ASUS ROG Zephyrus M16 debutta in Italia, ecco quanto costa

26 Agosto 2021 5

ASUS ROG Zephyrus M16 arriva finalmente in Italia. Il notebook gaming "compatto" dell'azienda taiwanese, annunciato la scorsa primavera, è già disponibile nel nostro Paese dove arriva equipaggiato con CPU Intel Core 11a gen i9 o i7 e scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 3070 Laptop. Quando parliamo di notebook compatto ci riferiamo ovviamente allo spessore dello chassis che, con soli 19,99 millimetri (1,9 Kg di peso), rende questo modello uno dei più sottili della sua categoria.

ASUS ROG Zephyrus M16 è un notebook da 15,6" che, grazie a un design particolarmente ottimizzato, riesce a integrare un pannello da 16" con formato 16:10; la risoluzione del display IPS è WQHD con frequenza di aggiornamento a 165Hz e tempo di risposta 3ms, l'ideale per chi gioca ai titoli competitivi.


Il pannello IPS garantisce allo stesso tempo una buona resa cromatica e ottimi angoli di visione, una scelta che vista anche la risoluzione possiamo definire ben bilanciata con la GPU scelta, la GeForce RTX 3070 di NVIDIA (8GB di memoria ricordiamo). A bordo troviamo poi 16 GB di RAM ed SSD PCIe con supporto per il più recente standard PCI-E 4.0.

Il reparto connettività/espansione risulta completo (Thunderbolt 4, USB 3.2 Gen 2, HDMI 2.0b, WiFi 6) mentre per quanto riguarda la batteria ASUS opta per un'unità da 90 Whr con tecnologia Fast Charge. Completano la dotazione tutte le tecnologie proprietarie ASUS mirate a migliorare l'esperienza utente. Tra queste segnaliamo: ROG Boost, Two Way AI Noise Cancellation e ROG Intelligent Cooling per gestire in modo dinamico il sistema di raffreddamento in base al carico di lavoro e alle temperature.

PREZZO E CARATTERISTICHE TECNICHE

ASUS ROG Zephyrus M16 è già disponibile su Amazon e ovviamente sul sito ufficiale del produttore; per quanto riguarda il prezzo si parte da 1.799 euro.

ROG Zephyrus M16

  • Processore Intel Core i9-11900H (4.9GHz) o Core i7-11800H
  • Scheda Grafica NVIDIA GeForce RTX 3070 o RTX 3050 Ti
  • Sistema Operativo Windows 10 Home
  • Display (1) IPS 16" WQHD (2560 x 1600), 165 Hz/3 ms
    • 100% DCI-P3, Adaptive-Sync, Pantone, Dolby Vision
  • Display (2) IPS 16" WUXGA (1920x1200), 144 Hz/3 ms,
    • 100% SRGB, Adaptive-Sync, Pantone
  • Memoria 16 GB DDR4 3200 MHz
  • Archiviazione SSD 1 TB PCIe Gen 4 (PERFORMANCE)
  • SSD 512 GB PCIe Gen 3
  • Tastiera Stealth retroilluminata
  • Audio Dolby Atmos, Smart Amp Technology, AI mic noise-canceling
  • Array microfoni
  • Tweeter 2x 2 W
  • Woofer 4x 2 W con Smart Amp Technology
  • Porte
    • USB 4.0 Type-C con Thunderbolt 4, DP1.4 e PD 3.0
    • USB 3.2 Gen 2 Type-C con DP 1.4 e PD 3.0
    • USB 3.2 Gen 2 Type-A
    • USB 3.2 Gen 1 Type-A
    • Micro SD (312MB/s)
    • HDMI 2.0b
    • 3.5mm combo Audio jack
    • Kensington Lock
    • RJ45
  • Webcam 1 MP
  • Connettività WIFI 6 (802.11ax 2x2)
  • Bluetooth 5.2
  • Batteria 90 Wh con Fast Charge
  • Dimensioni 355 x 243.5 x 19.9 mm
  • Peso 1.9 kg

5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Enrico

E quello con la rtx 3060?? Era l'unico che mi interessava

Diego 1

Sotto 2000€ diventa interessante

Davide Mosezon

Perchè Amazon .it me lo da disponibile da Marzo?

biggggggggggggg

Tutti intel purtroppo

Michele Gabriele

Ma possibile che la Asus non possa passare ad utilizzare un altro metodo per sollevare il notebook quando apri il display evitando che il bordo posteriore del notebook vada ad essere ostruito dal coperchio stesso? Il miglior metodo di raffreddamento nei notebook mi pare che rimanga quello di prendere aria sotto e dai lati per buttarla fuori dietro, perché pregiudicare questo tipo di flusso nel modo che fa Asus? Non si possono fare dei piedini sotto che roteano fino a sporgere ed alzare il notebook quando viene aperto?

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO