
Games 12 Ago
22 Settembre 2021 106
L'aggiornamento firmware rilasciato da Sony lo scorso 14 settembre, permette ora agli utenti PS5 di ampliare la capacità di storage della propria console attraverso lo slot M.2 in dotazione, precedentemente disabilitato. Nei giorni scorsi si è molto discusso sull'argomento, soprattutto perché Sony non ha fornito una lista di SSD compatibili (o suggeriti), limitandosi a dare dei requisiti che prevedono in sostanza un drive con formato M.2 PCI-E 4.0 x4 che abbia una capacità tra 256GB e 4TB e prestazioni in lettura sequenziale di almeno 5.500 MB/s.
Nella nostra guida vi abbiamo dato alcuni consigli su quelli che potrebbero essere le migliori scelte per un SSD PCI-E 4.0 da affiancare alla PlayStation 5, tuttavia le più recenti prove effettuate dai colleghi di TheVerge evidenziano che la console Sony funziona molto bene anche con SSD di fascia entry-level caratterizzati da velocità di trasferimento decisamente inferiori a quelle richieste da Sony.
Nel dettaglio è stato preso in esame un ADATA XPG Gammix S50 Lite - un drive M.2 economico da 3.900-32000 MB/s - confrontandolo con il disco interno della PS5 e un Sabrent Rocket 500GB che raggiunge i 5.000 MB/s.
Come si evince dalla tabella relativa ai tempi di caricamento dei tre SSD, le differenze sono praticamente trascurabili, suggerendo quindi che il dato fornito da Sony potrebbe essere sovradimensionato. Ulteriori test condotti invece sulle prestazioni in lettura/scrittura degli SSD in esame, hanno invece evidenziato come Sony in realtà potrebbe limitare le prestazioni in scrittura del suo SSD interno; per fare un esempio, il Sabrent Rocket ha impiegato 2 minuti e 26 secondi per copiare le copie PS5 e PS4 di Final Fantasy VII Remake, mentre per l'operazione inversa si è impiegato la bellezza di 12 minuti e 47 secondi.
Sony al momento non ha commentato la vicenda, sembra evidente però che per espandere lo storage di PS5 non si debba per forza spendere cifre elevate (aspettiamo chiarimenti da parte del produttore).
Commenti
Fanno SSD ma per cosa, che giochi non c'è ne sono? P.S. Redazione, dopo che avete bannato aIebrasa, lui ha cambiato nick. Vi fate prendere in giro come dei dilettanti? Un disagiato come lui va bannato e gli si devono cancellare tutti i post, visto come abusa del vostro blog. E ancora credete alle sue letterine, che mettono in mezzo persone che non c'entrano niente? Imbarazzante...
anche le console hanno la memoria RAM, eh ;-)
che ne pensi del samsung 980..non pro ??
ho preso quello
che ne pensi del samsung 980... non pro .?
Ma andranno benone entrambe, penso però che sta storia dell'SSD sia esagerata. Serve si, ma non così tanto come dicono. E soprattutto, bisogna tenere in considerazione che gli hdd esterni che compri su Amazon vanno meglio di quelle robe indegne che c'erano su PS4 ed X1
Sono convinto che su xbox non ci sia la volontà di spremere l'hardware, che effettivamente ha più potenza, quindi la differenza la faranno gli studi più che l'SSD, perchè anche quello di xbox è veloce e quando i giochi saranno sviluppati unicamente per quelle prestazioni capirai.
Ma no parliamo proprio di cose diverse mi sa :)
Scusa, compatibile de che? M.2 è lo slot, quindi se entra, funziona, può essere 3.0 o 4.0, fine. Non si frigge, e va benissimo anche uno 3.0 che non fa troppa differenza. Non dite ste cose che fate solo disinformazione
Che tu ne capisca quanto me o più di me la vedo dura. Che tu non abbia capito a cosa serve/servirà lo ssd è palese e non è di certo r&c a dimostre la sua utilità. O meglio, a dimostrarlo come ha fatto df che come al solito ha solo dimostrato di non capirci nulla. Far girare delle scene scriptate non serve a una benemerita m1nchia.
Permettimi di essere molto scettico su sta cosa. Lo dico da tempo, e magari mi sbaglierò, vedremo, ma per come stanno le cose, PS5 può avere quel che vuoi ma sta cosa conta poco e niente. Conterà forse nei caricamenti.
Xbox ha 112gbps di banda in più, a voglia a compensare l'SSD. La differenza c'è rispetto agli hdd delle vecchie console, dove si, l'HDD era un collo di bottiglia non indifferente perchè dovevi tirarti dietro tutto in memoria prima di iniziare visto che non ti stava dietro. Ma un SSD ci sta tranquillamente per le texture e altro.
E comunque, 3gb/s o 6gb/s, cambia poco quando vai a guardare a che velocità scrivono le VRAM, quindi non si può nemmeno pensare che si tiri tutto al momento.
