
29 Agosto 2022
22 Settembre 2021 93
È ufficiale il nuovo Surface Pro 8, che Microsoft ha presentato orgogliosamente come il 2 in 1 oggi più potente sul mercato. Il merito va ad un prodotto "leggero e sottile" ma allo stesso tempo votato alla produttività che trae beneficio dalla presenza in sala macchine dei chip quad core Intel Core di undicesima generazione.
Il concorrente principale di Microsoft Surface Pro 8 è, neanche a dirlo, iPad Pro, anche se si tratta di due dispositivi differenti. Non nel concetto però, perché il nuovo dispositivo di Microsoft promette di eguagliarne la flessibilità con capacità, però, superiori. Quindi il riferimento al rivale numero uno è immediato: subito il CVO Kyriacou ha precisato che su Surface Pro 8 la fotocamera per riunioni e videochiamate è al posto giusto, ossia in cima allo schermo e non di fianco, come su iPad in "modalità lavoro", cioè in orizzontale.
L'impatto visivo con Microsoft Surface Pro 8 è notevole, perché dalle immagini mostrate sembra che il 2 in 1 abbia ottenuto una cura importante da parte dei designer di Redmond: le cornici intorno al display appaiono ben più ridotte. È necessario invece specificare che Surface Pro 8 arriverà sul mercato con Windows 11 di fabbrica? Crediamo di no. Apprezzabili la presenza di due ingressi Thunderbolt 4 e il peso (minimo) di appena 899 grammi. Autonomia massima di 16 ore.
Microsoft Surface Pro 8 si presenta con un processore Intel Core i5 o i7 di 11a generazione (le versioni commerciali aggiungono un'opzione Core i3), fino a 32 GB di memoria e SSD da 512 GB o 1 TB in versione Wi-Fi. Ci sono inoltre le opzioni SSD rimovibili da 128 GB o 256 GB nei modelli Wi-Fi o LTE.
Grandi novità per lo schermo PixelSense Flow da 13 pollici di Surface Pro 8, che guadagna la frequenza di aggiornamento a 120 Hz con temperatura colore adattiva, e grandi anche per la penna Surface Slim Pen, che alla sua seconda generazione si propone come un supporto più efficace per professionisti e creativi. La penna che ottiene un alloggiamento dedicato nella tastiera, ha attacco magnetico e si ricarica senza fili a Surface Pro 8 chiuso. I dettagli nel paragrafo in basso.
Microsoft Surface Pro 8 sarà disponibile in Italia "all'inizio del 2022". Ancora ignoto il prezzo di listino, anche se in USA si parte da 1.099,99 dollari.
Microsoft Surface Go 3 rimane il "piccolo" della famiglia Surface, che però adesso è evidentemente cresciuto fino a diventare capace di mostrare i muscoli: Microsoft ha sottolineato subito come sia del 60% più rapido rispetto al modello che manda in pensione, grazie all'impiego di chip Intel Core di decima generazione. Che non inganni quindi il design inalterato, perché grazie alla nuova verve i campi di utilizzo di Surface Go 3 diventano ben maggiori. Microsoft ha aggiornato le opzioni del processore per includere la scelta tra Intel Pentium Gold 6500Y dual-core o Intel Core i3-10100Y quad-core di decima generazione.
Come con Surface Pro 8, la battaglia del piccolo Surface Go 3 dovrebbe essere, ancora una volta, con iPad. E rispetto ai tablet della Mela, il prodotto di Microsoft può vantare un aspetto non di poco conto: la possibilità di creare più di un account, che torna parecchio utile in ambito familiare dove si può condividere tranquillamente l'hardware ma generalmente si preferisce separare le esperienze utente attraverso gli account. Apple non lo permette, Microsoft sì.
Di conseguenza Surface Go 3 può porsi come un dispositivo ideale per le famiglie con piccoli o adolescenti. Microsoft, oltre agli account multipli, ha studiato una modalità specifica per i bambini, mostrando durante la conferenza diversi frangenti in cui a loro può tornare utile un prodotto come Surface Go 3, come ad esempio le videochiamate, lascito indelebile della pandemia.
Microsoft Surface Go 3 arriva in Italia con Windows 11 precaricato dal 5 ottobre 2021 con un prezzo di listino a partire da 449 euro.
Breve menzione per Surface Pro X il modello che nel 2019 ha introdotto i processori ARM negli ultrabook Microsoft.Pro X sarà proposto più a buon mercato, negli Stati Uniti il costo scenderà a 899 $. Nessuna notizia o dettagli sul taglio di prezzo per L'Italia. E come con i nuovi modelli troveremo Windows 11 già installato. La commercializzazione è prevista dal 5 ottobre negli States, mentre per l'Italia dovremo attendere gennaio 2022.
