DDR5: le nuove memorie scalderanno di più rispetto alle DDR4

09 Agosto 2021 31

Le memorie DDR5 stanno arrivando. I processori Intel Alder Lake-S attesi per l'autunno saranno i primi a supportare la nuova tipologia di RAM che, secondo le ultime notizie fornite da ADATA, arriveranno anche con velocità di trasferimento sino a 12.600 MT/s. Tutti i big di settore stanno lavorando ai primi lotti da spedire entro il quarto trimestre 2021, tra questi c'è anche l'americana Corsair che in fase di lancio sarà pronta quantomeno con i modelli DDR5 6400.

Sempre Corsair - discutendo delle nuove DDR5 sul proprio canale YouTube - ha svelato ulteriori dettagli sui moduli di nuova generazione che, oltre a garantire frequenze operative più spinte, hanno una tensione I/O di 1.1 volt contro gli 1.2 volt delle attuali DDR4. Nonostante quanto appena detto sopra, pare che le memorie DDR5 necessiteranno di un buon sistema di dissipazione in quanto scalderanno di più rispetto ai moduli DDR4. Per garantire la massima scalabilità e raggiungere frequenze di clock così elevate, le DDR5 integrano infatti dei particolari circuiti integrati di gestione dell'alimentazione (PMIC) e moduli di regolazione della tensione (VRM) di nuova generazione.


Quello che però cambia, ci spiega Corsair, è il posizionamento di questi chip; il PMIC e il regolatore della tensione per esempio sono stati spostati dalla scheda madre al modulo RAM, caratteristica che ovviamente andrà ad influire direttamente sul calore prodotto dal modulo stesso.

La questione temperature però non deve spaventare più di tanto gli utenti finali, mentre lasciamo da parte per il momento il capitolo consumi. Negli ultimi anni, la maggior parte dei i moduli RAM DDR3 e DDR4 rivolti al mercato consumer sono stati venduti con dissipatori spesso sovradimensionati, soprattutto dopo l'avvento dei LED RGB. I vari produttori quindi non dovrebbero avere il minimo problema a gestire le nuove memorie DDR5 che, ricordiamo, dovrebbero raggiungere gli 1,6 volt di tensione nelle varianti più spinte.


31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mauro Morichetta

Già mi immagino gli Youtuber con I9 3090 queste ram in un mini ATX e sentire nel video è però le ventole si sentono troppo...

Luca C.

diciamo che tendono ad avere meno blotware e ad essere meno pesanti possibili e via ;) , prova , se va bene fammi sapere! :D

Mostra 1 nuova risposta

Ci guarderò grazie, i software di quel tipo danno un sacco di problemi speriamo che quello sia migliore... la cosa giusta rimane un piccolo bottone sul banco secondo me

Luca C.

ciao cri :P , passo da qui ogni tanto, controllati OpenRGB , software

open , per tutti i tipi di rgb ( ammesso che ci sia la compatibilità

ovviamente, ma generalmente prendono un po tutto, soprattutto corsair)

https: slash slash openrgb. org/

nonècosì

Li spegni e poi disinstalli il software

Mostra 1 nuova risposta

Se si potessero spegnere non mi lamenterei. Devi installare un orribile software di Corsair che deve partire all'avvio per spegnere i led dopo l'accensione.

Ma indubbiamente ci sono potenziali problemi.
Peggiorano un po' rispetto alle ddr4, ma non vanno mica ai livelli delle ddr3.
Adegueranno circuiti e dissipatori.
Non vedo tutto sto gran problema. :)
Le mie ddr4 da 1.2 sono serene serena a 1.35 perché in pesantissimo OC, piantate li come ghiaccio.

greyhound

Ad oggi le ram possono essere tenute senza dissipatore e non aver alcun problema (a meno di overclock spinti).
Quello del maggior calore generato è un non problema dato che appunto basta continuare a produrle con dei dissipatori.

