
09 Febbraio 2022
16 Settembre 2021 60
Forte di un successo che ha portato i fatturati alle stelle, AMD si prepara a questa ultima parte dell'anno con alcuni progetti che, dati alla mano, vedranno l'azienda "gestire" il vantaggio in termini prestazionali acquisito sul competitor Intel. L'introduzione dell'architettura Zen 3 con i Ryzen 5000 desktop ha contribuito in modo importante a questo successo, motivo che, insieme a quella che sembra essere l'attuale roadmap Intel - vedi Alder Lake ancora a 10nm - porterà l'azienda di Sunnyvale a proporre un refresh delle sue soluzioni a 7nm.
Mentre il segmento CPU Mobile - v. i primi Ryzen 6000 - potrà contare sul più ottimizzato nodo produttivo a 6nm di TSMC, le proposte desktop e server utilizzeranno ancora l'attuale tecnologia a 7nm, ulteriormente ottimizzata e affiancata a una sostanziale novità che, almeno dai dati preliminari, potrebbe garantire all'azienda un ulteriore vantaggio in termini di prestazione assoluta.
Milan-X (GN-B2) has 768MB L3$ per CPU. Let's confirm the specs 🧵
— ExecutableFix (@ExecuFix) September 16, 2021
7773X (64 cores)
2.2GHz base, 3.5GHz boost
768MB L3, 280W TDP
La novità di AMD si chiama X3D (o 3D V-Cache), una nuova tecnologia di packaging ibrido che in sostanza permetterà al produttore di aumentare in modo drastico le dimensioni della cache L3 della CPU, il tutto a netto vantaggio delle prestazioni. Le ultime indiscrezioni a proposito arrivano da un tweet di ExecutableFix e riguardano i prossimi processori EPYC nome in codice Milan-X, come detto un refresh di Zen 3 con X3D.
EPYC Milan-X sarà la transizione verso i più promettenti EPYC Genoa a 5nm, la stessa sorte che toccherà alle varianti desktop Ryzen 6000 in attesa delle prime soluzioni Raphael. Tornando a Milan-X invece, il modello di punta - EPYC 7773X - sarà sempre un chip a 64 core/128 thread, frequenza boost sino a 3,5 GHz e un TDP di 280W; la differenza sostanziale rispetto agli attuali modelli risiede proprio nella cache di terzo livello che, grazie a X3D, arriverà a 768MB, una quantità spropositata se pensiamo che gli attuali EPYC Milan si fermano a 256MB.
Al momeno mancano dettagli sulle prestazioni di questi nuovi EPYC Milan-X, mentre le prime indiscrezioni sui prezzi vogliono il modello top di gamma prezzato a oltre 10.000 dollari; costo a parte - sicuramente giustificato vista la fascia di mercato - quello che stuzzica l'interesse degli addetti ai lavori è vedere la tecnologia X3D applicata ai processori desktop (ambito gaming in primis).
Commenti
E' che ci vuole di più a ricavare i dati da una memoria molto più grande, la distanza in realtà è abbastanza ininfluente
hanno latenze piu alte perché aumenta la distanza dai core della cpu, ma con questo approccio le latenze non aumentano
no non è il clock di base amd and intel lo calcolano in modo differente...nel caso di intel hai ragione si tratta di clock di base (ed è anche per questo che un 11900k con tdp 125watt ne raggiunge 250) mentre per amd è il clock massimo raggiunto in applicazioni pesanti lato cpu senza pbo (il 5900x con tdp 105watt senza PBO ha + o - quel consumo )
prendi una mb dual socket.
Fortunato. Da me finché non sistemeranno le recensioni che sono inutili al momento è i mezzi non potrò dire addio a Google maps (o Moovit per i mezzi)
Non c'entra niente ma visto che ogni tanto riesce l'argomento hanno rilasciato un'altra versione di mappe apple e finalmente c'è lookaround oltre ad altre novità.
Praticamente ho cercato un paesino dell'entroterra delle mie parti per vedere se stavolta c'era davvero tutto e funziona benissimo, puoi girare anche nelle viuzze più nascoste di paesini dell'entroterra con 970 abitanti e comunque funziona.