Surface Slim Pen 2 ottiene dei motori per la vibrazione che dovrebbero restituire la sensazione della testina di una penna tradizionale che scorre sulla carta. Se funzionasse come promesso, sarebbe una grande novità, specie alla luce del fatto che l'azienda afferma che il feedback sarà compatibile con diverse app per creativi, tra cui Adobe Photoshop. La novità arriva grazie all'impiego del chip Microsoft G6.
Il pennino presenta una punta maggiormente acuta che lo rende più semplice e reattivo. Supporta il Bluetooth 5.0 e con un "pieno" garantisce fino a 15 ore di autonomia.
È compatibile con:
In USA Surface Slim Pen 2 costa 129,99 dollari ed è disponibile da subito per i preordini.
Insieme alle diverse novità hardware, Microsoft ha ufficializzato una soluzione che dovrebbe calzare sulle esigenze di chi ha delle disabilità. Surface Adaptive Kit punta a rendere più accessibile la famiglia prodotti di Redmond attraverso delle etichette a rilievo, anche da applicare sui tasti, degli indicatori per localizzare in modo migliore gli ingressi dei dispositivi o anche per facilitarne l'apertura dei laptop.
Ancora ignoti prezzi e disponibilità per il Surface Adaptive Kit. Microsoft si è limitata ad assicurare che verrà commercializzato entro fine anno, e che sarà compatibile con Surface Pro 7 e versioni successive, Surface Laptop 3 e versioni successive, Surface Book 3, il nuovo Surface Laptop Studio, Surface Dock 2 e le tastiere compatte e Bluetooth di Microsoft.
Debutto pure Microsoft Ocean Plastic Mouse, un prodotto che sancisce l'impegno dell'azienda a raggiungere gli impegni che si è assunta in termini di ecosostenibilità. La struttura esterna di Ocean Plastic Mouse è composta per il 20% da plastica oceanica mentre l'imballaggio è riciclabile al 100%. Microsoft ha accennato anche al fatto di voler mettere a disposizione un programma di ritiro dei mouse da smaltire, affinché vengano smaltiti gratuitamente nella maniera corretta.
Microsoft Ocean Plastic Mouse è preordinabile da subito in USA, con spedizioni a partire dal 5 ottobre, ad un prezzo di 24,99 dollari.
Commenti
Che è un'ottima GPU
Sono disperato guarda. Non ho provato l'ebbrezza di farmi incul4re per un PC
beh certo, chi non lo ha e parla per sentito dire dai loser su hdblog ne sa di più, ho avuto 3 surface
io avevo (ho ancora ma lo ho dato a mia moglie) l'i5 che con video editing va in throttling dopo 2 minuti massimo 3.
Macchine limitate maledettamente... giusto per giocare a campominato.
Provato MAC una volta... ciaone proprio al surface.
io avevo (ho ancora ma lo ho dato a mia moglie) l'i5 che con video editing va in throttling dopo 2 minuti massimo 3.
Macchine limitate maledettamente... giusto per giocare a campominato.
Provato MAC una volta... ciaone proprio al surface.
Ovvio, tu sei un vincente perché hai un surface. Certo che sì tigre
se siete dei loses è colpa mia? non avete mai avuto un surface e parlate? siete peggio dei loser ma merd@ proprio, il surface 4 è ancora aggiornato da Microsoft
ahahhah lo usavo per autocad , povero loser
io parlo del modello i5 e i7
disse il loser che nn ha un surface
Apple condivide la stessa architettura hardware su dispositivi diversi e con sistemi operativi diversi adatti alle specificita' del dispositivo. Microsoft ripropone esattamente il contrario. Cioe' non ha imparato nulla. Accanimento terapeutico.
Ah ecco il motivo. Se l’autonomia aumenta di molto magari per la batteria ne vale pure la pena, ma chissà perché abbandonare il magnesio…
ma il go 3 parte dai scandalosi 64gb mmc pure questa volta... no perchè sarebbe da denuncia seriamente...
Finalmente design rinnovato per il Pro 8 ma sinceramente mi ha lasciato un po’ interdetto sia l’aumento di spessore (vabbè meno di 1 mm però si raggiunge quasi il cm di spessore…) ma soprattutto il peso. Qui si parla di “appena 899 grammi”…il problema é che sono 110 gr più del Pro 7…
È tutt’altro che un aumento marginale e non capisco neanche a cosa sia dovuto dato che le dimensioni sono più o meno le stesse.
Con queste dimensioni e peso, l’utilizzo da tablet é abbastanza “virtuale”. Già l’iPad pro 12,9 é pesantuccio, qui siamo a 200 grammi di più…
Bluetooth 5.0 LE
il mercato consumer, vuoi o non vuoi, mostra sempre quella che sarà la strada anche per il mercato business e per le nicchie a cui fai riferimento.
Si ma ha ragione.
Un utente/cliente Microsoft DEVE avere un Surface.
Tutto il resto è noia.
