
30 Marzo 2022
Come preannunciato ad inizio anno, Samsung Display sta aumentando la produzione di pannelli OLED a 90Hz da 14 pollici di diagonale destinati ai laptop. I display OLED, ovviamente non sono una novità per quanto riguarda i computer portatili tuttavia, nonostante diversi produttori li offrano come opzione, il compromesso è che si deve rinunciare a frequenze di aggiornamento più elevate.
Un pannello OLED, tuttavia, ha una risposta molto più veloce di un pannello LCD e può visualizzare immagini più naturali con una frequenza di aggiornamento inferiore. Secondo test interni condotti da Samsung Display, il suo pannello OLED a 90Hz ha mostrato una lunghezza di sfocatura di 0,9 mm e un miglioramento del 10% rispetto alla lunghezza di sfocatura di un pannello LCD a 120Hz nella riproduzione video. La lunghezza della sfocatura inferiore consente un movimento più chiaro durante la visione di un video.
ASUS sarà tra i primi ad utilizzare questi pannelli sullo Zenbook 14X e sul Vivobook Pro da 14 pollici. Il primo, annunciato a inizio settembre, sarà disponibile sia con un display OLED HDR 4K che con un OLED 90HZ 2.8K. I prezzi partiranno da 1.399,9 dollari.
ASUS ha già utilizzato pannelli OLED sui ProArt StudioBook 16 OLED e ProArt StudioBook 16, che arriveranno nel corso del quarto trimestre, oltre che sui modelli da 14 pollici, 15 pollici e 16 pollici della linea VivoBook oltre allo ZenBook Pro Duo 15, dotato di un doppio display, e agli ExpertBook dedicati all'utenza business.
Anche Lenovo non sarà da meno. Il mese prossimo, infatti, arriveranno IdeaPad Slim 7 Carbon con OLED a 90Hz, sempre realizzato da Samsung. A ottobre è previsto anche il Lenovo Chromebook Duet 5 da 13,3 pollici, un tablet con display OLED basato su Chrome OS e dotato di una cover per tastiera rimovibile e un prezzo di circa 429,99 dollari.
Samsung Display è tra i principali produttori di schermi OLED al mondo e l'ampliamento di questa tipologia di pannelli non può che suggerirne una maggiore diffusi nei prossimi mesi. La società coreana, ricordiamo, è anche tra i principali fornitori di Apple e dovrebbe essere l'unica azienda ad aver realizzato i nuovi pannelli OLED LTPO a 120Hz utilizzati nei nuovi iPhone 13.
Commenti
Ma ha senso un 14" da 4K ?
E a quando avremo un normalissimo monitor 24" FHD OLED ?
Bene ma per il burn in come si fa ???
Grande notizia
Finalmente grazie samsung