Intel Arc ufficiali: le prime GPU per il gaming pronte a sfidare NVIDIA e AMD

17 Agosto 2021 31

Dopo mesi di indiscrezioni e notizie trapelate dalla rete - vedi i recenti dettagli sui chip a 3nm prodotti da TSMC - Intel rompe gli indugi e annuncia ufficialmente la sua prima generazione di GPU ideate per il gaming. L'azienda, che da anni lavora costantemente sul versante delle GPU integrate, ha presentato ieri Intel Arc, un nome che non è legato a un unico modello di scheda grafica ma che identificherà diversi prodotti di grafica consumer ad elevate prestazioni.

Il brand Arc includerà hardware, software e servizi: la prima generazione a portare il brand è basata sulla microarchitettura Xe HPG e ha nome in codice Alchemist, precedentemente nota come DG2 (ne abbiamo parlato QUI).


Il colosso dei processori al momento non si è sbilanciato sulle specifiche tecniche o sulle prestazioni, ricordiamo però che DG2 nella versione più potente potrebbe eguagliare la GeForce RTX 3070 di NVIDIA. Oltre che di Arc, Intel ha parlato di progetti futuri rivelando i nomi in codice per le future generazioni del brand Arc, nel dettaglio si parla di Battlemage, Celestial e Druid.

Molto soddisfatto Roger Chandler, vice presidente e general manager, Client Graphics Products and Solutions di Intel, che dichiara:

Oggi è un momento fondamentale per il percorso che abbiamo iniziato a intraprendere alcuni anni fa nel campo delle grafiche. Il lancio del brand Intel Arc e l’annuncio di future generazioni di hardware mostra il profondo e continuo impegno di Intel nei confronti dei gamer e dei creatori di contenuti di ogni parte del mondo. I nostri team stanno facendo un lavoro incredibile per assicurare che, quando questi prodotti saranno disponibili, il prossimo anno, Intel possa fornire esperienze di primo livello e senza difetti.

Le prime schede grafiche con architettura Intel Arc (DG2 per intenderci) arriveranno sul mercato entro il primo trimestre 2022, sia sul segmento desktop sia su quello notebook: a bordo troveremo il supporto ray tracing e supersampling controllato da intelligenza artificiale, oltre a quello per le API DirectX 12 Ultimate. Intel infine ha mostrato la prima demo di una GPU Arc (parliamo di sample pre-produzione) in azione: purtroppo mancano ancora una volta dettagli di tipo tecnico che non permettono di dare un giudizio sulle prestazioni. In attesa di ulteriori sviluppi quindi vi lasciamo con il video dimostrativo pubblicato dall'azienda.



31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
lucas

Come mai?

delpinsky

Una "scrausissima" 3060 venduta a prezzi indecenti, fa tanta tristezza. Poi vai a vedere pure le 1060 da mettere su un vecchio PC, e hanno prezzo pompatissimi all'inverosimile. Che roba assurda.

Daniele

Tenere testa a M1 è difficile... Però sicuramente andrei di AMD ultima serie U per i consumi contenuti e l'ottima efficienza durante l'uso a batteria.

Stefano 2.0

Qualcosa con gli ultimi AMD serie U

uncletoma

Le materie prime dal "suolo" (sottosuolo, miniere, eccetera). Di certo non dalle fabbriche (riciclo e riuso a parte)

Luca

Le criptovalute non sono il problema, sono il futuro.
Quello che dovrebbe sparire sono le metodologie di mining che richiedono grandi potenze di calcolo e sopratutto di energia elettrica.

sMattoZ1

macbook air m1

PositiveVibes

Mi consigliate un portatile con un processore che per silenziosità, consumi e prestazioni tenga testa ad Apple m1?

GeneralZod

Però al sole scalda troppo, i graffi si vedono tutti e la devi lavare in continuazione.

nick99silver

Io associo al brand IRIS prestazioni sufficienti per un un utilizzo blando del pc. Secondo me hanno fatto bene a differenziare.

Mostra 1 nuova risposta

Nella fascia di Kuiper.

Infatti SpaceX sta sviluppando razzi per andarle a prendere

Maurizio Mugelli

e' una impressione mia o nei giochi hanno disabilitato tutte le riflessioni e light scattering?

Cave Johnson

Interessante, vedremo.

nonècosì

e secondo te le "materie prime" da dove provengono? Le fabbriche sono tutte al 100% della produzione ergo, sono necessarie di nuove

Iena_Reloaded

lo immaginavo... speravo avessero qualche altra soluzione nel cilindro, ma a questo punto anche nel 2022 aspetteremo l'anno successivo per cambiare scheda video.

uncletoma

il problema è la scarsità di risorse e materiali per costruire chip e schede, non le fabbriche.
tenere conto che siamo in pandemia no?

Migliorate Apple music

Ma una bella gpu bassa di gamma con la decodifica HW dell’AV1 ?

Ma è una cosa diversa questa, le Iris dovrebbero rimanere

Alessandro Merella

Giustamente ora che avevano il brand Iris che iniziavano a conoscere un pò tutti cambiano di nuovo le carte in tavola..mah

21cole

fascia "se le trovi, le trovi al doppio dell' MSRP"

comatrix

Dismettessero le criptovalute invece..., utopia...

Crazyciccio

Da quanto ricordi useranno il pp di TSMC a 7 nm, trai tu le conclusioni...

Scemo 3.0

Assolutamente, speriamo che Intel riservi una buona parte della sua capacità produttiva a queste GPU.

Iena_Reloaded

speriamo bene.... ovvero prezzo/prestazioni non dico "decenti" ma quantomeno "normali" e sopratutto che ci sia disponibilità!

comatrix

In generale è ottima la cosa se c'è ulteriore concorrenza...
Vedremo cosa sapranno proporre

comatrix

Crypto ^^

Scemo 3.0

Speriamo solo il PCB, se lo sarà anche la schermata la vedo nera.

nonècosì

alla fine i miner ci saranno sempre quindi il problema è semplicemente la scarsa disponibilità di base, costruissero più fabbriche

Ansem The Seeker Of Lossless

Se il PCB è nero allora vuol dire che saranno eccezionali!

Scemo 3.0

Fascia miner ovviamente

nonècosì

in che fascia di prezzo dovrebbero posizionarsi?

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!