Su Steam Deck si potrà installare Windows, aprendosi all'Xbox Game Pass e non solo

16 Luglio 2021 163

Ieri abbiamo appreso che Valve è al lavoro sullo Steam Deck, un computer a tutti gli effetti con un form factor da console portatile, a metà strada tra Nintendo Switch e il vecchio Game Gear di SEGA. La console verrà venduta con pre-installato Steam OS ma, come prevedibile e adesso confermato anche da Valve, Steam Deck è un PC, "quindi si possono installare software e sistemi operativi di terze parti". Insomma nessun blocco o limite, chiunque volesse potrà scegliere di passare a Windows e aprirsi a un mondo di possibilità, ludiche ma non solo.

Questa novità è particolarmente importante perché SteamOS, una versione customizzata di Linux, è stato sì al centro di numerose attenzioni da parte di Valve, che si è assicurata di avere un crescente numero di giochi compatibili, ma resta piuttosto limitato. Dei quasi 55.000 giochi disponibili su Steam, meno del 15% è compatibile con SteamOS. Installare Windows apre l'opportunità di accedere al restante 85%. Ma non finisce qui.

Se da una parte infatti Valve sta lavorando per migliorare la compatibilità con SteamOS attraverso Proton, un tool che, in sintesi, permette di utilizzare software di emulazione, come Wine, senza che l'utente debba installare nulla e facendolo accedere al titolo selezionato attraverso Steam, dall'altra il lavoro da fare è ancora lungo e, soprattutto, oggi come oggi il gaming su PC non si limita certo alla piattaforma Valve. Poter utilizzare Windows vorrà dire accedere all'Xbox Game Pass, ad esempio, ma anche all'Epic Games Store e a qualsiasi altro servizio in circolazione.

Resta da verificare quanto buona sarà la compatibilità del sistema operativo Microsoft con un hardware che ha diversi elementi personalizzati, e se verranno rilasciati dei driver ufficiali per farlo funzionare al meglio. Per mettere lo Steam Deck di Valve alla prova occorrerà aspettare ancora qualche mese: il lancio è previsto per dicembre in tre configurazioni diverse, con prezzi a partire da 419 euro fino a 679 euro per la versione con SSD NVMe da 512GB. Sarà prenotabile da oggi, 16 luglio 2021, alle ore 19 attraverso la pagina ufficiale.


163

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mauro Morichetta

Mi permetto di fare una riflessione se valve punta su Linux, aiuta tutte le persone che amano l'open source esattamente come il sottoscritto. Secondo punto i 64 GB eMMC della versione base, possono essere sufficienti con Linux, con Windows puoi mettere tra si e no il sistema operativo, oltre a questo mi chiedo, combattere con gli aggiornamenti costanti e fastidiosi di Windows per farmi una partita di mezz'ora o un'ora al massimo, sempre che la batteria duri tanto visto che i giochi potrebbero richiedere tante risorse, per non parlare delle temperature e ventole annesse, mi vengono i brividi a giocare in portatile con il sibilo della ventola...sinceramente no grazie.

TheAlabek

Stiamo parlando di pad per smartphone/tablet studiati appositamente per replicare il form factor indicati...ero rimasto costassero 120€ ma pare siano scesi a 80%-90%

Ikaro
TheAlabek

"Il cloud gaming VIRGOLA...VIRGOLA è un tipo di servizio online che esegue videogiochi su server remoti e li trasmette direttamente al dispositivo di un utente"

"Ma manco per il caxxo, manco un server standard può essere definito Cloud, figurati un PC casalingo... Al massimo possiamo parlare di "server gaming" con non poche difficoltà e solo per farti contento"

Mi basta

Ikaro

Ummadonna, ancora così stai :D

"Il cloud gaming VIRGOLA...VIRGOLA è un tipo di servizio online che esegue videogiochi su server remoti e li trasmette direttamente al dispositivo di un utente".

Questo pezzo:
"VIRGOLA a volte chiamato gaming on demand o gaming-as-a-service, ma anche gioco in streaming prendendo un paragone a Netflix o qualsiasi altro servizio streaming simile VIRGOLA".
è una cosa a parte... riferita per l'appunto a gaming on demand o gaming-as-a-service

CAPISCI l'italiano e poi magari vatti a vedere cos'è un cloud, GNURANTE

TheAlabek

Aspetto che mi spiega come stadia rientra nella definizione di cloud gaming che hai trovato su wikipedia

Ikaro
TheAlabek

E per sempre.
Che l'hw sia di proprie tàdi google, nvidia o tua, semple cloud gaming resta

Ikaro
Ikaro
TheAlabek

Si si, infatti il sito più affidabile di me, che ne pensa di stadia nel suo confronto con netflix?
Giusto per dire

TheAlabek

Fa quello ed è una forma di cloud gaming

andrew

Sei tu che sei masochista e fissato con windows che è un sistema ottimizzato con i piedi, la deck va già benissimo con Linux, che essendo sviluppato seriamente, non ti chiede 20GB di memoria solo lui.

Ikaro

Guarda che il virgolettato è copiato da un sito di definizioni... Vedi te quanto vuoi continuare questa inutile arrampicata sugli specchi...

Detto questo, ripeto, ennesima volta, stream link non c'entra un caxxo con quanto dicevo...

TheAlabek

Ma anche si.
Solo che nel caso di steam link il server è comunque una tua macchina.
Il modello di vendita stile Netflix non c'entra una fava

Ikaro

Anche no :D

"Il cloud gaming, a volte chiamato gaming on demand o gaming-as-a-service[1], ma anche gioco in streaming prendendo un paragone a Netflix o qualsiasi altro servizio streaming simile, è un tipo di servizio online che esegue videogiochi su server remoti e li trasmette direttamente al dispositivo di un utente, o più colloquialmente, giocando a distanza da un cloud. I tre principali tipi di cloud gaming sono i giochi peer-to-peer, lo streaming dei giochi e il download progressivo."

