AMD Radeon 7000: i modelli economici utilizzerano ancora GPU RNDA2 | Rumor

18 Agosto 2021 31

C'è molta attesa per la prossima generazione di schede grafiche AMD Radeon RX 7000, la prima a utilizzare la prossima architettura GPU AMD RDNA3 abbinata a un processo produttivo a 5 nm. Secondo le ultime indiscrezioni trapelate dalla rete, però, l'adozione di RDNA3 potrebbe essere riservata solo ai modelli più potenti della serie: dall'ipotetica e mostruosa Radeon RX 7900 XT da 15.360 core alle più "contenute" RX 7800 XT e RX 7700 XT; le schede di fascia più bassa invece dovrebbero utilizzare un refresh delle attuali RDNA2, per la precisione si fa riferimento alle GPU Navi 22, 23 e 24.


Al momento parliamo di dati ancora non ufficiali e da confermare, tuttavia secondo i colleghi di Videocardz AMD potrebbe in realtà optare per due soluzioni differenti:

  1. Refresh delle GPU Navi 22, 23 e 24 su nodo a 6 nm
  2. Rebrand delle attuali Navi 22, 23 e 24 su nodo a 7 nm

In entrambi i casi dovremmo assistere a un netto aumento del numero delle Compute Unit e degli Stream Processor: la Radeon RX 6600 XT appena annunciata con GPU Navi 23 offre già 2.048 Stream Processor, quindi ci si aspetta che un eventuale refresh - su Radeon RX 7600 XT - offra quantomeno il 25-50% di unità di elaborazione in più (diversamente non avrebbe senso). Un'ipotetica Radeon RX 7500 invece con GPU Navi 22 da 2048 Stream Processor potrebbe a questo punto diventare un nuovo riferimento per la fascia bassa o, più in generale, per quegli utenti che mirano al gaming in FHD.

Ecco come potrebbe essere articolata l'offerta AMD per le Radeon RX 7000 desktop:

  • Fascia Enthusiast: Navi 31 RDNA3 da 15.360 Stream Processor
  • Fascia alta: Navi 32 RDNA3 da 10.240 Stream Processor
  • Fascia media: Navi 33 RDNA3 da 5.120 Stream Processor
  • Fascia mainstream: Navi 23 RDNA2 da 2560 Stream Processor
  • Fascia bassa: Navi 22 RDNA2 da 2048 Stream Processor

31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabio Vasino

Magari ci saranno schede a 500 di fascia media ma sempre meno che pagare una scheda a 1400 p addirittura 3000 euro x la 3090....con quei soldi cavoli ti fai un computer

Fabio Vasino

Visto il periodo di prezzi folli ne dubito fortemente per ora esistono solamente fascia alta e se la vuoi la paghi una sassata... questo è quello che offre il mercato nella speranza che ritorni la fascia media bassa con prestazioni accettabili e prezzi più umani soprattutto...

Monakois 94
Baz

il problema non sono le performance, perche' hanno dimostrato di andare.
pero' se tu mi diminuisci tutte le specifiche tecniche rispetto a gpu da 200 euro di 5 anni fa, e raddoppi il prezzo, capisci che un attimo mi girano le scatole.
perche' diminuire bus, texture unit, stream processors, compute unit e altre cose, per poi raddoppiare il prezzo?
se a 220/250 euro avessimo avuto specifiche tecniche pari ad una rx 580, con architettura nuova, sarebbe stata una gpu che si sarebbe spinta ben oltre il fullhd... invece no, per il fullhd dobbiamo spendere 400 euro + il rincaro dei vari produttori visto che a sto giro non c'e' una reference

Monakois 94

In realtá basta giá una 6600XT per avere un salto prestazionale mostruoso ma con questi prezzi proprio.
Navi 31 si prospetta essere una gpu da almeno €1500 ma spero che le fascie piú basse abbiano un aggiustamento di prezzi consono agli altri anni perché altrimenti ci sará da (continuare a) piangere.

mig86

Non sono farlocchi su Ampere, semplicemente quando ci sono operazioni int32, parte dello Streaming Multiprocessor viene dedicata a quello. Il problema è che i carichi dei videogiochi sono particolarmente misti tra int32 ed fp32 e l'architettura da questo punto di vista non è molto granulare, per cui se c'è un'operazione int32 l'intero blocco viene dedicato a quello.

mig86

In realtà si parla di 256 SP per wgp contro i 128 attuali, quindi è qualcosa di simile ad Ampere. Quindi Navi 31 dovrebbe avere due chiplet da 30 wgp ciascuno, per un totale di 60 wgp o 15360 SP.

