
01 Ottobre 2021
Corsair rinnova la propria gamma di PC destinati al gaming e annuncia un aggiornamento per la serie di sistemi desktop compatti ONE 200 presentati lo scorso mese di aprile. Il produttore statunitense offre ora i modelli CORSAIR ONE i200 Limited Edition, CORSAIR ONE a200 e CORSAIR ONE PRO a200 configurabili con la NVIDIA GeForce RTX 3080 Ti (Recensione), ossia la più potente scheda grafica consumer attualmente sul mercato.
Come per i precedenti modelli, ritroviamo un design curato con un case compatto (12 litri) e una configurazione hardware ad alto profilo (Intel o AMD), in grado ovviamente di garantire prestazioni di rilievo con una GPU come la top di gamma NVIDIA.
Il design interno è ottimizzato per garantire un flusso d'aria efficiente e una buona accessibilità alle componenti; a bordo troviamo una scheda madre mini-ITX mentre per la dissipazione di CPU e GPU è previsto un impianto di raffreddamento a liquido, ovviamente prodotto in casa.
Corsair offre su questi PC alimentatori certificati 80 PLus Platinum (sino a 750W), la memoria può essere configurata sino a 64GB con un reparto storage che può contare su SSD M.2 PCI-E 4.0 sino a 2TB.
CORSAIR ONE i200 Limited Edition, CORSAIR ONE a200 e CORSAIR ONE PRO a200 sono già disponibili sul sito del produttore con prezzi variabili in base alla configurazione scelta; la versione top del modello ONE i200 Limited Edition con Intel Core i9-11900K, GeForce RTX 3080 Ti, 64GB DDr4, SSD 2TB e Windows 10 Home costa 4,499 dollari (maggior dettagli nel VIA).
Commenti
Ancora con queste sottospecie di articoli... Le schede video non si trovano e onestamente uno deve essere un emerito cretino per spendere 700-800 euro per una 3060 quando i modelli xx60 costavano dalle 250 alle 300 euro... Non parliamo poi di spendere 1000 euro e passa per una 1070 e oltre. Roba da decerebrati con le tasche bucate.
Tutti problemi che risolvi agilmente lavorando su virtual machine (puoi comunque crittografare interamente le VM), fra l'altro non esiste solo HyperV, secondo me è meglio VirtualBox e altre soluzioni di virtualizzazione. Se vuoi crittografare altro c'è sempre Veracrypt.
Solo se non ci capisci nulla di PC e pensi che questi siano i prezzi del gaming su PC...
Se ti assembli il computer da te i prezzi sono infinitamente più bassi.
Prendere questo come riferimento non ha alcun senso.
Mi sono assemblato il PC nuovo circa 3 anni fa: Ryzen7 2700, RTX 2070, 16 GB RAM (ora 48) DDR4, SSD 512GB + HDD 4TB, alimentatore, scheda madre, monitor IPS di qualità da 24", mouse e tastiera a €1700 totali per un PC che dopo 3 anni ha performance come da nuovo.
Per i giochi ho speso una frazione infinitesimale del corrispettivo per console (anche parecchi tripla A presi completamente gratis) e non devo pagare per giocare online né alcun abbonamento.
Alla fine della fiera il PC conviene comunque (se trovi una GPU a prezzo umano) e ci puoi fare molto altro oltre che giocare, infatti ci lavoro anche, fra l'altro spesso e volentieri hai anche i giochi "esclusive" di PS e XBOX oltre ad avere tutto ciò che non esiste su console e se ti si rompe qualcosa riparazione e sostituzione sono facili ed economiche, e volendo fai upgrade...
mi diverto di più con la Xbox sx. questi prezzi sono insensati
Nessun errore, per dirne una si possono dilatare i tempi del riavvio e altre finezze.
Che prezzzi del kaxx
Anche la gestione degli update, se ben ricordo, è diversa...
Con il "pro" si hanno più opzioni a disposizione dell'utente però ripeto potrei essere in errore
In tal caso ci sta ma con quello che costa questo ne prendi tranquillamente 2 messi beni (al netto dei rincari dei componenti)
ma infatti uno si prende ps5 o switch o xbox e la finisce lì. mercato pc fino a che i prezzi non calano resta inavvicinabile, tanto vale spendere 500 euro per una play5, a trovarla, e giocare con quella
Tranquillo, nessuna polemica. Anzi sono assolutamente d'accordo sul discorso dei prezzi e infatti la mia critica era partita dal "Mi fai spendere 4.5K e non mi dai un PC completo di tutte le funzionalità che mi potrebbero servire?". Perchè dovrei spendere anche 4 soldi in più quando me ne chiedi già 4.5K per un prodotto che già non li vale? Alla fine stiamo dicendo la stessa cosa.
