
08 Febbraio 2022
16 Settembre 2021 17
Corsair MP600 PRO XT è l'ultima proposta del produttore californiano in fatto di SSD PCI-E ad alte prestazioni, una soluzione che va ad ampliare un portfolio già piuttosto ricco che vede a catalogo diversi modelli come l' MP600 Core (Recensione), decisamente più abbordabile economicamente. Il nuovo arrivato infatti è pensato per quegli utenti che non cercano compromessi in quanto a prestazioni, offrendo una velocità di trasferimento dati nell'ordine dei 7 GB/s e oltre 1 milione di IOPS in quanto ad operazione casuali.
Corsair MP600 PRO XT è un SSD con formato M.2 e sfrutta l'interfaccia PCI-E 4.0; il drive è raffreddato da un generoso dissipatore in alluminio per evitare il throttling e supporta il waterblock proprietario Hydro X XM2 annunciato dall'azienda a gennaio.
Questo SSD monta memorie NAND 3D TLC mentre Corsair non ha reso noto il controller, verosimilmente una variante Phison di ultima generazione. Questo binomio permette di raggiungere un transfer-rate di 7,1 GB/s e 6,8 GB/s, rispettivamente in lettura e scrittura sequenziale, toccando 1,2 milioni di IOPS nelle letture casuali (1 milione in scrittura). A bordo non manca la crittografia AES 256 bit, mentre riguardo la resistenza in scrittura il produttore dichiara valori sino a 3.000 TBW (modello da 4TB).
Corsair MP600 PRO XT sarà disponibile in tagli da 1, 2 e 4 terabyte, tutti i modelli sono coperti da garanzia quinquennale, mentre i prezzi partono da circa 270 euro per arrivare a oltre 1.000 euro per il top di gamma.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Ci guarderò, ormai ho perso interesse in questi prodotti finchè la situazione non torna normale tengo il mio vecchissimo pc
Sarà, ma di WD ne ho sfondati 3 (due pcie 3.0 e un 4.0) ed un 3.0 mi è rimasto "nella schiena"...
Se vuoi una set completo di test, basati soprattutto su workload reali (o almeno simulati), dai un occhio alla review di anandtech e techpowerup.
Meglio di Sabrent anche i test complessi o solo in quel bench IOPS?
Esatto, mi sono sbagliato. Il TB3 teoricamente però arriva a 40GBps (con le opportune precisazioni di Ottoore nel commento qui sotto). L'X5 mi va in scrittura tra i 1800 e i 1900, poco sotto i 2200 dell'SSD interno del mac. Comunque sono velocissimi, fanno paura. Soprattutto in videoediting 4k usando varie clip dove con il Sandisk ssd portable (seppur ottimo) non arriva.
in realtà, già dagli ssd sata2 la differenza era enorme!
Quello che molti non sanno è che, dei 32gbps di banda effettiva di una TB3 (40- encoding overhead 8b/10),solo 22Gb/s sono riservati alla trasmissioni dati. Il resto è riservato per il segnale video.
Se guardi uno speedtest TB3 con un disco sufficientemente prestante, non supera i 2.8/2.9GB/s.
https://uploads.disquscdn.c...
4,9 in scrittura con un X5???
5GBps è il limite teorico del TB3 ma non ti ci avvicini minimamente con un SSD a 3 linee PCIe 3.0
CI sarebbe anche da discutere del dissipatore: per 10w va tranquillamente bene ma, tra lo spessore delle alette e la limitata superficie dissipante, non ha senso logico. Puramente estetico.
Purtroppo si cade sempre nello stesso tranello, si guardano le prestazioni sequenziali. Per altro, i 7.3GB/s che Seagate indica nel suo datasheet, vanno oltre la banda reale raggiungibile su interfaccia Pci-ex x4gen4 visto che l'encoding overhead plafona la banda a circa 7.1GB/s. C'è anche un po' di pubblicità ingannevole.
Ad oggi il miglior disco, basato su memorie Nand, pci-ex x4gen è il Western Digital SN850 che aggiunge, rispetto a tutti gli altri, prestazioni casuali superiori alla media.
Guarda qualche recensione che prenda in considerazione scenari di utilizzo reale (apertura programmi o caricamento funzionalità) e vedrai che fa la differenza.
capirai.. tra un ssd esterno samsung X5 vecchio di 3 anni che viaggia in scrittura sui 4,9 su porta thunderbolt, l'ssd interno del Mac che viaggia sui 5,5 e questo che raggiunge i 6, la differenza non la si noterà mai.
La più grande differenza storica di prestazioni si è vista notevolmente col passaggio tra HDD meccanici e i primi SSD sata3.
Va sui 7gbps?
Seagate firecuda 530 da 4tb costa di meno ed è più veloce
Supera anche il miglior SSD consumer attualmente sul mercato, l'SN850 di WD con il suo milione di IOPS in lettura / scrittura, ma trovo anche questo Corsair totalmenteinutile per il 99.99% della gente. Un buon SSD sata / Pcie gen3 è tutto ciò che serve, il resto è puro marketing.
270 euro per 1 tb ahaha
Prezzo totalmente fuori mercato.
ADATA XPG GAMMIX S70, Più veloce e costa di meno.