Monakois 94

Sento gente lamentarsi di sto benedetto bus da prima che uscisse RDNA2 ma ancora nessuno ha mai detto quale sia il reale problema perché i benchmark parlano chiaro,non ce ne sono.
RDNA 2 é diversa da Polaris/Vega perché riesce a far meglio con meno ma quanto pare per molti questo é un problema.
Gli unici problemi di RDNA2 sono solo i prezzi alti,dovuti anche ad una pandemia e le performance in RT non ancora all'altezza ma per tutto il resto vanno bene cosí come sono state progettate.

Monakois 94
wic2

Ma infatti quello che sto dicendo è che comunque le schede di cui si sta parlando sono MOLTO più potenti di quelle per il fhd di 5 anni fa, infatti fanno girare giochi con grafica ben più pompata al doppio del framerate a quella risoluzione.
Concordo che però che su quella fascia dovrebbero costare ancora 250-300 euro, perché quello è il corrispettivo odierno, ma se guardiamo di quanto sono aumentati i costi di produzione, purtroppo, i prezzi attuali sono proporzionati.
Ribadisco, AMD nonostante gli incrementi di prezzo ha tenuto invariati i margini di guadagno per unità

Baz

spero che alzeranno il bus almeno a 192bit se dovra' tenere quel prezzo fuori di testa... perche' 128bit e 8gb di vram a 400 euro (minimo) sono una follia nel 2021, sopratutto contando anche il basso numero di CU che ha quella scheda.
quelle sono specifiche da gpu da 200 euro (a essere buoni)

Baz

stavo commentando questo

ma non per questo i prezzi rimarranno


dico solo che dubito fortemente che la situazione tornera' alla normalita', perche' cosi' come e' aumentato il prezzo del caffe', la pizza, e tutto il resto, anche le gpu e il resto dell'hardware sono aumentati, e purtroppo diventera' la normalita', nessuno vorrebbe guadagnare meno, tanto poi le persone si saranno abituate a spendere di piu' per qualsiasi cosa.

Baz

al tempo della 480/580, anche quelle andavano perfettamente per il fullhd e con diversi giochi si potevano spingere anche a 1440p.
oltretutto se e' vero che i giochi sono piu' pesanti, e' altrettanto vero che nel frattempo hanno fatto 2 nuove architetture, e siamo passati dai 14 ai 7nm, oltre ad avere ora le gddr6, quindi anche l'hardware si e' evoluto.... e' semplicemente ridicolo che per il fullhd bisogna spendere oltre 400 euro solo di gpu (sperando di trovarla a prezzo di listino).
se ragionassimo col fatto che i giochi sono sempre piu' pesanti e quindi e' giusto che dopo 5 anni, per giocare alla stessa risoluzione dobbiamo comprare una gpu che costa il doppio... be ancora ci ritroveremmo a spendere 500 euro per giocare ad una risoluzione inferiore a 720p.

darthrevanri

Questo secondo te, secondo me seguono nvidia pubblicizzando un numero di core altissimo dando impressione di avere molti più core di prima andando poco di più. 4300sp turing vs 8700sp ampere +30% nel caso migliore…. Con ram ddr6x….

Monakois 94
Slartibartfast

Da RDNA2 a 3 non ci sono cambiamenti grossi negli SP come ci sono stati da Turing ad Ampere

Slartibartfast

No, sono conteggiati allo stesso modo di RDNA2.

opt3ron

A 6nm rdna2 potrebbero arrivare ad una frequenza di 3Ghz , sarebbe un +33% di performance in più.

wic2

Se vai a guardare i margini di guadagno di AMD su ogni singola unità, sono rimasti invariati sia pre che post shortage, sono dati disponibili a tutti. Purtroppo sono i prezzi di produzione ad essere lievitati. Nvidia invece ne ha approfittato un pochino alzando circa del 20% i margini di guadagno.

