustafa

" e un'ampia e organizzata rete di partner OEM " AH bustarella inside is back , chissà quanti miliardi spenderanno in "donazioni" agli OEM per boicottare AMD come ai tempi caldi del Pentium 4

Franz 451

meno fuffa piu realta, a parlare sono tutti bravi.

Intel: la leadership di AMD è finita, pronti con le CPU Alder Lake


E' peggio che ammettere la sconfitta.
:\

Repox Ray

Ops

Repox Ray

[...] le migliori risorse in campo software e un'ampia e organizzata rete di partner OEM (e non solo).

...ricorda i tempi dell' Intel compiler e dei cartelli collusivi.

Just.In.Time

Se i prezzi saranno quelli rumoreggiati, intel non venderai granché.

Cristine Dkeo
pepp088

sandra software per citarne uno, controlla tu stesso....

Billy

La questione non è se questi processori Intel saranno più veloci della controparte Amd, ma quale sarà il gap prestazionale tra i due sistemi a confronto tale da giustificare un certo esborso economico per l'acquisto di scheda madre intel z690, cpu 12900k, ddr5 anzichè quello per un solo aggiormanto riguardante una nuova cpu amd che probabilmente sarà venduta ad un prezzo di mercato inferiore rispetto a quello attuale, penso ad un ryzen 5900x che continuerà ad essere sicuramente performante con tutte le applicazioni che ci interessano. Il tutto senza considerare che il vero problema è l'attuale penuria delle schede video così come i loro prezzi esorbitanti che sta spingendo molti utenti ad attendere ormai l'anno prossimo per rifarsi un sistema ad hoc, allorquando usciranno altresì i nuovi ryzen 6000 !

pepp088

Quello su sandra per dirne uno, e risultava in linea il single, ma in multi era dietro anche alla serie 11, per questo credo che non sia alder il vero rivale ma solo quando ci sarà il nuovo nodo a metà/fine 2023 x intel e AMD rilascai zen4 tra fine2022 e inizio 2023, per ora intel rimarra dietro sicuro al 100% nei consumi, ma credo anche nelle prestazioni generali in multi..

NaXter24R

Haswell si discostava un bel po. Così come Skylake per certi tipi di carico. Poi son tutti uguali, l'architettura sotto è Skylake

https://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/9

Marco

Haswell che non si discostava molto da Ivy Bridge e Sandy, a sua volta.
2011?

The Outlaw Torn

L'importante è che ci sia concorrenza, che sprona a migliorarsi a vicenda.. poi chi primeggerà per me è indifferente

Marco

AMD aveva la leadership teorica, in pratica nulla non avendo volume di produzione come quello di Intel.. peccato.

Antony Coc

Ma che bench hai visto? ^^'

Goose

Vedi differenze rispetto alla situazione attuale? La crociata contro AMD non c’è stata.

asd555

Mh, vedremo poi su Amazon...

Riccardo Revilant

Ancora mancano informazioni ma già sappiamo che cambiare sistema costerà parecchio, le solite motivazioni di sempre con l'aggiunta della crisi dei chip.

Vedremo come reagirà AMD e alla fine cosa converrà davvero acquistare, vero è che se ti serve anche una scheda video valida e non sei riuscito sino ad oggi a vederne una a prezzo decente dovrai aggiungere anche un costo anomalo per averla e peserà sul totale.
Quindi anche li , nel mio caso almeno, ci sarà da aspettare che le cose tornino ad una semidecenza per avere modo di anche solo ipotizzare un refresh del sistema.
Quello che spero è che questa rinnovata concorrenza tra amd ed intel possa agevolarmi nel futuro, abbassando i prezzi.

Goose

Se la nuova generazione AMD arriva a metà 2022 o fine 2022 il confronto è necessario (sono questi i periodi dei rumors).

remus

Fatturato, market share ed accordi con gli OEM Intel non li ha mai persi, anche perché sono una conseguenza dell'altro. Il lato prestazionale andrà confrontato con la nuova generazione AMD, è facile fare confronti con prodotti vecchi di 1 anno.

Alexv

C'è da dire, però che allora AMD era legata a GF e i suoi 32nm per le CPU, non ci sarebbe mai potuto essere un confronto alla pari.

biggggggggggggg

In realtà stava sopra anche in multi al 5950x in diversi bench, in alcuni pari, in uno-due sotto

DjL4S3r

ahahahah... "
Forza Intel che devo decidere tra ddr4-5 per la nuova workstation amd..." LoL XD

NaXter24R

Fatturano perchè AMD produce pochissimo rispetto ad Intel, e anche volendo non potrebbe soddisfare tutti gli OEM.
Il problema è un altro, il modo di porsi.
Non sono i migliori, la fetta di mercato ampia deriva dal passato e dalla loro capacità di avere prodotti, non dalla loro bontà, che è ben diverso. Il messaggio che passa è "intel è meglio perchè è ovunque", e non è questo il caso

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!