HP: nuovi PC AiO con Windows 11, RTX 3080 e display 5K

21 Settembre 2021 9

Insieme ai nuovi laptop Windows 11 appenna annunciati, HP coglie l'occasione per ampliare anche il proprio catalogo di PC desktop AiO, sempre più diffusi tra i professionisti e i lavoratori che cercano una soluzione poco ingombrante e al tempo stesso valida sotto il profilo della produttività. Debutta oggi il top di gamma HP Envy 34, affiancato a due nuovi modelli della serie Pavilion e due ulteriori proposte per la fascia più bassa del mercato, verosimilmente una delle più appetibili per chi è in cerca di una valida opzione ai vecchi e cari tower. Le novità per il segmento desktop non finiscono qui, infatti l'azienda svela anche due monitor pensati per il lavoro (ma non solo), sempre con un occhio di riguardo al multi-tasking e alla produttività quotidiana.

HP ENVY 34

Iniziamo con uno dei prodotti più interessanti proposti oggi da HP, l' Envy 34, un PC All-In-One Windows 11 di fascia alta realizzato per i professionisti e, più in generale, per chi lavora nel mondo della grafica, dell'editing e della creazione dei contenuti. HP Envy spicca sicuramente per le dimensioni generose del display, nel dettaglio un pannello da 34" (21:9) con risoluzione 5K che arriva con calibrazione di fabbrica (Delta E <2).

Un pannello di questa portata merita una scheda grafica all'altezza, motivo che ha spinto HP ad integrare una GeForce RTX 3080 Mobile (Recensione), il top che attualmente ci possiamo aspettare per questa categoria di sistemi insieme a CPU Intel Core 11a gen (sino a Core i9 serie S). Oltre a essere il primo AiO con RTX 3080, Envy 34 è anche il primo ad offrire una webcam magnetica staccabile da 5MP, un'ottima opzione in ottica ergonomia/personalizzazione insieme allo stand aggiustabile (100mm in altezza). Per la connettività, infine, segnaliamo che il sistema supporta lo standard Thunderbolt 4 che, oltre alle prestazioni, permette di ridurre l'ingombro dei cavi utilizzandone solo uno per dati e alimentazione.

HP AiO 27/24 E HP PAVILION 27/24

Sempre in ottica Windows 11, arrivano Pavilion 27 e Pavilion 24, rispettivamente con pannelli da 27 e 24 pollici e risoluzione sino a QHD; si tratta di PC pensati per svolgere soprattutto compiti multimediali ma, allo stesso tempo, validi per gestire sostanzialmente tutte le applicazioni (o quasi). Oltre a un buon pannello e a un design particolarmente compatto ed elegante, l'inclinazione "multimediale" di questi Pavilion emerge anche nel reparto audio targato Bang & Olufsen, un marchio oramai storico sui sistemi targati HP.

Per chi invece mira a un prodotto più essenziale, sempre basato su Windows 11 e capace di svolgere le classiche applicazioni quotidiane, senza troppe pretese ovviamente, HP propone gli AiO 27 e 24 che ricalcano le varianti Pavilion in quanto a dimensioni, mirando appunto a un'utenza più attenta al budget di spesa. Il design è leggermente diverso dai modelli visti precedentemente, mentre riguardo le funzionalità di spicco segnaliamo la riduzione del rumore con Intelligenza Artificiale e l'opzione privacy per la webcam. Quanto alle configurazioni hardware, i Pavilion 24/27 utilizzano processori AMD Ryzen 5000, mentre gli HP AiO 24/27 offrono anche opzioni per modelli Intel.

MONITOR HP U32 E M34D CURVED

Si chiude con i monitor, l'HP U32 4K HDR e l'HP M34D Curved che, come facilmente suggerisce il nome, sposa i pannelli curvi e il formato 21:9 ultra-wide. Entrambi i modelli offrono un'ampia superficie di lavoro, di questi l'HP U32 4K da 32 pollici mira in modo particolare ai creator e a chi lavora nel mondo della grafica; non a caso a bordo troviamo un pannello IPS con risoluzione 4K e certificazione VESA DisplayHDR 400.


Oltre alla resa cromatica (DCI-P3 98%), HP pensa a salvaguardare la salute e la vista dell'utente offrendo un display certificato Eye Safe che, grazie alla tecnologia HP Eye Ease, riesce a ridurre al minimo la luce blu. HP U32 4K HDR offre connettività USB-C con supporto per la ricarica veloce a 65 watt.


HP M34D Curved offre un display da 34" con curvatura 1500R e risoluzione 3440x1440 pixel. Questo monitor - verosimilmente un VA - presenta un design molto curato sotto il profilo ergonomico; offre una copertura sRGB del 99% e integra la funzionalità KVM per utilizzarlo con due diversi PC. Buona la sezione di espansione con HDMI, Display Port, USB-C e un hub USB 3.0 a 4 porte; l'USB-C supporta il segnale video e la ricarica a 65 W, mentre non mancano gli altoparlanti stereo per chi cerca una soluzione che guarda al risparmio e non ha particolari esigenze tecniche in fatto di audio.

DISPONIBILITA' E PREZZI
  • HP Envy 34 AiO disponibile da ottobre a partire da 1.999 dollari
  • HP Pavilion AiO 24/27 da ottobre a partire da 799 dollari
  • HP AiO 14/27 da ottobre a partire da 749 dollari
  • HP U32 4K HDR da ottobre a 499 dollari
  • HP M34D Curved già disponibile a 529,99 dollari

9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Elia

Mi ero perso il "a partire da" lol

DotCom

Ho acquistato per il mio studio a giugno di quest’anno l’AiO da 27” con schermo 2K, i7-10gen, 16GB RAM DDR4, 2TB SSD PCI Express e scheda video dedicata ed è davvero un piacere utilizzarlo. Fulmineo in ogni task e design davvero ben riuscito. Lo consiglio.

Ciorius

a occhio e croce visto che è a partire da 1999, direi che la configurazione base non avrà ne l'i9 ne la 3080

lello

Tutti content creator al giorno d'oggi ahahahah

matalface

design 34 stupendo e 24-27 ridicolo, perché?

Elia

Prezzo super onesto per il 34". Solo il monitor e la 3080m costerebbero (quasi) così in un assemblato

Dei Super AIO. :)

Galy

Ottimo

Luca Lindholm

Ecco, questo inizia ad essere un prodotto discreto, tra l’altro al lancio già integrato con Win 11 (si spera anche con le sue avanzate tecnologie, come Win Hello).

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!