Confermo ho ancora un Surface pro 4 preso appositamente con l'M3 proprio per evitare surriscaldamenti e funziona ancora benissimo tanto che probabilmente lo terremo altri 4 annetti prima di riciclarlo.
Continua a sognare.
Io sono con un Laptop 4 e se giochi si scalda.
Anch'io ho fatto la stessa esperienza ma per un utilizzo in mobilità estrema attualmente non puoi prescindere da iPad Pro 12,9
Sarebbe un device spettacolare se non soffrisse di throttling. E il Pro 7 che avevo era il peggiore di sempre, un vero disastro. Vedremo
Meno male che il pro l'i5g7 due generazioni fa avevano messo la versione g1 e g4 che erano un po' castrate, han lavorato bene sui consumi e sul calore probabilmente.
Anche se sogno un Surface Pro con un rysen 5/7
Sbaglio oppure ultimamente Microsoft ha preso l'abitudine di presentare prodotti non pronti alla vendita con inizio consegne e promesse future?
Vedi Surface Neo... Presentano a settembre prodotti standard con una previsione di vendita l'anno prossimo
in realtà ci ha già provato 2 volte fallendo miseramente... te lo dico da sfortunato possessore di surface rt...
e ho evitato il surface pro x
in pratica la penna sarà compatibile con il surface pro 3, ma non windows 11 ad esempio..bah
Infatti, volevo un pc portatilissimo e touch, ho preso il modello vecchio e l'ho reso la sera stessa, scalda talmente tanto che è quasi impossibile usarlo tipo tablet.. e poi ho avuto subito diverse difficoltà con roba non abilitata al touch
Il mio Pro 6 diventava un vulcano semplicemente prendendo note con la penna (che per di più faceva pietà a dire poco), passato a un iPad Pro 2020 e devo dire che è un altro pianeta..
Non giudico sui processori perché non saprei ma il paragone è sicuramente sbagliato.
Secondo te il futuro dell'autotrazione non è la motorizzazione elettrica?
Che poi sia alimentata da batterie tradizionali, da celle combustibile o da qualsiasi altra diavoleria, credo che sia il motore elettrico il protagonista dei prossimi decenni.
Ha floppato Microsoft che ha presentato quel surface arm senza un briciolo di supporto o ottimizzazione
Quando riusciranno a superare quel sistema operativo vecchio di 30 anni
Considerando che le endotermiche devono sparire per legge il paragone è completamente sbagliato, perché prima o poi spariranno del tutto.
PC=fisso.
Tale fisso può avere Arm o Intel, ma sempre un fisso con schermo grande rimane.
Penso sia questo.
Non ho capito, il tuo commento sembra contraddirsi lol.
Credo sia un problema di design. Il doppio volume lo fa sembrare molto più spesso.
La clientela windows è quella legata agli applicativi legacy, mi spiace.
E quelli si, sono legati all'architettura.
Quelli che non hanno questo bisogno sono anche gli stessi che possono permettersi di passare a MacOS o ChromeOS senza troppi problemi
Oddio, secondo me mica tanto bene...
In realta' non c'e' una clientela (eccetto quella tecnica di specifici settori) che ha delle esigenze legate all'architettura. Se investi e trasferisci correttamente l'esperienza desktop di Windows da un'architettura all'altra non ci sarebbero problemi.
Dire che il futuro è ARM è come dire che il futuro sono le auto elettriche.
Può essere il futuro per una certa clientela. Ma quelli che comprano desktop e notebook Windows non sono quella clientela
Quando si rendera' conto che l'esperienza PC (e clientela) non e' trasferibile su dispositivi mobili..
Anche se,onestamente,Apple insegna che ARM puo' benissimo esser usato su desktop
processori i5-i7... che poi sono sempre le versioni U che per farle pompate un pochettino hanno bisogno della bombola di ossigeno e di un refrigeratore.
Ma quando si dedicherà Windows ai processori ARM?
certo... per fare webbrowsing va benissimo non va in throttling ma se poco poco apri qualcosa di un pochino impegnativo... ciaone
Quindi il nuovo Pro X non ha più Windows ARM ma 11? Ho capito bene?
credo che vedremo un nuovo Surface Pro X nel 2022. Il futuro è ARM e, se rimangono indietro, lasciano il mercato a Apple
Infatti. questo e' il destino dei dispositivi mobili con Windows. Sono passati anni,sbattuti fuori dal mercato mobile ed ancora insistono nel proporre la stessa minestra sperando di trasferire l'intera esperienza PC (e relativa clientela) nel mondo mobile.
Non sono in grado di progettare nulla di completamente diverso tirando una riga. pagliacci.
Allora mi metto comodo. Mi passi i popcorn? Grazieee.
gh! XD
Ma quel mouse....vuoi mettere? Stessi colori del detersivo in polvere per lavatrice...
Finalmente un cambio di design per il Surface Pro!
In effetti... :D
Disse mai nessuno