Finalmente. Addio google maps per quanto mi riguarda.
Ti conviene scrivere un messaggio a Freddie.
No in realtà no però a volte me li ritrovo segnalati senza motivo dopo 10 secondi che li ho scritti.
Commenti assolutamente normali senza alcuna polemica con nessuno
Non saprei.
Un sacco di gente che si diverte con poco. Quindi sono sempre i tuoi i commenti agli articoli che vedo cancellati?
La cache L3 avrebbe comunque una latenza di 30 ns, se aumenti la latenza di 10 ns, sostanzialmente non cambia nulla, perchè il peggioramento è del 30%, ma solo nel caso peggiore (fallito L1, fallito L2, prefetch fallito dalla CPU). Nel caso di applicazioni che lavorano su stream di dati, l'aumento di della dimensione di L3 vuol dire risparmiare accessi a 80 ns sulla memoria principale e più prefetch riusciti perchè c'è spazio.
E chi può essere qua dentro? Che dopo ore ritorna
Io non l'ho letto, quindi non so il contenuto, ma di solito è qualcuno che segnala se è contrassegnato spam.
Lo so è assurdo, non ho capito come diavolo funzioni questo meccanismo id1ota.
Si può dire id1ota o qualcuno si offende? No perchè descrivere un meccanismo fatto male che fallisce non è un granchè
Assurdo. Vabe se mai ci andasse rifaccio l'account e via
Anche XP, tranquillamente!
tra l'altro, condoglianze per disqus, ti ha di nuovo cancellato il commento.
poi dopo un po' che vai in spam automaticamente scatta lo shadowban, magari tu che hai tanti comemnti no, ma io ho il terrore di queste cose.
No, 1 KB
come apple ed è il futuro. così non devi investire nelle tecnologie produttive perdendo capitali che puoi destinare alla ricerca sulla progettazione. inoltre rivolgendoti la mercato trovi anche prezzi più concorrenziali. Intel per non aver abbandonato questo sistema ne sta pagando e caramente le conseguenze con chip che non riescono a fare quel salto generazionale da anni.
ne aveva 48
Be' sta aumentando esponenzialmente di anno in anno in tutti i settori, anche sui server ormai, tutti pian piano si stanno spostando su AMD nonostante Intel abbia sempre fatto un marketing molto aggressivo.
Considerando poi che ha pure il monopolio sulle consolle principali ...
Un mostro? Spero non finisca sotto il letto!
questo è chiaro, però non è scontato che un sistema con un'altra configurazione funzioni sempre meglio. può darsi che inserire qualche mb di cache su un ipotetico livello "due e mezzo" migliori le prestazioni pur avendo complessivamente meno cache.
Comunque LOL commento iniziale di nuovo identificato come spam.
Davvero curioso
Il mio ZX81 aveva 1 KB di RAM di serie.
AMD orami compete con se stessa in campo server
Voglio 1TB di L1!!
Evidentemente sì altrimenti non avrebbero fatto una soluzione del genere.
Avranno fatto un miliardo di test e avranno capito che l'aumento vale la pena.
Tra l'altro parliamo di L3, per gli accessi più rapidi ci sono comunque L1 ed L2
Il punto è che le cache più grandi hanno latenze più alte ma la differenza tra una L3 e anche la migliore delle memorie è di almeno un ordine di grandezza.
Se anche la latenza raddoppiasse siamo comunque molto sotto a un accesso in RAM.
Poi qui parliamo delle L3, per gli accessi più rapidi rimarranno L1 e L2
Certo, dipende tutto dalle tecniche utilizzate e quelle attuali sono molto performanti (Victim cache, pseudo-associativity). Il problema è che con cache molto grandi il problema sarà l'Hit Time, bisogna capire se sarà comunque migliore riducendo il Miss Rate (o quasi azzerandolo utilizzando tutto in cache).
guarda che in ogni caso una grande cache è più lenta di una piccola su qualsiasi tecnologia consideri, per il semplicissimo motivo che più è grossa più aumenta la capacità parassita a cui è collegata per cambiare stato. se vogliamo mantenere una data velocità nel tempo si può avere una cache sempre più grande, ma vale anche il discorso opposto, una sistema potrebbe avere un livello di cache in più ed essere più veloce in molti scenari, nonostante questo nuovo ipotetico livello sia più piccolo. dopodichè chi studia queste soluzioni fa delle prove e guarda qual è il compromesso più adeguato, evidentemente nello specifico questa soluzione è ancora la più vantaggiosa ma non è sempre vero in ogni caso.
