TSMC, stoccata a Intel: chip 2nm nel 2023

29 Luglio 2021 25

TSMC ha ricevuto il via libera dal governo taiwanese per la realizzazione dell'impianto che darà vita ai primi chip costruiti con litografia a 2nm. La notizia, giunta nelle scorse ore, arriva come una sorta di risposta a Intel che solo due giorni fa aveva annunciato un netto cambiamento di rotta per quanto concerne la roadmap e la nomenclatura dei suoi nuovi prodotti con tecnologia a 10 e 7 nm; il colosso statunitense aveva anche ammesso di essere rimasto indietro rispetto ai competitor, rassicurando però investitori e utenti che le cose torneranno "alla normalità" entro il 2025.

Discorso leadership a parte, la sfida di TSMC per la produzione di chip a 2nm è notevole; produrre gli attuali chip a 5nm (vedi l'A14 di Apple da 11,8 miliardi di transistor ad esempio) è già un'impresa di non poco conto, cercare di ridurre ulteriormente il processo produttivo rappresenta senza dubbio un piano molto ambizioso.


Secondo quanto riportato dalla stampa asiatica, il nuovo impianto sarà costruito a Hsinchu, uno dei più importanti centri di produzione di Taiwan; i lavori dovrebbero iniziare a inizio 2022, mentre per il 2023 è prevista l'installazione delle apparecchiature con la produzione dei primi sample di test. La struttura si estende per 50 acri e a quanto pare sarà molto esigente in termini di risorse idriche; secondo le prime stime, l'impianto necessita di 98.000 tonnellate di acqua al giorno, circa il 50% in più (al giorno) rispetto a tutte le FAB operative di TSMC nel 2020.

Detto questo, se i piani procederanno come previsto, già nel 2024 dovrebbero arrivare i primi iPhone con SoC costruito a 2nm; sempre nel 2024 dovrebbe partire poi la produzione di chip nel nuovo stabilimento situato in Arizona (ne abbiamo parlato QUI), nel dettaglio si fa riferimento ai chip Apple serie A e serie M.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giorgio Bò

È la dimensione del l'atomo di silicone. Non si può scendere sitto

soxxoz

Forse volevi dire 20 volte il diametro

Albollo

in pratica 1/20 del raggio di un atomo di idrogeno!! non si potrà andare avanti ancora per molto col rimpicciolire.

Mostra 1 nuova risposta

Conta l'architettura, il software, ma anche quanti transistor ficchi in un mm²

Mostra 1 nuova risposta

Ho linkato sopra un articolo con la densità di transistor con i dati

ermete74

Una curiosità, l'acqua utilizzata nel processo di produzione delle cpu e poi riutilizzabile oppure è persa?

Mostra 1 nuova risposta

Riguardo alla densità e alle differenze di nanometri, invito a leggere questo:

https://www.techcenturion.com/7nm-10nm-14nm-fabrication

Ma anche a dare una semplice occhiata alla tabella:

Rank
Process Name
Approximate Transistor Density (MTr/mm²)

#1
TSMC’s 5nm EUV
171.3

#2
TSMC’s 7nm+ EUV
115.8

#4
Intel’s 10nm
100.8*

#5
TSMC’s 7nm (Mobile)
96.5

#6
Samsung’s 7nm EUV
95.3

Ngamer

si ha ragione è solo marketing , scendere sotto i 7nm reali è impresa quasi fisicamente impossibile , non conosco i dettagli ma i nm sparati da altri produttori sono un o fuffa

salvatore esposito

è una vita che I nomi non fanno riferimento alla grandezza fisica... solo marketing

Scrofalo

Macché, ha detto intel che i nm sono solo fuffa da marketing.

- Nel 2021 ricevono il permesso
- Nel 2023 cominciano a produrlo
- Nel 2024 verrà venduto
- Nel 2025 nei negozi...

Ho capito... HDTROLL...

Crazyciccio

Probabilmente realmente dovrebbero essere intorno ai 10-7nm.

Nebula

Articolo fuffa..2 nm di che? Dai su

77fabio

E pensare che fino a pochissimi anni fa i 2 nm erano dati quasi come irraggiungibili...

ErCipolla

No, è da parecchio che le frequenze non indica più le prestazioni... intendo prestazioni reali "sul campo".

T. P.

qui fanno a gara a chi chi c'è la più piccolo!!!

ahahahaha

Lucaaa

In sto caso, a chi ve l'ha più corto

mig86

Se per prestazioni intendi le frequenze di sono fermati da anni ormai. Ma il numero di transistor per mm² continua a crescere regolarmente.

mig86

Sono un nome commerciale, infatti non si chiameranno 2nm, ma n2.
Quello che conta è la densità e le prest/W che riescono a raggiungere.

ErCipolla
BlackLagoon

*più corto ;)

ErCipolla

E' una gara a chi ce l'ha più lungo, ma alla fine quello che conta sono le prestazioni sul campo... e no, non saranno ovviamente quintuplicate, sarà il classico incremento graduale di un tot percento ad ogni iterazione

O intel o TSMC basta che se gioca!
;)

DarkVenu

2 nm che corrispondo a? Perché se fossero reali corrisponderebbero a un salto tecnologico come passare dai 65 ai 28, ossia prestazioni/efficienza quintuplicate...

DiRavello

svuotano gli oceani così ci faremo il bagno nei chip

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0