I driver delle GPU Intel Arc includeranno uno strumento per l'overclock

25 Agosto 2021 13

A pochi giorni dall'annuncio ufficiale della nuova generazione di schede grafiche Intel Arc, l'azienda di Santa Clara sta pian piano svelando i dettagli tecnici della nuova architettura GPU Xe-HPG, molto attesa in quanto sarà la prima vera proposta Intel in ambito gaming che sfiderà AMD e NVIDIA. Prestazioni a parte, di Intel Arc sappiamo in realtà già molte cose: sarà prodotta con tecnologia a 6nm TSMC, avrà un massimo di 4.096 core per l'elaborazione, interfaccia memoria a 256 bit e supporto ray-tracing via hardware con possibilità di sfruttare la tecnologia di SuperSampling Intel XeSS.


Ulteriori informazioni riguardo Intel Arc arrivano da un post pubblicato dall'azienda su Medium, in particolare si parla dell'integrazione di uno strumento per l'overclocking integrato direttamente nei driver Intel, al pari per intenderci di quanto si può fare sul software Radeon Adrenalin di AMD. Questo è quanto emerge dalle parole di Roger Chandler, vicepresidente e General Manager della divisione grafica Client di Intel; stando a quanto riportato, il produttore sta lavorando per fornire il supporto per l'overclock con i driver ufficiali, si ipotizza già nelle prime versioni.


Il software Intel per le GPU Arc offirà a quanto pare ulteriori funzionalità, strumenti di cattura video, passando a una camera virtuale con assistente AI e altre opzioni per registrare le partite migliori in game. Chandler ha inoltre ribadito che le GPU Intel Arc offriranno pieno supporto DirectX 12 Ultimate, DXR, Variable Rate Shading, Mesh Shading e supporto ray-tracing anche via API Vulkan.


Le novità però non sono finite. In un'intervista ai colleghi di wccftech, Karthik Vaidyanathan - Principal Engineer per le GPU Xe - ha parlato invece della tecnologia Intel XeSS, l'alternativa del produttore ai vari NVIDIA DLSS e AMD FSR. Dalle parole dell'ingegnere capo Intel emerge che XeSS non necessita di essere "allenato" con tutti i singoli giochi, fornendo un approccio uniforme e supportando già diversi titoli contemporaneamente e già in fase di lancio.

In questo senso, Intel XeSS sembra avvicinarsi alle caratteristiche del DLSS 2.0 di NVIDIA; i risultati che al day-one probabilmente non potranno essere ai livelli del competitor (vedremo) ma ricordiamo che si tratta del primo approccio dell'azienda a questo mondo. Intel comunque non sembra cullarsi e conferma di essere già a lavoro sull'evoluzione di XeSS - XeSS 2.0 e XeSS 3.0 - che, al contrario del DLSS rimane però uno standard aperto.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
aldolo69

io la voglio in italia allora. come ai tempi di olivetti.

aldolo69

tanti core? finiscono anche queste nel mining....

Ancora co sti nanometri. E basta.

Brogli

La 6 nm la usa solo mediatek

I prezzi alti li fanno i venditori. Se producono con tsmc non cambierà nulla.

Roberto Giuffrè

Sharkoon CA-I / CA-M Mini-ITX / mATX

E i Jonsboo V4.

Davide

carino. Anch'io sto cercando un case mATX che sia poco profondo. Hai già visto qualche modello?

Roberto Giuffrè

2K con buone prestazioni in max 240mm di larghezza e potremo fare PC compatti in cubi in alluminio per giocare anche a 3440x1440 su monitor curvo.

Questo il mio Emerald D5S grey in alluminio spazzolato. Per ora va di GTX1060 che se la cavicchia. Ma vorrei qualcosa di più sempre max 240mm.
https://uploads.disquscdn.c...

Kyotrix

Certo che intel inizia questa suo rientro in un periodo a dir poco favorevole ( vga introvabili e prezzi alle stelle ). Se riusciranno a fare una discreta vga a prezzi quasi umani ( dubito, perché non lucrare anche loro in questo momento? ) andrà a ruba. Aspettiamo bench, consumi, prezzi.

Nonno Simpson

Maronn e l' ARC

manu1234

Intanto dopo 2 anni dalla segnalazione, intel deve ancora correggere il memory leak che causa al dwm su windows, altro che overclock

Vogliamo la produzione in USA,TSMC è al massimo della capacità.
Aumentare il processo produttivo a discapito delle prestazioni in modo da creare volumi sul FullHD.

BerlusconiFica

era ora

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5