
05 Ottobre 2021
La prossima generazione di processori Intel Core 12a gen "Alder Lake-S" attesa per l'autunno sarà la prima del colosso statunitense ad utilizzare la nuova architettura ibrida Intel abbinata alla tecnologia produttiva SuperFin Enhanced a 10nm (Intel 7). Allo stesso tempo, le CPU necessiteranno del nuovo socket LGA 1700 che, di conseguenza, le renderà incompatibili con le attuali soluzioni LGA 1200 presenti sul mercato (vedi schede madri con chipset Intel 500 e 400).
E' inevitabile quindi - potremmo dire quasi un prassi per Intel - che Alder Lake-S sarà abbinato a una nuova serie di chipset che, succedendo naturalmente all'attuale gamma Intel serie 500 (vedi Z590 per esempio), prevede l'arrivo di schede madri equipaggiate con chipset Intel 600. Nelle scorse settimane abbiamo avuto già qualche anticipazione sul prossimo modello flagship Intel Z690, dettagli che trovano ora conferma nell'ultima versione dei driver chipset Intel versione 10.1.18836.8283.
Come si evince dallo screenshot riportato sopra, i nuovi driver confermano il chipset Z690, ma anche le varianti di fascia più bassa, nonchè il modello workstation W680 (Xeon Alder Lake per intenderci) e un inedito Intel X699 per il segmento High End Desktop (HEDT). Quest'ultimo è di particolare interesse in quanto apre la strada a un ritorno degli Intel Core X, eclissati negli ultimi anni non solo dai Ryzen ThreadRipper, ma anche dai Ryzen 9 3950X e Ryzen 9 5950X.
Se Alder Lake-S sarà configurato sino a 16 core (8+8), sarà interessante vedere le scelte di Intel per il segmento di fascia enthusiast, da sempre caratterizzato da processori focalizzati sul multi-thread. La piattaforma, che in realtà potrebbe essere derivata da Sapphire Rapids, dovrebbe offrire supporto per memorie DDR5 in Quad-Channel e ovviamente un'ottima dotazione di linee PCI-E 5.0.
Ecco un riepilogo di quella che dovrebbe essere la gamma di chipset Intel serie 600:
Commenti