Poi è vero, Sony può accedere più spoesso all'SSD in lettura, ma rimane il gap lato GPU, comunque più di tanto, non vai anche se ti prendi tante texture, le devi renderizzare.
Secondo me lo useranno per i vari giochini tipo render a scacchiera e robe così, che alla fine della fiera, fanno il loro dovere e ti eviti di usare potenza. Non è bellissimo, se sei abituato ad una certa qualità da PC te ne accorgi, ma per l'utente medio va benone.
Mi fiderei di più ad acquistare un SSD con i requisiti raccomandati, come detto dal team di R&C i caricamenti più lenti potrebbero verificarsi durante certe aree del gioco.
Era un Samsung 850
il tuo che marca e modello è ?
Cyberpunk gira anche su PS4. Gira male ma gira, un gioco Next-gen non girerebbe mai su hardware obsoleto.
La verità è che a due anni dalla data di lancio teorica hanno deciso di farlo girare su PS4 e Xbox one, e da lì è stato il disastro che tutti conosciamo.
Quello di cui stiamo parlando è tutt'altra cosa, è lo streaming di texture in alta risoluzione direttamente da nvme alla scheda video, cosa impensabile e che renderà i prossimi giochi che lo useranno una spanna sopra gli altri, anche con poche capacità di calcolo della GPU (che tutto sommato nelle console non sono male, mancano solo di unità dedicate a calcoli pìu complessi)
Sni, è solo negli ultimi anni che stanno iniziando a sfruttarla.
Prendo quel baraccone di Cyberpunk come esempio, in full hd siamo a 7.5gb. 4k+RT 10gb. I numeri te li ho presi da TPU e vengono da una 3090, che riesce a spingere tutta quella roba. Da qui ritorno a quello che dicevo prima, serve, sicuramente, ma non sulle console, o almeno, dipende, ma sicuramente non sarà così rilevante come su hw di altro livello perchè purtroppo, le GPU, nonostante siano valide, non renderizzano abbastanza "ciccia" da necessitare questi SSD. Penso sia più marketing che altro, un po come la ESRAM della xbox
Su quello siamo d'accordo, io intendevo appunto tra diversi ssd
Il collo di bottiglia è sempre stato lo storage, la scheda video può spostare quantità di dati come texture abnormi a patto che gliele si passi ad una velocità idonea.
I giochi attuali invece saturano la ram video di texture inutili solo perchè non riuscirebbero a fare in tempo a prelevarle dal disco per metterle nella ram video.
Allora, sulla differenza tra l'SSD della play e gli attuali nvme 4.0 (o quello di Xbox), chiaro che ci saranno poche differenze e le vedremo appunto forse solo in esclusive (che stanno sparendo grazie al cielo), ma la differenza con i giochi pensati per HDD (non credo ne sia uscito mai uno pensato per sfruttare un SSD sata) sarà enorme...
Io non sono preoccupato per niente infatti :)
Poca roba quindi, direi che non c'è da preoccuparsi. Io ci tenevo il sistema operativo, cache di alcuni programmi, swap di Windows e tanta roba che scriveva tanto, alla fine l'ho messo da parte perchè era piccolo ma lo formatterò e userò per qualcos'altro, mi pare che reggano bene gli anni.
13TB allora.
Intendevo proprio che nessun multipiattaforma e pochissime esclusive sfrutteranno la maggior velocità dell'ssd di playstation. L'impatto al limite sarà sui caricamenti, ma si parlerà di pochissimi secondi
Certo, ma continuo a pensare che ci sia il collo di bottiglia lato gpu. Anche volendo, devi renderizzarla tutta sta roba
Ci vogliono anni per sviluppare un gioco e serve testarlo su hardware con prestazioni simili, cosa che quando è cominciato lo sviluppo di quel gioco manco esisteva.
Certo che si lavora in quel modo. Si prende il target minimo che si vuole sfruttare, e a seconda delle capacità economiche dello studio di di sviluppo si sfrutta tutto lo sfruttabile.
Fino all'altro ieri il target minimo era quella schifezza di PS4, ora con la PS5 o Xbox X ci sarà un incremento enorme.
Chiaramente ci vuole tempo per sviluppare un gioco quindi non li vedi quasi mai al lancio.
Ma va, tutti i giochi next gen lo sfrutteranno. Tutta la roba che uscirà progettata in esclusiva per Xbox PC e PS5, senza alcun supporto a PC con HDD o PS4 e Xbox One avrà questi requisiti minimi.
È il progresso. Che poi magari ci saranno pochi problemi tra un nvme 3.0 e uno 4.0 sarà da valutare, ma avrà comunque un impatto.
Per i consolari è così. Sono già sollevati da non doveri inserire la cartuccia o un controller nella presa ahhah
Ancora, la differenza in un gioco progettato per girare su un NVME con certe velocità, semplicemente non sarà in grado di girare su un SSD sata. È semplice progresso, i tempi di caricamento non centrano un tubo e il test originale lo spiega, anche se qui lo hanno omesso (errore grave)
No. Su PC nessuno ha mai utilizzato un NVME come si deve, ma neanche lontanamente. Esistono giochi che hanno come requisito minimo un NVME 4.0?
