
21 Settembre 2021
A oltre un anno dalla presentazione di Surface Go 2, Microsoft sembra essere finalmente pronta (o quasi) a svelare il successore del suo convertibile 2-in-1 rivolto alla fascia bassa del mercato consumer. Questo è quanto suggeriscono i recenti dettagli emersi dal database di Geekbench, sempre utile in queste occasioni quando parliamo di prodotti e componenti non ancora presentati. I colleghi di winfuture hanno avvistato due nuovi dispositivi Microsoft che, almeno dalle sigle, fanno pensare subito alla nuova versione di Surface Go 2 (Recensione), soprattutto se si guarda alle CPU utilizzate e alla configurazione della memoria.
Sottolineando che parliamo di informazioni ancora non ufficiali o confermate - nessun riferimento a Surface Go 3 è presente su Geekbench - il probabile Surface Go 3 sarà disponibile quantomeno in due varianti, entrambe basate su processori Intel "Amber Lake", SoC che per intenderci utilizzano l'architettura Intel Kaby Lake (U/Y a 14nm).
Il primo modello utilizza un Intel Pentium CPU GOLD 6500Y (2c/4t-1.1@1.60 GHz) e 4GB di RAM, il secondo un Intel Core i3-10100Y (2c/4t - 1,3@1,6 GHz) con 8GB di RAM. Al momento mancano dettagli sul display - dato di primaria importanza - mentre volendo fare qualche considerazione sui risultati dei benchmark, la versione con Pentium Gold 6500Y offre un incremento prestazionale del 62% e del 47% rispetto al Pentium Gold 4425Y presente su Surface Go 2, rispettivamente in single-core e multi-core.
Al momento non sono emersi dettagli su prezzi o sulle possibili tempistiche di Microsoft relative al lancio del prodotto; l'azienda da parte sua non lascia trapelare nulla, ma non possiamo escludere che Surface Pro 3 possa arrivare sul mercato già nel quarto trimestre.
Commenti
Pentium
Se non hai app, tanto vale usare un tablet Android o un iPad
Non è che uno prende un surface go per metterci poi chissà cosa visto la potenza ridicola che hanno avuto fino ad ora... almeno con un soc arm avresti avuto più autonomia temperature e prestazioni decenti per uso basilare stile office e navigazione
In effetti Windows on Arm è stato un successone come progetto...
Per sentirsi dire poi che non ci sono le app?
Si, fa strano avere un pentium su un dispositivo da 600 euro, quello sicuro...la qualita' del resto e' molto alta, pero' rimane una cpu scarsa diciamo.
PS: gli ultimi intel non fanno tanto peggio di amd, anzi, direi che sono praticamente paragonabili.
Perderebbero l'unica cosa caratteristica interessante dei surface go cioè che si raffreddano passivamente senza ventola e si andrebbe nella fascia dei surface pro. L'unica cosa sensata che dovevano fare era metterci un soc arm che per un tablet così era la soluzione migliore
Intel è un loro partner principale, hanno un contratto.
Non posso dire in un anno "Ehi, annulliamo il contratto e addio". Dovrebbero pagare miliardi.
Anche io sarei curioso di sapere cosa c'è da rabbrividire.
Le configurazioni sono quelle, chi lo compra sa a cosa sta andando in contro.
Le versioni Go dei Surface stanno sui 500 euro. Con quella qualità costruttiva, lo schermo etc. ogni Surface ha quei 300 e più euro da mettere in conto.
Sul Surface Go non saprei, ma so che in certi Surface è presente lo sportellino per inserire o togliere l'ssd.
E invece ti sbagli, in certi Surface lo sportello per l'ssd c'è.
Ok e ci sta, un pentium su un PC base da 300-350 può starci, ma visti i prezzi del surface pure in versione GO, bisognava mettere qualcosa di meglio (anche un i3 di decima generazione per esempio se proprio si vuole rimanere su intel..). La mia critica è rapportata al prezzo che avrà il prodotto, a certi prezzi si doveva mettere un processore migliore, e gli ultimi AMD lato consumi sono decisamente migliori degli Intel
Eh grazie, anche la mia cpu rispetto ad un 5300U e' tutta un'altra storia...Certo io un pentium non lo toccherei neanche con i guanti, non si sa mai che poi ti ammali di "lentezza", pero' su alcuni dispositivi magari va anche bene. Tipo mia mamma ha un dual core sul portatile, lei si trova benissimo, per un uso molto leggero non vedo grossi problemi (mail, internet, netflix).
Mai esistito
Non consumera' un tubo, ma a confronto di un pentium consuma eccome...
Mah io ho quello e non consuma un tubo
Consuma un tot di piu' il 5300U pero'
Hai la versione Pentium o quella M3?
Da possessore del Go2 devo dire che mi trovo benissimo. Cos'è che ti fa rabbrividire?
Sono perplesso, possibile mai che non hanno ancora compreso che questo prodotto non deve superare le 450 euro con tastiera compresa, altrimenti il gioco non vale la candela, io stesso non lo comprerei a quella somma visto che con la concorrenza posso fare di meglio.
Ma cosa ti aspettavi di avere le prestazioni di un PC pompato dentro un tablet sottile, poco spazio = meno aria = thermal throtteling, oltre a questo quando va a batteria il TDP scende in picchiata per salvaguardare la già esigua autonomia. Perdonami ma sono le basi, lo vuoi potente deve stare attaccato a corrente, lo vuoi portatile, scordati la potenza. fintanto non faranno batterie capaci di sostenere la richiesta energetiche non ci sono alternative
c'è lo sportellino per cambiare l'SSD sul retro?
avrà windows 11 non 10
Per quel che mi riguarda, da possessore di un Surface Pro 7 i5, posso dire che questi 2 in 1 fanno male l’uno e l’altro…
io ho un SP3 e spero tanto tirino fuori un SP8 a 120 hz
Cornici più piccole?
Possono anche piazzarlo a 600€, per carità la qualità costruttiva li vale. Ma devono assolutamente sbarazzarsi degli imbarazzanti Pentium Gold e passare ad ARM.
Il Go 2 era il miglior modo di buttare 600€ nel cesso. Costruito benissimo, ma tutto il resto era da brividi.
Il miglior assist ad iPad.
non lo piazzassero a 600 euro....