Io stavo pensando più ad un gamer non pro ma che utilizza il pc di casa anche come postazione da smart working con un altro profilo... quindi a parte bit locker c'è hyperV, Active Directory e altre funzionalità che possono essere richieste per una postazione di lavoro.
Ho tanti colleghi che si sono fatti il pc da gaming con la scusa di utilizzarlo poi come postazione di lavoro (sempre che poi la tua azienda lo permetta).
Fatto oggi.. c'è dura la 2070 super e presa la series x usata. Praticamente cambio alla pari!
Cioè qui il punto è che il prezzo del PC è completamente fuori dal mondo altro che win pro o home, mancanza che si può colmare alla bisogna con 4 soldi
Ripeto sui prezzi non si discute ma un gamer si mette a pasticciare con i criteri di gruppo? P. S. Bit locker é supportato anche dalla home perché il mio surface ha il "disco" completamente criptato e mi richiede il suddetto codice per ogni minchiat@. A titolo informativo, non per fare polemica.
Beh a questi prezzi è difficile che l'utente sia solo un utente consumer... poi mi sbaglierò io, ma se tu fai un pc senza compromessi lato hardware, perchè ne dovresti mettere lato sw?
Le ripercussioni già ci sono, io piuttosto che prendere una 3060 Ti a 700 euro mi sono preso una Xbox series X e come me tanti altri ex pc gamers, sia chiaro io non ho mai aspirato alle 3080 o gpu di altissimo livello, ho tirato avanti con una modesta gtx 1660 ti che in fhd va più che bene ancora, chiaramente senza raytracing
Utilità di avere la pro in una configurazione gaming (dal prezzo assurdo ok ma sappiamo che la roba Corsair e Razer è così)?
Questi prezzi allucinanti per il PC gaming a lungo andare avranno ripercussioni pesanti sul numero giocatori legati a questa piattaforma.
Beh mi pare ovvio che alcune funzioni della Pro son relative più ad un uso prettamente aziendale, mentre la Home domestico, queste le differenze:
1. BitLocker: è un software di crittografia di Microsoft che viene integrato in Windows 10, viene usato per proteggere i dischi fissi all’interno del computer, con la capacità di proteggere anche chiavette USB o dischi esterni.
2 Desktop Remoto: un'altra funzione che è presente in entrambe le edizioni di Windows 10 ma con funzioni aggiuntive nell’edizione “Pro”, è la possibilità di controllare a distanza utenti separati in remoto, senza ostacolare il loro schermo.
3. Hyper-V: è uno strumento che viene utilizzato per creare e gestire macchine virtuali sul proprio computer. Ci permette di virtualizzare all’interno del nostro computer personale un altro sistema, ciò ci permette ad esempio per svolgere dei test senza preoccuparsi di fare dei danni sul sistema operativo principale.
Dopo aver installato Windows 10 “Pro” , sarà però necessario abilitare la funzione “Hyper-V” manualmente dalle funzioni aggiuntive di Windows.
4. Application Guard in Microsoft Edge: è una funzione che protegge il nostro computer dai siti malevoli caricando i siti in una sorta di sandbox così da evitare di creare dei danni all’interno del nostro sistema operativo.
5. Sandbox di Windows 10: La Sandbox ci permette di avere un ambiente virtuale dove testare i propri programmi in piena sicurezza. A differenza dell’Application Guard in Microsoft Edge è che la Sandbox di Windows 10 si estende in tutto il sistema operativo.
Inoltre, tra le altre differenze sostanziali che riusciamo a trovare in Windows 10 Pro nella versione Home. è la presenza di strumenti di sistema come l’editor dei criteri di gruppo, gestione dei dispositivi mobili, Microsoft Store per le aziende ed altre feature che possono tornare utili alle aziende.
Domanda sincera: cosa si perde, in ambiente domestico, a utilizzare la versione Home invece che Pro del sistema operativo?
In caso di remote working in una Azienda con cultura della sicurezza infromatica, l'utilizzo di Home è da evitare?
la versione top del modello ONE i200 Limited Edition con Intel Core i9-11900K, GeForce RTX 3080 Ti, 64GB DDr4, SSD 2TB e Windows 10 Home costa 4,499 dollari dollari per quella configurazione
https://uploads.disquscdn.c...
Stavo per scriver la stessa cosa LOL, mi hai anticipato...
Questi son fuori come meloni
Intel Core i9-11900K, GeForce RTX 3080 Ti, 64GB DDr4, SSD 2TB, 4.5K dollari e Windows10 Home... ok