Neanche col binocolo. Quando ne uscirà uno scoprirai che installarlo su un SATA lo rende inusabile come se provi a far girare un gioco in Raytracing su una 1050Ti
Letti non contano devi leggere il valore smart in scrittura
Bo sul mio primo SSD che ormai uso per robe secondarie ho scritto 50TB e sono poco più di metà, ma ha tipo 30.000 ore di accensione.
Gli SSD senza ram sono la roba più lenta del mondo, spesso vanno in crisi e sono peggio di un HDD.
Nessuno ha mai sfruttato gli SSD perchè un level design che presuppone un NVME 4.0 sarebbe sconvolgente e sarebbe quasi impossibile da adattare ad un SSD SATA, figuriamoci ad un HDD.
Nessuno li sfrutta perchè nessuno ha mai messo in un PC o console come base un NVME di tale velocità. Ma anche perchè su PC limiteresti tutta una serie di utenti che non lo ha e su console nessuno tranne gli utenti di PS5 e Xbox XYZ potrebbero giocare.
Questi infatti saranno i veri giochi next gen, su un SATA avrebbero stuttering o blocchi totali improponibili.
No, sono evidenze che tutto il mondo videoludico conosce, specie se ti intendi un minimo di sviluppo. Sony se la tira perchè ha imposto una base più veloce degli altri ma comunque è l'unico punto furbissimo della loro console.
Figurati. Manco Windows riesce a sfruttare gli IOPS di un SSD, purtroppo. I nuovi giochi saranno molto interessanti.
Ma no questo è più che evidente, i nuovi giochi next gen avranno necessità di una banda mai vista, grazie al cielo finalmente. E avranno problemi enormi nel gestire SSD, probabilmente ci saranno requisiti minimi stringenti o tecniche secondarie per diminuire il problema. Ma alcuni proprio non ci gireranno. E continuo a ripetere grazie al cielo, gli HDD della ps4 sono stati un freno all'industria per 10 anni e ancora non si trovano giochi che sfruttano tutto il potenziale di un nvme.
Ecco ho detto la stessa cosa...
Semplicemente quel test è ridicolo. Il vantaggio di un SSD velocissimo è nello streaming delle texture e altre piccole cose che rendono possibile un salto generazionale epocale.
Ora sta agli sviluppatori approfittarne.
Già il fatto che abbiano usato come calcolo il solo tempo di caricamento dei livelli denota che questi non capiscono un tubo di come funzionano i videogiochi, tantomeno quelli che staranno per uscire e che useranno le nuove tecniche grazie alla velocità nel prelevare le texture dall'SSD.
Probabilmente son gli stessi che facevano articoli dicendo che gli SSD non servissero a nulla solo perchè i tempi di caricamento su PS4 erano quasi uguali.
Prima di offendere pensa attentamente, e pensa anche al fatto che magari chi scrive possa capirne quanto o più di te. Il mio discorso non era inerente all'accesso diretto gpu/io, ma sono ed esclusivamente ai proclami beceri fatti da sony in merito ai 47473837gb al secondo, dato totalmente futile e farlocco ai fine delle prestazioni in game, visto che anche in questo caso il valore che conta è sempre il randomico, indipendentemente dal fatto che i dati vengano letti da CPU o gpu direttamente. Quindi please, la prossima volta stai calmino e non ti bruciare, perché rischi solo di fare la figura del tonto con chi ne sa PROBABILMENTE più di te.
Ma anche senza fonte. Erano scuse prima (chiaramente ci sta bloccare SSD di terze parti da un punto di vista economico) e son scuse oggi. Serve? Si, e la funzione è quella, ma non è che cambi chissà cosa. Forse un domani, ma quando e se servirà, ci saranno altri limiti, computazionali tanto per iniziare
leggi la fonte...
Sarà che sto invecchiando, ma mi verrebbe da andare casa per casa a ridere in faccia davanti a tutti quelli che "gne gne ps5 ha un ssd velocissimo che gne gne gne.."
È UN CASPITA DI SSD MESSO LI COSI VELOCE PER COMPENSARE LA MINOR BANDA. I tempi di caricamento son virtualmente identici. IDENTICI. Parliamo se va bene di un paio di secondi. Comunque qualcosa di impercettibile e soggetto a mille variabili del caso e che comunque non giustificano l'esborso per SSD velocit come quelli richiesti inizialmente.
A me non interessano gli altri, mica sono un infante. A me interessa le balle che raccontano sulla mia di console, quelle in cui io ci perdo come acquirente
Eh, se dobbiamo parlare di panzane, microsoft ne esce con le ossa tritate.
E mi sa che non ci hai capito nulla. Il discorso non verte solo sul ssd ma sul fatto che la gpu pesca direttamente dal disco che può essere usato come una ram lenta. È ovvio che se compro una vga con 24 giga di ram potrebbe essere inutile ma su console il discorso è molto diverso.