Il punto è che se la cache ha abbastanza spazio non c'è bisogno di prendere i dati dalla memoria.
E' proprio questo l'obiettivo delle cache, evitare i trasferimenti dalla memoria.
L'ottimale consiste nella CPU che prende i dati dalle cache (preferibilmente da quelle più vicine) e i dati vengano trasferiti dalla RAM alle cache in modo che quando alla CPU serviranno i nuovi dati quelli siano già in cache.
E' anche questione di com'è scritto l'algoritmo, forse la parte più fondamentale degli algoritmi di oggi è farli in modo che sfruttino al massimo la cache e minimizzino le cache miss, ovvero quando alla cpu serve un dato che non è in cache e quindi deve chiederlo alla memoria. Comunque è sempre più un evento raro, molti algoritmi comuni ben fatti hanno cache miss di pochissimi punti percentuali.
Avere cache più grandi significa ridurre ancora di più o azzerare le cache miss
AMD cammina costantemente sul filo di lana. Ha ottimi prodotti ma non ha alcun controllo del mercato. Non ha radici. Deve,finche' ha grande disponibilita' economica,di aumentare il supporto in ogni area per qualunque prodotto.Intel insegna.
Ma come è possibile?
La mia 7970 3GB è sulla mia scrivania come "trofeo" sotto al monitor. Una scheda grafica stupenda.
Il TDP di Amd funge anche da PL. Consuma esattamente 280w di picco.
Oggi la 7970 va più della 780 ti, ed ho detto tutto... vergognosa Nvidia con le Kepler per quanto riguarda il supporto.
TDP di base, probabilmente consumerà molto di più.
Magari sbaglio, ma non rimane comunque il problema del trasferimento da memoria a cache? Tutto l'iter del "non trovo i dati nella cache? Allora devo cercare nella memoria e poi trasferirli nella cache", spendendo tempo in accesso in memoria e trasferimento.
E' veramente incredibile come AMD sia partita a razzo sulle CPU negli ultimi anni, ormai è incontenibile.
Prodotti nel genere non era neanche immaginabile che sarebbero stati commercializzati in così breve periodo, abituati a ciò che sfornava Intel.
280W.. ma non è pochissimo in proporzione?
In realtà già ci sono esperimenti in tal senso, basta vedere gli optane di intel montati come dimm che puntano proprio ad avere un enorme pool di memoria molto veloce (non quanto la RAM ma ci siamo molto vicini) e sopratutto a bassissima latenza.
La cosa più importante a mio avviso è avere in futuro cache enormi, è quello il vero collo di bottiglia oggi
L'esempio più banale è proprio l'SSD che ha segnato una nuova era nel mondo informatico.
Magari in futuro avremo memorie capienti e velocissime il più vicino possibile alla CPU in modo da ridurre di tanto la latenza, ma credo ci vorrà molto tempo.
In quel periodo AMD tendeva a mettere più VRAM rispetto a nvidia. Questa cosa mi salvò perché la GTX680 aveva 2GB di RAM, mentre la 7970 3GB. Il requisito minimo per diversi giochi è diventato 3GB e la 680, nonostante fosse potente circa come la 7970, fu lasciata indietro per la poca VRAM. Però parliamo del 2011 e di architetture GCN e Kepler.
Disqus è veramente una m*** nel capire se un commento è spam o no, vediamo se così rompono ancora.
https://uploads.disquscdn.c...
Intendevo che la Cache all'interno dei processori è molto più veloce della memoria GDDR6.
La mia ha 1 GB ed era di fascia medio bassa.