Per il discorso FHD, i requisiti dei giochi moderni per giocare in 1080p con tutto a cannone e a 120fps si sono alzati non di poco dal 2016. 5 anni fa con 200 euro giocavi si in FHD ma a 60 fps e con alcune opzioni spente sui titoli più pesanti, oggi l'equivalente di quello non esiste più e le schede che oggi sono ottime per il 1080 sono buone anche per il 1440p. Chiaro piacerebbe anche a me se queste schede costassero 200 euro, ma non paragoniamo queste alle schede da 250 euro di 5 anni fa perchè comunque son schede che reggono bene una risoluzione direttamente superiore al 1080p

opt3ron

Non vanno lineari perchè hanno raddoppiato i GFLOPS ma non le unità texture .

opt3ron

Non scalano perchè hanno raddoppiato i GFLOPS ma non le unità texture (in pratica doppie prestazioni solo nel gpgpu e mining).

opt3ron

Probabilmente servono solo per il gpgpu come con le nvidia , bisogna guardare le unità texture per poter confrontare le prestazioni tra due diverse gpu in gaming e non i GFLOPS.

darthrevanri

Forse non hai capito il discorso, il raddoppio sarebbe un +100% se fossero davvero 8700 core veri, andrebbe almeno +80% invece va +20% in full hd e 30% in 4K come fosse un “hyperthreading” paragonandole alle cpu. Quindi il mio primo commento è: 15000sp sono 7500sp con il doppio “thread” come performance avesse un +50% rispetto alla 6900 (5100sp veri) sarebbe già un miracolo altro che +100% o più. Da li il discorso non guardiamo gli sp in architetture diverse non facciamoci ingannare dai numeri. Qui alcuni articoli scrivevano che la 3060ti ha più cuda Core della 2080ti!!!! Come se le cose fossero paragonabili, è lì che voglio arrivare, non facciamo paragoni con rdna2.

Monakois 94
darthrevanri

invece vanno quasi lineari, non parliamo di cose se non si sa', i cuda cores di ampere sono fatti in modo che possono fare sia int sia fp32, per quello un radoppio sulla carta in realta i 8700 e rotti della 3080 sono 4300 esattamente come la 2080ti. Dato che i giochi usano sia int sia fp32, non c'è un raddoppio di performance, per spiegarla facilmente è come dire che hyperthreading è un raddoppio di cores, si aumenta di poco le performance ma non andra come un core fisico in piu'. Non posso spiegare in 2 righe la differenza tra ampere e turing vai a informarti prima di parlare senza capire cosa ho detto.

Monakois 94
Baz

il problema rimane, i prezzi rimarranno questi, tutto e' aumentato di prezzo, dal caffe' al bar alle schede video.
i prezzi sono piu' alti anche quelli ufficiali di amd e nvidia, basta difenderle, una 6600xt a 379 dollari (se non sbaglio) e' una ladrata, perche' con le tasse gia da sola arriverebbe a 400 euro perche' tanto per queste cose il cambio euro/dollari lo fanno sempre 1:1.
cosi' come erano troppo costose le serie rx 5000, e le controparti nvidia (sia le 16xx, sia le 2000.
nel 2016 amd e nvidia facevano ottime gpu per il fullhd a 200 euro poco piu', oggi queste ottime schede per il fullhd sono a 400 euro base, aggiungici che poi amd non vende una reference della 6600xt, ma ci sono solo le custom, i prezzi sono ancora piu' alti, tutto senza contare il rincaro dovuto alla scarsa disponibilita' e al mining.
qua invece di migliorare si torna indietro.
il fullhd ormai doveva essere piu' che abbordabile, visto che anni fa ci si giocava con un pc completo da 600 euro, oggi invece solo 450 euro, se sei fortunato che la trovi senza rincaro, ci prendi solo la gpu.
massi' continuiamo a dire che la situazione va bene cosi', e che amd (e nvidia) sono brave.
come cavolo fai a non capirlo che ce lo mettono in cu*o e continueranno a farlo.
per ora mi tengo stretto la mia rx580, perche' per ora non e' uscita nessuna degna erede

Monakois 94

Gli stream processor,cosí come i cuda core,non scalano in modo lineare,perché altrimenti una 3080 dovrebbe andare 2 volte la 2080ti.
Se questi 15360SP risulteranno veri,allora potremmo assistere ad un X2 rispetto alla 6900XT ma difficilmente vedremo un X3.

Monakois 94

Hanno solo approfittato tutti della pandemia e del conseguente shortage ma non per questo i prezzi rimarranno cosí per sempre e se la fascia bassa partirá almeno dalla 6600XT non vedo quale sia il problema.

darthrevanri

15000 sp sono farlocchi come ampere giusto? Perché non ci crede nessuno che ci sarà un +300%

Baz

economici? quindi visti i prezzi che aumentano di anno in anno, vorra' dire che sotto i 700 euro saranno delle 6000 rimarchiate? "ottima" notizia

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0