Asgard AN4: finalmente SSD PCI-E 4.0 da 7,5 GB/s a prezzi abbordabili?

28 Luglio 2021 12

Nonostante siano ancora poco diffusi, soprattutto per via di una compatibilità limitata solo alle piattaforme desktop Intel e AMD di ultima generazione, gli SSD PCI-E 4.0 stanno comunque guadagnando quote di mercato in questi ultimi mesi, favoriti soprattutto da un graduale ma costante calo dei prezzi.

Se aziende come Samsung, Intel, Micron, SK Hinix e Phison dominano attualmente questa nicchia di mercato, soprattutto con gli SSD PCI-E 4.0 di seconda generazione - vedi il Corsair MP600 ad esempio - le aziende cinesi non vogliono stare a guardare e, seguendo un copione già visto, iniziano a ritagliarsi i primi spazi anche nella fascia degli SSD PCI-E Gen 4 ad alte prestazioni.


Tra queste c'è Asgard, brand non proprio sconosciuto alla massa, che ha annunciato AN4, primo SSD PCI-E 4.0 costruito completamente con hardware prodotto in casa (parliamo di Controller e Memorie). Nel dettaglio, l'Asgard AN4 utilizza un controller Innogrit IG5236 Rainier e memorie NAND TLC YMTC 128-layer, un connubio che garantisce prestazioni molto vicine a quelli dei modelli più blasonati.

Stando ai dati dichiarati dal produttore, già confermati dai test emersi sui forum cinesi (vedi link nel VIA), questo SSD riesce a raggiungere una velocità di lettura-scrittura sequenziale sino a 7.500-5.500 MB/s, il tutto con una capacità di 1TB e un MTBF di 1,5 milioni di ore. Asgard AN4 dovrebbe arrivare anche in tagli da 512GB e 2TB.


L'SSD è dissipato da un generoso heatsink passivo ed è coperto da 5 anni di garanzia. Non ci sono dati sui valori di resistenza in scrittura, vero punto delicato quando parliamo di unità disco di questo tipo. Mancano, al momento, anche dettagli sul prezzo, presumibilmente più aggresivo rispetto ai competitor.

ASGARD AN4 - CARATTERISTICHE TECNICHE
  • Interfaccia PCI-E 4.0
  • Form factor M.2-2280
  • Controller Innogrit IG5236 Rainier
  • NAND YMTC, 128-layer, TLC
  • Capacità 1TB (previsti i modelli da 512GB e 2TB)
  • Lettura/Scrittura sequenziale 7500-5500MB/s
  • Dissipazione passiva
  • MTBF 1,5 millioni di ore
  • Garanzia 5 anni

12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Raffaele

All'atto pratico su un nvme, PCI 3 o 4 non fanno nessuna differenza neanche negli scenari di utilizzo più pesanti, al massimo si guadagna qualche decimo di secondo, niente che valga la differenza di prezzo che ancora tutti si fanno pagare. Dovrebbero invece investire su su aumentare capacità e resistenza abbassando i pezzi. Ogni per un 2tb nvme PCI 3 di buona qualità (nel senso 5 anni di garanzia e tbw elevato) servono ancora circa 200\250 euro se non di più. La vera sfida sarebbe arrivare a 120\150 per 2tb e 250 per 4tb. Li le cose inizierebbero a farsi interessanti.

Kozmo

Mi deve arrivare un crucial p5 da 3,4gb/s , Io che ho una msi x470 gaming plus max e un ryzen 5 3600xt a questa velocità ci passo arrivare o c'è qualcosa che non è compatibile?

Mattia Alesi

Oppure perchè è TLC

gioboni

Penso si siano affidati all'associazione cinese = "economico".

Roundup

Beh, ma è il primo, giuro!

Roundup

È andata anche bene, potevano chiamarlo AN0!

Marco P.

>finalmente a prezzi abbordabili?
>non si sa il prezzo

Scus, allora è un articolo basato su rumori infondati

Baronz

Comunque a parte specifici ambiti questa velocità è inutile. Nei i giochi per esempio la differenza tra ssd sata3 e pcie 4 è risibile.

77fabio

AN4 (l) ? Eh si... E' onomatopeico e dedicato a tutti quei fenomeni che compreranno questi dischi per vantarsi dell'eccezionale velocità senza capire che si tratta solo di velocità sequenziale e che quindi la maggior parte dei PC andrà esattamente come prima...

Ma lo fanno apposta a dargli nomi così?
:\

Kar Tar

Titolo clickbait.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5