TheAlabek

Per te o non per te è irrilevante, rimane di fatto cloud gaming, oggettivamente lo è.

Ao

Puoi scaricare Retroarch da Steam e puoi usare qualsiasi software dalla repo di Arch

Ikaro
TheAlabek

Il vantaggio del Cloud gaming è giocare ovunque, dovunque connessione permettendo.
Quello dell'hw è un side effect di alcuni servizi

TheAlabek

Se ci affianchi un buon pad, guarda il nuovo pad Xiaomi

jacopokc

Non è il motivo per cui è stata fatta questa console, ha più senso giocarci sul telefono col controller

Mario Cacciapuoti 85

Anche io lo avevo tenuto per un periodo sott'occhio, ma il prezzo giustamente mi ha fatto desistere, alla fine a me servirebbe un Tablet con display eccellente ma a basso costo, in quanto l'unica funzione a cui lo vorrei relegare sarebbe la sola fruizione di Xcloud

Ikaro

Ok ma così perdi il vantaggio del Cloud gaming, non dover comprare l'hardware...detto questo io mi riferivo al Cloud gaming "originale" ovviamente

TheAlabek

Beh certo, ma anche vero che su Steam OS giocheresti la tua libreria Steam, quindi vuol dire che da qualche parte ci giochi già.
Sempre Cloud gaming è, solo che l'hw ce lo metti tu

TheAlabek

Lo prendo per smartphone...e anche a 80€ regalato non è...sei comunque sui 300€

TheAlabek

Regalato, comunque non risolve il problema dell'ulteriore problema del dispositivo dedicato

TheAlabek

Immagino sia comodissimo da usare con lo smartphone o il tablet, senza agganciarlo ad esso, no?

TheAlabek

Dipende molto da cosa cerchi, oramai sono un po' fuori dal giro quindi recenti non te ne saprei dire, in genere con gpd mi sono sempre trovato bene, le gpd win poi hanno windows e di fatto steam completo

Vanos

A quanto pare a Valve non è bastato l'enorme successo delle Steam Machines.

V4N0

Vero, non l’avevo considerato!

DefinitelyNotBruceWayne

Autonomia non saprei. Sul Matebook 14 passando a Fedora ci ho guadagnato 2 orette di autonomia.

Dark!tetto

Sulla qualità della console sono forse in dubbio, ma su quella dell'articolo non ci sono dubbi, soprattutto la parte di Proton e Wine, il secondo scandalosamente chiamato software di emulazione quando è l'acronimo di Wine Is Not an Emulator :D

Dark!tetto

Dipende dal servizio, io ho fatto lavori in casa e ho dovuto connettere per un pò di tempo in Wifi console, Tv e CCU, beh Stadia non ha subito nessun cambiamento a 5Ghz, mentre xCloud e PSNow sono stati penalizzati abbastanza al punto da farmi proprio lasciar perdere

Dark!tetto

Il Gamesir però non ha i dorsali dinamici, per i giochi di corsa è inutile, meglio il Kishi, ovviamente se ci entra il telefono

Magari un Windows in dual boot.

Però mi domando, essendo basato su Arch, non è possibile attingere alle repository per avere più "app" da installare senza dover passare per Windows? Penso agli emulatori, non serve mica (sempre) Windows.

ctretre

Performance non credo, Proton non è un emulatore e non limita le prestazioni. Però Windows limiterebbe l'instabilità e allargherebbe il parco titoli

ctretre

No dai, quando costerebbe giocare di un abbonamento non flat con partenza enorme?
Tieni conto che piani da 120 GB esistono in Italia e pochissimi altri Paesi.
Gioco in mobilità per me si intende comunque non sul treno ma a casa di amici, in albergo, in vacanza.

Emiliano Frangella

Non bastava fare una applicazione per usare il game pass.... Ormai in Cloud anche su pc

Mario Cacciapuoti 85

Mi passi qualche link, ne ho viste un paio ma hanno l'aspetto veramente da ciofeca, magari tu hai visto qualcosa di buono, sono veramente curioso di provarne una

Mario Cacciapuoti 85

Si ma i gaming phone essendo pensati per far girare i giochi al massimo delle performance in locale, hanno hardware importante e giustamente costoso, io sto invece pensando ad un dispositivo a massimo 199€ con formfactor pensato apposta per xcloud o servizi simili

Nickever Professional™

130 euro che genere di pad? Un modello elite? No perché uno originale Sony o Microsoft costa 60 euro

Migliorate Apple music

C’è anche il layer di proton che consuma risorse.
I titoli Linux su steam sono praticamente inesistenti.

andrew

Dipende, se giochi prevalentemente ad indie, titoli meno recente o titoli con grafica più modesta va benissimo.
Tra l'altro è possibile installare anche una SD.

Va detto che linux consuma una miseria se ci mettono solo la roba per giocare

Autonomia non pens, avere un sistema custom e poter gestire la curva energetica a piacere è u vantaggio non indifferente per Valve

Per quanto riguarda le prestazioni, proton ha prestazioni quasi paragonabili su linux, a volte anche superiori che su windows.

V4N0
Valoroso Guerriero

chiaro, però magari valve vorrebbe venderne anche tre o quattro

gusti...

il 90% delle persone non sa nemmeno cosa sia steam e come si effettua la pulizia disco, figurati se gli interessa questo ibrido pc con comandi console...

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea