
09 Giugno 2022
AOC amplia il proprio catalogo di monitor da gioco e annuncia la nuova linea di display Gaming G3, un sostanziale salto in avanti rispetto alla precedente serie Gaming G2 aggiornata dal produttore lo scorso anno. Parliamo di una gamma pensata per soddisfare un'ampia fascia dell'utenza gaming, partendo da chi cerca una soluzione più attenta al rapporto prestazioni/prezzo, arrivando ai gamer più esigenti che non si pongono il problema del budget.
L'azienda offre cinque nuovi modelli che sono accomunati da quattro elementi: pannello VA con curvatura 1000R, frequenza di aggiornamento a 165 Hz, tempo di risposta MPRT 1ms e design con cornici sottili su tre lati. Insomma, un salto generazionale degno di nota, rimarcato anche da César Reyes Acosta, Gaming Product Manager / IT Accessories & Touch Monitors Team Leader di AOC Europe:
La serie G2 è diventata molto in fretta una delle serie di monitor più popolari, per questo ringraziamo i clienti per la loro fedeltà al brand. Siamo molto lieti e fieri di lanciare la serie G3 e siamo sicuri di aver creato una valida aggiunta alla line up di prodotti gaming AOC. È necessario provare in prima persona la curvatura 1000R per apprezzare al meglio l’assoluta immersione nel gioco
Si parte con l'AOC CU34G3S, un monitor panoramico da 34 pollici ideato soprattutto per la simulazione di guida ed equipaggiato con pannello VA UWQHD (3440x1440p), due speaker da 5W e uno stand regolabile in altezza/inclinazione che ne migliora l'ergonomia. Per i titoli FPS/RPG arrivano invece AOC CQ32G3SU da 31.5” e CQ27G3SU da 27”, entrambi dotati di pannello con risoluzione QHD (2560 x 1440P) e formato 16:9.
Anche in questo caso troviamo un supporto robusto e curato, con passacavi e possibilità di regolazione in altezza, inclinazione e rotazione; non mancano gli altoparlanti stereo da 5W e 3W, rispettivamente per il modello da 31.5” e quello da 27”. Tutti i nuovi monitor AOC supportano la tecnologia di sincronizzazione adattiva (Adaptive Sync), compresi i "piccoli" di casa AOC C32G3AE (32") e AOC C27G3U (27"), pensati per gli utenti che guardano di più al costo e mirano a un pannello FHD che garantisca comunque buone prestazioni.
Al pari dei fratelli maggiori, anche le varianti FHD montano un pannello VA 1000R e supportano refresh sino a 165 Hz con tempo di risposta MPRT a 1ms; non manca poi il supporto ergonomico, altoparlanti stereo e compatibilità con Adaptive Sync. Quanto ai prezzi invece, si parte dai 329 euro del AOC C27G3U per arrivare ai 679 euro del modello 21:9 AOC CU34G3S da 34", a seguire trovate i dettagli anche per quanto riguarda la disponibilità.
Commenti
dipende, alla fine se parliamo sempre dei soliti cs:go e simili competitivi sono fatti proprio per arrivare comodamente a quei framerate anche senza una 3090.
Su un gioco che non sia altamente competitivo qualsiasi framerate sopra i 90 è uno "spreco" e li devono entrare in gioco tutte le varie tecnologie dal dlss alle compensazioni di frame per simulare un esperienza a quella risoluzione ed a quel framerate.
Idealmente per un giocatore non competitivo il top sarebbe un monitor 1440p con pannello di ottima qualità ed hz che si fermano a 90-120. in maniera da avere uno schermo nato per andare a quella risoluzione e quel framerate. Purtroppo quelli di qualità superiore sono sempre tutti a 165hz o più, il che è quasi sempre controproducente se si gioca perlopù a giochi che girano tra i 60 ed i 100 fps
Ad oggi se compri un monitor per le nuove console, non le sfrutti al 100%... bisogna aspettare quelli con l'uscita HDMI 2.1.
A dire il vero già ce ne sono una manciata, ma da quello che ho visto non sono acquistabili qui da noi, prezzo superiore ai 1000 dollari.
Se punti al meglio, vai sul G7 della Samsung, il 32 pollici viene sui 700.
