MediaTek annuncia i nuovi processori Helio G96 e G88: ecco tutte le caratteristiche

16 Luglio 2021 11

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un'importante ascesa di MediaTek, produttore taiwanese di processori che dallo scorso marzo è anche riuscito a sorpassare Qualcomm diventando il principale fornitore di chip per smartphone.

A rendere possibile il raggiungimento di questo importante traguardo è stata, ovviamente, la sua ampia gamma di SoC in grado di accontentare al meglio tutte le fasce di mercato. La nuova serie Dimensity, in modo particolare, sta ricevendo grande attenzione da parte di molti produttori che la stanno scegliendo per i loro device di fascia media e medio/alta.

Ma i grandi numeri di MediaTek sono stati resi possibili anche dalla gamma Helio G, destinata in modo particolare ai device che puntano sulla "gaming experience", che proprio in queste ore è stata ampliata con i nuovi Helio G96 e Helio G88. Entrambi i SoC, si legge in una nota, sono progettati per offrire ottime prestazione specialmente in ambito fotografico e di fruizione di contenuti multimediali.

“MediaTek migliora continuamente le prestazioni, la velocità e l'affidabilità dei chip. Questi nuovi chip della serie Helio G sono al centro di incredibili esperienze mobili".

I nuovi processori Helio G96 e G88
HELIO G96

Il MediaTek Helio G96, che va a collocarsi al di sopra del G95 annunciato a settembre dello scorso anno, offre il supporto a display con frequenze di aggiornamento fino 120Hz con risoluzione massima FullHD+ e supporto a pannelli LCD o AMOLED. Lato fotografico, sono supportati sensori fino a 108 MP ed è integrato un modem 4G LTE Cat-13 con dual SIM 4G e servizi VoLTE e ViLTE oltre all'Intelligent Resource Management Engine e al Networking Engine che migliorano risorse e prestazioni di rete.

CARATTERISTICHE TECNICHE

  • CPU: 2x Cortex-A76 + 6x Cortex-A55 / Frequenza massima 2.05 GHz
  • GPU: ARM Mali-G57 MC2
  • Memoria:
    • LPDDR4x (sino a 10GB, 2133 MHz)
    • eMMC 5.1, UFS 2.2
  • Display: 2520 x 1080 pixel), 120Hz
  • Modem: LTE Cat 13 (DL) / Cat-13 (UL) (FDD/TDD) 4X4 MIMO, 2CC CA, 256QAM, TAS 2.0, HPUE, IMS (VoLTE\ViLTE\WoWi-Fi), eMBMS, Dual 4G VoLTE (DSDS), Band 71
  • Connettività: Wi-Fi 5 (802.11 a/b/g/n/ac), Bluetooth 5.2, Multi-GNSS
  • Fotocamera: 16MP + 16MP, 108MP
  • Video: codifica e decodifica 4K 30fps, FHD 120fps, HD 240fps
  • Tecnologia HyperEngine 2.0 Lite: gestione di CPU, GPU e memoria in base a fattori come la temperatura del dispositivo, della batteria e di altri parametri correlati al gioco. Ottimizzazioni alle connessioni con la rete.
HELIO G88

MediaTek Helio G88 offre prestazioni leggermente inferiori con supporto a display con frequenza di aggiornamento a 90Hz. Il SoC ha una CPU octa-core con sue core Arm Cortex-A75 con frequenza massima di 2,0 GHz. Helio G88, inoltre, supporta fotocamere fino a 64 megapixel ed integra un motore di profondità hardware che consente la realizzazione di sfondi sfocati, in configurazione con doppia fotocamera, stabilizzazione elettronica dell'immagine (EIS) e Rolling Shutter Compensation (RSC), un metodo di acquisizione di immagini effettuato scansionando rapidamente la scena, verticalmente o orizzontalmente.

CARATTERISTICHE TECNICHE

  • CPU: 2x Cortex-A76 + 6x Cortex-A55 / Frequenza massima 2 GHz
  • GPU: ARM Mali-G57 MC2
  • Memoria:
    • LPDDR4x (sino a 8GB, 1800 MHz)
    • eMMC 5.1
  • Display: 2520 x 1080 pixel), 90Hz
  • Modem: LTE Cat 7 (DL) / Cat-13 (UL) (FDD/TDD) DL/UL CA, TAS 2.0, HPUE, IMS (VoLTE\ViLTE\WoWi-Fi), eMBMS, Dual 4G VoLTE (DSDS), Band 71
  • Connettività: Wi-Fi 5 (802.11 a/b/g/n/ac), Bluetooth 5.0, Radio FM, Multi-GNSS
  • Fotocamera: 16MP + 16MP, 64MP
  • Video: codifica e decodifica 2K 30fps, FHD 60fps
  • Tecnologia HyperEngine 2.0 Lite: gestione di CPU, GPU e memoria in base a fattori come la temperatura del dispositivo, della batteria e di altri parametri correlati al gioco. Ottimizzazioni alle connessioni con la rete.
  • Altro: Dual Voice Wakeup
Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Michael Polisini

Beh hai ragione, anche perché non supportato le memorie UFS, quindi sono da scartare a priori. Ma tutti gli ultimi Dimensity hanno creato più di qualche grattacapo a Qualcomm

Vito Calì

Tu lo avevi io c'è l'ho e voglio spezzare una lancia a favore dell'helio g90t che considero veramente un ottimo gioiellino, da questo in sù! Sono veramente ottimi ! Dal g90 in giù compreso l'ultimo g88 non li prendo in considerazione sono tutta un altra cosa!

Vito Calì

La serie elio g è OTTIMA dal g90t in su! Questo helio g88 mi sembra una presa per i fondelli come lo è stato il g85! Dal g90t in SU non li considererei ottimi "entri level" bensì OTTIMI MEDIO/ALTO LEVEL!!!

-Steck-

C'è qualcosa che non mi torna...quindi il g95 dovrebbe essere migliore del g96? WTF?

Michael Polisini

Anch'io avevo il Redmi Note 8 Pro e so benissimo che il G90T supportava le memorie UFS. Ma sarebbe ora di toglierci dai piedi le eMMC anche nella fascia 150-200€

piervittorio

Ma infatti il senso del mio post è quello di evidenziare a che livello di performance sono arrivati i SoC entry level.

undab

ancora? Guarda che diversi SOC Mediatek supportano UFS (direi tutti i Dimensity per lo meno, dal 700 in su quindi stiam parlando di fascia medio/bassa)...il mio Redmi note 8 pro di 2 anni fa giá supportava l'UFS...direi che forse solo questo Helio 88 é l'unico uscito recentemente che non le supporta (ma probabilmente andrá su telefoni da meno di 100 euro)

Michael Polisini

Non ci credo, ancora il mancato supporto alle memorie UFS. Ormai i Qualcomm le supportano anche i Qualcomm di fascia medio bassa

Roberto Giuffrè

Ho visto ChromeOS e Android molto ben ottimizzati in queste CPU e per l'utente finale la reattività del sistema dipende anche tanto dall'ottimizzazione del software che dalla potenza pura, che finisce solo per drenare le batterie.

Strefano Bianchi

hahahahaha

piervittorio

Vista l'evoluzione dei SoC in questi ultimi due anni, questi oggi si possono considerare due (ottimi) entry level.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?