Samsung PRO Plus ed EVO Plus: ecco le nuove microSD veloci e super resistenti

08 Settembre 2021 38

Se da un lato Samsung toglie lo slot microSD sui suoi top gamma - vedasi gamma Galaxy S21 o Z Fold 3 - dall'altro aggiunge due proposte per l'archiviazione dei dati su dispositivi mobile dedicate sia all'uso quotidiano, sia ai professionisti. Si tratta nello specifico della nuova generazione di microSD PRO Plus e di una versione aggiornata di EVO Plus. Dunque un importante passo avanti, considerando che i primi modelli di entrambe le serie risalgono a più di sei anni fa.

La nuova famiglia di microSD di Samsung. Sono veloci e resistenti.

Il produttore coreano le ha progettate espressamente per catturare e conservare immagini e video in alta qualità da dispositivi mobile, incluse action cam e droni. Tanto PRO Plus quanto EVO Plus sono dotate di sei strati di protezione, due in più rispetto alle rispettive generazioni precedenti, caratteristica che le rende perfette per sopportare egregiamente temperature estreme (sulla falsariga delle PRO Endurance), acqua o l'esposizione ai raggi X. Insomma, le soluzioni Samsung sono resistenti, veloci e capienti.

A proposito di velocità e capacità, le microSD PRO Plus hanno una velocità di lettura e scrittura fino a 160 MB/s e 120 MB/s rispettivamente, e vengono proposte nei tagli da 128, 256 e 512 GB. EVO Plus hanno una velocità di lettura sequenziale 1,3 volte maggiore della generazione precedente (fino a 130 MB/s) e sono disponibili nei formati da 64, 128, 256 e 512 GB.

Samsung microSD PRO Plus ed EVO Plus sono disponibili sul mercato a partire da oggi. In attesa dell'aggiornamento delle pagine del sito italiano, riportiamo i prezzi per il mercato statunitense:

  • EVO Plus 64 GB: 18,99 dollari
  • EVO Plus 128 GB: 29,99 dollari
  • EVO Plus 256 GB: 49,99 dollari
  • EVO Plus 512 GB: 99,99 dollari
  • PRO Plus 128 GB: 34,99 dollari
  • PRO Plus 256 GB: 54,99 dollari
  • PRO Plus 512 GB: 109,99 dollari
SAMSUNG MICROSD PRO PLUS ED EVO PLUS - SCHEDE TECNICHE


38

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Claudio Costerni

Cos'è che hai bruciato tu... "perdento"?!

EL TUEPO

mah quella che ho preso io rispetta le velocità riportate da Lexar

Lo era, ora è una ciofeca al pari delle peggio SD cinesi

Davs90

Non so, probabilmente è colpa mia che movendo l’iPad si è magari mosso il lettore di schede e l’aveva corrotta, mettendola al computer mi diceva che andava formattata per essere utilizzata

Davs90

Con lettore sd, ho iPad Pro e ha la porta usb-c

Frà

Io avevo una jumpdrive F35 con lettore di impronte, morta dopo poco più di un anno di uso blandissimo (principalmente storage di back-up)

Ritornoalfuturo

infatti io non la metto . con 128 gb di spazio interno basta e avanza.

virtual

Puoi non metterla anche avendo lo slot. Non è obbligatoria.

EL TUEPO

Lexar è un'ottima marca

BerlusconiFica

ne ho bruciate di mini sd...l'ultima é stata bruciata dal mio samsung s7 edge perdento un casino di foto e video, da quel momento uso solo il cloud...

Ritornoalfuturo

si ma senza lo smartphone non recuperi più nulla se formatti lo smartphone è rimetti la micro sd non ti riconosce la sd e non recuperi nulla .
con il salvataggio in cloud automatico sono più tranquillo.
tanto la musica è tutta su spotify o simili.
una volta di metteva la musica su sd

Ritornoalfuturo

cloud automatico

luca de lucia

da quando nell'ipad è possibile inserire micro sd ?

