Samsung Odyssey Neo G9: monitor da 49" con Mini LED e 2.048 zone di controllo

27 Luglio 2021 26

Samsung ha annunciato l'uscita del monitor Odyssey Neo G9, noto anche con il nome in codice di G95NA. Questo prodotto va ad ampliare la gamma Odyssey proponendo un modello indirizzato specificatamente ai video-giocatori. Il Neo G9, successore del G9 lanciato nel 2020, è dotato di un pannello LCD di tipo VA da 49" con risoluzione pari a 5.120 x 1440 pixel in formato 32:9.

La frequenza di aggiornamento è fissata a 240 Hz. Lo schermo curvo è 1000R (qui spieghiamo a chi servono i monitor curvi), ovvero corrispondente ad un cerchio con un raggio di 1 metro. La retroilluminazione è Quantum Mini LED, la stessa tipologia che troviamo anche nei televisori Neo QLED.


I Quantum Mini LED non sono altro che l'implementazione della tecnologia Mini LED (in questa guida approfondiamo l'argomento) realizzata da Samsung. La parola "Mini" è legata alle dimensioni dei diodi, grandi circa 1/40 rispetto a quelli che equipaggiano i televisori Samsung Ultra HD della gamma 2020.

I Mini LED servono per realizzare una retroilluminazione di tipo Full LED Array con local dimming più evoluta rispetto alla media. Nel caso del monitor Neo G9 si parla di 2.048 zone di controllo indipendenti che operano in sinergia con la Quantum Matrix Technology, una soluzione che permette di ottenere un controllo della luminanza a 12-bit.


Il passaggio da 10 a 12-bit si traduce in una maggiore granularità nel pilotaggio dei Quantum Mini LED. É del resto sufficiente un rapido calcolo per quantificare la forbice: 1.024 livelli con i 10-bit contro i 4.096 livelli con i 12-bit. Tradotto in parole più semplici, si può descrivere la Quantum Matrix Technology come la capacità di rappresentare tutte le sfumature sulla scala dei grigi con una maggiore precisione e progressività, grazie all'insieme formato da retroilluminazione con Quantum Mini LED, local dimming, pannello ed elettronica.

Neo G9 supporta naturalmente HDR nei formati HDR10 e HDR10+ ed è contrassegnato dalla dicitura Quantum HDR 2000 per via della capacità di raggiungere un picco di luminanza di 2.000 cd/m2 - nits (il valore definito "tipico", cioè non di picco, è di 420 cd/m2 - nits). La scheda tecnica riporta un tempo di risposta di 1 ms (GTG, da grigio a grigio), un rapporto di contrasto statico di 1 milione a 1 e un angolo di visione di 178 gradi lungo entrambi gli assi.


Le connessioni disponibili includono un ingresso DisplayPort 1.4, due ingressi HDMI 2.1, un'uscita cuffie e due porte USB. Il monitor supporta il Variable Refresh Rate anche nei formati proprietari NVIDIA G-Sync e AMD FreeSync Premium Pro. La dotazione comprende infine il piedistallo che può essere inclinato e ruotato e un sistema di luci sul retro, capace di riprodurre 52 colori e 5 effetti. Tramite la funzione CoreSync si possono anche personalizzare gli effetti.

Odyssey Neo G9 arriverà sarà in commercio a partire da agosto. Non disponiamo ancora del prezzo per l'Italia ma sappiamo che quello per gli Stati Uniti è fissato a 2.499 dollari.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fifagi

Con certe diagonali a distanza "scrivania" servono le curvature aggressive (purtroppo).
Le. Curvature meno aggressive vanno bene per pollici aggi inferiori... O ha chi ha occhi da camaleonte

Marcomanni

Ciao! Eviterò anche lo sconto compleanno sul sito Samsung, ho assoluta necessità di prenderlo con il mio account amazon.

Max

follia!!!

Marcomanni

Aspetto Amazon!

Max

corri

Marcomanni

In preordine sul sito Samsung, 2599€

Simo

E chi ha parlato di qled?

Vespasianix

Qled non è oled.
8k oled costano un mutuo.
Dai 44" in su sono tutti 4k o 8k i samsung q800 ed affini.

Vespasianix

Ma che c... Dici! Troll

Ergi Cela

Se spendi certe cifre non credo che il monitor lo butti subito almeno un bel po’ di anni ti dovrebbe durare,al massimo se non lo vuoi più lo rivendi anche se a prezzo ribassato

Ergi Cela

No io sono un vero gamer gioco a tutti i giochi possibili anche quelli vecchi e tutti quelli usciti e che usciranno,e voglio avere grafica ed fps tutto al top oltre al competitivo che ti è molto utile e se devo giocare competitivo gioco a cod o rainbow six o altri giochi,fortnite non lo calcolo nemmeno.e poi perché parli senza sapere ahah ho quasi 21 anni non sono uno di quei bambinetti che giocano a fortnite

Simo

Ci sono pure 8k o una marea di altri tipi di schermi oled con risoluzioni diverse

EmanueleA99

Tutto questo per? Giocare contro bambini su fortnite! Che spreco

Vacancy

Oltre al prezzo anche perchè le zone vanno anche controllate e 2000 zone richiedono moltissime risorse per ottenere un risultato visivo degno di una TV di fascia alta.

Le zone in questo monitor saranno gestite malissimo (così come gia avviene per tutti gli altri monitor FALD) perchè puntano principalmente ai tempi di risposta e non alla qualità dell'immagine.

DIXON

Ottimo, ora fatene una versione con curvatura meno aggressiva.

Antonio63333

Esatto, per questo TV LCD di qualità non hanno futuro.

Antonio63333

Perché costerebbe molto di più, se un monitor 49" costa 2500$ un 65" costerebbe almeno 4000$ e nessuno lo comprerebbe.

Vespasianix

SONO TUTTI 4K, anche i 48.
A meno di non parlare di oked di 4/5 anni fa.

Luigi

A quel punto converrebbe comprare un oled di fascia bassa, tipo un LG, e buttarlo dopo poco più di due anni, quando si deteriora.

Simo

Un oled 4k in realtà per esser precisi, ma parlavo di lcd

Vespasianix

Un oled ha 8 mln di zone di controllo

Ergi Cela

Non se ho tutto l’hardware top di gamma e il meglio che c’è sul mercato + connessione velocissima da 700mb con 7ms di ping e mi devono ancora attivare i 2.5gb della Fastweb

Ergi Cela

Forse perché se facessero dei monitor da 65 pollici del genere gli pagheresti 5000 euro e passa infatti questo monitor da 49 pollici viene a costare 2500 dollari

Simo

Ma perche un monitor da 49 ha 2000 e passa zone mentre il top gamma qn95 da 65 ne ha meno di 800?

Paolo Giulio

Ottimo per FB e WAdesktop... ;-)

Battute a parte, bel pezzo di vetro... me gusta!

darthrevanri

poi ti headshottano comunque i ragazzini di 12 anni con i loro riflessi da leopardo giocando 50 ore al giorno con un monitor full hd 60hz

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!