Intel NUC 12: CPU Alder Lake e GPU dedicata sino a 16GB di VRAM

09 Agosto 2021 5

A una decina di giorni dal lancio del nuovo Intel NUC 11 Extreme Kit, dalla rete arrivano le prime indiscrezioni su quello che sarà il successore del mini-PC di fascia alta dell'azienda di Santa Clara. Le informazioni arrivano come di consueto dall'Asia e in particolare dal social Weibo, solitamente attendibile quando parliamo di anteprime sui prodotti di nuova generazione. Nel dettaglio, un utente ha postato quella che sembra una slide interna Intel che riporta tutte le caratteristiche tecniche di NUC 12 "Enthusiast", con tanto di varianti per quanto concerne il reparto CPU e GPU.

Se con NUC 11 Extreme Intel propone senza dubbio il miglior NUC di sempre sotto il profilo delle prestazioni e dell'espandibilità, la prossima versione sarà ulteriormente migliorata soprattutto per quanto riguarda la piattaforma hardware che, come da pronostico, utilizzerà non solo i nuovi processori Alder Lake (Core 12a gen) ma anche le schede grafiche dedicate Intel DG2.


Stando a quanto riporta la slide - ricordiamo al momento non ufficiale - Intel NUC 12 arriverà in tre modelli con processori Intel Core i7 e Core i5; parliamo ovviamente di CPU della serie Core 12a gen che, oltre alla grafica integrata, dovrebbero utilizzare GPU dedicate con un quantitativo di VRAM che va da 8GB a 12GB/16GB. La slide in realtà non fa riferimento alle GPU Intel DG2, tuttavia il taglio di memoria riportato coincide con quello che dovrebbero avere le prime schede grafiche gaming targate Intel, basate ricordiamo su architettura Xe-HPG.

Il sistema utilizzerà memorie DDR4 e interfaccia PCI-E 4.0 (Alder Lake dovrebbe supportare DDR5 e PCI-E 5.0) senza tralasciare Thunderbolt 4, WiFi 6E (Intel AX411) e porta LAN 2.5G; interessante notare che si fa riferimento a uscite Display Port 2.0, caratteristica quest'ultima che conferma indirettamente l'impiego delle nuove GPU dedicate Intel (AMD e NVIDIA al momento non supportano tale standard).


5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
JakSpoon

Veramente… i prezzi stanno aumentando in tutti i nuovi prodotti, ma questi NUC Extreme hanno prezzi senza senso (considerando i prezzi degli attuali in commercio).

darkcg

Se va bhè, fatti un desktop allora e basta. Il senso di questi sistemi è essere compatti, tu già cominci con alimentatore esterno e GPU esterna. Fatti un desktop, caxxo di senso hanno le tue considerazioni.

Superdio

non oso immaginare quanto costerà...

Bibbidibobbidibu

Belli, ma troppo di nicchia.

GianL

"interessante notare che si fa riferimento a uscite Display Port 2.0, caratteristica quest'ultima che conferma indirettamente l'impiego delle nuove GPU dedicate Intel (AMD e NVIDIA al momento non supportano tale standard)."
Credo che l'unica GPU uilizzabile qui siano le integrate nei chip Intel 12th Gen: non è come il Nuc 11 Extreme (nella foto di apertura dell'articolo) dove esisteva uno slot per GPU discrete.
Guardando le immagini (purtroppo la mancanza delle inforamzioni sulle dimensioni non aiuta) l'unico modo di utilizzare GPU AMD/nVidia sarà tramite uno "scatolotto" eGPU via TB4.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!