Cerbero

Il problema e' che continuano a sviluppare in un'ottica di aumento di prestazioni anziche' aumento di efficienza (che non vuol dire necessariamente prodotti piu' lenti). Forse qualcosa migliorera' quando i PC x86 verranno resi obsoleti.

Ergi Cela

Saranno commerciali già entro fine 2021 solo che gli compra chi ha soldi

Francesco Renato

Infatti le RAM non si guastano mai, ma se si surriscaldano hai blocco della schermata, reset improvvisi, tempi di caricamento biblici e altre piacevolezze di questo tipo.

Fino all'altro giorno avevamo RAM a 1.4V dai, di che parliamo?
Sono tutte belle che dissipate adeguatamente, senza andare su modelli super-mega ricercati.
Mai sentito di RAM fuse, a diff. di altri componenti. Su...

Francesco Renato

Con la bella differenza che sulla mobo la dissipazione del calore non è un problema mentre sulla RAM il problema esiste, anche perché i banchi mantengono l'impostazione molto ravvicinata che impedisce una buona ventilazione dei banchi centrali.

Ok_76

Ma in compenso costeranno un botto.

deepdark

Va beh, saranno le prime ram ad avere questo problema, quando saranno accessibili ai comuni mortali, probabilmente non ce ne sarà più bisogno.

GerryNap

Andare indietro in cosa scusa? Questo calore in più generato è causato da alcuni circuiti che fino ad ora erano presenti sulla scheda madre mentre da adesso saranno sui banchetti di ram, quindi il calore che prima veniva generato dalla scheda madre adesso è spostato sui banchetti e non ci sarà alcuna difficoltà a smaltirlo perché come detto da corsair i dissipatore che son stati montati su ddr3 e ddr4 dai vari brand sono sovradimensionati e quindi andranno più che bene anche per questa generazione.

nonècosì

spegnerli no?

DeeoK

Peccato non ci siano malus, ma va beh.

DeeoK

Dove hai letto che vogliono più energia?

DeeoK

Bravo! Basta con questo progresso tecnologico, stiamo bene così! È ora di iniziare una lunga e comoda fase di stagnazione.

Proprio perché hanno spostato un circuito dalla scheda madre alla RAM.
Sono le parole di Corsair, proprio nell'articolo.

DrinkDifferent

definiamo un pò cosa intendono, parliamo di numeri e non di valori opinabili, se parliamo di mezzo grado o 15gradi c'è una bella forbice nel mezzo

Internauta

E perchè nell'articolo c'è scritto che produrranno un pò più calore rispetto alla generazione precedente?

Internauta

Lo so che sanno già a cosa servono etc.
Però non mi va assolutamente giù il fatto che vogliono più energia per funzionare.

Mostra 1 nuova risposta

Quando rimuoveranno i led dalle Dominator tornerò a comprarle volentieri, anche un tastino su ogni singolo banco sarebbe accettabile...

opt3ron

Sono la base per i prossimi 5-7 anni , le ddr4 oggi sono alla frutta è giunto il momento di preparare il cambio generazionale , i produttori di cpu-gpu hanno ancora un paio di conigli nel capello per tirare il collo alle piattaforme attuali quindi entro massimo 2 anni le ddr5 devono essere le più diffuse altrimenti non potranno produrre altre cpu e gpu , il fatto che oggi non ne vedi l'utilità è perchè ancora non c'è ma i produttori progettano con in mente cicli di 4-5 minimo, loro già sanno a cosa servono.

Hanno spostato una produzione di calore da scheda madre a RAM.
Spostato.

Dunkirk

Quando sei a tappo con la tecnologia i margini di miglioramento sono minimi e aumentano invece i maulus, temperature, efficenza e altro. Ne sa qualcosa il P4 Prescott.

Sarebbe ora di inventare qualcosa di nuovo.

Cristian P.

Daje, damo foco a tutto!

nonècosì

prima che diventino commerciali ne passarà di acqua sotto i ponti

Internauta

Anzichè andare avanti, si è andati indietro questa volta.
Per carità...

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!