
31 Agosto 2021
Migliorare un prodotto collaudato, apprezzato e popolare come un MacBook non è impresa semplice: una possibile strada è arricchire (e non poco) la dotazione di serie. Non è detto che sia quella vincente, ma nel dubbio Apple incamera brevetti che potrebbero esserle utile in futuro. Uno degli ultimi in ordine di tempo riguarda un MacBook dotato di doppio schermo: quello inferiore non necessariamente deve essere dedicato alla riproduzione di immagini e video ma verrebbe utilizzato come alternativa alla tastiera fisica grazie all'interfaccia touch - qualcosa di simile era stato oggetto del brevetto ottenuto da Apple nell'autunno scorso.
La domanda di brevetto risale al 2018, l'approvazione a ieri (24 agosto), segno che l'azienda in questi anni ha continuato a considerare valida l'idea e a volerla tutelare brevettandola.
Sostituire tasti fisici con un'interfaccia touch ha degli indubbi vantaggi, a patto di riuscire a realizzare un efficiente sistema in grado di restituire un feedback tattile. Non ci sono più vincoli legati ad una disposizione dei tasti immutabile - ved le due immagini in alto tratte dal brevetto che mostrano come il layout può essere variato - la tastiera virtuale, all'occorrenza, può lasciare spazio ad un gamepad o ad un qualsiasi altro tipo di controller, e la zona del trackpad può essere riposizionata in un qualsiasi altro punto dello schermo. Un'ampia superficie touch potrebbe inoltre consentire di utilizzare le gesture dei sistemi operativi della Mela in modo ancora più semplice ed immediato.
Nello stesso brevetto Apple prospetta che il futuro MacBook possa integrare inoltre un maggior numero di sensori biometrici (Face ID, Touch ID) e un caricabatterie wireless (nell'angolo in basso a sinistra del portatile.
Portatili con un doppio schermo sono già arrivati sul mercato e rappresentano comunque un prodotto di nicchia - si veda per esempio il recente Asus ZenBook Pro Duo UX582 (qui la recensione) che però non rinuncia alla tastiera fisica. Un MacBook con doppio schermo sarebbe una rivoluzione in casa Apple piuttosto che un'evoluzione dei modelli attuali e, si sa, la casa di Cupertino compie questo genere di rivoluzioni solo quando è molto sicura del risultato finale e, quando lo fa, ci aggiunge quel suo inconfondibile tocco che distingue il prodotto da quelli concorrenti. Per ora i rumor più recenti sui prossimi MacBook (Pro) vanno nella direzione opposta, vale a dire sostenendo l'ipotesi della rimozione della touch bar.
Commenti
Come ho detto, non è che sia "discutibile" la politica di Apple. Basta non fare gli "evangelisti" e mentire a se stessi dicendo che siano gli unici ad innovare.
Apple investe nel migliorando e creando un ecosistema software ed accessori! Non nego che apple copia! Per me chi sugli smartphone ha più innovato è samsung, solo che come sempre abbandona i progetti!
Spesso gli altri produttori copiano tecnologia a produttori minori, infatti poi nascono cause sui brevetti, solo che scontrandosi con grandi marchi non viene pubblicizzato!
Apple aspetta che la tecnologia sia matura, effettivamente a un utente come me avere il primo smartphone che fa una cosa ma la fa male non interessa, meglio qualcosa di funzionale!
Apple investe in attesa. Fa fare ricerca e sviluppo agli altri.
Intendiamoci: funziona e non c'è nulla di illegale. Però anche basta con "Apple unica ad innovare"...
Ma molti sanno dire solo che lenovo l’abbia progettata prima!? Ma sapete realmente valutare le cose?
Prima ai deve valutare sempre il periodo che escono le innovazioni, a volte non sono capite o non è il momento, magari la tecnologia utilizzata non è delle migliori!
Quello lenovo c’era sia con windows sia android, in molti device android di quei tempi gli aggiornamenti venivano abbandonati prima di uscire in commercio, la versione Windows aveva un hardware troppo risicato, se non erro aveva la microusb quindi accessori zero! La tastiera la usai ed era scandalosa (quella in esposizione)! Poi non c’è continuità tant’è che il 2 non l’ho mai visto qui!
