CPU Intel Alder Lake: nuovi dettagli ufficiali, debutto in autunno

20 Agosto 2021 28

In occasione dell'Intel Architecture Day 2021, Intel ha condiviso nuovi dettagli su Alder Lake, nome che identifica la 12a generazione di processori della linea Core per il mercato consumer. Dopo aver svelato le GPU gaming Intel Arc, il colosso di Santa Clara ha voluto rimarcare le novità principali della prossima architettura CPU che, come ormai noto, debutterà ufficialmente sul mercato in autunno.

Precisiamo subito che Intel non ha fornito informazioni dettagliate su modelli, caratteristiche e prestazioni (vedi benchmark), confermando in sostanza molte delle notizie trapelate nelle scorse settimane, ulteriormente "arricchite"con dettagli di tipo tecnico finora sconosciuti.


I processori Intel Alder Lake utilizzano un'architettura ibrida in stile big.LITTLE, coniugando core ad alta efficienza (Gracemont) e core ad alte prestazioni (Golden Cove), un po' come i SoC ARM ma sempre con architettura x86. Un "esperimento" in questo senso è stato il progetto Lakefield, decisamente lontano rispetto a quanto dovrebbe offrire invece questo nuovo approccio, soprattutto se parliamo del rapporto prestazioni/efficienza.

Alder Lake permetterà un'ottima scalabilità, con modelli collocati in un range che va da 9W sino a 125W e CPU che offriranno sino a 16 core, senza dimenticare il supporto per la tecnologia Hyper-Threading. Secondo Intel, i core Gracemont offriranno prestazioni in single-thread che saranno circa il 40% più elevate rispetto all'ormai matura Skylake, mentre passando a Golden Cove si parla di un +19% rispetto a Cypress Cove (alla base dei processori Core 11a gen Rocket Lake-S annunciati a marzo).


Le due tipologie di core saranno gestite e coordinate dal nuovo Intel Thread Director, nuova funzionalità che debutta proprio su Alder Lake e che in sostanza si occuperà di assegnare "il giusto thread" a ogni core in base alla tipologia/carico, il tutto per ottimizzare al massimo prestazioni e consumi.


Intel ha anche confermato che solo i core Golden Cove potranno contare sull'Hyper-Threading, motivo per cui l'ipotetico modello flagship a 16 core - vedi Core i9-12900K - avrà 24 e non 32 thread logici. Conferme definitive arrivano anche per quanto riguarda il supporto per le memorie DDR5 e per l'interfaccia PCI-E 5.0, senza dimenticare Thunderbolt 4 e tutta una serie di ottimizzazioni che, come il Thread Director, dovrebbero garantire anche il miglior supporto per Windows 11.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Francesco Renato

Io si, tu invece non riesci a formulare uno straccio di osservazione.

JakoDel

ma ci stai con la testa?

Monakois 94

In realtà se la cosa va in porto, oltre ai consumi, potrebbero migliorare di molto il multicore.
Vedremo.

acitre

Rientrava nel "non servono tantissimo nel desktop".

Monakois 94

In realtá servono anche nel desktop perché dovrebbero permettere consumi nell'ordine di pochi watt per un uso leggero anziché 40-50w in idle come adesso.
Pura e semplice ottimizzazione.

Monakois 94
Davide

basta comparative con Skylake! E' un'architettura di 8 anni fa

Ngamer ironizzava sull'immagine dell'anteprima dei video, e quella non è chiaramente solo la CPU (desktop, visto che di questo si parla) e che quindi, ironizzando, servirebbe una scheda madre ATX solo per la CPU e, quindi, una ulteriore scheda madre che ospiti la scheda ATX dell'assurda CPU. Quindi il confronto con ARM non c'entra niente di niente e la CPU sarà la classica dei desktop attuali.

realhcok

servono a far segnare numerini migliori nei benchmark in modo che i tanti superuser possano scannarsi sui decimali nei vari forum. Sembro un po estremista è vero ma è l'idea che mi sono fatto nel leggere il TDP di questi nuovi processori. Intel può dichiarare quello che vuole col tdp grazie ai boost clock, i rumors parlano di consumi di gran lunga più elevati rispetto ai rocket lake (che non sono proprio di fenomeni di efficienza) con assorbimento di picco a 45A/540W (+12% rispetto a comet e rocket lake). Staremo a vedere

Francesco Renato

Non sono ironico.

Sei ironico vero?

Overwiew_marcia

Si anche, soprattutto i laptop per evitare lo 0-100% inutile e dannoso...

Migliorate Apple music

Esempio pratico anche senza fare nulla sul mio pc fisso ho 4/5 programmi veri e propri aperti+ probabilmente migliaia di task che sono in esecuzione. Tutta quella roba potrebbe essere eseguita da core a basse prestazioni.

Blue, trainer

Mostri segni di raziocinio.

gioboni

Io con le CPU/Architetture/PP Intel mi sono perso da Kaby Lake in poi...

Maurizio Mugelli

tasto destro sulla barra applicazioni, clicca su "gestione attivita'", clicca su dettagli e conta quanta roba viene eseguita costantemente.

Maurizio Mugelli

non ho due ore per vedere l'intero video ma molto probabilmente quello e' uno xeon sapphire rapids multi die, se intel avesse bisogno di un processore grande quanto un piatto da portata per metterci dentro appena sedici core di cui otto ultraridotti avrebbero problemi seri....

remus

Perché rispondi a Super Rich Vintage?

Francesco Renato

Tieni presente che i core sono X86, non ARM, è chiaro che la superficie occupata è consistente.

acitre

Non servono tantissimo sui desktop ma servono per avere un'unica architettura che scala bene dai laptop che necessitano di tdp da 15w ai 130w e oltre dei processori desktop e server.

Francesco Renato

Avrai sentito le lagne degli ambientalisti per i consumi dei computer a livello mondiale, risparmiare sui consumi non è un interesse che riguarda solo i portatili, ma tutti i pc.

Scemo 3.0

-.-"

Anche i Ryzen hanno ricevute le loro ottimizzazioni, soprattutto dalla serie 3k in poi che all'inizio avevano problem, e le riceveranno in futuro, è il solito marketing intel a esaltare cose del tutto normali.
Detto questo spero vivamente che questi nuovi Intel siano finalmente decenti dal punto di vista dei consumi, la competizione è importante.

zanshin

secondo me hanno voluto fare un architettura che si adatta bene al mondo laptop e server , dove non si deve sprecare energia .

Super Rich Vintage

Questa è una batosta per AMD, Intel ha collaborato con Microsoft per ottimizzare al massimo le performance con Windows 11. Mi domando chi sceglierà AMD dopo la presentazione di Windows 11, sapendo che è male ottimizzato, deve proprio essere immune al marketing...

maffo

Scaldare meno e abbassare i consumi.
Poi su mobile servono, quindi tanto vale sviluppare una sola architettura

Overwiew_marcia

Credo che sia arrivato il momento di evitare i consumi spuri della cpu e i picchi al 100% ogni volta che si apre un applicazione a basso uso di risorse, tipo documento Word, ascolto musica, etc.. Un core --> un programma, se il programma è Word basta un core attivo di quelli a basso consumo, se è OBS vai con do core più prestante, e via dicendo. Vedremo come e se verrà implementato, Ma magari ho inteso male io eh...

Ngamer

la CPU è quella che tiene in mano la signora? ci vuole una scheda madre in formato ATX solo per contenere la cpu :P

danieleg1

Ma qualcuno si è degnato di illustrare a cosa servono i core a basso consumo su un desktop?

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0