Consigli per un monitor da affiancare a ps5/xsx e pc? Utilizzando ovviamente il massimo delle potenzialità delle console, il pc è per lavoro. Taglia 28/32". Grazie in anticipo per i consigli.
Niente 24 questo giro!
CSGO ha 10 anni, probabilmente va a 500 fps anche con una 580...
Boh io ho preso il 2710 della BenQ come mio primo monitor in assoluto, pagato 240 con warehouse, pensavo fosse moooolto peggio
Ma anche no, un CS:GO viene gestito benissimo a quelle risoluzioni da una 6800xt o 3080
per questo esiste il DLSS
Ok, grazie :)
Non ne ho idea, ma non credo.
Incide nell'input lag in giochi o simili?
A questo punto pensavo Acer Nitro XV272UPbmiiprzx che rtings valuta davvero molto bene
Moltissimo senso non lo so, si puo' benissimo usare due o piu' monitor. In ogni caso io mi riferivo piu' agli "hertz" che al formato.
I 21:9 hanno moltissimo senso per chi lavora con molte finestre, anche se il prezzo e il design è un po' meh
Non è il massimo per una buona riproduzione dei colori.
Personalmente l'ho scartato perché ho un monitor 8bit reali e sarebbe un passo indietro.
6bit+frc non va bene? Chiedo da inesperto.
Samsung g5
Bravissimo, solo con i monitors a partire da 27 pollici in poi, ha senso averli con risoluzioni maggiori ad alto refresh rate.
;)
Una cpu che 'passi' i dati abbastanza in fretta alla gpu per il lavoro che deve svolgere in quel momento.
Quasi tutte le cpu di fascia media con almeno 4 core ( ma qui si apre un contenzioso, specie se andiamo a vedere i Core i3 ) riescono a starci dietro.
Quello che conta veramente è la gpu e la risoluzione dello schermo.
Se vuoi avere un esempio, fai dei bench con Superposition di Unigine.
;)
Il mio VA samsung non soffre di blacklight, è più comune sugli ips
Settimana scorsa stava a 189€, ma l'ho lasciato lì in quanto 6bit+frc e 1080p.
Bhe dipende dai titoli, pero' si, e' una cosa per pochi...Alla fine io conosco varie persone che hanno comprato a suo tempo dei 144hz assieme al pc nuovo per poi giocare a 72fps dopo un paio di anni...
ma infatti... e comunque anche in eSports a 165Hz ci vai solo in 1080p
Questi monitor sarebbero da prendere in considerazione solo giocando a titoli esport e con soldi da buttare in pratica.
ç_ç
Allora niente per ora, mi dispiace, monitor 1440p decenti purtroppo costano tutti oltre €449
mah... in 1440p non esistono GPU in grado di spingere un gioco AAA maxato a 165 Hz;
in 1080p forse, ma che CPU bisogna avere?
mi perplimono un po'
32 è troppo purtroppo, non mi ci sta il secondo monitor poi
www . rtings . com/monitor/reviews/gigabyte/g27q
l'ho preso a 300 come usato ottime condizioni su amz
Vero.
Non è 1440p
Acer Nitro KG272Sbmiipfx su amazon a 249.
Ecco il risultato della calibrazione. 92% sRGB per un monitor gaming non è affatto male. https://uploads.disquscdn.c...
Ci sta questo LG 2k 165Hz molto buono, uscito un paio di mesi fa, 32" ma costa €349
Bhe quel dell non e' nulla di particolarmente incredibile quindi direi che qualcosa si trova, ma non conosco il mercato dei monitor sopra i 60hz. In ogni caso non mi aspetto siano tanto peggio di sicuro.
ho preso un predator (XB271HU) qualche anno fa, usato da un amico. Per 400€ non è male.
un suo hot tub lo guarderei volentieri
Io ci stavo pensando ad un monitor 27", 1440p,144hz.
Esiste qualcosa di simile a 350€ massimo con qualità video comparabile ad un dell U2715H?
E poi ci sono io che compro monitor da 100-120 euro...
La capiremo io e mio cuggino temo.
fhd 27" e 31" ma perche.
riguardo quello ad un prezzo quasi onesto 350, perche' si ostinano a mettere sti pannelli va che soffrono di blacklight, scommetto uguale alla serie precedente