Oggi abbiamo un’altra tecnologia come accessori ed apple investe nei suoi ecosistemi, poi aspettiamo che esca in commercio!
Prima devi valutare sempre il periodo che escono le innovazioni, a volte non sono capite o non è il momento, magari la tecnologia utilizzata non era delle migliori!
Quello lenovo la ricordo perché volevo prenderlo per i viaggi, c’era sia con windows sia android, in molti device android di quei tempi gli aggiornamenti venivano abbandonati prima di uscire in commercio, la versione Windows aveva un hardware troppo risicato, se non erro aveva la microusb quindi accessori vcino zero! La tastiera la usai ed era scandalosa (quella in esposizione)! Poi non c’è continuità tant’è che il 2 non l’ho mai visto qui!
Oggi abbiamo un’altra tecnologia come accessori ed apple investe nei suoi ecosistemi
Anche se mettono la vibrazione alla pressione di un tasto,rimane sempre scomodo non avere un tasto fisico su cui poggiare il dito,io potrei avere il dito tra il tasto W ed S e premere tutti e due in contemporanea.
Potrei scrivere senza nemmeno guardare grazie ad i tasti fisici,cosa impossibile con uno schermo touch.
Ed è anche inutile e scomodo su un portatile,ma ad Apple costa meno mettete un display che i tasti fisici,possono continuare con questa fissa di farlo più sottile.
Fosse stato un'altro produttore sarebbe già fallito,ma gli acquirenti Apple va bene se quello che prima si faceva semplicemente,viene complicato a caso (vedi la porta ethernet rimossa sul iMac base,oppure la porta di ricarica del mouse sotto).
Da appassionato per la scrittura, avere una tastiera virtuale, non mi piace molto su di un portatile anche perché ho provato diverse soluzioni che non mi sono piaciute un gran che, per cui non penso che Apple prenda questa strada ne ora ne mai.
Eh beh, in qualche modo dovranno pure peggiorare la tastiera...
Cheers
La vera differenza è che tutto questo "investimento" (a costo risibile, visti i pregressi della concorrenza) te lo fa pagare pure caro...
ma parecchi. Credo anche Asus fece qualcosa del genere...
Tutti i marchi si copiano! Non importa che innova per prima ma chi poi crea un mondo funziinale su quella innovazione!
Esempio la piattaforma arm, i surface rt (ne avevo uno li mortacci di microsoft), fu subito abbandonata! Windows phone (ne avevo uno li mortacci di microsoft), un bellissimo s.o. ma totalmente abbandonata. Samsung bada (ne avevo un top gamma li mortacci di samsung) totalmente abbandonata dalla stessa casa!
Arriva dopo anni Apple coi suoi processori m1 arm e subito investe per creargli tutto un suo ecosistema! Questa è la vera differenza!
Quando lenovo mise sul mercato questo tipo di tastiera touch sia con android che windows, si trovava a malapena in esposizione, ma poi non ha proseguito col progetto!
Tutti copiano tutto! Ma nessuna come apple si progetta cpu, sistema operativo e parte delle app da sola!
Lenovo lo fece uscire anni fa
il touch screan giammai, la tastiera touch figata
mi sa che hanno le idee confuse
Oddio, non è che mi vanterei di una roba del genere, eh… un tempo le aziende, prima del capitalismo neoliberista reaganiano, si vantavano anche di avere una morale da insegnare ai clienti e di voler elevare moralmente, spiritualmente e socialmente la collettività.
Né è la prova il fatto che all’epoca, in ogni pubblicità, si inserisse dappertutto la spiegazione tecnica di ogni invenzione/scoperta/funzionamento del prodotto pubblicizzato, scendendo anche nei dettagli, ma in modo tale da farsi capire da un pubblico generale.
Riccardo Palombo si starà rigirando nella tomb... Ah, no scusa Ric.
Dai, Apple, avanti così.
Distruggi ciò che rimane del comfort, dell’ergonomia e del funzionalismo nell’informatica e nell’elettronica di massa.
Già pronto lo slogan:
(semi-cit.)
Un'azienda indegna che però riesce a farti guardare e commentare i loro prodotti anche se è palesemente visibile il tuo disprezzo. It's magic.
apple comincia a copiare pure sui notebook, un'azienda indegna come poche
Il feedback serve per verificare la pressione ma il tasto fisico serve per individuare il tasto.