Giacomo Tallevi

Poi ti cade lo smartphone o ti si spegne per qualche motivo e taaaac persi tutti i dati.

Vatyko

anche gli S21 mannaggia a loro

edd

È possibile criptare i dati sulla scheda SD

Ritornoalfuturo

è più sicuro senza . con il mio samsung non metto più microsd .

Pistacchio
SJ_410

E i pixel no? Stessa dinamica ;)

EdEddy

Quindi l'ipad ti fo*te le micro sd? Com'è possibile?

Davs90

Io uso una Lexar da 128 giga dal 2016 per video in full hd, mai avuto un problema, dal 2016 ad oggi solo con una sandisk da 64 ma penso che si fosse corrotta a causa dell’iPad (errore dopo che l’avevo inserita li) fortunatamente con un programma (pagato 60 euro) sono riuscito a recuperare tutto il contenuto

HF73

Io ho una micro sd Samsung 8 GB classe 10, che comprai per il mio Nokia N82 nel 2007, poi passata nel samsung Yp-Ro, ed ancora funziona!!!

PilloPallo

In bocca al lupo

kanna mustafa

Ma guarda che ormai lo storage Nvme ( nelle varie recensioni degli Iphone specificano che è Nvme in pratica ) è grande quanto un unghia di un pollice per un chip da 1TB ( appena comprato un SN550 e ha solo un chip Nand) , il controller è anche più piccolo e ci sta tranquillamente su una scheda madre da telefono oppure non serve manco , Gli Iphone montano normalissimi chip NAND che costano persino meno di 50$ per 500 GB

Yaro

Concordo. L'unica cosa che mi è sempre pesata è l'impossibilità di utilizzare le memorie esterne per installare le App, da quello che so è per fini di sicurezza, ma sono certo che in parte è per incentivare ad acquistare maggiore storage interno.

EL TUEPO

presa la lexar da 512 gb, 48 eurozzi :P

Pistacchio
Giardiniere Willy

Si, ma facciamo i paragoni sensati per favore. Su iPhone la differenza tra 128 e 256gb è di 100€.
Per una memoria ad alte prestazioni, superiore alle ufs 2.1 e alle micro SD e di certo non paragonabile per form factor a SSD nvme.

Potevo capire la critica se fosse un articolo su SSD nvme, perché li il termine di paragone sarebbero stati i vari Mac (e lì Apple può solo nascondersi per le scelte oscene di saldare simili componenti o utilizzarne di custom)

kanna mustafa

Le memorie Nvme ormai costano 50$ per 500GB circa , le UFS costano ancora di meno e infatti i cinesi te le tirano dietro ( non penso occuperò mai 256 GB del mio Oppo Find X2 Neo ma grazie comunque)

virtual

Tutto molto bello, ma per cortesia reintroducete il lettore sugli smartphone top di gamma. Tanto non cambia nulla lo spazio per il carrellino con 2 SIM o 1 SIM + 1 microSD.
Se non c'è sono solo scuse.

è fatta un po per ingannare quella tabella. ad esempio le 64 sono anche classificate u1 e non u3.

se fosse 130 in scrittura fidati che lo avrebbero messo a caratteri cubitali ma dubito vadano di piu delle pro

Simone

Da qualche anno ho deciso di prendere solo Lexar, almeno per gli scopi seri.

Nessuno
Nessuno

Hanno detto “velocità di trasferimento”, io ho capito che lettura e scrittura sono entrambe a 130 MB/s. Ho capito male?

Giardiniere Willy

Beh, oggettivamente queste sono micro SD, non certo memorie ufs.

kanna mustafa
edd

It's Magic!

Ansem The Seeker Of Lossless

55€ per 250gb, secondo me usano memorie finte, ho guardato i prezzi Apple e c'era uno 0 in più!

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?